Coniglio alla Ligure Super Goloso e Sfizioso

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/coniglio-alla-ligure-super-goloso-e-sfizioso/

Questo è un piatto che abbiamo assaggiato qualche anno fa in una delle nostre gite fuori porta il liguria.

Sarà che gli ingredienti di questo piatto sono tutti tra i nostri preferiti ma ce ne siamo subito innamorati. A fine pasto ho chiesto al cameriere se potevo ringraziare il cuoco, lui carinamente ce lo ha chiamato e dopo averlo ringraziato ho cercato anche di ottenere qualche consiglio per riproporre questa deliziosa ricetta.

E’ stato molto gentile, mi ha dato due trucchi che secondo lui erano indispensabili, il primo è quello di scegliere materie prime di ottima qualità. Il secondo consiglio che mi ha dato è stato quello di preparare questa ricetta in un Coccio (Pentole in Terracotta) che, grazie alla cottura dolce, riesce a far si che i sapori si amalghimino alla meraviglia.

Un piatto che mette subito fame. Il coniglio risulta tenero e succoso grazie alla cottura dolce e lunga, il profumo delle erbe aromatiche, unito al gusto unico dei pinoli e delle olive taggiasche lo rendono succulento e appetitoso. Un delizioso e perfetto equilibrio di sapori che lo rendono assolutamente uno dei piatti più buoni per gli amanti del coniglio!!

Questo piatto ci è proprio entrato nel cuore tanto da diventare uno dei piatti della nostra famiglia, lo prepariamo spesso e ogni volta è un figurone….provatelo e non ve ne pentirete!!!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Coniglio alla Ligure Super Goloso e Sfizioso

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/coniglio-alla-ligure-super-goloso-e-sfizioso/

Questo è un piatto che abbiamo assaggiato qualche anno fa in una delle nostre gite fuori porta il liguria.

Sarà che gli ingredienti di questo piatto sono tutti tra i nostri preferiti ma ce ne siamo subito innamorati. A fine pasto ho chiesto al cameriere se potevo ringraziare il cuoco, lui carinamente ce lo ha chiamato e dopo averlo ringraziato ho cercato anche di ottenere qualche consiglio per riproporre questa deliziosa ricetta.

E’ stato molto gentile, mi ha dato due trucchi che secondo lui erano indispensabili, il primo è quello di scegliere materie prime di ottima qualità. Il secondo consiglio che mi ha dato è stato quello di preparare questa ricetta in un Coccio (Pentole in Terracotta) che, grazie alla cottura dolce, riesce a far si che i sapori si amalghimino alla meraviglia.

Un piatto che mette subito fame. Il coniglio risulta tenero e succoso grazie alla cottura dolce e lunga, il profumo delle erbe aromatiche, unito al gusto unico dei pinoli e delle olive taggiasche lo rendono succulento e appetitoso. Un delizioso e perfetto equilibrio di sapori che lo rendono assolutamente uno dei piatti più buoni per gli amanti del coniglio!!

Questo piatto ci è proprio entrato nel cuore tanto da diventare uno dei piatti della nostra famiglia, lo prepariamo spesso e ogni volta è un figurone….provatelo e non ve ne pentirete!!!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora e 30 min
4 porzioni
  1. 1,2 KgConiglio (meglio se nostrano)
  2. 150 grolive taggiasche (ROI)
  3. 50 grpinoli
  4. 1/2 bicchierebuon Olio EVO (noi olio ROI monocultivar Taggiasche)
  5. Erbe aromatiche fresche (rosmarino, salvia e alloro)
  6. 2-3 spicchid’aglio
  7. Pepe al Whisky (Cucinantica)
  8. 1 bicchierebuon vino Bianco
  9. del buon brodo
  10. qbSale

Istruzioni per cucinare

1 ora e 30 min
  1. 1

    Inziate mettendo sul fuoco la vostra pentola in coccio (se non la avete potete utilizzare un tegame antiaderente) con l’olio EVO e uno spicchio di aglio, fate scaldare a fuoco moderato.

    Quando l’olio sarà caldo adagiate il coniglio fatto a tocchi, alzate la fiamma e aggiungete anche le foglie di alloro, fate rosolare bene il coniglio girandolo in modo che si rosoli da tutti i lati.

  2. 2

    A parte prendete gli altri 2 spicchi di aglio, il rosmarino e la salvia e tritatali abbastanza finemente con un coltello o con un mixer.

  3. 3

    Quando il coniglio sarà ben rosolato sfumatelo con il vino bianco e fate evaporare completamente a fiamma decisa. Una volta sfumato il vino aggiungete il trito di erbe aromatiche, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 45 minuti (dipende dal coniglio, se è nostrano anche un’oretta).

    Controllate e girate il congilio di tanto in tanto e se vedete che si sarà asciugato troppo il fondo aggiungete poco brodo.

  4. 4

    Trascorsi i 45 minuti (o un’ora se il coniglio è nostrano) aggiungete le olive taggiasche e i pinoli, mescolate e continuate la cottura per una mezz’ora ancora controllando di tanto in tanto e aggiungendo brodo se risulta tropoo asciutto. Alla fine dovrà risultare tenero e il fondo di cottura abbastanza denso.

  5. 5

    Non vi resta che impiattare il vostro Coniglio alla Ligure, noi abbiamo scelto un piatto semplice che potesse esaltare i colori, abbiamo poi servito il nostro coniglio guarnendolo con la sua salsa e abbondanti olive taggiasche e pinoli!

  6. 6

    Gustoso e semplice da preparare, un piatto che grazie alla sua semplicità saprà conquistarvi sin dal primo boccone. La carne delicata e gustosa del coniglio resta succosa e morbida grazie alla cottura lenta e delicata. Il gusto unico delle olive taggiasche unite alla croccantezza dei pinoli creano poi un equilibrio di sapori che renderà questo piatto appagante dal primo all’ultimo boccone, anche grazie alle erbe aromatiche che donano note fresche a tutto il piatto!

  7. 7

    Speriamo che questa ricetta vi abbia incuriosito e siamo sicuri che se l’assaggerete ne resterete rapiti come lo siamo stati noi!

    Buon appetito!

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Più cercate

Commenti (5)

 Cristina Farinelli ricettefacilidellacri
Cristina Farinelli ricettefacilidellacri @ricettefacildellacri
Scusate ragazzi preparo questo coniglio domenica per la festa della mamma, non devo preparare nesduna marinatura?
Ospite

Ricette simili