126 • Latte d’oro veloce (golden milk) 🇮🇳

Mara
Mara @marapastelera
Barcellona, Catalogna, Spagna

La prima volta che ho provato un golden milk (o latte ayurveda) è stato a un ristorante di cucina salutare; così caldo, aromatico e giallo non poteva non piacermi! 😋 È davvero troppo buono, io spesso lo bevo per merenda o alla sera perché una bevanda calda rilassa sempre.

➡️ Questa mia versione è veloce perché non prevede la preparazione della pasta di curcuma bensì l'utilizzo della curcuma in polvere.
Lo potete preparare con ogni tipo di latte, animale o vegetale, e anche le spezie possono variare un po’ secondo i gusti.
La curcuma ne è la regina, tinge coi suoi pigmenti e ha grandi proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Un po’ di pepe nero - che ci sta molto bene tra l’altro - aiuta l'assorbimento della curcumina, suo principio attivo, accentuandone i benefici, poi abbiamo anche zenzero, cannella e cardamomo.
Anche mezzo cucchiaino di un olio, di mandorle o cocco serve ad aiutare l’azione benefica della curcumina.

Non so se credete nella medicina ayurvedica ma provatelo che è una delizia!

➡️ Per me, caldo e un po’ piccante, è già perfetto così ma si può dolcificare col miele.

➡️ Il sapore della curcuma non si sente perché mascherato dalle altre spezie.

W le spezie!!!

29/8/22

#goldenmilk
#lattedoro
#curcuma
#zenzero
#cannella
#cardamomo
#ayurveda
#india
#calendariosettembre
#vegano
#vegetariano
#antinfiammatorio

126 • Latte d’oro veloce (golden milk) 🇮🇳

La prima volta che ho provato un golden milk (o latte ayurveda) è stato a un ristorante di cucina salutare; così caldo, aromatico e giallo non poteva non piacermi! 😋 È davvero troppo buono, io spesso lo bevo per merenda o alla sera perché una bevanda calda rilassa sempre.

➡️ Questa mia versione è veloce perché non prevede la preparazione della pasta di curcuma bensì l'utilizzo della curcuma in polvere.
Lo potete preparare con ogni tipo di latte, animale o vegetale, e anche le spezie possono variare un po’ secondo i gusti.
La curcuma ne è la regina, tinge coi suoi pigmenti e ha grandi proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Un po’ di pepe nero - che ci sta molto bene tra l’altro - aiuta l'assorbimento della curcumina, suo principio attivo, accentuandone i benefici, poi abbiamo anche zenzero, cannella e cardamomo.
Anche mezzo cucchiaino di un olio, di mandorle o cocco serve ad aiutare l’azione benefica della curcumina.

Non so se credete nella medicina ayurvedica ma provatelo che è una delizia!

➡️ Per me, caldo e un po’ piccante, è già perfetto così ma si può dolcificare col miele.

➡️ Il sapore della curcuma non si sente perché mascherato dalle altre spezie.

W le spezie!!!

29/8/22

#goldenmilk
#lattedoro
#curcuma
#zenzero
#cannella
#cardamomo
#ayurveda
#india
#calendariosettembre
#vegano
#vegetariano
#antinfiammatorio

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

per una tazza
  1. 1 tazzalatte (vaccino/mandorle/avena…), io uso vaccino senza lattosio
  2. 1/4 cucchiainoda tè curcuma in polvere
  3. 1/4 cucchiainoda tè zenzero in polvere
  4. 1/4 cucchiainoda tè (scarso) cannella in polvere
  5. 4-5 bacchecardamomo
  6. q.b.pepe nero
  7. 1/2 cucchiainoda tè olio di cocco/mandorle/arachidi

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Schiaccia bene con un coltello le bacche di cardamomo e anche i semini che ne usciranno.

    Metti tutte le spezie in un pentolino poi versaci il latte e mescola.

  2. 2

    Posiziona sul fuoco e accendilo a fiamma bassa.

  3. 3

    Intanto aggiungi l’olio di cocco nella tazza già pronta col colino.

  4. 4

    Mescola il latte con un cucchiaio.

  5. 5

    Fallo scaldare per 3-4 minuti facendo attenzione a che bolla appena.

  6. 6

    Spegni il fuoco, attendi qualche minuto, mescola ancora (altrimenti tutto resterà sul fondo) poi scolalo nella tazza.

  7. 7

    Aggiungi ancora una macinata di pepe nero ed eccolo pronto per essere gustato caldo.

    ➡️ Se vuoi berti anche le spezie ogni tanto dagli una girata, altrimenti una buona parte resterà sul fondo della tazza.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Mara
Mara @marapastelera
il
Barcellona, Catalogna, Spagna
Dopo un passato botanico studiando scienze agrarie a Milano, due giri del mondo, due figlie, quattro anni di studi di pasticceria professionale, torno alle mie ricette di casa perché sono quelle che più mi emozionano e le migliori, sempre. Per fortuna poi grazie a Cookpad e a tutti voi il mio ricettario cresce allegramente!📖 Potete stare tranquilli che pubblico solo ricette che reputo buone e che passerei ad una cara amica.Amo i fiori e le piante prima di tutto. In cucina le verdure, le erbe e i dolci casalinghi.Sono originaria di Sanremo ma vivo a Barcellona.Un fuerte abrazo para tod@s! 🤗
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili