Ingredienti

10 min
8 porzioni
  1. 500 grfarina 0
  2. 130 gresubero di lievito madre
  3. 135 gracqua a temperatura ambiente
  4. 100 grlatte
  5. 25 grolio extra vergine d'oliva
  6. 8 grsale fino
  7. 1/2 cucchiainobicarbonato di sodio (facoltativo)
  8. q.b.olio extravergine d'oliva per sfogliare

Istruzioni per cucinare

10 min
  1. 1

    Prendete una ciotola, versateci l’acqua e il latte tenendone da parte un pochino (per sciogliere il sale), spezzettatevi dentro l'esubero di lievito madre e far sciogliere mescolando.

  2. 2

    Disponete la farina a fontana su di una spianatoia (o in una ciotola capiente), formare un buco al centro e aggiungere il bicarbonato (facoltativo); inserire il composto di acqua, latte ed esubero, quando sarà incorporato aggiungere l’olio e amalgamare, poi aggiungere il composto di latte e sale e impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

  3. 3

    Trasferite l’impasto su una spianatoia infarinata, arrotondatelo leggermente per avere una forma regolare e poi dividetelo in 8 pezzi del peso di circa 100 gr l’uno. Arrotondate ogni pezzetto, coprite e lasciate riposare per 30-40 minuti circa.

  4. 4

    Con l’aiuto di un mattarello stendete ogni pezzo, formando un disco molto sottile, con un pennello stendete sulla superficie dell’olio extravergine di oliva, lasciando uno dei bordi senza olio, quindi arrotolate su se stesso il disco e formate un salsicciotto facendo in modo che il bordo senza olio aderisca bene, arrotolare su se stesso ogni salsicciotto formando una chiocciola e tenendo la chiusura del salsicciotto al centro.

  5. 5

    Lasciate riposare le chiocciole ottenute in un contenitore coperte per 30-40 minuti a temperatura ambiente. Potete conservarle per qualche giorno in frigo in un contenitore chiuso e poi cucinarle successivamente.

  6. 6

    Una volta trascorso il tempo di riposo lasciate arroventare una padella antiaderente o l’apposita pentola per cuocere le piadine. Stendete ogni chiocciola il più sottile possibile aiutandovi con della farina se necessario, trasferite la piadina nella padella arroventata, cuocete a fuoco lento per 1-2 minuti massimo, poi rigirate e fate andare ancora per 1-2 minuti sempre a fuoco basso anche dall'altro lato, non cuocetele eccessivamente altrimenti diventeranno croccanti.

  7. 7

    Man mano che cuocete le piadine trasferitele in un piatto impilandole l’una sull'altra, in questo modo resteranno belle morbide. Le piadine sono pronte per essere farcite a vostro piacimento e gustate. Ve le potete anche preparare in anticipo ed una volta fredde potete conservarle in frigorifero chiuse in un sacchetto, quando volete mangiarle basterà riscaldarle su di una padella arroventata da entrambi i lati e poi farcirle.

Reazioni

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Commenti

Ospite
Cook Today
Rossella Santoro
Rossella Santoro @LericettediRossella
il
Salerno
"Se smettessi di sognare, smetterei anche di cucinare". (Massimo Bottura)
Leggi di più

Ricette simili