Pane in casetta con semi di papavero e sesamo

Essere costretto a casa in quarantena non è un grosso problema, devo dire che ci sto decisamente bene, ma l'unica reale difficoltà nasce quando ti accorgi di aver finito qualcosa e ovviamente non puoi fare un salto a comprarla... 😑
Venerdì sera mi sono accorto di aver finito il pane, pure quello in cassetta che solitamente teniamo per le emergenze, ma per fortuna, se c'è qualcosa che non manca mai in casa mia, sono lievito e farina, così ci ho pensato io.
Questo pane è super morbido, soffice come una nuvola in primavera, profumato con semi di sesamo e papavero ed una impertinente crosticina che lo rende perfetto sia da accompagnamento che per fare dei gustosissimi toast 😋
Pane in casetta con semi di papavero e sesamo
Essere costretto a casa in quarantena non è un grosso problema, devo dire che ci sto decisamente bene, ma l'unica reale difficoltà nasce quando ti accorgi di aver finito qualcosa e ovviamente non puoi fare un salto a comprarla... 😑
Venerdì sera mi sono accorto di aver finito il pane, pure quello in cassetta che solitamente teniamo per le emergenze, ma per fortuna, se c'è qualcosa che non manca mai in casa mia, sono lievito e farina, così ci ho pensato io.
Questo pane è super morbido, soffice come una nuvola in primavera, profumato con semi di sesamo e papavero ed una impertinente crosticina che lo rende perfetto sia da accompagnamento che per fare dei gustosissimi toast 😋
Istruzioni per cucinare
- 1
Sciogliamo lievito e malto nell'acqua, aggiungiamo la farina e iniziamo a impastare. Ora inseriamo il sale e l'uovo intero, per ultimo l'olio a filo e i semi di papavero e lavoriamo fino ad ottenere un impasto liscio e setoso.
Formiamo un panetto e lasciamolo lievitare coperto con un telo asciutto fino al raddoppio. - 2
Stendiamolo delicatamente e formiamo un rettangolo che andremo poi ad arrotolare dal lato lungo. Imburriamo e infariniamo uno stampo da plumcake e adagiamo dentro l'impasto.
Avvolgiamo intorno un telo ben stretto e facciamo lievitare ancora per un'ora e mezza. - 3
Ora mescoliamo il latte con il tuorlo, spennelliamo la superficie e cospargiamo con i semi di sesamo. Inforniamo a 190° per 25 minuti, coprendo con un foglio di alluminio se inizia a coloririsi troppo e... Buon appetito!!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pane intrecciato con semi di papavero e semi di sesamo Pane intrecciato con semi di papavero e semi di sesamo
#calendariogennaio Adriana -
Pane ai semi misti Pane ai semi misti
In questi giorni di quarantena, si impasta, si cucina, si mangia.. Oggi pane ai semi, ricetta Vista su sito w la focaccia punto com... Che ho rivisitato... Marzia Giustiniani -
Pane di grano duro con semi di sesamo 🌷 Pane di grano duro con semi di sesamo 🌷
In questi giorni di quarantena, sto impastando spesso, come molti di voi.Fare il pane mi rilassa , il profumo che si diffonde per casa mi riempie di gioia. #pane #panefattoincasa #bread #homemade #dispensadimarzo #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Pane casalingo..con semi di sesamo bianchi :) Pane casalingo..con semi di sesamo bianchi :)
#dispensadimaggio#ricetta#pane#fattierifattiamodomio#panecasalingo#cookpaditalia#cookpad_it#incucinaconcookpadUn pane semplice e gustoso da fare in casa.Provate a farlo! Questa una mia semplice versione.Alla prossima 👩🍳 ricetta! Fiorella -
Panini all'olio con semi di sesamo..🥰🥰 Panini all'olio con semi di sesamo..🥰🥰
#cooksnap#Chemamma#ricetta#pane#dispensadiottobre#pane#all'olio#incucinaconcookpad#moglie#ricette#cookpaditalia#cookpad_itAvevamo voglia di mangiare pane all'olio. Così, anziché comprarlo, l'ho fatto io in casa, seguendo la ricetta della cara Anita, in arte su qui come @chemamma .Le dedico infatti con affetto questo mio #cooksnap...sono venuti veramente buoni! Mia madre mi ha detto di rifaglieli, talmente lì ha graditi!Li rifarò! Poi son semplici da fare! Più di così!Ecco la ricetta!Grazie mille di idea Anita!Ciao cookpadini!🙂🙂😉😉 Fiorella -
Treccia integrale al sesamo Treccia integrale al sesamo
Quando non si ha il tempo si può preparare il pane anche in poco tempo.Certo non sarà la stessa cosa della lievitazione lenta ma il profumo del pane fa sempre casa.Questa è la mia prima prova di treccia di pane.Non è perfetta ma ho avuto soddisfazione nel risultato, soprattutto perché finito.#pane #paneintegrale #sesamo rosso rubinian -
Panini per Hamburger Panini per Hamburger
I panini per Hamburger sono sofficissimi, medio/grandi tondeggianti di origine americani. Se volete prepararli vi invito a farli perché non sono per niente difficili. Sono ideali da farcire appunto con Hamburger, formaggio insalate e salse. Vi assicuro che sono più buoni di quelli comprati. maryincucina -
Pane alla curcuma con semi di papavero e maggiorana Pane alla curcuma con semi di papavero e maggiorana
Pochi ingredienti, sani e naturali e si sprigiona un meraviglioso profumo di pane in tutta la casa! lacucinadibuba -
Pane e uvetta Pane e uvetta
Il pane con l’uvetta è un pane tipico della tradizione lombarda, le sue origini risalgono alla fine del 1800. Anche chiamato "pan tramvai", deve il suo nome al fatto che un tempo veniva acquistato con il biglietto per il tram o dato come resto. Con il suo contrasto di sapori ricorda il panettone tanto che veniva definito anche panettone dei poveri perché era realizzato soprattutto durante le feste natalizie. Si tratta di un pane molto gustoso, l’uva sultanina che veniva preparata in casa conferisce una marcata nota dolce che lo rende perfetto per l’abbinamento con burro e confetture. Provate a portarlo in tavola per una colazione energetica, per iniziare alla grande la giornata o anche come spuntino da fare fuori casa. Il pane con l’uvetta è un ottimo anche se accompagnato con formaggi stagionati e miele, delizioso in accompagnamento di un bicchiere di passito per terminare i pasti in dolcezza e impreziosisce il ricco menu natalizio. Tony Mazzanobile -
Pane Tipo Challah Pane Tipo Challah
Non definisco questo pane semplicemente “Challah” perché so che, per la millenaria tradizione ebraica, la Challah non è solo il pane bianco e soffice, dal gusto leggermente dolce, componente essenziale del pasto dello shabbat e delle feste ebraiche, ma rappresenta un vero e proprio rito sacro.Il termine Challah (challot al plurale) deriva dall'ebraico Chalal (perforare, fare un buco) e si riferisce non al pane, ma al pezzo di impasto che se ne preleva in offerta all'Altissimo. Infatti, nel libro dei Numeri, Capitolo 15, verso 20 si legge: “Delle primizie della vostra pasta preleverete una challah come offerta..." Originariamente, infatti, dall’impasto di questo pane era prelevata la decima che veniva offerta al sacerdote del Tempio. Oggi che non c’è più il Tempio, si preleva comunque un pezzetto dell’impasto che viene messo da parte, bruciato in forno e non consumato. La preparazione di questo pane e il prelevamento dell’offerta dall’impasto, sono ad esclusiva opera delle donne. Elodia -
Fiocchi di pane nero ai cereali e semi di sesamo Fiocchi di pane nero ai cereali e semi di sesamo
Semplice pane con farina nera ai cereali e semi di sesamo, ma con una forma sfiziosa per abbellire le nostre tavole... Semplice semplice... Marzia Giustiniani
Altre ricette consigliate
Commenti