
Pesto alla genovese di Fabrizio Calzuola

Greta Calzuola @gretacalzuola
Tips: aggiunto mezzo cucchiaino d’olio sull’acqua di cottura prima che bolle così che la pasta non si attacca!
Orecchiette e gnocchi sono ideali per questa ricetta
Pesto alla genovese di Fabrizio Calzuola
Tips: aggiunto mezzo cucchiaino d’olio sull’acqua di cottura prima che bolle così che la pasta non si attacca!
Orecchiette e gnocchi sono ideali per questa ricetta
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pesto alla genovese 🌿 Pesto alla genovese 🌿
La ricetta di uno dei condimenti più famosi d'Italia! Fresco e delizioso, è perfetto per ogni stagione dell'anno 😋 #posterestate Nene's cooking -
Il mio pesto genovese Il mio pesto genovese
Mi perdonerete la non perfetta esecuzione ma di fronte a sprecare alimenti io scelgo di preparare con quello che ho a disposizione.Per me è veramente importate.Dopo questa piccola premessa passiamo alla preparazione di questo pesto.Consiglio, se volete assaggiare quello originale andate a Genova e visitare la Liguria, ci sono dei posti bellissimi.Poi mangiarlo sul posto ha tutto un altro sapore, ma visto che ho fatto le trofie in casa, credo che migliore abbinamento non lo avrei mai potuto trovare.#pesto #estateitaliana #basilico #pinoli rosso rubinian -
Spaghetti con pesto alla genovese Spaghetti con pesto alla genovese
Oggi vi porto nella mia terra : Come da usanza pugliese esiste in un piccolo angolino della casa un mobiletto chiamato dispensa. Qui puoi trovare tanti prodotti tipici preparati in casa a lunga conservazione pronti per far fronte a qualsiasi clima e durante tutto l'anno. La cura e la maestria nel preparare l'orto, arare, seminare finché non arrivano i primi frutti. Tra le piantagioni che preferisco alla menta aggiungo il basilico : verdi foglie in grado di dare sapore e gusto ad ogni pietanza. Ricetta con piccoli #consigliutili. Incucinacon_Masha🍉 -
Pesto alla genovese Pesto alla genovese
Il pesto alla genovese è il condimento più rappresentativo della cucina ligure Francesca Casa -
Pasta alla crudaiola con oli aromatici Pasta alla crudaiola con oli aromatici
Sapete come si dice? Dietro ogni donna italiana c’è una grande cuoca.Molte donne non riescono ad approfondire l’arte culinaria o si fermano al quotidiano, per mancanza di tempo e di possibilità, ma io sono fermamente convinta che se metti una donna italiana dietro i fornelli con gli ingredienti giusti qualcosa di buono combina sempre.Io ho imparato a cucinare con gli occhi, prima che con le mani o con le pentole e padelle. Guardavo i miei genitori preparare le loro ricette, organizzare le loro cene per tanti amici, fare la pasta la domenica mattina e così dal mio posto privilegiato di piccola di casa osservavo, assaggiavo e imparavo.Ma la passione per la cucina, quella vera, è arrivata molto dopo. Uno stimolo, un punto da cui ricostruirsi e reinventarsi e viene fuori quello che hai dentro.Tanto aiuto, nella costruzione della mia piramide culinaria (di cui sono ancora ai piani bassi) l’ho avuto da tante amiche che sanno cucinare.È grazie a una mia amica di Bari che ho imparato la ricetta della pasta alla crudaiola, che ho rivisitato qui, facendo per “magia” sparire il basilico e l’aglio, senza rinunciare al loro sapore.Olii aromatici è stata la parola magica. Loredana_iocucino -
Gnocchi di patate alla curcuma Gnocchi di patate alla curcuma
Sapete vero come si dice, giovedì gnocchi...e che gnocchi siano,ma con la curcuma. Ultimamente mi è venuta la passione per questa spezia, e cerco di metterla dove riesco 😁 Laura Cicutto -
Pesto di basilico (tipo genovese) Pesto di basilico (tipo genovese)
Il pesto genovese è una salsa molto nota che si realizza con pochissimi ingredienti (basilico,olio extra,pinoli e formaggio). Serve normalmente per condire la pasta,ma anche aggiungere a verdure cotte,spalmata su stuzzichini, nelle minestre e minestroni,ecc.Chi non lo esegue con attenzione e con qualche trucco, la salsa può diventare scura e non rimanere di un bel verde brillante,pur mantenendo le sue proprietà gustative,ma il suo colore verde è la caratteristica di un pesto ben riuscitoIl basilico diventa scuro a causa di alcune sue sostanze chiamate “polifenoli” e sono le stesse molecole contenute nelle mele,melanzane e funghi. Queste molecole si ossidano rapidamente con il calore e scuriscono. Luciano Buttarelli -
Pesto genovese Pesto genovese
Il pesto genovese accompagna da sempre le mie vacanze. È la salsa preferita dei miei figli e filo conduttore del tempo trascorso in Liguria al mare, quando i bambini erano molto piccoli, delle tappe genovesi di ritorno dalla montagna e delle città che di anno in anno visitiamo.Il pesto è una preparazione molto semplice, la ricetta che segue è proprio infallibile, si fa in pochissimo tempo e se avete tanto basilico, può essere anche un'idea per fare un piccolo regalo di fine estate ad amici e parenti. Loredana_iocucino -
-
Pasta con genovese Pasta con genovese
Piatto classico della cucina napoletana, abbiamo scelto di prepararlo, a quattro mani, seguendo le indicazioni del solito "A Napoli si mangia così", con delle piccole modifiche date da consigli e necessità.In realtà, le mani sono state due, le sue, mentre io ci ho messo la voce😊Che dire, da leccarsi i baffi! Fabiana Amato -
Pesto alla trapanese Pesto alla trapanese
Fantastico, fresco, dai profumi della bella Sicilia ... Ecco il pesto alla trapanese... Si prepara in pochi minuti ed è ottimo come condimento per pasta, bruschette, lasagne e sopra la carne.....Oggi voglio ringraziare #elisabettacammarata per questa ricetta. Non ho utilizzato l'aglio ed ho aggiunto basilico rosso e verde.Questa preparazione ha come ingrediente principale il "basilico" erba di stagione e per questa #staffetta nomino la bravissima @Sweetly_Elvie .....#pestotrapanese#staffettabasilico#cooksnap@bettacamma#dispensadisettembre#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/15294969
Commenti