222 • Pissaladière, focaccia tipica di Nizza 🇫🇷

Se andate a Nizza non potete non provare la pissaladiere, una focaccia con cipolle e acciughe così appetitosa, profumata e saporita che non le si può resistere. Da ragazza non mancavo mai di provarla quando si andava a fare un giro nel centro storico di questa bellissima città.
Il nome pissaladiere viene dalla parola pissalat cioè pesce salato (peis salat) perché originariamente si utilizzava una crema fatta con dei pesci conservati sotto sale. Anche ora spesso si utilizzano le acciughe sotto sale ben sciacquate ma io preferisco quelle sott’olio perché le ho sempre in casa.
Sono partita da questa ricetta ma qualcosa ho cambiato: https://www.fashioncooking.fr/2016/07/parfaite-pissaladiere/
19/8/23
#ricettedalmondo
#ricettafrancese
#francia
#nizza
#focaccia
#lievitati
#suddellafrancia
#cipolle
#acciughe
#acciughesottolio
#olive
#aperitivo
#calendarioluglio
222 • Pissaladière, focaccia tipica di Nizza 🇫🇷
Se andate a Nizza non potete non provare la pissaladiere, una focaccia con cipolle e acciughe così appetitosa, profumata e saporita che non le si può resistere. Da ragazza non mancavo mai di provarla quando si andava a fare un giro nel centro storico di questa bellissima città.
Il nome pissaladiere viene dalla parola pissalat cioè pesce salato (peis salat) perché originariamente si utilizzava una crema fatta con dei pesci conservati sotto sale. Anche ora spesso si utilizzano le acciughe sotto sale ben sciacquate ma io preferisco quelle sott’olio perché le ho sempre in casa.
Sono partita da questa ricetta ma qualcosa ho cambiato: https://www.fashioncooking.fr/2016/07/parfaite-pissaladiere/
19/8/23
#ricettedalmondo
#ricettafrancese
#francia
#nizza
#focaccia
#lievitati
#suddellafrancia
#cipolle
#acciughe
#acciughesottolio
#olive
#aperitivo
#calendarioluglio
Istruzioni per cucinare
- 1
Inizia con la pasta che sarà la base: nella ciotola dell'impastatrice pesa la farina di forza, la semola e la farina 00 e mischiale col lievito di birra liofilizzato.
Scalda appena l'acqua e versala quasi tutta sulla farine ma tienine una piccola parte perché potrebbe non essere necessaria, poi aggiungi lo zucchero e l'olio.
Inizia a impastare poi aggiungi il sale e la restante acqua se servirà (o aggiungine solo un poco per avere un impasto piuttosto morbido).Forma una palla.
- 2
Scalda un po' di acqua in una pentola senza che arrivi a bollore e sistema la ciotola sopra coperta da un piatto (se la ciotola è di metallo) per facilitarne la lievitazione oppure mettila in un posto tiepido senza sbalzi di temperatura sempre coperta.
- 3
Ora prepara le cipolle: dopo averle mondate tagliale finemente a julienne e falle stufare con lo spicchio di aglio tagliato a fettine o tritato in abbondante olio. Controllache non brucino ma cuociano bene, senza fretta. Ci vorrà abbastanza tempo.
- 4
Dopo circa 20 minuti di cottura aggiungi l’alloro, il timo, l’origano e le acciughe che si dovranno sciogliere e serviranno ad insaporire le cipolle. Fai cuocere ancora un po’.
- 5
Per creare la crema di cipolle che andrà alla base della focaccia preleva 3-4 cucchiai di cipolle cotte e frullarle con 4 filetti di acciughe.
- 6
Quando la pasta sarà raddoppiata di volume stendila nella teglia ben unta di olio poi cospargine la superficie con la crema di cipolle.
- 7
Ora elimina l’allora dalle cipolle cotte e distribuiscile sulla pasta lasciando i bordi liberi e poi sistema i filetti di acciuga in diagonale intervallati dalle olive.
- 8
Cuoci in forno già caldo a 190 gradi con calore sotto e ventilatore finché sia bella dorata. Servila tiepida.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pissaladière Pissaladière
È una focaccia condita con un sugo di cipolle e acciughe sotto sale tipica della zona di Nizza e dell’estremo ponente ligure (non dimentichiamoci che Nizza fino a poco più di 150 anni fa era italiana).#calendariogennaio This is Ele -
Focaccia con cipolle Focaccia con cipolle
Soffice, succulenta, una versione alternativa alla variante classica la focaccia di cipolle si arricchisce di olio extravergine e chicchi di sale che in cottura si ammorbidiscono caramellandole e facendole risultare dolci e morbide al morso. Incucinacon_Masha🍉 -
Focaccia genovese Focaccia genovese
La Focaccia genovese, in dialetto “a fügassa”,è una golosa specialità lievitata salata tipica della cucina ligure: una focaccia piatta (massimo due centimetri) lucida d’olio, ricca di granelli di sale e i caratteristici buchi profondi in superficie! La particolarità della focaccia alla genovese, che la distingue dalla classica Focaccia , è che prima dell’ultima lievitazione, viene ricoperta con salamoia composta da abbondante acqua, sale e olio extravergine; emulsione che le dona un delizioso colore dorato e la rende particolarmente saporita, oltre che morbida. Semplicemente buonissima! martina -
Focaccia alla messinese Focaccia alla messinese
Tipica focaccia della città di Messina, è farcita con acciughe, scamorza bianca, scarola riccia e pomodorini. Una vera delizia!! Le Delizie di Vero -
-
Focaccia alle cipolle Focaccia alle cipolle
La focaccia con le cipolle è un lievitato semplice ed economico, una variante gustosa della classica focaccia. 2sisters__1passion -
Focaccia alle olive verdi con lievito madre Focaccia alle olive verdi con lievito madre
La focaccia con le olive verdi è decisamente uno dei prodotti da forno preferiti da mio marito, che ho imparato ad amare e apprezzare anch'io fin dai primi tempi in cui lo conobbi! Sarà forse perché è croccante fuori, soffice e alveolata dentro e saporita grazie alla presenza delle olive, ma sicuramente (a meno che non si abbiano problemi di intolleranze/allergie alle olive o semplicemente non siano gradite come sapore) non si può non amarla già al primo boccone... uno tira l'altro e in un batter d'occhio senza accorgervi l'avrete finita con soddisfazione! 😅🤭 Io l'ho preparata con il mio #lievitomadre, ma al termine troverete come di consueto la versione con lievito di birra. Spero che vi piaccia! 😋 Daniela Innamorati -
Crostini stracchino e acciughe Crostini stracchino e acciughe
Questo abbinamento era il preferito di mio nonno.Lui usava le acciughe sotto sale io, invece, per comodità uso quelle sott'olio ma sono buonissime lo stesso.Antipasto velocissimo e gustoso.#globalapron2024#pesceinscatola Roberta Guidetti -
Tortino ai cardi con crema di bagna cauda (no ricetta originale) Tortino ai cardi con crema di bagna cauda (no ricetta originale)
Dalle mie parti appena si nomina il cardo si sente già il profumo della bagna cauda, il cardo però è ottimo in tantissimi piatti. Parente stretto del carciofo é una verdura autunnale ricca di proprietà nutrizionali. In questa ricetta ve lo presento sotto forma di tortino accompagnato da una crema di bagna cauda che vi regalerà un'esplosione di gusto!In questi caso non ho preparato la classica bagna cauda con le acciughe sotto sale che richiede una lunga preparazione ma una versione molto veloce che la ricorda molto da vicino e vi lascerà soddisfatti. Se potete accompagnate con un buon barbera A Tavola Con la Robi -
Non è mica pizza e fichi! Non è mica pizza e fichi!
Non si tratta dell’impasto originale della pizza bianca romana. Ma mi sono ispirata alla ricetta classica per preparare una leggera e fragrante focaccia con fichi bianchi, rosmarino e sale grosso.Il prosciutto crudo San Daniele ha completato perfettamente questa esplosione di sapori.#dispensadisettembre Elodia -
Sfincione palermitano Sfincione palermitano
Soffice morbido con bordi croccanti...sapori mediterranei come pomodori cipolle acciughe origano e caciocavallo siciliano...ecco sua maestà lo Sfincione palermitano...e non chiamatelo pizza🤣#ilmiolibrolemiericette @Angela Ferranti -
Focaccia Facile Focaccia Facile
Nella foto ho dimezzato le dosi perché la teglia è più piccola. Ma la ricetta completa qua sotto, come scritto, è per una teglia di grandezza circa 30x40cm. Martina Colliard
Altre ricette consigliate
Commenti