Crespelle di Grano Saraceno alla Valtellinese – Gluten Free –

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://wp.me/pbsnWY-5NL

Un primo piatto davvero gustoso e saporito, il perfetto piatto della domenica ed è anche naturalmente senza glutine: Crespelle di Grano Saraceno alla Valtellinese – Gluten Free – !

Siamo entrambi amanti dei pizzoccheri, e quando si parla di pizzoccheri per noi vuol dire andare in valtellina nel nostro agriturismo preferito….oggi non riuscivamo ad andare, ma non abbiamo rinunciato a quei sapori…. abbiamo creato queste crespelle che richiamano tutti i sapori e i profumi dei pizzoccheri!

Oggi abbiamo utilizzato la farina di grano saraceno per creare queste crespelle fantastiche e naturalmente senza glutine. Per rendere il piatto goloso le abbiamo farcite prendendo spunto da un altro piatto tipico valtellinese, i pizzoccheri. Abbiamo quindi preparato un ripieno con verze, patate, abbontante formaggio e l’immancabile burro aromatizzato con aglio e salvia.

Un piatto gustoso, ricco e davvero appagante. Il ripieno goloso e saporito a base di verze, patate e formaggi stagionati viene racchiuso da un guscio croccante e dal sapore unico del grano saraceno, il burro aromatizzato dona una completezza di gusto che ci rende appagati dal primo all’ultimo morso!

Un piatto che nella sua semplicità saprà sicuramente stupirvi per la sua bontà!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

#chefpierre

Crespelle di Grano Saraceno alla Valtellinese – Gluten Free –

https://wp.me/pbsnWY-5NL

Un primo piatto davvero gustoso e saporito, il perfetto piatto della domenica ed è anche naturalmente senza glutine: Crespelle di Grano Saraceno alla Valtellinese – Gluten Free – !

Siamo entrambi amanti dei pizzoccheri, e quando si parla di pizzoccheri per noi vuol dire andare in valtellina nel nostro agriturismo preferito….oggi non riuscivamo ad andare, ma non abbiamo rinunciato a quei sapori…. abbiamo creato queste crespelle che richiamano tutti i sapori e i profumi dei pizzoccheri!

Oggi abbiamo utilizzato la farina di grano saraceno per creare queste crespelle fantastiche e naturalmente senza glutine. Per rendere il piatto goloso le abbiamo farcite prendendo spunto da un altro piatto tipico valtellinese, i pizzoccheri. Abbiamo quindi preparato un ripieno con verze, patate, abbontante formaggio e l’immancabile burro aromatizzato con aglio e salvia.

Un piatto gustoso, ricco e davvero appagante. Il ripieno goloso e saporito a base di verze, patate e formaggi stagionati viene racchiuso da un guscio croccante e dal sapore unico del grano saraceno, il burro aromatizzato dona una completezza di gusto che ci rende appagati dal primo all’ultimo morso!

Un piatto che nella sua semplicità saprà sicuramente stupirvi per la sua bontà!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

#chefpierre

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora e 30 circa
4 porzioni
  1. 300 grfarina di grano saraceno (Mulino Tudori)
  2. 3uova
  3. 500 mllatte intero (Sterilgarda)
  4. Mezza Verza
  5. 3-4patate medie
  6. 100 grburro
  7. 250 grCasera Stagionato
  8. 250 grformaggio valtellinese d’alpeggio
  9. aglio e salvia abbondanti
  10. qbSale, pepe e Olio EVO

Istruzioni per cucinare

1 ora e 30 circa
  1. 1

    Iniziate preparando le crespelle, versate in un bicchiere le uova, salate leggermente e poi aggiungete anche il latte e la farina di grano saraceno setacciata. Con l’aiuto di un frullatore ad immersione frullate il tutto sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Coprite e lasciate riposare in frigorifero un’oretta.

  2. 2

    Quando il composto avrà riposato scaldate bene una padella per fare le crespelle. Ungete leggermente e poi una volta calda la padella versate un mestolo di composto, fate in modo che si distribuisca bene su tutta la padella, fate cuocere qualche minuto e poi girate delicatamente e fate cuocere ancora qualche minuto.

    Man mano che le crespelle saranno pronte impilatele su un piatto e lasciate raffreddare.

  3. 3

    Potete prepararle anche il giorno prima basta che una volta raffreddate le copriate bene con della pellicola e le conservate in frigorifero.

  4. 4

    Una volta pronte le crespelle passate a preparare il ripieno. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portate a bollore. Mondate la verza e fatela a listarelle. Pelate e lavate bene le patate e fatele a tocchetti. Quando l’acqua sarà a bollore salate e tuffate le verze, fate cuocere 10 minuti e poi aggiungete anche le patate a tocchetti, fate cuocere per altri 10-12 minuti e poi scolate il tutto.

  5. 5

    A parte in una padella fate sciogliere il burro a fuoco medio aggiungendo anche abbondante aglio (se di vostro gradimento) e abbondante salvia. Fate soffriggere fino a che il burro avrà preso un bel colore nocciola. A questo punto trasferite le verze con le patate in una capiente terrina e aggiungete il burro fuso, aggiungte anche il formaggio (tranne un pochino da tenere per la cottura) che avrete grattugiato a scaglie grosse, mescolate e tenete da parte.

  6. 6

    Prendete una crespella per volta, adagiate al centro abbondante ripieno e arrotolatela a mo di cannellone. Mettete le crespelle, con la chiusura in basso, in una teglia imburrata.

  7. 7

    Quando avrete terminato cospargete le crespelle con abbondante formaggio e qualche ciuffo di burro. Infornate in forno già caldo a 190-200° per circa 20 minuti, dovranno risultare ben dorate.

  8. 8

    Servite le vostre crespelle ancora bollenti!!

  9. 9

    Un piatto dal gusto indescrivibile, il classico piatto che potreste trovare nei crotti e nelle baite dopo una bella passeggiata. Il richiamo ai pizzoccheri è evidente, ma questo piatto ha consistenze e gusti diversi che si sposano alla perfezione tra loro!!!

    Non vi resta che provarlo e poi tornare a racconcarci le vostre sensazioni!!

    Buon appetito!

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoincasa

    #chefpierre

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti (9)

Ricette simili