Pastiera napoletana

Per seguire il procedimento, vai sul mio canale YouTube "Ricette in un click" 😉
Pastiera napoletana
Per seguire il procedimento, vai sul mio canale YouTube "Ricette in un click" 😉
Istruzioni per cucinare
- 1
Preparate la pasta frolla: lavorate burro e zucchero, quindi unite le uova con la scorza di limone e successivamente la farina. Impastate fino ad ottenere un panetto compatto, quindi avvolgetelo nella pellicola e riponete in frigo per circa 2 ore
- 2
Cuocete il grano con latte, scorza di arancia o limone e la stecca di cannella. Mescolate continuamente finché il latte non si sarà completamente assorbito. Lasciate raffreddare. In una ciotola capiente, lavorate la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere un composto morbido e senza grumi
- 3
Aggiungete le uova e le scorze di agrumi. Mescolate con un mestolo di legno.Unite il grano freddo e mescolate fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungete anche i canditi a cubetti piccoli e l’acqua di fiori d’arancio.
- 4
Appena la pasta frolla sarà ben fredda, stendetene 2/3 e rivestite una tortiera antiaderente da 24 cm. Versate il ripieno all’interno, quindi stendete la frolla restante e ricavate delle strisce. Decorate formando dei rombi.Infornate a 160° per circa 1 ora, 1 ora e mezza
- 5
Puoi trovare il procedimento sul mio canale "Ricette in un click", su YouTube 🙋🏻♀️
Ricette simili
-
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
Oggi vorrei condividere con voi la ricetta della Pastiera Napoletana, giusto in tempo per Pasqua. La ricetta non è mia, ma del maestro Iginio Massari. Se volete potete seguire la mia pagina su facebook e instagram, si chiama "DolciCreazioniDiChiara". Chiara Constantin -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Questo dolce tipico napoletano che si prepara nel periodo di Pasqua ha origini antichissime ... secondo la leggenda nacque come offerta alla Sirena Parthenope come atto di devozione da parte del popolo. Sempre da leggenda anche le sette strisce sulla pastiera avrebbero un significato. La decorazione a “grata” di pastafrolla, in numero di sette strisce complessive (quattro in un senso e tre nel senso trasversale), rappresenta la “planimetria” del centro di Napoli. Un vero e proprio rito, fatto di gesti e segreti che si tramandano di generazione in generazione...#pasquaintavola Pamy Fatto con amore -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Una ricetta tipica del periodo pasquale...originaria di Napoli e della Campania ... L'ipotesi più accreditata dell' invenzione della pastiera, risalirebbe al sedicesimo secolo, da parte di alcune suore di un convento di San Gregorio Armeno, la famosa strada dei presepi. MaL'unica cosa certa riguardo la pastiera sono, i suoi ingredienti fondamentali: ricotta, uova e grano. Questa che vedrete di seguito.... è la mia versione....spero vi piaccia e vi auguro buona Pasqua 🌸🕊️#pastieranapoletana@Ricette_in_un_click#cooksnapmania#pasquaatavola#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
La ricetta è di mia mamma che la fa da anni ormai....io l'ho rifatta con il mio tocco personale.#pasquaintavola Antonella Dadamo_Ilovecooking9 -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
PASTIERA NAPOLETANA, con ricotta, grano cotto, cedro candito e pasta frolla! Il dolce tipico di Pasqua! Buonissima! Da provare! #pasqua #pasqua2021 #dolcedipasqua Lacucinaazzurradifrancesca -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Per Pasqua non è mancata la mitica pastiera, ricetta originale!! angelo_del_focolare (Pina Famiglietti) -
-
-
La pastiera napoletana di cucinatranquilla La pastiera napoletana di cucinatranquilla
La pastiera “napoletana” si chiama così perchè con questa ricetta ho cercato di rimanere il più fedele possibile all’originale, è un dolce tipico del periodo pasquale del sud Italia e nello specifico della cucina campana.Se la frolla grosso modo richiama quella di una crostata, il suo ripieno dolce è formato dal connubio tra grano cotto e ricotta con zucchero e canditi.Leggiamo insieme tutti i passaggi! Emanuela Pelusi -
Sfogliatelle Napoletane (gusto pastiera) Sfogliatelle Napoletane (gusto pastiera)
Un dolce tipico, della tradizione campana.Le sfogliatelle Napoletane, con una crema di ricotta e canditi.....Oggi le ripropongo con il classico ripieno della pastiera, con un guscio croccante e friabile .Non saranno perfette...ma sono state apprezzate. Insomma rifatte a modo mio ..#sfogliatelle#pastasfoglia#ricotta#canditi#arancia#pasquaincucina#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
La Pastiera Napoletana rappresenta il dolce simbolo della Pasqua Partenopea. È buon dolce a base di pasta frolla e ripieno di ricotta, uova e crema di grano che viene solitamente preparato il giorno del Giovedì Santo per essere gustata poi nei giorni di Pasqua e Pasquetta. Si, perché la pastiera più riposa e più diventa buona! Le dosi proposte sono per una tortiera del diametro di 32 cm. #calendarioaprile in_cucina_con_flo
Altre ricette consigliate
Commenti (2)