Coniglio alla Ligure Super Goloso e Sfizioso

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/coniglio-alla-ligure-super-goloso-e-sfizioso/
Questo è un piatto che abbiamo assaggiato qualche anno fa in una delle nostre gite fuori porta il liguria.
Sarà che gli ingredienti di questo piatto sono tutti tra i nostri preferiti ma ce ne siamo subito innamorati. A fine pasto ho chiesto al cameriere se potevo ringraziare il cuoco, lui carinamente ce lo ha chiamato e dopo averlo ringraziato ho cercato anche di ottenere qualche consiglio per riproporre questa deliziosa ricetta.
E’ stato molto gentile, mi ha dato due trucchi che secondo lui erano indispensabili, il primo è quello di scegliere materie prime di ottima qualità. Il secondo consiglio che mi ha dato è stato quello di preparare questa ricetta in un Coccio (Pentole in Terracotta) che, grazie alla cottura dolce, riesce a far si che i sapori si amalghimino alla meraviglia.
Un piatto che mette subito fame. Il coniglio risulta tenero e succoso grazie alla cottura dolce e lunga, il profumo delle erbe aromatiche, unito al gusto unico dei pinoli e delle olive taggiasche lo rendono succulento e appetitoso. Un delizioso e perfetto equilibrio di sapori che lo rendono assolutamente uno dei piatti più buoni per gli amanti del coniglio!!
Questo piatto ci è proprio entrato nel cuore tanto da diventare uno dei piatti della nostra famiglia, lo prepariamo spesso e ogni volta è un figurone….provatelo e non ve ne pentirete!!!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
Coniglio alla Ligure Super Goloso e Sfizioso
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/coniglio-alla-ligure-super-goloso-e-sfizioso/
Questo è un piatto che abbiamo assaggiato qualche anno fa in una delle nostre gite fuori porta il liguria.
Sarà che gli ingredienti di questo piatto sono tutti tra i nostri preferiti ma ce ne siamo subito innamorati. A fine pasto ho chiesto al cameriere se potevo ringraziare il cuoco, lui carinamente ce lo ha chiamato e dopo averlo ringraziato ho cercato anche di ottenere qualche consiglio per riproporre questa deliziosa ricetta.
E’ stato molto gentile, mi ha dato due trucchi che secondo lui erano indispensabili, il primo è quello di scegliere materie prime di ottima qualità. Il secondo consiglio che mi ha dato è stato quello di preparare questa ricetta in un Coccio (Pentole in Terracotta) che, grazie alla cottura dolce, riesce a far si che i sapori si amalghimino alla meraviglia.
Un piatto che mette subito fame. Il coniglio risulta tenero e succoso grazie alla cottura dolce e lunga, il profumo delle erbe aromatiche, unito al gusto unico dei pinoli e delle olive taggiasche lo rendono succulento e appetitoso. Un delizioso e perfetto equilibrio di sapori che lo rendono assolutamente uno dei piatti più buoni per gli amanti del coniglio!!
Questo piatto ci è proprio entrato nel cuore tanto da diventare uno dei piatti della nostra famiglia, lo prepariamo spesso e ogni volta è un figurone….provatelo e non ve ne pentirete!!!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
Istruzioni per cucinare
- 1
Inziate mettendo sul fuoco la vostra pentola in coccio (se non la avete potete utilizzare un tegame antiaderente) con l’olio EVO e uno spicchio di aglio, fate scaldare a fuoco moderato.
Quando l’olio sarà caldo adagiate il coniglio fatto a tocchi, alzate la fiamma e aggiungete anche le foglie di alloro, fate rosolare bene il coniglio girandolo in modo che si rosoli da tutti i lati.
- 2
A parte prendete gli altri 2 spicchi di aglio, il rosmarino e la salvia e tritatali abbastanza finemente con un coltello o con un mixer.
- 3
Quando il coniglio sarà ben rosolato sfumatelo con il vino bianco e fate evaporare completamente a fiamma decisa. Una volta sfumato il vino aggiungete il trito di erbe aromatiche, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 45 minuti (dipende dal coniglio, se è nostrano anche un’oretta).
Controllate e girate il congilio di tanto in tanto e se vedete che si sarà asciugato troppo il fondo aggiungete poco brodo.
- 4
Trascorsi i 45 minuti (o un’ora se il coniglio è nostrano) aggiungete le olive taggiasche e i pinoli, mescolate e continuate la cottura per una mezz’ora ancora controllando di tanto in tanto e aggiungendo brodo se risulta tropoo asciutto. Alla fine dovrà risultare tenero e il fondo di cottura abbastanza denso.
- 5
Non vi resta che impiattare il vostro Coniglio alla Ligure, noi abbiamo scelto un piatto semplice che potesse esaltare i colori, abbiamo poi servito il nostro coniglio guarnendolo con la sua salsa e abbondanti olive taggiasche e pinoli!
- 6
Gustoso e semplice da preparare, un piatto che grazie alla sua semplicità saprà conquistarvi sin dal primo boccone. La carne delicata e gustosa del coniglio resta succosa e morbida grazie alla cottura lenta e delicata. Il gusto unico delle olive taggiasche unite alla croccantezza dei pinoli creano poi un equilibrio di sapori che renderà questo piatto appagante dal primo all’ultimo boccone, anche grazie alle erbe aromatiche che donano note fresche a tutto il piatto!
- 7
Speriamo che questa ricetta vi abbia incuriosito e siamo sicuri che se l’assaggerete ne resterete rapiti come lo siamo stati noi!
Buon appetito!
Pierre e Vivy
#noifacciamotuttoincasa
Ricette simili
-
Coniglio con patate e olive taggiasche Coniglio con patate e olive taggiasche
È simile al coniglio alla ligure ma con aggiunta di patate. Tommaso Zanardi -
Coniglio alla viterbese Coniglio alla viterbese
Grazie ad una mia amica ho conosciuto e scoperto il coniglio alla viterbese (oltretutto già famoso), tradizione regionale laziale che ho cercato di seguirne il più possibile le origini. Ero un po' scettico sul risultato per l'abbinamento un po' insolito tra il coniglio e le sarde sotto sale, categoricamente da rispettare per la tradizione, ed invece, con mia sorpresa, è la marcia in più di questo piatto. Strepitoso. Tony Mazzanobile -
Coniglio alla ligure Coniglio alla ligure
Anche questa è una tipica ricetta della mia terra. Il coniglio cucinato in wuesto modo è ricco di profumi e resta morbido e non asciutto. KAIRA -
Fusilli con ragù di coniglio, olive taggiasche e noci Fusilli con ragù di coniglio, olive taggiasche e noci
La carne del coniglio è una carne bianca e leggera e, per questo motivo, molto facile da digerire. Presenta una carne tenera e delicata, ricca di proteine e di sali minerali. È uno dei pochi animali d’allevamento che trasferisce nel sapore della propria carne i sapori di ciò che mangia, per questo è fondamentale l’allevamento dal quale deriva. Avendo un sapore tipico bello deciso, si presta a vari tipi di abbinamenti, anche con ingredienti saporiti come la mortadella di Bologna. Così, da un primo piatto di fettuccine al ragù di coniglio e olive taggiasche, puoi preparare un gustoso secondo piatto con cipolle borettane, oppure a un bel piatto di coniglio condito con pesto di pomodori secchi di Calabria. Ce n'è davvero per tutti i gusti. Tony Mazzanobile -
Coniglio alla ligure-piemontese Coniglio alla ligure-piemontese
Quando ero bambina il coniglio, allevato e cucinato dalla nonna, era il piatto della festa. Oggi ho voluto provare a prepararlo con il soffritto della nonna, un po'piú ricco di quello del coniglio alla ligure, con olive (andrebbero taggiasche maio ho messo quelle del mio giardino), capperi e pinoli. Erica Barbero -
-
Coniglio al forno Coniglio al forno
Questa ricetta per cucinare il coniglio è veramente semplice. Un classico della cucina italiana. Uso questa ricetta per preparare il coniglio ai miei bambini da quando ho iniziato lo svezzamento. Chemamma -
Rotolo di coniglio farcito Rotolo di coniglio farcito
Il Rotolo di coniglio farcito è un modo molto bello e buono per servire il coniglio nel pranzo di Natale. Se non si è abili con il coltello fatelo preparare dal vostro macellaio perché è un lavoro veramente di precisione. La ricetta potrebbe far parte della cucina genovese ma questa è come lo preparo io, sempre allo stesso modo, con gli ingredienti che preferisco e che rendono molto gustosa questa carne bianca. Del buon lardo per rivestire il coniglio, verdure, pancetta e un ripieno con uova e qualcos’altro per farcirlo. Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Coniglio alla Cacciatora Coniglio alla Cacciatora
Il coniglio alla cacciatora è un secondo piatto tipico italiano. Le origini di questa ricetta sono toscane. Il nome alla cacciatora viene associato ai piatti di carne cucinati in umido con un trito di verdure e sfumati con il vino. Questa tipologia di piatto, composto da pochi e semplici ingredienti facili da reperire, un tempo veniva preparato nelle dimore contadine e locande. Un degno piatto, leggero e gustoso, da presentare sul tavolo Natalizio! Alessandra -
Gnocchi di Patate con Ragù di Coniglio Gluten Free Gnocchi di Patate con Ragù di Coniglio Gluten Free
https://wp.me/pbsnWY-5KhUn primo piatto che metterà tutti di buon umore, semplice da preparare, goloso e saporito da gustare questo piatto tradizionale Marchigiano ci ha subito conquistati!Il coniglio, un ingrediente dal gusto delicato e molto leggero, in questo piatto trasformato in un delicato ragù che andrà a condire dei leggeri e gustosi gnocchi di patate senza glutine.In questo caso la scelta della ricetta è stata più difficoltosa di altre volte, non consociamo benissimo la cucina marchigiana e ci siamo affidati a libri e a qualche consiglio di amici.Nella ricerca ci ha molto incuriosito questa ricetta, il coniglio a noi piace molto e lo utilizziamo spesso, anche se non avevamo mai provato a fare un ragù “rosso” ma spesso abbiamo preparato il ragù bianco. Gli gnocchi da quando ho problemi con il glutine li prepariamo spesso quando abbiamo volgia di qualcosa di goloso.Un piatto che mette subito allegria e che ci fa subito sentire a casa e che ci fa subito pensare alle nostre nonne. Gli gnocchi, teneri e cremosi sono la base perfetta per accogliere il gusto intenso e deciso del ragù di coniglio, un delicato equilibrio che grazie alle note dell’alloro e al fondo di cipolle e carote rendono questo piatto perfetto, dolce e sapido allo stesso tempo.Un piatto semplice, ma che nella sua semplicità saprà conquistarvi per il suo gusto e il suo carattere!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#giocoestate Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Coniglio con olive Coniglio con olive
Una ricetta molto semplice, il coniglio è un'ottima carne bianca, digeribile, tenera che si presta a tante ricette, gli aromi e le olive rendono questo piatto molto stuzzicante çhe può essere accompagnato da un'insalatina fresca o patate.#calendariomaggio Giovanna Margiotta -
Coniglio alla cacciatora alla toscana Coniglio alla cacciatora alla toscana
Il coniglio alla cacciatora alla toscana è una ricetta tipica della cucina italiana, le origini del piatto sono attribuite in particolare alla Toscana, anche se viene preparato un po’ in tutte le regioni. E’ un secondo piatto molto gustoso, che risale alla tradizione contadina, quando il coniglio si preparava per i pranzi domenicali in famiglia. Il coniglio alla cacciatora è un piatto succulento e saporito dove la carne bianca del coniglio, leggera e povera di grassi, viene insaporita in pentola con tanti aromi, olive nere e appena un poco di pomodoro giusto per dare colore. L’unica accortezza che dovrete avere prima di preparare questa ricetta è quella di mettere a marinare il coniglio prima di cucinarlo, al fine di togliere il suo leggero sapore di selvatico.#secondopiatto#dispensadisettembre #La CucinaDiMimi#
Altre ricette consigliate
Commenti (5)