Inlagda rödbetor (Barbabietole sott'aceto)

Le barbabietole sott'aceto sono una presenza fissa nella cucina svedese e vengono accompagnate a molte pietanze tipiche. Avendo un gusto piuttosto dolce, le barbabietole traggono giovamento dall'abbonamento con un ingrediente dal sapore aspro come l'aceto: con il giusto mix di spezie e un po' di pazienza (il tempo di fare amalgamare e fondere al meglio i sapori) si otterrà una preziosa conserva, che potrà arricchire tanti piatti rendendoli ancora più gustosi! 🤗
#dajetutta
Inlagda rödbetor (Barbabietole sott'aceto)
Le barbabietole sott'aceto sono una presenza fissa nella cucina svedese e vengono accompagnate a molte pietanze tipiche. Avendo un gusto piuttosto dolce, le barbabietole traggono giovamento dall'abbonamento con un ingrediente dal sapore aspro come l'aceto: con il giusto mix di spezie e un po' di pazienza (il tempo di fare amalgamare e fondere al meglio i sapori) si otterrà una preziosa conserva, che potrà arricchire tanti piatti rendendoli ancora più gustosi! 🤗
#dajetutta
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavare molto bene le barbabietole sotto acqua corrente, spazzolandole a fondo per eliminare ogni residuo di terra. Tagliare i germogli (se presenti, potranno essere utilizzati un altre ricette), lasciando 1 cm circa di coste rosse attaccate, e mantenere anche le radici.
- 2
Mettere le barbabietole in una pentola larga e bassa e coprirle a filo con acqua; portare a bollore, unire il sale e cuocere le barbabietole fino a quando non saranno più tenere ma ancora sode, offrendo comunque un po' di resistenza se punzecchiate con uno stecchino o una forchetta. Prelevarle con un mestolo forato e lasciarle raffreddare (conservare l'acqua di cottura).
- 3
Nel frattempo versare in un'altra pentola l'aceto di mele e l'acqua, aggiungere i grani di pepe bianco schiacciati, i chiodi di garofano e lo zucchero e scaldare in modo che quest'ultimo si sciolga. Appena raggiunto il bollore, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.
- 4
Quando le barbabietole saranno ormai intiepidite, sbucciarle (sarà sufficiente strofinarle per eliminare la buccia) e tagliarle a spicchietti di 5 mm - 1 cm al massimo.
- 5
Mettere gli spicchietti di barbabietole in un vaso precedentemente sterilizzato, sistemandoli in modo da lasciare meno spazi vuoti possibile. Versarvi sopra il liquido a base di aceto preparato (e ormai freddo), scuotendo delicatamente per fare uscire eventuali bolle d'aria; se il liquido non fosse sufficiente a coprire interamente le barbabietole, utilizzare l'acqua di cottura tenuta da parte.
- 6
Chiudere il vaso e conservare in frigorifero per almeno 1 settimana prima di gustarle: l'attesa permetterà ai sapori di fondersi al meglio.
Ricette simili
-
Cavolo rosso sott'aceto Cavolo rosso sott'aceto
Un paio di mesi fa avevo preparato il cavolo rosso sott'aceto, ma sarebbe stato necessario attendere qualche settimana prima di assaggiarlo e gustare tutte le sfumature di sapore... ebbene, finalmente è pronto! Il colore meraviglioso parla già da sé e cattura immediatamente l'attenzione, per non parlare del sapore, merito dell'aceto di mele del Trentino e di tutte le spezie, bacche di ginepro, semi di coriandolo e un mix di pepe nero, bianco e rosa! Sono almeno un milione i possibili abbinamenti, ed è un modo diverso dal solito per conservare a lungo questo prezioso ortaggio invernale: basterà conservarlo sottovuoto e sarà possibile utilizzarlo tutto l'anno! E domani vi mostrerò uno degli infiniti modi di utilizzarlo: vi anticipo già che il protagonista del piatto sarà uno dei tanti prodotti tipici del nostro territorio! Daniela Innamorati -
Barbabietole glassate all'aceto balsamico Barbabietole glassate all'aceto balsamico
Ormai ci ho preso gusto, voglio continuare ancora con qualche idea per contorni leggeri ma sfiziosi… perché sono sicura che senza idee o ispirazioni ricorreremmo fin troppo spesso a una comune (anche se buona per carità!) insalata mista! E allora oggi vi propongo un contorno in agrodolce a base di barbabietole: già il loro colore intenso e brillante riesce a trasmettere allegria, se poi aggiungiamo il gusto agrodolce sono sicura che anche voi non riuscireste a resistere… cotte in questo modo anziché al vapore inoltre risultano meno “terrose”, se così si può dire, per chi non dovesse amare il loro retrogusto particolare che è sicuramente più evidente quando si consumano crude o cotte al vapore. E diventano così gustose da poter accompagnare anche pietanze importanti! #healthy Daniela Innamorati -
Chutney di prugne Chutney di prugne
Il chutney è un condimento speziato contiene frutta, zucchero, aceto e spezie. I più dolci sono deliziosi spalmati sul pane, gli altri sono consigliati per accompagnare formaggi, carni lessate o insaccati. È di origine Indiana come salsa ma oramai conosciuta in tutto il mondo.Abbiamo un albero di queste susine molto rare ormai "cosce di monaca" dal sapore dolce e aromatico, sono fantastiche.Ho conosciuto questa meravigliosa conserva in Trentino dove vado a visitare ogni anno per assaporare il loro chutney accompagnato dai loro formaggi tipici.... quindi non manca mai nella mia dispensa#conserve#incucinaconvisciola#calendarioagosto#grembiuledoro2024#globalapron2024 Visciola Versilia -
Cipolline Borettane al Vino Bianco e Spezie Cipolline Borettane al Vino Bianco e Spezie
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/09/25/cipolline-borettane-al-vino-bianco-e-spezie/Buonasera a tutti!La produzione di marmellate e conserve di “Noi facciamo tutto in casa” prosegue.Questa sera, invece di una marmellata, vi proponiamo una conserva fatta con le cipolline borettane.Se controllate tra le nostre ricette vi avevamo già proposto le cipolline borettane all’aceto balsamico e visto che a noi siamo piaciute tantissimo, ma anche molti di voi le hanno cercate e seguite sul nostro blog, abbiamo pensato di proporvi un’altra ricetta con questo buonissimo prodotto.Anche in questo caso con pochi e semplici ingredienti e dedicando ben poco tempo avrete in dispensa un’ottima conserva da utilizzare come antipasto veloce, contorno gustoso o aperitivo dell’ultimo minuto durante la stagione più fredda.Proprio per questo a noi piace preparare le conserve, infatti, ci permettono di gustare prodotti estivi, mantenendo il loro gusto, nelle giornate invernali.Ed ecco a voi le nostre Cipolline Borettane al vino bianco e spezie.Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Cavolo rosso sott'aceto (a crudo) Cavolo rosso sott'aceto (a crudo)
Una verdura di stagione super colorata e dal gusto deciso. Il cavolo rosso ha un contenuto 10 volte superiore di pro vitamine A ed il doppio del ferro. Ricco di vitamina C , è di grande aiuto nel periodo invernale.Ha effetti antiossidanti e riesce a tenere bassi i livelli di colesterolo nel sangue.Si può utilizzare in cucina stufata o cruda in insalata .Ho voluto prepararla sott'aceto per poterne avere a disposizione una scorta sufficiente per tutto l'inverno.Potrò variare i miei hamburger e accompagnare piatti di carne, arrosti, pesce o abbinarla a piatti di legumi , o con formaggi come ricotta di capra o bufala.#cavolorosso#ottobrerosa#agrodolce#conserve#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Patate, barbabietole e cipolle al cartoccio Patate, barbabietole e cipolle al cartoccio
Quando mi capita di trovare le barbabietole fresche preparo questo piatto.Molto veloce da preparare, perché come dico io non ha bisogno di manutenzione, si cucina da solo.Il sapore non è dato solo dalla varietà degli ingredienti che si usano, ma anche dall'equilibrio dei sapori.Poi amo i colori, e un pizzico di rosso va sempre bene, non trovate 😊#dispensadisettembre #barbabietole #cipolla #patate #cartoccio #vegetariano#contorno rosso rubinian -
Cipolline borettane all’aceto balsamico Cipolline borettane all’aceto balsamico
Link al nostro blog con la ricetta passo passo:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/08/26/cipolline-borettane-allaceto-balsamico/Buonasera a tutti!Estate e conserve…un connubio perfetto!!Anche quest’anno abbiamo preparato questa deliziosa ricetta, per ora nella nostra versione classica, nei prossimi giorni (non appena troveremo altre cipolline) vi daremo un’altra ricetta sfiziosissima!Ecco per voi oggi una conserva semplicissima da fare, pochi ingredienti e pochi minuti vi basteranno per assaporare tutto l’anno delle squisite cipolline borettane all’aceto balsamico!Un’antipasto veloce, un contorno sfizioso da avere sempre a disposizione per ogni occasione!Non vi resta che preparare gli ingredienti e mettere in dispensa queste delizie!Alle prossime ricettePierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Zucchine in carpione Zucchine in carpione
Le zucchine in carpione sono un classico estivo, una ricetta fresca che piace sempre. A Tavola Con la Robi -
Mele cotte speziate 🌷 Mele cotte speziate 🌷
Adoro le mele, con l'arrivo del freddo, mi piace tantissimo mangiarle cotte. Le mele sono un toccasana per la salute, crude contengono moltissime proprietà benefiche, ma anche cotte, perché si alterano poco durante la cottura. L'autunno è la stagione delle mele, alle pendici dell'Etna ci sono tanti frutteti, dove si coltivano diverse varietà biologiche, un'eccellenza siciliana. Molto rinomata, è la mela cola "puma cola" un frutto antico dal sapore acidulo tipico del territorio vulcanico. Ci sono altre varietà più moderne e redditizie, apprezzate quasi in tutta Italia, che stanno sostituendo quelle più antiche, la mela golden delicious, red delicious. La golden è molto succosa dal sapore frizzante, perfetta da consumare cotta in tantissimi modi. Ieri una cara amica, mi ha regalato 20 kg di mele biologiche di diverse varietà, con le mele golden ho preparato questo dessert speziato buonissimo. Le spezie, si abbinano perfettamente con questa tipo di mela, specialmente con la cannella, l'anice e i chiodi di garofano. La ricetta che vi propongo è semplice, ma molto particolare, specialmente se sì amano le spezie. Le spezie al contrario di quello che si pensa non servono solo ad aromatizzare i nostri piatti, ma hanno un potere grandioso, attivano il nostro metabolismo, rendendo il cibo più digeribile. Le mele speziate calde sono buonissime, ma preparate il giorno prima sono fantastiche, magari accompagnate con il gelato alla panna . #mele #dessert #iocucinisostenibile Francesca Simona Naselli -
Chips di barbabietole di Chioggia Chips di barbabietole di Chioggia
La barbabietola di Chioggia differisce dalla più classica barbabietola rossa solo nel colore. All'interno è bianca con dei caratteristici cerchi rossi concentrici. A livello nutritivo sono assolutamente identiche, ricche di proteine, vitamine e soprattutto sali minerali, come il ferro. La barbabietola è ottima anche cruda, a carpaccio o in insalata, e soprattutto mantiene tutte le sue proprietà nutritive e la sua bellezza. Oggi vi propongo però delle chips di barbabietole cotte al forno, leggere e gustosissime; come ha detto mio figlio quattrenne dopo averle assaggiate: "Una bomba!" La Pasticcioneria di Giusy -
Chutney piccante di pomodori verdi e mele Chutney piccante di pomodori verdi e mele
Ultimamente, come avrete notato, ho sviluppato una vera passione per le conserve, sia dolci che agrodolci. Mi piace sperimentare e provare sempre nuovi accostamenti. Così è nato questo chutney, in cui il sapore dolciastro della mela si accosta perfettamente all'acidità del pomodoro ed al piccante del peperoncino. Una salsa dal sapore deciso per i palati più raffinati...Ottima con il formaggio, per insaporire il bollito o per accompagnare il riso bianco La Pasticcioneria di Giusy -
Cipollata siciliana (cipuddata) Cipollata siciliana (cipuddata)
La Cipollata (in dialetto siciliano “cipuddata”) è un piatto povero molto apprezzato in Sicilia, che si serve a temperatura ambiente.Si accompagna a piatti di pesce o a pietanze fredde, come ad esempio, lessi o carni bianche.In alternativa si può usarel’aceto di vino rosso e le cipolle rosse siciliane (o quelle di tropea)Ottima per farcire panini con salsiccia, o pancetta alle sagre di paese.#cipollatasiciliana#cipuddata#piattitradizionali#sicilia#origini#mamme&ricette#fattietifattiamodomio Paola Catalano
Altre ricette consigliate
Commenti (3)