Bottarga la miseria - Spaghetti limone, finocchio e bottarga

Questa ricetta è nata per unire degli ingredienti che mi ritrovavo in frigo prossimi al deperimento.
Ho usato il finocchio come fosse il finocchietto selvatico, sono parenti..
Ho trovato una manciata di pinoli in uno scaffale..
Ho cercato di dare quel "ricordo" di pasta con le sarde senza avere in effetti le stesse cose a disposizione.
È nato qualcosa di diverso, di nuovo, di buono!
Bottarga la miseria - Spaghetti limone, finocchio e bottarga
Questa ricetta è nata per unire degli ingredienti che mi ritrovavo in frigo prossimi al deperimento.
Ho usato il finocchio come fosse il finocchietto selvatico, sono parenti..
Ho trovato una manciata di pinoli in uno scaffale..
Ho cercato di dare quel "ricordo" di pasta con le sarde senza avere in effetti le stesse cose a disposizione.
È nato qualcosa di diverso, di nuovo, di buono!
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa possiamo mettere a bollire l'acqua della pasta, è una preparazione molto veloce che riusciremo a fare nel frattempo che la stessa vada a bollore.
- 2
In una padella capiente mettiamo un giro d'olio e uno spicchio d'aglio intero e facciamo rosolare a fiamma bassa, intanto tritiamo le alici e le uniamo al soffritto facendole sciogliere dolcemente.
- 3
Dopodiché trattiamo il mezzo finocchio come una cipolla, lo incidiamo e lo tritiamo grossolanamente, tenendo da parte le cimette, alziamo la fiamma e lo facciamo saltare in padella, mi raccomando non aggiungete sale, le alici sono già saporite a sufficienza.
- 4
Dopo qualche minuto alziamo la fiamma al massimo e sfumiamo con una spruzzata di succo di limone, facciamo evaporare e poi spegniamo. In un altro padellino facciamo tostare i pinoli e teniamo da parte. Tritiamo le cimette del finocchio e le teniamo da parte anche loro.
- 5
Quando l'acqua arriva a bollore buttiamo la pasta e la scoliamo poco dopo metà cottura direttamente in padella(precedentemente riscaldata) e continuiamo aggiungendo acqua della pasta al bisogno, occhio al sale, calcolate che ci andrà su abbondante bottarga alla fine, assaggiate sempre.
- 6
Saltare fino ad avere una pasta non eccessivamente cremosa, ma nemmeno troppo fluida e in mantecatura inserire i pinoli e le cimette. Impiattare e servire con la bottarga. Buon appetito!
Ricette simili
-
Pasta con le sarde Pasta con le sarde
Ricetta tipica della tradizione siciliana, la pasta con le sarde è condita con le sarde fresche, finocchietto selvatico, pinoli, uvetta, zafferano e pane grattato tostato. Le Delizie di Vero -
Pasta con le sarde Pasta con le sarde
Sicilia, pasta con le sarde, what else?Quando avere in un unico piatto, mare, campagna e meraviglia ❤️.Questa specialità tipicamente siciliana, conosciuta in tutto il mondo, si dice sia nata durante la campagna militare del generale Eufemio da Messina quando il cuoco arabo al suo seguito, per la necessità di sfamare le truppe numerose (sbarcate a Capo Granitola, Mazara del Vallo), fece ricorso a ciò che gli offriva il territorio. Egli associò le sarde, pesce economico, al finocchietto selvatico che cresceva spontaneo nel territorio. Questo col suo odore forte camuffava quello delle sarde magari non sempre freschissime e con l’aggiunta dei pinoli si cercava di scongiurare un’eventuale intossicazione alimentare.#lacucinadimatilde #calendariomaggio #primisiciliani #lasicilianelpiatto Matilde Merulla -
Tagliatelle con finocchio selvatico Tagliatelle con finocchio selvatico
A cosa penso davanti ad un mazzetto di finocchietto selvatico appena raccolto? Ad un bel piatto di tagliatelle fumanti con una generosa manciata di Grana grattugiato. Il primo piatto ideale nei giorni più freddi, che sa di casa e scalda il cuore. Mycooking06 -
Spaghetti con limone e zafferano Spaghetti con limone e zafferano
Un piatto semplice ma molto profumato , con aggiunta di semi di finocchietto e finocchietto fresco , uva sultanina, pinoli e peperoncino, che può risolvere un pranzo o una cena dell'ultimo momento.#calendariofebbraio Giovanna Margiotta -
Spaghettoni con alici, zafferano e finocchietto selvatico Spaghettoni con alici, zafferano e finocchietto selvatico
La ricetta originale viene preparata con le sarde.È un piatto della tradizione siciliana.I suoi ingredienti sono della cucina povera di un tempo. Le alici con Il finocchietto selvatico e lo zafferano arricchiscono questo piatto di sapore e la dolcezza dell'uvetta ricorda un'influenza saracena.Ho tostato i pinoli e poi ho preparato un po' di (a' muddica atturrata) pangrattato croccante con un filo di olio, semi di finocchio e granella di mandorle. Doneranno al piatto un po' di croccantezza.#spaghettoni#alici#finocchietto#zafferano#sicilia#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Calamaro con crema di finocchio e salsa verde Calamaro con crema di finocchio e salsa verde
Il finocchio non è solo un ortaggio. È un mito. Fu infatti proprio grazie a una pianta di finocchio che Prometeo riuscì a rubare il fuoco al suo divino cugino Zeus mettendo a segno il più grande furto di tutti i tempi. Il re degli dèi fu beffato dall'astuto parente che, arrampicatosi sull'Olimpo, nascose una scintilla della s.acra fiamma nella cavità di un gambo di finocchio selvatico e ne fece dono agli uomini. Un'autentica stangata che mandò Zeus su tutte le furie, ma in compenso fece di Prometeo il padre fondatore della gastronomia. Da quel giorno la condizione umana è cambiata da così a così. Passando di colpo dal crudo al cotto. Per i nostri progenitori mediterranei, tuttavia, il Finocchio non era quello che è per noi. Né un'insalata croccante, né un fritto stuzzicante e tanto meno un appetitoso gratin. Ma un condimento, e anche una medicina. Le sue doti rinfrescanti, carminative, rigeneranti ne fecero ben presto un simbolo di vigore, guerriero e sessuale. Al nome del finocchio è legata addirittura la memoria eroica di Maratona, la madre di tutte le battaglie. Marathon, in greco, significa appunto «piana dei finocchi». Forse anche per questo i gladiatori si rimpinzavano di semi di finocchietto selvatico prima di scendere nell'arena con la speranza di infinocchiare per bene gli avversari. Principio attivo di forza, ma anche di fertilità, oltre che di sensuale sregolatezza Tony Mazzanobile -
Orata al forno con patate e finocchio Orata al forno con patate e finocchio
L’orata al forno con patate, è un classico secondo di pesce gustoso e saporito. Io ho condito l’orata con aglio, finocchio selvatico e pepe nero, molto semplicemente quindi. In circa mezz'ora, la cena sarà pronta! #ricetteatempo Una pizza per amica -
Spaghetti con le sarde 🌷 Spaghetti con le sarde 🌷
Le sardine sono ricche di omega-3, la loro carne è molto saporita, un alimento prezioso e sano, che può essere preparato in tanti modi, l'importante che sia fresco. La pasta con le sarde è un classico della tradizione siciliana. Esistono diverse versioni, questa è la ricetta che preferisco, un connubio di sapori e profumi fantastici . Un primo semplice, ma molto saporito, con un aroma unico di finocchietto selvatico e di zafferano che donano al piatto anche un tocco di colore e con una nota di agrodolce, grazie all'uvetta. #spaghetti #sarde #finocchiettoselvatico #zafferano #pinoli #uvetta #primipiatti #cookpaditalia #estateitaliana Francesca Simona Naselli -
Spaghetto con crema di finocchio, salsa di alici e pistacchi Spaghetto con crema di finocchio, salsa di alici e pistacchi
#calendariosettembreLa fama del finocchio nella storia è dovuta soprattutto all’uso che gli osti ne facevano per alterare il gusto del vino al palato e farlo sembrare più buono. Al tempo si parlava di finocchio selvatico, progenitore del finocchio dolce che possiamo trovare oggi nei banchi della verdura. Ne erano ghiotti greci e romani, che lo ritenevano un simbolo di vigore, sia in campo guerriero che in campo sessuale. Ma anche nel medioevo era molto apprezzato, tanto da essere ritenuto un’erba sacra utilizzata in erboristeria per la cura dei malanni. Tony Mazzanobile -
Spaghetti con cozze e vongole Spaghetti con cozze e vongole
Gli spaghetti con i frutti di mare un classico soprattutto estivo, un piatto fresco, leggero e nutriente....tipico della cucina mediterranea ...presentato in due versioni,con il pomodoro o in bianco.... Io ho azzardato bianco con la freschezza del finocchio e il sapore leggermente piccante della rucola...e il lime che pulisce il palato .....Se sono buoni? Provalo e poi mi dirai.... Tania Orologio -
-
Riccioli con salsa di datterini, peperoni e finocchio bruciato Riccioli con salsa di datterini, peperoni e finocchio bruciato
Il finocchio non è solo un ortaggio. È un mito. Senza di lui non avremmo la civiltà. Fu infatti proprio grazie a una pianta di finocchio che Prometeo riuscì a rubare il fuoco al suo divino cugino Zeus mettendo a segno il più grande furto di tutti i tempi. Il re degli dèi fu beffato dall'astuto parente che, arrampicatosi sull'Olimpo, nascose una scintilla della sacra fiamma nella cavità di un gambo di finocchio selvatico e ne fece dono agli uomini. Un'autentica stangata che mandò Zeus su tutte le furie, ma in compenso fece di Prometeo il padre fondatore della gastronomia. Da quel giorno la condizione umana è cambiata. Passando di colpo dal crudo al cotto. Per i nostri progenitori mediterranei, tuttavia, il Foeniculum non era quello che è per noi. Né un'insalata croccante, né un fritto stuzzicante e tanto meno un appetitoso gratin. Ma un condimento, e anche una medicina. Le sue doti rinfrescanti, carminative, rigeneranti ne fecero ben presto un simbolo di vigore, guerriero e sessuale. Al nome del finocchio è legata addirittura la memoria eroica di Maratona, la madre di tutte le battaglie. Marathon, in greco, significa appunto «piana dei finocchi». Forse anche per questo i gladiatori si rimpinzavano di semi di finocchietto selvatico prima di scendere nell'arena con la speranza di infinocchiare per bene gli avversari. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti (3)