Pizza Gluten Free Con Polpo e Cipolle di Breme

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://wp.me/pbsnWY-5J3

Per la base abbiamo utilizzato un mix di farine senza glutine già pronto della NutriFree, pur essendo senza glutine è molto lavorabile, facile da gestire e molto profumato.

Per la farcitura Gourmet di questa pizza abbiamo pensato di utilzizare un’altro prodotto fantastico, il polpo. Ma il punto forte di questa ricetta sono sicuramente le Cipolle di Breme, un prodotto Slow Food dal gusto dolce e dal profumo intenso.

Il tutto è stato completato da una passata di pomodorini ciliegini gialli Agromonte e da qualche pomodorino aggiunto fuori forno per rendere la pizza fresca e con un buon gioco di consistenze!

Una pizza decisamente ben riuscita! La base è croccante all’esterno e morbida all’interno, ben lievitata e leggera con un’intenso profumo rustico. La farcitura è qualcosa di indescrivibile, alla base la dolcezza della passata di ciliegini gialli un primo picco di gusto con le cipolle di breme anche loro dolci ma ricche di profumo e aroma, il top però arriva con il polpo, tenero e succoso all’interno e croccante all’esterno, in ultimo la nota fresca e profumata dei pomodorini e del basilico. Una pizza equilibrata e con continui contrasti di gusti e di consistenze, saporita ma al tempo stesso leggera e fresca!

Una pizza perfetta che sicuramente non vi farà rimpiangere una pizza “tradizionale” con il glutine, anzi ne resterete così colpiti che non ne farete più a meno!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Pizza Gluten Free Con Polpo e Cipolle di Breme

3 stanno pensando di prepararla

https://wp.me/pbsnWY-5J3

Per la base abbiamo utilizzato un mix di farine senza glutine già pronto della NutriFree, pur essendo senza glutine è molto lavorabile, facile da gestire e molto profumato.

Per la farcitura Gourmet di questa pizza abbiamo pensato di utilzizare un’altro prodotto fantastico, il polpo. Ma il punto forte di questa ricetta sono sicuramente le Cipolle di Breme, un prodotto Slow Food dal gusto dolce e dal profumo intenso.

Il tutto è stato completato da una passata di pomodorini ciliegini gialli Agromonte e da qualche pomodorino aggiunto fuori forno per rendere la pizza fresca e con un buon gioco di consistenze!

Una pizza decisamente ben riuscita! La base è croccante all’esterno e morbida all’interno, ben lievitata e leggera con un’intenso profumo rustico. La farcitura è qualcosa di indescrivibile, alla base la dolcezza della passata di ciliegini gialli un primo picco di gusto con le cipolle di breme anche loro dolci ma ricche di profumo e aroma, il top però arriva con il polpo, tenero e succoso all’interno e croccante all’esterno, in ultimo la nota fresca e profumata dei pomodorini e del basilico. Una pizza equilibrata e con continui contrasti di gusti e di consistenze, saporita ma al tempo stesso leggera e fresca!

Una pizza perfetta che sicuramente non vi farà rimpiangere una pizza “tradizionale” con il glutine, anzi ne resterete così colpiti che non ne farete più a meno!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 ore circa
4 porzioni
  1. 800 grMix per Pane Integrale Senza Glutine (Nutri Free)
  2. 1Cipolla di Breme
  3. 700 mlpassata di ciliegini gialli (Agromonte)
  4. 1polpo da circa 1 kg
  5. 20pomodorini ciliegino
  6. 1/2 bustinalievito per pizza disidratato (pane angeli)
  7. 750 mlacqua fresca
  8. 1lime
  9. Pepe Nero Malabar (Cucinantica)
  10. Olio EVO
  11. qbSale

Istruzioni per cucinare

4 ore circa
  1. 1

    Iniziate dalla cottura del polpo. Lavate bene il vostro polpo, pulitelo bene togliendo eventuali residui all’interno della testa, togliete gli occhi aiutandovi con un coltello e togliete anche il rostro.

  2. 2

    Portate a bollore abbondante acqua in cui avrete aggiunto del pepe nero malabar e un lime spremuto e poi lasciato a macerare. Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore immergerte il polpo per 3 volte arrivando solo all’altezza della base dei tentacoli e lasciandolo per pochi secondi. In questo modo i tentacoli si arricceranno e manterrano l’arricciatura. Dopo la terza volta immergete completamente il polpo e lasciate cuocere a bollore moderato per circa 40 minuti ogni kg di peso.

  3. 3

    Una volta trascorso il tempo di cottura speghete il fuoco e lasciate intiepidire il polpo nella sua stessa acqua, in questo modo finirà la cottura e resterà tenero e succoso. Quando sarà tiepido togliete dall’acqua e tagliate i tentacoli che serviranno per la pizza, il corpo conservatelo e utilizzatelo per altre ricette (Insalata di polpo con taggiasche).

  4. 4

    Mentre il polpo cuoce passate alla preparazione della base della pizza. Versate la farina setacciandola in una planetaria. Aggiungete il lievito secco e versate l’acqua e un paio di cuchiai di Olio EVO, iniziate ad impastare a velocità bassa sino a che il composto si sarà compattato. A questo punto aggiungete il sale e fate impastare ancora qualche minuto.

  5. 5

    In ultimo trasferite l’impasto su un piano infarinato e lavoratelo ancora per qualche minuto aiutandovi ungendo le mani di Olio. Quando sarà ben omogeneo dividetelo in base alla vostra necessità (noi abbiamo fatto 2 pizze grandi quindi abbiamo diviso a metà) e mettete in una ciotola unta d’Olio e coprite con pellicola. Lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa 2 ore.

  6. 6

    Quando l’impasto avrà fatto una prima parte di lievitazione trasferite su un piano di lavoro molto infarinato. Con molta delicatezza e facendo attenzione a non sgonfiare l’impasto iniziate a stendere partendo dal centro e facendo “scivolare” l’aria formata verso i bordi laterali, aiutatevi infarinando bene il piano e la pizza stessa. Essendo impasti senza glutine se premete troppo e fate perdere la lievitazione avrete poi una base più dura.

  7. 7

    Quando avrete steso alla dimensione necessaria trasferite nelle teglie e fate lievitare ancora per un’ora, un’ora e mezza coperta da pellicola.

  8. 8

    Finita la seconda lievitazione non vi resta che farcire la vostra pizza. Mettete alla base una generosa dose di passata di pomodorini gialli che avrete regolato di sale, pepe e olio EVO, adagiate delle cipolle di breme che avrete affettato abbastanza grossolane e in ultimo i tentacoli di polpo, condite con poco olio EVO.

  9. 9

    Infornate in forno già caldo alla massima temperatura (noi 250° ma se il vostro supera questa temperatura è anche meglio) per circa 18 minuti totali, di cui i primi 12 sul piano più basso e gli ultimi 6 al piano pià alto.

  10. 10

    Togliete la pizza dalla teglia, guarnitela con dei pomodorini tagliati a spicchietti,del basilico fresco e un giro di Olio EVO, servite ancora bollente!

  11. 11

    Semplice, Leggera e Sfiziosa, una pizza da urlo! Ogni ingrediente si fonde alla perfezione con gli altri creando una deliziosa amalgama di sapori. La base soffice e profumata è perfetta per esaltare il condimento Gourmet rendendo questa pizza davvero equilibrata e saporita.

  12. 12

    La pizza è sempre la pizza….se poi è senza glutine e fatta in casa è ancora meglio!

    Buon appetito!

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili