Ingredienti

15 minuti
600 g pasta
  1. 60 gbasilico di Pra
  2. 60 gParmigiano
  3. 30 gpecorino
  4. 15 gpinoli (più pinoli ci sono più il pesto viene buono)
  5. 100 mlolio extravergine
  6. 2 spicchid'aglio
  7. 1 pizzicosale

Istruzioni per cucinare

15 minuti
  1. 1

     Il primo passo consiste nel pulire le foglie del basilico: fatelo con un panno morbido, senza bagnarle. In alternativa, lavatele ma lasciatele asciugare perfettamente: questo passaggio va fatto con delicatezza, perché se le foglie si stropicciano o si spezzano risulteranno annerite e renderanno amaro il sapore del pesto.

  2. 2

    Utilizzate un mortaio di marmo e un pestello di legno, con i quali ridurrete in poltiglia per primi i due spicchi d’aglio sbucciati e qualche grano di sale.

  3. 3

    Aggiungete quindi le foglie di basilico e il sale rimanente, e con movimenti circolari continuate a pestare: vedrete che dal basilico uscirà un liquido verde vivido, è questo il momento di mettere i pinoli.
    Infine, continuando a mescolare, aggiungete i formaggi grattugiati e l’olio, a filo, poco alla volta.

  4. 4

    Un rischio nella buona riuscita è legato all’uso del frullatore, che scalda il pesto e lo rende amarognolo; se non avete mortaio e pestello ricorrete a questi trucchi: azionate alla velocità più bassa e frullate a scatti per non far alzare la temperatura del composto, ponete il recipiente e le lame del frullatore in frigorifero per un’ora prima di iniziare a preparare.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Chiara
Chiara @cook_13848876
il
Genova
"Le ricette di cucina sono un bene universale estremamente democratico, un tesoro che appartiene a tutti e che come le sette note può essere combinato in migliaia e migliaia di modi e diventare personale, a volte unico"
Leggi di più

Commenti

C.
C. @1234_o
Con la tue ricetta mi hai risolto il mistero del mio pesto un po' amarognolo! Non capivo il motivo ma in effetti mi è proprio successo di aver scaldato troppo il composto con le lame del robot! Grazie mille, sicuramente la prossima volta prenderò spunto dalla tua ricetta! ❤️
Ospite

Ricette simili