Paccheri con pescespada, melanzane fritte e menta

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht

Giorni fa ricordavo questo piatto mangiato molti anni addietro a Cefalù. Mi sono detto: perché non scriverne la ricetta? ma poi valutando che è un classico della cucina siciliana, e che mia madre (palermitana doc oltre che ottima cuoca) lo cucinava avvalendosi di una ricetta che tramandavano di generazione in generazione, ho optato per trascrivere la sua ricetta. Quindi questa è la ricetta che penso risalga alla metà dell'800.
A Palermo questo tipo di condimento si trova spesso anche al ristorante, si chiama pasta alla Lido, e per profumare questo piatto si usa sempre la menta, se non l’avete potete sostituirla con del basilico fresco o con del prezzemolo, vi avviso in tutta onestà che con la menta questa pasta ha davvero una marcia in più. Il pesce spada, neanche a dirlo dev’esser rigorosamente fresco.

Paccheri con pescespada, melanzane fritte e menta

10 stanno pensando di prepararla

Giorni fa ricordavo questo piatto mangiato molti anni addietro a Cefalù. Mi sono detto: perché non scriverne la ricetta? ma poi valutando che è un classico della cucina siciliana, e che mia madre (palermitana doc oltre che ottima cuoca) lo cucinava avvalendosi di una ricetta che tramandavano di generazione in generazione, ho optato per trascrivere la sua ricetta. Quindi questa è la ricetta che penso risalga alla metà dell'800.
A Palermo questo tipo di condimento si trova spesso anche al ristorante, si chiama pasta alla Lido, e per profumare questo piatto si usa sempre la menta, se non l’avete potete sostituirla con del basilico fresco o con del prezzemolo, vi avviso in tutta onestà che con la menta questa pasta ha davvero una marcia in più. Il pesce spada, neanche a dirlo dev’esser rigorosamente fresco.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 400 gPaccheri di grano duro
  2. 300 gpesce spada
  3. 1melanzana
  4. 300 gpomodorini datterini
  5. 500 gr.pomodoro piccadilly
  6. 3 spicchid'aglio
  7. q.b.menta (parecchia)
  8. peperoncino
  9. olio evo
  10. mezzo bicchiere vino bianco secco (buono..)

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    In una padella mettere un giro d'olio uno spicchio d'aglio senza germoglio. Appena sfrigola un po' (attenzione a non farlo colorare..) inserite il pomodoro piccadilly, il peperoncino e qualche foglia di menta. Salate e cuocete coperto finchè non si cuoce (va poi passato).

  2. 2

    Togliete la menta, l'aglio e il peperoncino, e passate tutto con il passaverdure. Poi filtrate con un colino (per togliere anche i semi) e mettete da parte.

  3. 3
  4. 4

    Pulite la padella con un della carta da cucina e mettete nuovamente un giro d'olio, uno spicchio d'aglio e 2 o 3 foglioline di menta (non fate colorare l'aglio!). Appena insaporito l'olio inserire i pomodorini tagliati a metà. Aggiustate di sale e cuocete fino al punto che la pelle si ammorbidisce ma non si stacca. Poi mettete da parte togliendo la menta e l'aglio.

  5. 5
  6. 6

    Adesso rifilate bene e pulite la fetta di pescespada. Tagliatela poi a cubetti. Poi in una padella mettete un po' d'olio e uno spicchio d'aglio senza germoglio tritato finissimo (non fate colorare l'aglio!). Appena la padella è calda, inserite il pesce, salatelo e insaporitelo un attimo con l'aglio, sfumatelo poi con il vino. Il pesce deve cuocere solo il tempo che fate evaporare l'alcol (poco più di un minuto)

  7. 7
  8. 8

    Mettete poi il pesce con i pomodorini datterini messi da parte, e il liquido che ha lasciato la cottura del pesce in una padella (dove poi si padellerete la pasta).

  9. 9
  10. 10

    Tagliate adesso a cubetti la melanzana nella stessa misura del pesce, e in abbondante olio di semi friggete. Poi fateli colare in un grosso colino.

  11. 11
  12. 12

    Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Mentre nella padella (dove padellerete la pasta) dove avete lasciato il liquido del pescespada aggiungete il pomodoro piccadilly passato e filtrato. trasferite la pasta al dente in padella con un mestolino di acqua e fatela insaporire (attenzione a non farla asciugare troppo, perché un po' si rapprende, al limite aggiungete acqua di cottura).

  13. 13

    Dopodiché aggiungete parecchia menta tritata (Io ho messo 15 foglie) e 2 o 3 foglie intere.

  14. 14

    A questo punto aggiungete il pescespada e le melanzane, i datterini e padellate. Non deve risultare asciutta! perché a tavola si asciugherà ulteriormente. Un filo d'olio a crudo e.. Buon appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
il

Commenti

Ospite

Ricette simili