Ciambelle di broccoli e patate

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Come si fa a resistere a queste ciambelle... salate? 😉 La forma simpatica e divertente rende sicuramente più appetibili le verdure anche per i palati più esigenti (leggasi bambini! 😅) e anche gli adulti saranno felici di gustare un buon contorno presentato in modo diverso dal solito! Nelle note finali ci sono anche dei suggerimenti per rendere questa ricetta protagonista di una #cucinaintelligente!

Ciambelle di broccoli e patate

Come si fa a resistere a queste ciambelle... salate? 😉 La forma simpatica e divertente rende sicuramente più appetibili le verdure anche per i palati più esigenti (leggasi bambini! 😅) e anche gli adulti saranno felici di gustare un buon contorno presentato in modo diverso dal solito! Nelle note finali ci sono anche dei suggerimenti per rendere questa ricetta protagonista di una #cucinaintelligente!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora
4 ciambelle
  1. 200 gpatate
  2. 150 gbroccoli
  3. 60 gpangrattato
  4. 10g lievito alimentare in scaglie (facoltativo)
  5. 1 ramettomaggiorana fresca
  6. 1 pizzicocipolla in polvere
  7. Q.b.sale
  8. Q.b.olio extravergine d'oliva

Istruzioni per cucinare

1 ora
  1. 1

    Separare le cimette dei broccoli da gambi e foglie (questi ultimi potranno essere utilizzati in altre preparazioni), dividendo eventualmente quelle più grandi in più parti, lavarle molto bene e asciugarle.

  2. 2

    Lavare bene le patate sotto acqua corrente per eliminare ogni residuo terroso, poi sbucciarle e tagliarle a dadini piccoli, in modo che abbiano un tempo di cottura simile alle cimette dei broccoli ricavate al passaggio precedente.

  3. 3

    Lessare i broccoli e le patate in acqua bollente leggermente salata, dovranno essere ben morbidi. Prelevarli con una schiumarola (in questo modo potrete utilizzare il delicato brodo vegetale ottenuto), allargarli su un piatto e farli raffreddare completamente.

  4. 4

    Mettere le verdure nel bicchiere di un mixer a immersione e frullare fino a ottenere una crema omogenea, senza grossi pezzi visibili ma neanche eccessivamente liscia.

  5. 5

    Trasferire la crema in una terrina e aggiungere il pangrattato, il lievito alimentare in scaglie, le foglioline di maggiorana fresca, la cipolla in polvere e un bel pizzico di sale. Lavorare in modo da ottenere un composto omogeneo e facilmente lavorabile, quindi dividerlo in 4 porzioni; modellare ciascuna di esse a formare un cilindro di 20-25 cm, poi chiudere ottenendo una ciambella.

  6. 6

    METODO DI COTTURA 1: Sistemare le ciambelle su una teglia rivestita di carta forno, irrorarle con un filo di olio extravergine d'oliva e cuocere in forno preriscaldato a 200°C (statico) per 15 minuti, poi voltarle e proseguire la cottura per altri 6-7 minuti.

  7. 7

    METODO DI COTTURA 2: Sistemare le ciambelle nella friggitrice ad aria, irrorare con un filo di olio extravergine d'oliva e cuocere a 180°C per 15 minuti, poi voltare e proseguire la cottura per altri 6-7 minuti.

  8. 8

    Tirare fuori le ciambelle e servire subito in tavola.

  9. 9

    NOTE: Io ho utilizzato le cimette dei broccoli perché le ciambelle erano destinate anche alla cena dei miei bambini, ma ovviamente è possibile utilizzare la stessa quantità di gambi e foglie ben frullati con risultati del tutto simili e ridurre quindi gli sprechi in cucina!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti (2)

Giada Cavanna
Giada Cavanna @cook_110170996
È possibile cuocerle in padella ?
Ospite

Ricette simili