Pastiera napoletana

Ricetta tramandata da mia suocera, campana doc.
Noi amiamo questo dolce.
Pastiera napoletana
Ricetta tramandata da mia suocera, campana doc.
Noi amiamo questo dolce.
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziamo preparando la frolla. Mescolare insieme tutto gli ingredienti: uova, zucchero, farina, burro fuso, limone grattugiato e lievito.
Avvolgere il panetto nella pellicola e lasciare in frigo per 2 ore - 2
Prepariamo la crema:
Porre i tuorli, lo zucchero, la farina e il latte in un pentolino a fiamma bassa finché non si formi una cremina bella morbida. - 3
Prepariamo il ripieno:
Versare in un pentolino il grano cotto, il burro e il latte e cuocere a fiamma bassa per circa 15-20 min. Sempre mescolando.
Lasciare raffreddare in una ciotola. - 4
In un’altra ciotola mettere lo zucchero, le uova e la ricotta. Amalgamare bene.
- 5
Aggiungere quest’ultima amalgama alla ciotola del grano cotto e mescolare delicatamente.
- 6
Aggiungere la crema preparata antecedentemente, la cannella, la vaniglia e i fiori di arancio.
Amalgamare tutto. - 7
Prendere la frolla e togliere un po’ di impasto che servirà per la decorazione.
- 8
Stendere la frolla in una tortiera imburrata e infarinata.
Mettere il ripieno e decorare con delle strisce formando dei rombi. - 9
Infornare a 180’ per 1 ora.
Lasciare raffreddare a forno spento e aperto
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
Questa è la ricetta tramandata nella mia famiglia 😋 ipasticciditiziana -
-
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
#ilmiolibrolemiericetteSi conclude questo meraviglioso progetto,con una ricetta di famiglia,che sono orgogliosa di inserire e tramandare Assunta Russo -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
Felice Pasquetta a tutti voiVi mostro la Pastiera un dolce tipico Napoletano che ho preparato con la ricetta della carissima Nunzia unapartenpoeaifornelli su Istagram a cui devo questo risultato#calendarioaprile Francesca Diomede -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
PASTIERA NAPOLETANA..... " A pastiera"Ecco la mia pastiera napoletana, la forma non è la classica ma il cuore morbido e goloso rispecchia la famosa e popolare pastiera della cucina campana ...... #Pasquaintavola. Tania Orologio -
Pastiera Napoletana classica Pastiera Napoletana classica
Tradizioni di casa tua e non: si tratta di un dolce ereditato dalla cultura napoletana, dove sono davvero radicate le tradizioni tanto da trasmetterle anche a me. Patrizia Goldoni -
-
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Una ricetta tipica del periodo pasquale...originaria di Napoli e della Campania ... L'ipotesi più accreditata dell' invenzione della pastiera, risalirebbe al sedicesimo secolo, da parte di alcune suore di un convento di San Gregorio Armeno, la famosa strada dei presepi. MaL'unica cosa certa riguardo la pastiera sono, i suoi ingredienti fondamentali: ricotta, uova e grano. Questa che vedrete di seguito.... è la mia versione....spero vi piaccia e vi auguro buona Pasqua 🌸🕊️#pastieranapoletana@Ricette_in_un_click#cooksnapmania#pasquaatavola#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pastiera di grano Pastiera di grano
La pastiera come tutti già sanno è un dolce tipico campano che si prepara a Pasqua. Esistono tante ricette a riguardo. Io vi scrivo la ricetta tramandata dalla mia mamma. annamariaincucina -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
La ricetta è di mia mamma che la fa da anni ormai....io l'ho rifatta con il mio tocco personale.#pasquaintavola Antonella Dadamo_Ilovecooking9 -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Un classico delle feste pasquali. Nella pastiera sono racchiuse: storia, profumo e tradizione di una delle più belle città d'Italia "Napoli"!Io inizio la preparazione il mercoledi e il giovedì santo assemblo tutti gli ingredienti e procedo alla cottura...praticamente finisco a tarda notte! 🤣. La pastiera si mangia rigorosamente il giorno di Pasqua! Vi lascio la mia ricetta.#pasquaintavola Angela Febbo angie_1310 -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
La pastiera Napoletana ha origini antichissime. Si deve andare molto indietro nel passato, ai tempi della sirena Partenope e del mitico Ulisse.#pasquaintavola Carmen @carmenheartandsoul
Altre ricette consigliate
Commenti