Impasto pizza, metodo diretto con maturazione 24 ore, 75% idro

Alessandro
Alessandro "L'allegra Borgata" @cook_13767702
Umbria

La versione più semplice degli impasti per pizza in teglia.

Impasto pizza, metodo diretto con maturazione 24 ore, 75% idro

La versione più semplice degli impasti per pizza in teglia.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 600 grfarina w 350
  2. 450 gracqua
  3. 6 grlievito secco
  4. 15 grsale
  5. 20 grolio di girasole

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Come prima cosa mettiamo la frusta K e lasciamo muovere alla prima velocità per far prendere aria alla farina.

  2. 2

    Nel frattempo mettiamo il lievito secco in poca acqua e lo facciamo sciogliere con un cucchiaino di farina. Lasciamo riposare per 5 minuti.

  3. 3

    Incorporiamo acqua alla farina e pian piano anche il lievito sciolto. Nel frattempo togliamo la K e la sostituiamo con il gancio, facendo incordare la massa, in modo che si sviluppi bene il glutine.

  4. 4

    Passiamo alla seconda velocità e, una volta incorporata bene tutta l'acqua, aggiungiamo il sale. Dopo 3 o 4 minuti l'olio. Se necessita, fermiamo la macchina e diamo una piccola impastata a mano e poi riprendiamo per qualche minuto alla seconda velocità.

  5. 5

    Ungiamo un contenitore per la lievitazione e adagiamo la massa pronta. Copriamo con pellicola e lasciamo lievitare 1-2 ore a 18-20° C. Comunque deve raddoppiare. Poi mettiamo in frigo a 4° C per 24-48 ore.

  6. 6

    4 ore prima dell'uso tiriamo fuori dal frigo la vasca e lasciamo riprendere la lievitazione sempre a temperature di 18-20° C. Adagiamo la massa sul piano di lavoro cosparso di semola e prendiamo la quantità di impasto necessaria per la teglia. Facciamo solo attenzione a manovrare l'impasto in modo da non far fuoriuscire l'aria.

  7. 7

    ... Patate e tartufo aggiunto appena tirata fuori dal forno a 260° C. Teglia naturalmente unta con olio Evo.

  8. 8

    Come vantaggi nell'utilizzo di questa tecnica abbiamo principalmente la facilità di preparazione ed una stesura facilitata data dalle ore di maturazione e lievitazione.

  9. 9

    Lo svantaggio di questa tecnica è senza dubbio la capacità di non poterci spingere ad idratazioni elevate, anche con farine di qualità a W350. Ma la principale nota negativa è la digeribilità, rispetto la precedente ricetta con poolish ed autolisi ho notato una difficoltà maggiore nella digestione.

  10. 10

    Un impasto nel complesso buono, un buon sapore e buona lavorabilità, ma scarsamente digeribile. Ottimo per chi ha poco tempo (ma soprattutto voglia) da dedicare alla cucina, ma vuole ottenere comunque un buon risultato, sicuramente migliore rispetto al classico impasto lievitato 4 ore e cotto subito.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Alessandro
il
Umbria
Appassionato di cucina fin da bambino grazie alla Nonna e alla Mamma che mi hanno trasmesso le tradizioni culinarie ma anche la voglia di studiare tecniche ed abbinamenti nuovi.
Leggi di più

Ricette simili