Paccheri con pescespada, melanzane fritte e menta

Giorni fa ricordavo questo piatto mangiato molti anni addietro a Cefalù. Mi sono detto: perché non scriverne la ricetta? ma poi valutando che è un classico della cucina siciliana, e che mia madre (palermitana doc oltre che ottima cuoca) lo cucinava avvalendosi di una ricetta che tramandavano di generazione in generazione, ho optato per trascrivere la sua ricetta. Quindi questa è la ricetta che penso risalga alla metà dell'800.
A Palermo questo tipo di condimento si trova spesso anche al ristorante, si chiama pasta alla Lido, e per profumare questo piatto si usa sempre la menta, se non l’avete potete sostituirla con del basilico fresco o con del prezzemolo, vi avviso in tutta onestà che con la menta questa pasta ha davvero una marcia in più. Il pesce spada, neanche a dirlo dev’esser rigorosamente fresco.
Paccheri con pescespada, melanzane fritte e menta
Giorni fa ricordavo questo piatto mangiato molti anni addietro a Cefalù. Mi sono detto: perché non scriverne la ricetta? ma poi valutando che è un classico della cucina siciliana, e che mia madre (palermitana doc oltre che ottima cuoca) lo cucinava avvalendosi di una ricetta che tramandavano di generazione in generazione, ho optato per trascrivere la sua ricetta. Quindi questa è la ricetta che penso risalga alla metà dell'800.
A Palermo questo tipo di condimento si trova spesso anche al ristorante, si chiama pasta alla Lido, e per profumare questo piatto si usa sempre la menta, se non l’avete potete sostituirla con del basilico fresco o con del prezzemolo, vi avviso in tutta onestà che con la menta questa pasta ha davvero una marcia in più. Il pesce spada, neanche a dirlo dev’esser rigorosamente fresco.
Istruzioni per cucinare
- 1
In una padella mettere un giro d'olio uno spicchio d'aglio senza germoglio. Appena sfrigola un po' (attenzione a non farlo colorare..) inserite il pomodoro piccadilly, il peperoncino e qualche foglia di menta. Salate e cuocete coperto finchè non si cuoce (va poi passato).
- 2
Togliete la menta, l'aglio e il peperoncino, e passate tutto con il passaverdure. Poi filtrate con un colino (per togliere anche i semi) e mettete da parte.
- 3
- 4
Pulite la padella con un della carta da cucina e mettete nuovamente un giro d'olio, uno spicchio d'aglio e 2 o 3 foglioline di menta (non fate colorare l'aglio!). Appena insaporito l'olio inserire i pomodorini tagliati a metà. Aggiustate di sale e cuocete fino al punto che la pelle si ammorbidisce ma non si stacca. Poi mettete da parte togliendo la menta e l'aglio.
- 5
- 6
Adesso rifilate bene e pulite la fetta di pescespada. Tagliatela poi a cubetti. Poi in una padella mettete un po' d'olio e uno spicchio d'aglio senza germoglio tritato finissimo (non fate colorare l'aglio!). Appena la padella è calda, inserite il pesce, salatelo e insaporitelo un attimo con l'aglio, sfumatelo poi con il vino. Il pesce deve cuocere solo il tempo che fate evaporare l'alcol (poco più di un minuto)
- 7
- 8
Mettete poi il pesce con i pomodorini datterini messi da parte, e il liquido che ha lasciato la cottura del pesce in una padella (dove poi si padellerete la pasta).
- 9
- 10
Tagliate adesso a cubetti la melanzana nella stessa misura del pesce, e in abbondante olio di semi friggete. Poi fateli colare in un grosso colino.
- 11
- 12
Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Mentre nella padella (dove padellerete la pasta) dove avete lasciato il liquido del pescespada aggiungete il pomodoro piccadilly passato e filtrato. trasferite la pasta al dente in padella con un mestolino di acqua e fatela insaporire (attenzione a non farla asciugare troppo, perché un po' si rapprende, al limite aggiungete acqua di cottura).
- 13
Dopodiché aggiungete parecchia menta tritata (Io ho messo 15 foglie) e 2 o 3 foglie intere.
- 14
A questo punto aggiungete il pescespada e le melanzane, i datterini e padellate. Non deve risultare asciutta! perché a tavola si asciugherà ulteriormente. Un filo d'olio a crudo e.. Buon appetito!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Paccheri con melanzane e pesce spada Paccheri con melanzane e pesce spada
Per profumare questo piatto si usa sempre la menta, se non l’avete potete sostituirla con del basilico fresco o con del prezzemolo, vi avviso in tutta onestà che con la menta questa pasta ha davvero una marcia in più.#estateitaliana#ilmiolibrolemiericette stefania divittorio -
Paccheri con pesce spada e melanzana 🌷 Paccheri con pesce spada e melanzana 🌷
Un primo piatto siciliano, molto saporito, perfetto anche per le grandi occasioni.Una variante della classica pasta con il pesce spada, che si arricchisce con l’aggiunta della melanzana fritta e del pomodoro e diventa un primo piatto completo.Ci sono tante ricette per fare questo piatto, io mi trovo bene con la mia, non ho utilizzato la menta fresca, perché a mio figlio non piace e neanche il pomodoro fresco a pezzi, perché non è di stagione e preferisco usare la passata di pomodoro fatto a casa. Francesca Simona Naselli -
Busiate pesce spada, melanzane e menta Busiate pesce spada, melanzane e menta
Difficoltà : ★ ☆ ☆Un primo piatto dal Sapore Mediterraneo, tipicamente estivo, realizzato con ingredienti tipici del Sud: melanzane, pesce spada, pomodoro e menta.Un piatto semplice e veloce, che vi farà scoprire la Sicilia.#ricettebase Malito Daniela -
Caserecce con pesce spada melanzane e mentuccia Caserecce con pesce spada melanzane e mentuccia
un primo piatto molto usato in Sicilia, tanto da essere considerato tra i piatti tipici regionali, lo si trova nei ristoranti e trattorie, da noi conosciuto con il nome alla Lido!!!In questo piatto si uniscono alcuni dei migliori prodotti della Sicilia che insieme alla menta rendono questo primo piatto unico!! Francesca Casa -
Paccheri vesuviani Paccheri vesuviani
La sera della vigilia noi si cucina sempre il pesce, e spessissimo facciamo innamorare tutti con questo piatto di #nataletradizionale ! Speriamo vi piaccia, noi ne andiamo matte! Sorrisiaifornelli -
Paccheri con pesce spada Paccheri con pesce spada
La storia dei paccheri ha preso forma e identità nella cultura culinaria della Campania, una delle regioni più rinomate d'Italia per la sua ricca tavolozza gastronomica. Storicamente considerati la pasta dei poveri, grazie alle loro dimensioni generose e alla forma cilindrica ne bastavano pochi per riempire il piatto, dando l'impressione di aver mangiato a sazietà.Il termine "pacchero" potrebbe derivare dal napoletano "pacco", ovvero "schiaffo", suggerendo il carattere robusto e imponente di questo formato di pasta. Tony Mazzanobile -
Paccheri con melanzane pomodorini e pesce spada Paccheri con melanzane pomodorini e pesce spada
#dispensadisettembreNon è vero che le ricette light sono tristi,questa ricetta, di Fabio di Buono, diventa un piatto piacevole ed interessante, carboidrati,proteine,e verdura lo rendono un piatto completo, gustoso e a prova di calorie Assunta Russo -
Spaghettini con salsa di pane e porro, datterini confit, cipollotti rossi Spaghettini con salsa di pane e porro, datterini confit, cipollotti rossi
Per anni si è creduto che a portare gli spaghetti in Italia fosse stato l’esploratore Marco Polo, quando nel 1295 fece ritorno dal suo noto viaggio in Cina. Sebbene questo mito fosse errato, in quanto basato su un’errata interpretazione dei suoi scritti, sembra invece accertato che la forma degli spaghetti abbia realmente avuto origine in Oriente, e in particolare nell’Asia Occidentale. Si racconta infatti che nella zona dell’attuale Pakistan lo spaghetto (di riso) altro non era che lo scarto della pasta essiccata che veniva preparata per il sultano. Le prime testimonianze storiche che riguardano la diffusione della pasta essiccata in Italia risalgono al XII-XIII secolo. Nel 14° secolo la pasta, e in particolare un “appetitoso formato che si arrotola”, venne menzionato nel Decamerone di Boccaccio. Oltre a essere un piatto per ricchi, veniva cotta per molto più tempo e soprattutto veniva condita con ingredienti bizzarri dal sapore dolce, salato o piccante, tra cui carne, formaggio fresco, zucchero, erbe, pepe. È, tuttavia, solo nel 1819 che il termine "spaghetti" figura per la prima volta nel Dizionario della lingua italiana, periodo in cui questo piatto divenne un alimento base della cucina popolare e tradizionale di Napoli. Tony Mazzanobile -
Casarecce pesce spada,melanzane e menta😍 Casarecce pesce spada,melanzane e menta😍
Ho assaggiato questa specialitá in un ristorante,dopo di che ho rovistato su internet e sono giunta tra una ricetta e l'altra a questa semplicissima e gustosissima ricetta..☺ Sarah Testa -
Paccheri rigati di spada Paccheri rigati di spada
I paccheri sono un tipico formato di pasta che si sposa bene con il pesce; una deliziosa ricetta veloce, ideale in questi giorni di Natale.#dicembreincucina#incucinaconvisciola Visciola Versilia -
Paccheri con pescespada e seppie Paccheri con pescespada e seppie
Ci sono pinoli e pinoli.. Si trovano tre varietà di pinoli: i Mediterranei, derivanti dall’omonima area e dal Pinus pinea, i Cinesi provenienti da Cina, Russia Corea e i Pakistani dal Pakistan, Iran e Afghanistan. Il dubbio è che nelle bustine di pinoli sgusciati siano mescolate diverse tipologie di pinoli con prezzi e qualità diversi”. Comunque queste tre varietà di pinoli si possono facilmente distinguere: i mediterranei si presentano di un colore bianco avorio uniforme, mentre quelli di origine asiatica sono gialli ocra, eventualmente anche con punte scure. Differente è pure il gusto: resinosi quelli mediterranei, retrogusto amaro per i cinesi, zuccherini e molto oleosi i pakistani. Anche il prezzo ne risente. La varietà Pinus Pumilia, proveniente dalla Cina o dal Pakistan, può costare al distributore 13,25 euro al chilo. Più cari i pinoli provenienti dal Pakistan, rilavorati e lavati in Italia al costo di 25,75 euro al kg. Se l’origine è spagnola o italiana il prezzo lievita a oltre 46,50 euro al chilo. Con queste forbici di prezzo il vantaggio di mescolare diverse provenienze può essere notevole. Tutti i prodotti confezionati commercializzati in Italia devono riportare in etichetta l’elenco degli ingredienti in ordine decrescente, pertanto se non sono indicati additivi in etichetta (sigla E seguita da numero) o questi non sono presenti, oppure sono presenti ma non indicati e in quel caso si tratta di una “adulterazione” da dimostrare, comunque, in controlli e analisi. Tony Mazzanobile -
Spaghetto quadro con crema di melanzane e pistacchi Spaghetto quadro con crema di melanzane e pistacchi
#calendariogiugnoUna storia narrata da Ovidio lega il nome della menta a quello della ninfa “Myntha”, creatura di bellezza straordinaria. Secondo la leggenda, la ninfa venne trasformata nella pianta della menta da Proserpina, moglie gelosa di Plutone, ed il suo caratteristico profumo gli fu donato dal dio come ultimo gesto d’amore. La menta era molto apprezzata nell’antichità per le sue qualità terapeutiche ed aromatizzanti. La Bibbia segnala che gli ebrei la usavano per profumare le mense ed elevare lo spirito, mentre Discoride e Galeno evidenziano che Greci e Romani l’apprezzavano quale stimolante dei piaceri venerei. Le spose, per essere gradite agli sposi, ne intrecciavano i fusti fioriti ed odorosi nelle corone nuziali. Diversi testi riportano credenze secondo le quali i Latini vietavano il consumo di menta ai soldati, perché se resi schiavi del suo potere afrodisiaco avrebbero preferito impegnarsi nelle battaglie amorose anziché in quelle con il nemico. A conferma delle virtù stimolanti della pianta, presso alcuni popoli del Mediterraneo era tradizione la prima notte di nozze distribuire moltissime foglie di menta sul pavimento della camera da letto. L’opinione che la pianta possedesse qualità corroboranti rimase tale fino al XVII sec. poi nell’Ottocento si affermò il convincimento che questa erbacea avesse solo la virtù di stimolare l’apparato digerente. Attualmente si riconosce alla menta un’azione corroborante dello stomaco e del sistema nervoso centrale. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti