Torta ai 3 cioccolati 🤍🤎🖤

Istruzioni per cucinare
- 1
Accendere il forno statico a 200º
Montate a neve soda, per ca. 10 minuti, 112 g di albumi con 105 g di zucchero a velo, finchè saranno gonfie e spumose. A parte, montate 52 g di tuorli con i 52 g restanti di zucchero al velo, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Ci metterete pochi minuti.
Incorporate i tuorli montati agli albumi e amalgamate molto bene, con movimenti dall’alto verso il basso. - 2
Rivestite una teglia rettangolare 38 cm per 27 cm con la carta da forno e versate all’interno l’impasto. Livellate con una spatola. Infornate nel forno statico preriscaldato a 200°C per ca. 9-10 minuti. Quando sarà pronta, lasciatela raffreddare, poi capovolgetela su un nuovo foglio di carta da forno ed eliminate quello utilizzato in cottura. Con un anello per torte o una tortiera da 24 cm, ricavate un disco che sarà la base della Torta ai 3 cioccolati.
- 3
Per prima cosa montate la panna da sola, ma non del tutto. Dovrà risultare soffice, ma non troppo soda (semi-montata).
Prepariamo la crema di uova (crema inglese) che sarà la base neutra delle tre creme. In un pentolino scaldate il latte insieme alla vaniglia ad una temperatura media. Appena sfiora il bollore, spegnete e togliete la vaniglia.
A parte, ammollate la gelatina in fogli in acqua fredda per 8 minuti. - 4
In un tegame, adagiate i 6 tuorli medi con 50 g di zucchero e amalgamate il tutto con una frusta a mano. Unite il latte caldo e mescolate, sempre con la frusta. Portate il composto ad una temperatura di 80-82°C, sempre mescolando (misurate con un termometro da cucina). Ci vorranno pochi minuti. Dovete essere precisi e non superare la temperatura, se no le uova inizieranno a cuocere. Spegnete il fuoco e unite la gelatina strizzata e amalgamate.
- 5
Dividete la crema in 3 ciotole piuttosto ampie, inserendo in ognuna 220 g di composto.
Sciogliete separatamente i 3 cioccolati a bagnomaria o nel microonde. Inserite man mano il cioccolato fuso nelle 3 ciotole (quindi fondente, al latte e bianco, ognuno in una ciotola diversa) e mescolate con vigore per far amalgamare. - 6
Lasciate raffreddare le 3 creme per ca. 15 minuti. Dovranno raggiungere una temperatura ottimale di 25°C. Se preferite, potete anche sciogliere il cioccolato prima e versare sopra la crema inglese.Trascorso il tempo, unite 200 g di panna montata in ciascuna ciotola e mescolate, fino ad avere un composto omogeneo. Avrete ottenuto le mousse ai tre cioccolati.
- 7
Riprendete l’anello per torte o la tortiera in cui avete inserito il disco di torta e appoggiatela sopra al piatto da portata.Versate all’interno la crema al cioccolato fondente e ponete in freezer per 20 minuti. Le altre creme potete lasciarle a temperatura ambiente. Trascorso il tempo, riprendete la Torta ai 3 cioccolati e versate sopra la crema al cioccolato al latte e ponete nuovamente in freezer per 20 minuti.
- 8
Dopo questo passaggio, versate anche la crema al cioccolato bianco e inserite in freezer per 3-4 ore o tutta la notte. Sformare L torta dall’anello e decorare a piacere.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Torta Mousse ai Tre Cioccolati di...Ernst Knam Torta Mousse ai Tre Cioccolati di...Ernst Knam
La famossissima torta che Knam realizza da oltre 28 anni, la prima volta fu al Terrace del Dorchester di Londra, anche se la ricetta era leggermente diversa, solo quando diventa pasticcere di Gualtiero Marchesi, nell'omonimo ristorate tri stellato, che la riformula come ancora oggi la troviamo nelle sue pasticcierie di mezza Italia.Vi sono in giro varie scuole di pensiero su come preparare questo tipico dolce francese della metà del 1700. Ho già realizzato le ricette di Montersino e di Omar Busi, dove entrambi preparano una base di crema inglese per la composizione delle mousse, ma a mio parere questa di Knam è la migliore per gusto e consistenza, oltre che essere la più rapida nella preparazione.Il biscotto Marquise al cioccolato, che fa da base alla Torta Mousse ai Tre Cioccolati è senza glutine e puo' essere utilizzato anche per preparare tronchetti ripieni di qualsiasi tipo di crema. Dolce per Amore -
Torta ai 3️⃣ cioccolati 🍫 Torta ai 3️⃣ cioccolati 🍫
Un dolce super goloso, semplice e ottimo per le occasioni “speciali”✨ Monica Donato -
-
🍫La 3 cioccolati 🍫 🍫La 3 cioccolati 🍫
Per chi ama il cioccolato questa è una bomba davvero! Con un po’ di pazienza riuscirete a prepararla 😍 #maratonadiagostosettimana3 🦋Fede2321🦋 -
-
Torta moderna "bloody cherry" Torta moderna "bloody cherry"
È la seconda volta che provo a realizzare una torta moderna con la glassa a specchio, e nonostante le mie doti di glassatore vadano affinate, il risultato è stato gradevole di aspetto e ottimo di sapore. Questa è una preparazione relativamente semplice ma la vera difficoltà è ottenere un prodotto buono dal punto di vista estetico. Ho provato ad usare le ciliegie per caratterizzarla con un prodotto di stagione, ma si può usare qualsiasi frutto. Potrebbe migliorare usando una bagna fatta con liquore di ciliegie che non avevo. Ma è stato spazzolato e quindi anche così funziona. Ho usato uno stampo a cerniera di 17 cm per i vari strati che andremo a comporre. Doctor Cooking -
Torta fredda alle mousse di frutti di bosco e cioccolato Torta fredda alle mousse di frutti di bosco e cioccolato
#estateitaliana Una coccola golosa a strati con tanta frutta e una morbidissima mousse di cioccolato. Una scioglievolezza afrodisiaca, per dare piú gusto alla tua estate Hellen Green -
Torta moderna frutti di bosco e cioccolato bianco Torta moderna frutti di bosco e cioccolato bianco
Questa è la mia prima torta moderna che ho realizzato, un dolce freschissimo e buonissimo.‼️Questa torta richiede un po’ di tempo, ma il bello è che si può tranquillamente preparare a pezzi! Se quindi siete sempre di fretta, come me, è l’ideale! Una sera preparate uno strato, un’altra sera l’altro, oppure di mattina presto!Ariannagr
-
Torta San Valentino ❤️ Torta San Valentino ❤️
Anche quest'anno per San Valentino mi sono lanciata nella preparazione di una torta moderna, che in francese viene chiamata entremets. Altro non è che un dolce con una base, alternato da strati di crema e con uno o più inserti che vengono preparati per tempo e congelati prima di inserirli tra uno strato e l'altro della crema. Il dolce poi viene congelato per essere in seguito ricoperto da una glassa a specchio che gli dona un aspetto lucido ed elegante. La sua preparazione non deve spaventare, è molto più semplice di quanto possa sembrare, basta preparare per tempo le varie preparazioni, poi assemblare il tutto e congelare, ed è per questo anche molto comodo perché si può preparare il dolce con largo anticipo per poi completarlo con la glassa a specchio quando serve.Per comporre questo dolce ho preso alcune ricette dei grandi Maestri Pastiçcieri come Knam e Montersino. Ho usato una base marquise al cacao del Maestro Knam, una bavarese al cioccolato bianco e un inserto cremoso al cioccolato fondente ricette del Maestro Montersino. Mentre per la glassa a specchio ho utilizzato una ricetta di Angela Giurdanella, una ragazza che seguo in vari gruppi di cucina molto brava. Ora vi lascio alla lettura della ricetta...#calendariofebbraio Laura Cicutto
Altre ricette consigliate
Commenti