Curry di ceci e spinacini

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Con spezie e sapori nuovi si viaggia per il mondo anche restando a tavola nella propria cucina... 😉 e questo curry sarà per voi un vero tuffo in culture lontane: c'è sempre tanto da imparare da altre culture, la diversità è sempre fonte di arricchimento! 🌏

Curry di ceci e spinacini

Con spezie e sapori nuovi si viaggia per il mondo anche restando a tavola nella propria cucina... 😉 e questo curry sarà per voi un vero tuffo in culture lontane: c'è sempre tanto da imparare da altre culture, la diversità è sempre fonte di arricchimento! 🌏

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 minuti
1 persona
  1. 70 gceci secchi
  2. 1 fogliaalloro
  3. 2 cucchiaiolio extravergine d'oliva
  4. 1 cucchiainocurry
  5. 1 cucchiainocurcuma in polvere
  6. 1 pizzicochiodi di garofano in polvere
  7. 2 cucchiaipassata di pomodoro
  8. 1cipolla bianca piccola
  9. 1 spicchioaglio
  10. 70 gspinacini novelli
  11. 60 mllatte di cocco (oppure latte di soia non dolcificato)
  12. 50 mlbrodo vegetale (in alternativa acqua)

Istruzioni per cucinare

30 minuti
  1. 1

    Mettere in ammollo i ceci secchi per almeno 24 ore, cambiando un paio di volte l'acqua, quindi scolarli e sciacquarli sotto acqua corrente, metterli in una pentola con abbondante acqua fredda e l'alloro e portare a cottura, salando solo a 20-30 minuti dal termine. Se si utilizzano ceci precotti, saltare questo passaggio.

  2. 2

    Scaldare l'olio extravergine d'oliva in un tegame e unire le spezie in polvere (curry, curcuma e chiodi di garofano): dopo qualche minuto il mix dovrà diventare fragrante, senza però colorire troppo.

  3. 3

    Versare ora la passata di pomodoro, lo spicchio d'aglio e la cipolla bianca sbucciati e tritati finemente, rosolando finché questi ultimi non appassiranno.

  4. 4

    Aggiungere i ceci cotti e ben scolati e lasciarli insaporire qualche minuto, poi unire gli spinacini novelli, il latte di cocco (o il latte di soia non dolcificato, se quello di cocco non fosse gradito) e lasciare amalgama il tutto per 4-5 minuti, stemperando con il brodo vegetale (o l'acqua) se il fondo di cottura dovesse restringersi troppo.

  5. 5

    Trasferire il curry in un piatto e servire subito in tavola.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili