Difficoltà : ★ ☆ ☆ Spaghetti di carote con pesto di nocciole

Settembre...l'autunno sta arrivando ma ancora le belle giornate di sole non ci lasciano regalandoci le ultime giornate di mare.. Vi propongo una ricetta innovativa ma adatta a tutti per la sua semplicità..adatta anche nelle giornate afose gustandola fredda o calda in quelle più fresche..questo piatto è ideale anche per chi vuole rimanere leggero o è a dieta.. a voi la scelta.. #ricettebase #calendario2022
Difficoltà : ★ ☆ ☆ Spaghetti di carote con pesto di nocciole
Settembre...l'autunno sta arrivando ma ancora le belle giornate di sole non ci lasciano regalandoci le ultime giornate di mare.. Vi propongo una ricetta innovativa ma adatta a tutti per la sua semplicità..adatta anche nelle giornate afose gustandola fredda o calda in quelle più fresche..questo piatto è ideale anche per chi vuole rimanere leggero o è a dieta.. a voi la scelta.. #ricettebase #calendario2022
Istruzioni per cucinare
- 1
Sciacquiamo molto bene le carote sotto l'acqua corrente, asciughiamole e peliamole con un pela patate.
- 2
Aiutiamoci con una forchetta! Infilziamola per metà nella parte iniziale della carota dove c'è il ciuffo così non scivolerà via e avremo più presa. Con un pela patate ricaviamo tante striscie.
- 3
Prendiamo una padella. Scaldiamo bene, aggiungiamo le nocciole, abbassiamo al minimo il fuoco e le cuociamo per 6 minuti coperte con un coperchio. Ogni tanto giriamole. Ora le nostre nocciole sono tostate!! Spegniamo e mettiamole in un piattino.
- 4
In un mixer aggiungiamo le nocciole, la ruccola, il sale, il pepe, l'olio, l'acqua, il basilico e frulliamo bene il tutto.
- 5
In una padella antiaderente mettiamo l'olio, il peperoncino, il timo e scaldiamo per bene. Aggiungiamo gli spaghetti di carota e li cuociamo per 5 minuti coperti da coperchio.
- 6
Spegniamo il fuoco, eliminiamo il peperoncino e il timo. Impiattiamo gli spaghetti in un piatto con l'aiuto di un coppapasta, al centro mettiamo un po' di pesto, un po' di granella di nocciole e qualche foglia di basilico o rucola a piacere. Serviamo!!
- 7
Attenzione:
Evitiamo il coltello nel tagliare gli spaghetti: risulteranno troppo spessi, dovrete cuocerli di più e non avranno elasticità tale da poterli attorcigliare!!
Assaggiamo sempre! Solo assaggiando capiremo se è di nostro gusto o ha bisogno di un ritocco! - 8
Consigli:
Questo è un piatto che si presta molto bene sia d'estate quando fa' molto caldo e vogliamo mantenerci leggeri sia d'inverno. È molto versatile, possiamo prepararlo come un contorno o al posto di un primo..ed è un alleato per l'abbronzatura!se non è di vostro gradimento la rucola provatelo con i peperoni, pesto di basilico e menta.
Se volete potete anche evitare di cuocere gli spaghetti e mangiarli crudi come insalata!!
Ricette simili
-
Spaghetti di carote con pesto di rucola e nocciole Spaghetti di carote con pesto di rucola e nocciole
Il mese di settembre del calendario cookpad 2022 ci offre una ricetta di @cucinareserenamente, molto sfiziosa e super dietetica. Dopo aver preparato un pesto con rucola e nocciole tostate, lavare e formare degli spaghetti sottili (con una mandolina) poi scottarli in padella con peperoncino e timo... impiattare e guarnire con basilico fresco.#spaghettidicarote#nocciole#rucola#calendariocookpad@cucinareserenamente#settembre#cooksnap#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Tagliatelle di carote con pesto di prezzemolo e mandorle Tagliatelle di carote con pesto di prezzemolo e mandorle
Dopo aver provato gli spaghetti di carote con pesto di rucola e nocciole tostate di @cucinareserenamente, mi sono lasciata ispirare e ho realizzato la mia personale versione della ricetta.Che dire… è diventato uno dei miei modi preferiti di consumare le carote! Elodia -
Spaghetti con pomodorini freschi e olive Spaghetti con pomodorini freschi e olive
#Spaghetti con #pomodorini freschi 😋🍅🍝🍅🍝 e #olive.Eh sì, perche per noi Italiani la #pasta🍝🍅 è sacra, anche a #Luglio🌞 con l'afa e 37 gradi all' ombra 😊.Così, nei mesi estivi, siamo sempre alla ricerca di #ricetteveloci , #ricettefresche, #ricetteleggere...ma #gustose.E allora? 🤔Allora basta semplicemente affidarsi alla grande #tradizione #gastronomica #mediterranea: sicuramente possiamo trovare in #casa tutti gli #ingredienti che servono per realizzare dei saporitissimi #spaghetti.#dispensadiluglio #primipiatti #sugo #pomodori #basilico #ilmiolibrolemiericette #ricettebase Alessandra MaisonRomantique -
Spaghetti quadrati con pesto di basilico patate e fagiolini Spaghetti quadrati con pesto di basilico patate e fagiolini
Ecco il piatto che adoroViva la semplicita'#dimmicosacucini#forzazzurri#forzaazzurri Francesca Diomede -
Paccheri con tonno fresco Paccheri con tonno fresco
È settembre, ma le belle giornate di sole ci regalano ancora dei bei pranzi in famiglia all'insegna del relax.Prepariamo ora un bel piatto di pasta che ha due parole d'ordine: GUSTO e SALUTE.#dispensadisettembre Carmen @carmenheartandsoul -
Spaghetti di carote al timo e zest di limone con pesto di basilico rucola e noci Spaghetti di carote al timo e zest di limone con pesto di basilico rucola e noci
Gli spaghetti di carote sono uno sfizioso primo piatto che vi sorprenderà!Per la ricetta a cui mi sono ispirata devo ringraziare @cucinareserenamente che ho adattato in base ai miei gusti e agli ingredienti che avevo a disposizione.Ho sostituito le nocciole e il peperoncino con le noci e il pepe di Sichuan.Visto che in cucina non si butta via niente e che tutte le parti delle carote sono commestibili, dopo averle spiralizzate i pezzi avanzati e le bucce li ho utilizzati per fare una crema.Ed ecco qua un piatto gustoso ed estivo!!!Cosa ne pensate?#calendarioagosto#nonsibuttavianiente#cooksnap Francesca Diomede -
Insalata di farro con ceci, olive e pesto di noci e basilico Insalata di farro con ceci, olive e pesto di noci e basilico
Prima o poi (sperando in un meteo più clemente!) questa primavera arriverà davvero, e allora iniziamo a prepararci alle giornate più lunghe, al sole, alle scampagnate, alle passeggiate al mare o in montagna... e a tante bocche affamate al rientro a casa! 😆 Le insalate di cereali, oltre a essere molto gustose, rappresentano un'ottima e pratica soluzione per saziare in poco tempo tutti i membri della famiglia: possono essere preparate in anticipo, arricchite a piacere con tanti ingredienti sfiziosi e impreziosite con un condimento ben studiato che esalti tutti i sapori. Questa insalata di farro è solo la prima di una lunga serie, promesso, e se vi piacerà inseritela nel vostro menù anche con altri cereali! 😊 Daniela Innamorati -
Spaghetti scanalati con pesto di basilico, datterini confit e ricotta salata Spaghetti scanalati con pesto di basilico, datterini confit e ricotta salata
L’origine dell’olivo si perde nei millenni, si pensa che provenga dall’Asia Minore, più precisamente tra il Caucaso, l’Altopiano Iraniano, le coste Siriane e Palestinese da dove poi si è diffuso nei millenni nel bacino del Mediterraneo, nelle zone costiere e sub-costiere del bacino mediterraneo. Da scoperte nei fondali della Palestina è emerso che la sua origine risale fino a 6.000 anni fa, lo dimostra anche il ritrovamento nell’area siro-palestinese di resti della coltivazione di olivi simili a quelle selvatiche di oggi, secondo alcune leggende per gli Ebrei l’ulivo era conosciuto al tempo di Adamo. I popoli antichi che diffusero l’olivo e l’olio per tutto il mediterraneo furono: Babilonesi, Fenici, Egizi, Etruschi, Greci, Cartaginesi , Arabi e Romani. L’olivo veniva considerato un importante simbolo di ricchezza, tant’è vero che sulle prime monete coniate a Crotone era raffigurato, era anche usato come elemento di scambio ma ben presto venne travolto dalla crisi per via della caduta dell’Impero Romano e alle invasioni barbariche, tornò così ad essere raro, prezioso e riservato ad usi religiosi , a pochi privilegiati e nei monasteri. Si sono create molte leggende su l’olio e la pianta dell’olivo, sono infatti stati al centro dell’attenzione del poeta Omero che nell’Iliade e nell’Odissea, li cita in diversi occasioni dove il protagonista Ulisse aveva come giaciglio un’albero d’olivo privato dalla chioma è scavato nel suo interno attorno al quale egli costruì la sua casa. Tony Mazzanobile -
Camille con granella di nocciole Camille con granella di nocciole
Dal calendario di cookpad 2022 del mese di settembre ecco la ricetta di @aifornelliconme. Le Camille sono per me "il dolce per eccellenza".Mia mamma era solita preparare il ciambellone con lo stesso impastoe la merenda era assicurata... ingredienti semplici e salutari, in questa versione non vengono utilizzate l'arancia e le mandorle ma la granella di nocciole, che ho volutamente messo come guarnizione delle Camille.#camille#carote#granelladinocciole@aifornelliconme#cooksnap#degustatorecookpad#settembre#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Gnocchetti con pesto di basilico e nocciole Gnocchetti con pesto di basilico e nocciole
A casa la mia scorta di pesto di basilico è infinita. E ogni volta mi piace abbinarlo ad altri ingredienti. Oggi è la volta delle nocciole e gli gnocchetti sardi #ilmiolibrolemiericette #ricetteatempo Veronica Girgenti -
Spaghetti pesto e salmone Spaghetti pesto e salmone
Un primo piatto veloce, ottimo in tutte le occasioni...anche per un pranzo improvvisato Malito Daniela -
Pesto di carciofi e nocciole al timo Pesto di carciofi e nocciole al timo
Dopo una torta salata preparata per dare il benvenuto alla primavera ormai imminente, oggi vi propongo un'altra idea per valorizzare in modo diverso per la #dispensadimarzo uno degli ortaggi tipici di questa stagione: il carciofo! Personalmente associo sempre la primavera ai picnic in famiglia o con gli amici, alle prime passeggiate riscaldate dal timido tepore della natura che si risveglia, ai pranzi o alle cene in terrazzo, agli aperitivi in compagnia... è vero che in questo momento purtroppo non possiamo fare queste cose, ma nulla ci vieta di coccolarci un po' con qualcosa di sfizioso, e non appena potremo di nuovo uscire di casa sarà un'ottima idea da proporre alle persone care per trascorrere un bel momento di convivialità ritrovata! Questo pesto di carciofi è perfetto per farcire delle tartine o delle bruschette, per condire un piatto di pasta, per rendere più goloso un panino... provate a prepararlo e utilizzatelo come la vostra fantasia vi suggerisce! Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti (6)