Tarallini caserecci

Mia figlia mangia solo tarallucci.... Quindi per farle mangiare cose genuine e senza conservanti glieli preparo molto spesso... Se volete fare la versione dolce, basta sostituire il sale con 2 cucchiai di zucchero .Nella versione dolce potete passarli anche nello zucchero semolato prima di infornarli oppure preparare una glassa al mandarino e passarli nella glassa appena sfornati
Tarallini caserecci
Mia figlia mangia solo tarallucci.... Quindi per farle mangiare cose genuine e senza conservanti glieli preparo molto spesso... Se volete fare la versione dolce, basta sostituire il sale con 2 cucchiai di zucchero .Nella versione dolce potete passarli anche nello zucchero semolato prima di infornarli oppure preparare una glassa al mandarino e passarli nella glassa appena sfornati
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere in una terrina la farina,il vino bianco/spumante, l'olio di oliva/ semi, il cucchiaino di sale e una bustina di lievito(va bene anche il lievito per dolci)
- 2
Lavorare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.Ricoprite una teglia con della carta da forno e riponete i tarallini...
- 3
Infornare i tarallini a 250° per 15/20 minuti....i tempi di cottura possono variare in base al tipo ti forno.Di questi tarallini si può fare anche una versione dolce...basterà sostituire il sale con 2 cucchiai di zucchero.
- 4
Per la versione dolce si puo' passarli nello zucchero semolato prima di infornarli oppure passarli nella glassa al mandarino una volta sfornati...Per la glassa al mandarino 100gr di zucchero a velo e il succo di un mandarino...
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Taralli dolci con arancia e cannella Taralli dolci con arancia e cannella
#nonsolopane#nataleconcookpadEcco la mia versione di tarallucci,la scelta su un gusto dolce, profumo di arancia e cannella Assunta Russo -
Pettole Pettole
Le Pettole sono una ricetta della tradizione della mia terra: la Puglia. Con la festa di Santa Cecilia, entriamo ufficialmente nel periodo natalizio preparando queste deliziose palline fritte. Si possono preparare nella versione dolce e salata. La base è sempre la stessa:farina, acqua lievito e sale. Io le preferisco in versione dolce con uvetta e spolverate con zucchero a velo o semolato. Ma ecco come preparare le Pettole pugliesi. maryincucina -
Tarallini con semi di finocchio Tarallini con semi di finocchio
Ottimi da sgranocchiare come aperitivo o perché no... durante una partita a tombola 😉#dicembreincucina #aperitivo #taralli #bimby #cucinoconbimby #ricettasalata #olioexstraverginedoliva Anna Di Meo -
Biscotti Cioccograno Biscotti Cioccograno
Amo cucinare cose genuine con ingredienti biologici. annamariaincucina -
Cuoricini di frolla ripieni di Nutella Cuoricini di frolla ripieni di Nutella
#cucinaconamore Sono dei biscottini di pasta frolla ripieni di Nutella bagnati nell' alchermes e passati nello zucchero semolato. Annamaria Lauriola -
Cartellate Cartellate
Le cartellate sono un dolce tipico del Salento.... Preparate soprattutto a natale, nella tradizione cristiana rappresenterebbero l'aureola o le fasce che avvolsero il bambino Gesù nella culla, ma anche la corona di spine al momento della crocifissione. #nataletradizionale Antonella Dadamo_Ilovecooking9 -
Rubatà grissini tipici torinesi Rubatà grissini tipici torinesi
Mi ricordo quando da ragazzino, a Torino, mia madre mi mandava in panificio a comprare questi grissini appena sfornati ed io cominciavo a mangiarne già per strada. Oggi, a distanza di anni, nello sfornarli ho sentito lo stesso profumo e mangiandoli la stessa fragranza. E quei ricordi, di quando si viveva con il quasi niente, sono riusciti ancora ad emozionarmi. Tony Mazzanobile -
Bignè fritti Bignè fritti
È il classico impasto delle zeppole, ma siamo ad Agosto, il mese del mio compleanno, e per dolce ho preparato questi bignè fritti dando la forma sferica, leggerissimi e buoni da gustare ripassati nello zucchero semolato o farciti con le creme che più piacciono.#calendarioagosto Giovanna Margiotta -
Mug cake ovvero torta in tazza Mug cake ovvero torta in tazza
La mug cake è un dolce velocissimo e molto facile da preparare e davvero in pochissimi minuti.Si cucina al microonde in appena 60 secondi.Questa che vi presento è la versione al cacao, ma partendo da questa ricetta potete variarla come volete.Non preoccupatevi di essere precisi nelle dosi perché si fa tutto a cucchiai e comunque verrà bene in ogni caso. Ricordatevi solo di mangiarla appena sfornata, perché fredda diventerà secca e soprattutto molto attenti a rispettare i tempi di cottura altrimenti potrebbe diventare gommosa. Alessandra Barbone - I sognatori di cucina e nuvole -
Castagnole con crema alla vaniglia - senza glutine Castagnole con crema alla vaniglia - senza glutine
Ho fatto lo "zucchero vanigliato home made", avendo delle bacche secche, le ho frullate con lo zucchero, quindi l'ho usato sia nella crema che come spolvero finale.Una volta fritte le potete passare anche nello zucchero semolato ed omettere lo zucchero a velo finale. Celiachia e Fantasia -
Tarallini agli spinaci Tarallini agli spinaci
La ricetta di @cook_nicoacquavivaNella mia versione con gli spinaci!!!#cooksnap#dispensadiottobre Antonella Dadamo_Ilovecooking9
Altre ricette consigliate
Commenti (5)