Crostata crema, mele e amarene

Questa è una ricetta adatta per evitare sprechi!
Avevo della crema e le amarene delle zeppole, si sono trasformati in crostata!
#calendariomarzo
Istruzioni per cucinare
- 1
Per la frolla mettere in una ciotola tutti gli ingredienti, amalgamarli ed impastare fino ad ottenere un panetto morbido e non appiccicoso.
- 2
Se troppo molle aggiungere altra farina, se troppo scaldato aggiungere l'albume del tuorlo già aggiunto.
- 3
Stendere l'impasto circa 5mm e rivestire uno stampo precedente imburrato e infarinato.
- 4
Bucherellare con i rembi di una forchetta, versare la crema (io l'ho riscladata con un po' di latte e l'ho versata calda), cospargere di amarene e adagiare le mele a fettine sottili.
- 5
Chiudere i bordi, sigillando la crema nella crostata e cuocere a 180° per 30 minuti circa fino a doratura.
Cospargere di zucchero a velo e gustare tiepida!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Scritta da
Ricette simili
-
Crostata crema, ciliegie e amarene Crostata crema, ciliegie e amarene
Ci sono mille modi per realizzare una crostata diversa e sono tutte buonissime !Ma con la crema e amarene è speciale ! 😜🍒#calendarioagosto#crostata#amarene Sweetdora_bakery -
Crostata al cacao con crema pasticcera e amarene sciroppate Crostata al cacao con crema pasticcera e amarene sciroppate
Ciao a tutti.. poche parole per questa torta (a mio avviso) paradisiaca.. ottimo l'abbinamento del cioccolato, con le sue note amare, alle amarene, molto dolci e succose che sprofondano nel classico dei classici.. la crema pasticciera 🤩🤩🤩🤩🤩?! Bhe.. provare per credere!!!#crostata#torta#amarene#cremapasticcera#cacaoamaro#cioccolato#ricetteamodomio Francesca -
Tortino di frolla al cacao con crema alla nocciola e amarene Tortino di frolla al cacao con crema alla nocciola e amarene
Ciao a tutti.. ieri ho dovuto realizzare un dolcetto all'ultimo minuto, non avevo nulla in casa se non crema alla nocciola e amarene sciroppate avanzate dalla realizzazione delle zeppole 😆😆😆😆😆.. ed ecco qui che si fa di necessità virtù e ho improvvisato realizzando dei cestini di pasta frolla al cacao con ripieno di crema alla nocciola e amarene appunto.. facile, veloce e di sicuro successo.. alla fine con cioccolato e amarene non si sbaglia mai..!!!#tortino#amarene#cioccolato#cremaallanocciola#ricetteamodomio#pastafrolla#pastafrollaalcacao Francesca -
Crostata di mele Crostata di mele
In questo periodo di quarantena il RICICLO è alla base delle nostre vite, sia per limitare le uscite, sia per tenerci impegnati!Ecco che vi propongo una crostata di riciclo perfetta da preparare anche con i bambini!In particolare è una crostata con crema (avanzata dalla decorazione delle zeppole) e mele! GiusyHomeMade -
Crostata integrale con pasticcera e amarene sciroppate Crostata integrale con pasticcera e amarene sciroppate
CROSTATA INTEGRALE CON PASTICCERA E AMARENE SCIROPPATE, e con confettura di amarene! Un dolce ricco e gustoso! Da provare! Lacucinaazzurradifrancesca -
Tartellette di pasta frolla ai kiwi Tartellette di pasta frolla ai kiwi
Un modo per utilizzare la pasta frolla avanzata dopo aver preparato una crostata. Potete farcire le tartellette con la frutta che preferite e decorarla con delle amarene.#nonsibuttavianiente#calendariomaggio#cucinaintelligente#ricettecontrolospreco#creazioniconlafrutta Sandra -
Crostata alla Ricotta e Confettura di Amarene Crostata alla Ricotta e Confettura di Amarene
CROSTATA ALLA RICOTTA E CONFETTURA DI AMARENE, con una base di pasta frolla al profumo d'arancia. Un dolce semplice e buonissimo! Da provare! Lacucinaazzurradifrancesca -
Crostata di farro con Crema al Rum e Amarene Crostata di farro con Crema al Rum e Amarene
Almeno la domenica il dolce dovrebbe essere d’obbligo!Allora oggi abbiamo fatto merenda con questa golosa crostata con crema al rum e amarene!L’ho preparata stamattina così da poterla consumare fresca di frigo nel pomeriggio! una vera delizia! Elodia -
Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
19 marzo, San Giuseppe, festa del papà. Dolce simbolo di questa giornata sono le Zeppole, ciambelle di pasta di bignè (choux), fritte o al forno, farcite con crema pasticcera e guarnite con zucchero a velo e amarene sciroppate. Le origini delle zeppole sono napoletane e affondano le loro radici nel lontano ‘400. A spiegare il perché questo dolce si associ a San Giuseppe è una leggenda di matrice cristiana, secondo la quale, durante fuga in Egitto della Sacra Famiglia, Giuseppe, per mantenere Maria e Gesù, oltre a svolgere il suo mestiere di falegname, intraprese anche quello di friggitore e venditore ambulante di frittelle. Per devozione al Santo, a Napoli si diffuse la tradizione degli “zeppolari”, artigiani che, per le strade della città, si esibivano nell’arte della preparazione delle zeppole. #dispensadimarzo Elodia -
Crostata con crema pasticcera e fragole Crostata con crema pasticcera e fragole
Per trascorrere un San Valentino in dolcezza ho preparato una crostata golosa con crema pasticcera e fragole. #calendariofebbraio simo_sweetdays -
Crostata al cioccolato crema e amarene Crostata al cioccolato crema e amarene
L’aspetto non é bello ma il sapore è ottimo!#calendariofebbraio Makkiaincucina -
Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
Le Zeppole di San Giuseppe sono approdate per la prima volta su carta nello storico trattato La Cucina Teorico Pratica del 1837, del gastronomo napoletano Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino.Le Zeppole di San Giuseppe sono tra i dolci della tradizione italiana che si preparano da Nord a Sud. Si preparano normalmente il 19 marzo, data in cui si è sempre festeggiata la Festa del Papà.La ricetta di origine campana prevede come ingredienti: farina, zucchero, uova, burro, crema pasticcera, zucchero a velo e amarene sciroppate per la decorazione, ma esistono, parecchie varianti in giro per l’Italia.La mia versione è di Antonio Passariello - del ristorante My Seacret di Napoli. Dolce per Amore
Altre ricette consigliate
Commenti