Zeppole di San Giuseppe

CasaaSud
CasaaSud @casaasud_1821
Alto Salento

Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce tipico della tradizione campana, ormai diffuso in tutta Italia. Il nome deriva dal fatto che le zeppole sono preparate nel periodo di San Giuseppe il 19 Marzo, che coincide con la festa del papà.

Gli ingredienti principali sono farina, uova, burro, sale e acqua in diverse proporzioni in base alla ricetta utilizzata.

Sono guarnite con crema pasticcera, amarene sciroppate e spolverate con zucchero a velo.

Le zeppole sono fatte da una pasta neutra , molto simile alla pasta per bignè (pasta choux), di forma circolare con un foro al centro.

La guarnizione di crema pasticcera è posta normalmente sulla superficie esterna della zeppola.
Se volete, potete usare la ricetta della crema pasticcera (metodo classico) che trovate nelle mie ricette.

Zeppole di San Giuseppe

9 stanno pensando di prepararla

Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce tipico della tradizione campana, ormai diffuso in tutta Italia. Il nome deriva dal fatto che le zeppole sono preparate nel periodo di San Giuseppe il 19 Marzo, che coincide con la festa del papà.

Gli ingredienti principali sono farina, uova, burro, sale e acqua in diverse proporzioni in base alla ricetta utilizzata.

Sono guarnite con crema pasticcera, amarene sciroppate e spolverate con zucchero a velo.

Le zeppole sono fatte da una pasta neutra , molto simile alla pasta per bignè (pasta choux), di forma circolare con un foro al centro.

La guarnizione di crema pasticcera è posta normalmente sulla superficie esterna della zeppola.
Se volete, potete usare la ricetta della crema pasticcera (metodo classico) che trovate nelle mie ricette.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

40 min
14  zeppole piccole
  1. 250 mlAcqua
  2. 90 gBurro
  3. 1 pizzicosale
  4. 150 gFarina debole
  5. 150 gUova intere

Istruzioni per cucinare

40 min
  1. 1

    Con queste dosi ho ottenuto 14 zeppoline del diametro finale di 7 cm.
    E' indispensabile un sac a poche resistente, un beccuccio rigato di 14 mm di diametro.
    Metti in una casseruola acqua, sale e burro a pezzi piccoli. Porta a bollore.

  2. 2

    Pesa e setaccia la farina. Pesa le uova e sbattile leggermente.

  3. 3

    Appena il liquido bolle, versa tutta in un colpo la farina

  4. 4

    Inizia a girare il composto con una spatola di legno, abbassa la fiamma e fallo cuocere finchè non si stacca dalle pareti e dal fondo della casseruola.

  5. 5

    Togli dal fuoco, fai raffreddare un pò, circa 45/50 °C e metti il composto nel vaso della planetaria. Monta il gancio k o foglia.

  6. 6

    Inizia ad aggiungere le uova un pò alla volta. Quando il composto incorpora la prima dose di uova versane un altro pò e così via fino alla fine. Lavora l'impasto per 4/5 min.

  7. 7

    Metti il composto in un capiente sac a poche con un beccuccio rigato da 14 mm.

  8. 8

    La teglia deve essere unta, io ho usato lo staccante, ma si può spennellare con il burro.

  9. 9

    La cottura in forno è una fase molto delicata. Io uso cuocere a 180°C per un tempo che va dai 30 ai 40 min in base alla grandezza delle zeppole. Poi abbasso il forno e per 10 min faccio cuocere a valvola aperta, mettendo un cucchiaio di legno per tenere leggermente aperto il forno. Poi spegno il forno e lascio asciugare sempre a valvola aperta. Il risultato sono delle zeppole ben colorate, alte e asciutte.

  10. 10

    Poi ovviamente ho preparato una buona crema pasticcera che trovate nelle ricette, trovate ho aggiunto solo una noce di burro per renderla più lucida e ho guarnito le zeppole. Per la finitura ho usato delle more, ma va bene anche l'amarena sciroppata o altro e dello zucchero a velo impalpabile che non si scioglie con l'umidità.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
CasaaSud
CasaaSud @casaasud_1821
il
Alto Salento

Commenti

Ospite

Ricette simili