222 • Pissaladière, focaccia tipica di Nizza 🇫🇷

Mara
Mara @marapastelera
Barcellona, Catalogna, Spagna

Se andate a Nizza non potete non provare la pissaladiere, una focaccia con cipolle e acciughe così appetitosa, profumata e saporita che non le si può resistere. Da ragazza non mancavo mai di provarla quando si andava a fare un giro nel centro storico di questa bellissima città.

Il nome pissaladiere viene dalla parola pissalat cioè pesce salato (peis salat) perché originariamente si utilizzava una crema fatta con dei pesci conservati sotto sale. Anche ora spesso si utilizzano le acciughe sotto sale ben sciacquate ma io preferisco quelle sott’olio perché le ho sempre in casa.

Sono partita da questa ricetta ma qualcosa ho cambiato: https://www.fashioncooking.fr/2016/07/parfaite-pissaladiere/

19/8/23

#ricettedalmondo
#ricettafrancese
#francia
#nizza
#focaccia
#lievitati
#suddellafrancia
#cipolle
#acciughe
#acciughesottolio
#olive
#aperitivo
#calendarioluglio

222 • Pissaladière, focaccia tipica di Nizza 🇫🇷

1 sta pensando di prepararla

Se andate a Nizza non potete non provare la pissaladiere, una focaccia con cipolle e acciughe così appetitosa, profumata e saporita che non le si può resistere. Da ragazza non mancavo mai di provarla quando si andava a fare un giro nel centro storico di questa bellissima città.

Il nome pissaladiere viene dalla parola pissalat cioè pesce salato (peis salat) perché originariamente si utilizzava una crema fatta con dei pesci conservati sotto sale. Anche ora spesso si utilizzano le acciughe sotto sale ben sciacquate ma io preferisco quelle sott’olio perché le ho sempre in casa.

Sono partita da questa ricetta ma qualcosa ho cambiato: https://www.fashioncooking.fr/2016/07/parfaite-pissaladiere/

19/8/23

#ricettedalmondo
#ricettafrancese
#francia
#nizza
#focaccia
#lievitati
#suddellafrancia
#cipolle
#acciughe
#acciughesottolio
#olive
#aperitivo
#calendarioluglio

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

Per 12 porzioni circa (1 leccarda del forno)
  1. Per l’impasto:
  2. 250 gfarina di forza (tipo Manitoba)
  3. 150 gsemola rimacinata di grano duro
  4. 100 gfarina 00 (sono 500 g di farina in totale)
  5. 300 gacqua leggermente tiepida
  6. 1 bustinalievito di birra liofilizzato
  7. 1 cucchiainoscarso da caffè di zucchero
  8. 30-40 golio d'oliva
  9. 8 gsale
  10. olio d'oliva per la teglia
  11. Per le cipolle stufate:
  12. 6cipolle
  13. 1 spicchiod'aglio piccolo
  14. olio d'oliva abbondante
  15. 1 fogliad'alloro
  16. 1,5 cucchiainida caffè di timo secco
  17. 1 cucchiainoda caffè di origano secco
  18. 6 filettiacciughe sott'olio asciugate dall'olio
  19. Per la crema di cipolle:
  20. 3 cucchiaicipolle cotte
  21. 4 filettiacciughe sott'olio asciugate dall'olio
  22. Per la finitura:
  23. 7 filettiacciughe sott'olio asciugate dall'olio
  24. olive nere tipo taggiasche

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Inizia con la pasta che sarà la base: nella ciotola dell'impastatrice pesa la farina di forza, la semola e la farina 00 e mischiale col lievito di birra liofilizzato.

    Scalda appena l'acqua e versala quasi tutta sulla farine ma tienine una piccola parte perché potrebbe non essere necessaria, poi aggiungi lo zucchero e l'olio.
    Inizia a impastare poi aggiungi il sale e la restante acqua se servirà (o aggiungine solo un poco per avere un impasto piuttosto morbido).

    Forma una palla.

  2. 2

    Scalda un po' di acqua in una pentola senza che arrivi a bollore e sistema la ciotola sopra coperta da un piatto (se la ciotola è di metallo) per facilitarne la lievitazione oppure mettila in un posto tiepido senza sbalzi di temperatura sempre coperta.

  3. 3

    Ora prepara le cipolle: dopo averle mondate tagliale finemente a julienne e falle stufare con lo spicchio di aglio tagliato a fettine o tritato in abbondante olio. Controllache non brucino ma cuociano bene, senza fretta. Ci vorrà abbastanza tempo.

  4. 4

    Dopo circa 20 minuti di cottura aggiungi l’alloro, il timo, l’origano e le acciughe che si dovranno sciogliere e serviranno ad insaporire le cipolle. Fai cuocere ancora un po’.

  5. 5

    Per creare la crema di cipolle che andrà alla base della focaccia preleva 3-4 cucchiai di cipolle cotte e frullarle con 4 filetti di acciughe.

  6. 6

    Quando la pasta sarà raddoppiata di volume stendila nella teglia ben unta di olio poi cospargine la superficie con la crema di cipolle.

  7. 7

    Ora elimina l’allora dalle cipolle cotte e distribuiscile sulla pasta lasciando i bordi liberi e poi sistema i filetti di acciuga in diagonale intervallati dalle olive.

  8. 8

    Cuoci in forno già caldo a 190 gradi con calore sotto e ventilatore finché sia bella dorata. Servila tiepida.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Mara
Mara @marapastelera
il
Barcellona, Catalogna, Spagna
Dopo un passato botanico studiando scienze agrarie a Milano, due giri del mondo, due figlie, quattro anni di studi di pasticceria professionale, torno alle mie ricette di casa perché sono quelle che più mi emozionano e le migliori, sempre. Per fortuna poi grazie a Cookpad e a tutti voi il mio ricettario cresce allegramente!📖 Potete stare tranquilli che pubblico solo ricette che reputo buone e che passerei ad una cara amica.Amo i fiori e le piante prima di tutto. In cucina le verdure, le erbe e i dolci casalinghi.Sono originaria di Sanremo ma vivo a Barcellona.Un fuerte abrazo para tod@s! 🤗
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili

Questa ricetta è disponibile anche in Cookpad Stati Uniti: Stati Uniti222 • Pissaladière, traditional focaccia from Nice 🇫🇷