Drip cake

Laura Cicutto
Laura Cicutto @ConLaura
Cavallino (VE)

Ho chiesto a mio figlio che dolce volesse per festeggiare il suo compleanno, la sua risposta è stata fai tu ,basta che abbia tanta crema. E allora per festeggiare i suoi 17 anni in famiglia ho deciso di fare una drip cake .Ma sapete cos’è una Drip Cake ? Letteralmente una torta gocciolante, cioè una torta con il cioccolato ( ganache) che partendo dal bordo superiore del dolce cola giù.L'effetto della ganache al cioccolato che cola elegantemente sui bordi della torta la rende golosa e accattivante. Ho scelto di farla con basi molto semplici, pan di spagna classico e crema diplomatica arricchita da scaglie di cioccolato,mentre per la stuccatura cioè la copertura finale ho optato per della semplice panna vegetale. Il risultato finale è stato quello di un dolce leggero che invogliava a mangiarne ancora,e così ho fatto felice il festeggiato 🥳

Drip cake

Oltre 100 cuochi hanno visto questa ricetta

Ho chiesto a mio figlio che dolce volesse per festeggiare il suo compleanno, la sua risposta è stata fai tu ,basta che abbia tanta crema. E allora per festeggiare i suoi 17 anni in famiglia ho deciso di fare una drip cake .Ma sapete cos’è una Drip Cake ? Letteralmente una torta gocciolante, cioè una torta con il cioccolato ( ganache) che partendo dal bordo superiore del dolce cola giù.L'effetto della ganache al cioccolato che cola elegantemente sui bordi della torta la rende golosa e accattivante. Ho scelto di farla con basi molto semplici, pan di spagna classico e crema diplomatica arricchita da scaglie di cioccolato,mentre per la stuccatura cioè la copertura finale ho optato per della semplice panna vegetale. Il risultato finale è stato quello di un dolce leggero che invogliava a mangiarne ancora,e così ho fatto felice il festeggiato 🥳

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. Per la base in pan di spagna
  2. 4uova
  3. 120 grzucchero
  4. 60 grfarina
  5. 60 grfecola
  6. 1 pizzicosale
  7. 1 bustinavanillina
  8. Crema diplomatica
  9. 500 mllatte
  10. 4tuorli
  11. 120 grzucchero
  12. 50 gramido di mais
  13. 1 pizzicosale
  14. La buccia di due limoni bio
  15. 200 mlpanna (io hoplà)
  16. Da inserire nella crema
  17. 70 grcioccolato fondente tagliato a pezzetti
  18. Per la bagna
  19. 150 gracqua
  20. 75 grzucchero
  21. 20 mllimoncello (potete anche non metterlo)
  22. Per stuccare (ricoprire)
  23. 300 mlpanna vegetale (io hoplà)
  24. Ganache al cioccolato per fare la drip (colata al cioccolato)
  25. 100 mlpanna fresca
  26. 100 grcioccolato fondente
  27. Per decorare
  28. Panna vegetale avanzata dalla stuccatura
  29. 1po' di ganache al cioccolato
  30. q.bCodette di cioccolato

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Per preparare il pan di spagna montare le uova con lo zucchero, il sale e la vanillina per almeno 15-20 minuti,devono triplicare di volume.

  2. 2

    Aggiungere poco per volta le farine setacciate mescolando con un cucchiaio dall'alto verso il basso per non smontare il composto.

  3. 3

    Versare in uno stampo da 20 cm imburrato ed infarinato,io ho messo della carta forno doppia più alta intorno al bordo dello stampo,perché così il pan di spagna cresce in altezza senza fare la cupola,a me serviva venisse alto. Se avete uno stampo da 20 cm con il bordo di almeno 10 cm. non serve mettere la carta forno.

  4. 4

    Cuocere in forno statico già caldo a 160 gradi per 35 -40 minuti (prova stecchino).
    Una volta cotto toglierlo dallo stampo e lasciare raffreddare su una gratella.

  5. 5

    Una volta freddo avvolgerlo con pellicola, e metterlo in frigorifero così poi si andrà meglio a tagliarlo.

  6. 6

    Preparare la bagna facendo bollire l'acqua con lo zucchero finché quest'ultimo si sarà sciolto,basteranno pochi minuti. Togliere dal fuoco e una volta diventato freddo unire il limoncello.

  7. 7

    Dividere il pan di spagna in 4 dischi,ma prima togliere la pellicina (non è obbligatorio) che si è formata sulla superficie con la cottura. Viene via facilmente e il cake si inzuppa più facilmente

  8. 8

    Foderare con acetato (io con carta forno) i bordi facendoli più alti, di un ring della stessa misura del pan di spagna e posizionarlo su un piatto da portata.

  9. 9

    Adagiare dentro il primo disco di pan di spagna, bagnare con la bagna preparata precedentemente e versare sopra 1/4 di crema (dovete calcolare di fare tre strati abbondanti e tenere un po' meno crema per l'ultimo strato) spargere sopra 1/3 di cioccolato fondente tagliato a scagliette,continuare con il secondo disco e procedere come prima fino all'ultimo disco dove verrà messa sopra un po' meno crema.

  10. 10

    Mettere tutto in frigo (almeno una notte,o la mattina per la sera) perché si deve compattare bene prima di essere ricoperto esternamente con la panna montata.

  11. 11

    Il giorno dopo tirare fuori dal frigorifero la torta all'ultimo momento,togliere il ring e ricoprire con la panna montata spalmandola uniformemente facendo un bel strato,tenendo però da parte un po' di panna montata per la decorazione finale.

  12. 12

    Rimettere in frigorifero a solidificare per qualche ora.

  13. 13

    Preparare la ganache al cioccolato per fare la drip (colata). Tagliare il cioccolato a piccolissimi pezzi (oppure scioglierlo) metterlo in una ciotola e versarvi sopra la panna fatta scaldare sfiorando il bollore.

  14. 14

    Aspettare un minutino per far ammorbidire il cioccolato e mescolare bene finché il cioccolato sarà sciolto completamente, lasciare raffreddare quasi completamente.

  15. 15

    Togliere la torta dal frigorifero all'ultimo momento, e con la ganache al cioccolato messa dentro ad una boccetta con beccuccio o in mancanza si può utilizzare anche una sac a poche, o con un cucchiaio,formare la colata facendola cadere lungo il bordo della torta che essendo fredda di rapprenderà velocemente.

  16. 16

    Decorare a piacere con la panna avanzata e mescolata ad un po' di ganache al cioccolato e spargere a vostro piacere delle codette al cioccolato
    La scritta sopra la torta è fatta con la ganache al cioccolato.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Laura Cicutto
Laura Cicutto @ConLaura
il
Cavallino (VE)

Commenti

Ospite

Ricette simili