Frittelle di scarola e pinoli

Tutti sappiamo che il fritto, se fatto bene, è buono e piace sempre a tutti. Molto goloso il fritto dolce specialmente quello preparato nel periodo del carnevale ma vogliamo discutere di quello salato? Preparato con pesce o verdure è eccezionale. Oggi pensiamo al salato e andiamo a cucinare le frittelle di scarola e pinoli, una ricetta trovata anni fa sulla rivista Alice cucina e provata tante volte con successo. #bastachesiafritto
Frittelle di scarola e pinoli
Tutti sappiamo che il fritto, se fatto bene, è buono e piace sempre a tutti. Molto goloso il fritto dolce specialmente quello preparato nel periodo del carnevale ma vogliamo discutere di quello salato? Preparato con pesce o verdure è eccezionale. Oggi pensiamo al salato e andiamo a cucinare le frittelle di scarola e pinoli, una ricetta trovata anni fa sulla rivista Alice cucina e provata tante volte con successo. #bastachesiafritto
Istruzioni per cucinare
- 1
Pastella
Per prima cosa preparare la pastella versando la farina in una ciotola. Sciogliere il lievito di birra nell’acqua frizzante fatta intiepidire e incorporarlo alla farina. Aggiungere il pecorino grattugiato e amalgamare tutto senza mettere sale. Coprire con pellicola e lasciare lievitare per 1 ora. - 2
Ripieno delle frittelle
In una padella versare 4 cucchiai d’olio con i filetti d’acciughe e lasciarli leggermente sciogliere. Unire la scarola ben lavata, sgrondata, e tagliata a striscioline piccole. Lasciarla stufare a fuoco basso per 5 minuti, aggiungere i pinoli, salare e finire con altri 5 minuti di cottura. Trascorso il tempo di lievitazione della pastella unire la verdura e mescolare. - 3
Frittura
Versare l’olio in un pentolino piccolo e alto e portarlo a temperatura giusta (fate sempre la prova stecchino, se fa le bollicine è pronto). Con un cucchiaio passato nell’olio prelevare piccole cucchiaiate e versarle nell’olio. Fatene 3-4 per volta, si volteranno meglio e resteranno più asciutte. Lasciarle scolare su carta assorbente e servire calde le vostre frittelle di scarola e pinoli.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Scarola ripassata in padella Scarola ripassata in padella
Un contorno facile e veloce da preparare.Alla ricetta originale con uvetta e pinoli io ho aggiunto dei filetti di acciuga e olive nere denocciolate. La scarola ripassata si può usare anche per farcire pizze e focacce come la mitica Pizza di scarola.#ricettaeconomica#calendariogennaio Angela Febbo angie_1310 -
Indivia scarola con uvetta ePinoli#dispensadimarzo Indivia scarola con uvetta ePinoli#dispensadimarzo
L’indivia si prepara in pochissimo tempo... e si cuoce con la sua stessa acqua. Poi con un soffritto di aglio acciughe e peperoncino gli si da quel gusto in più e a conclusione con l’uvetta e i pinoli il risultato sarà un esplosione di sapori... piccante e agrodolce.#cookpaditalia#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Scarola con Olive e Acciughe Scarola con Olive e Acciughe
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/scarola-con-olive-e-acciughe/Buongiorno a tutti, oggi vi proponiamo un contorno, Scarola con Olive e Acciughe, una verdura di stagione arricchita dal gusto dell’acciuga e da olive nere per un piatto insuperabile. Ci siamo accorti che è da qualche tempo che non aggiungevamo ricette dei nostri contorni. E’ strano, mangiamo così tanta verdura che per noi è normale. Ma sappiamo anche che tante volte ci chiedete qualche idea per come cucinare le verdure. Questo è il periodo della scarola (una varietà di indivia), ricca di vitamine e di sali minerali è un alimento indispensabile in una dieta molto varia. Il suo cuore si può consumare crudo, mentre le foglie più esterne sono ottime cotte. La scarola a noi piace molto, la utilizziamo in tante ricette, sia nei contorni che anche in altri piatti. Uno degli abbinamenti che preferiamo è sicuramente questo con olive, acciughe e capperi, il gusto amarognolo della scarola viene bilanciato dal dolce delle olive nere e dalla sapidità delle acciughe e dei capperi. La cottura di questo piatto è semplice e veloce, basta far sciogliere le acciughe con un filo di olio EVO e poi aggiungere tutti gli altri ingredienti. In 20 minuti avrete un contorno davvero goloso. Una variante golosa di questa ricetta comporta l’aggiunta di un paio di cucchiai di concentrata così da dargli un colore rosato e un gusto ancora più dolciastro.Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Pizza ripiena di scarola Pizza ripiena di scarola
🌤️ Ma buongiorno, carissime amiche e carissimi amici di @uovabaconefagioli, e bentrovat*, finalmente, per una nuova ricetta..🥗 In questi giorni, siamo stati letteralmente invasi dalle scarole. Cespi delle grandezze e del varietà più disparate, talmente tanti che non sapevamo più dove metterli!.😱 Il panico ci ha assaliti. Ma poi, ci è venuta un'idea! Perché non stufarle farcirvi due o tre pizze ripiene, fatte come Dio comanda, da ridistribuire ad amici, parenti e familiari?.🫕 Su la pentola sul fuoco, quindi, acqua a temperatura e giù i cespi di scarola come se non ci fosse un domani! Tira l'impasto, farcisci, cuoci e bòn appetit! Facile come bere un bicchiere d'acqua, fidatevi!.#cucinapovera Uova, bacon e fagioli -
Scarola stufata 🥬 Scarola stufata 🥬
Una ricetta gustosa e facile da preparare.Perfetto come contorno o come condimento per la pasta.Un mix di sapori che colpisce, il dolce dell’uvetta, il piccante delle acciughe e infine il croccante dei pinoli. 💛 giorgia_in_cucina_ -
Scarola imbottita Scarola imbottita
Piatto decisamente napoletano tipico durante i periodi festivi ; è una ricetta contadina di cui ne ho sentito parlare così tanto da farmi incuriosire e nasce come piatto di recupero ,per questo infatti ogni famiglia né inventa una sua versione..io ho voluto provare questa classica poiché adoro associare al sapore dolce della scarola quello sapido che si crea dal mix di acciughe, capperi olive e pinoli...l'ho cotta in pentola ma potete optare anche per la cottura in forno#calendariomarzo#cucinaintelligente#cookpad Mary's_cooking -
Scarola sfiziosa Scarola sfiziosa
La scarola è una di quelle verdure buone cotte e crude! Questa è gustosa e si sentono tutti i sapori degli ingredienti che compongono il piatto. Stefania Vollaro -
Pizza Ripiena di Scarola Pizza Ripiena di Scarola
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/pizza-ripiena-di-scarola/Una ricetta sfiziosa, golosa e sempre apprezzata: Pizza Ripiena di Scarola! Quest'anno pasquetta da soli, Pierre ha voluto sperimentare una nuova base della pizza. Come avrete capito i lievitati sono una sua passione, si diverte e ogni volta cerca di migliorarsi. Questa volta ha modificato una sua ricetta aumentando ancora l’idratazione (al 90%) e il tempo di lievitazione (48 ore in frigorifero + 4 ore a temperatura ambiente) per ottenere una base ancora più soffice e digeribile. Io ne capisco poco del procedimento (lo vedo sempre trafficare ma non ci ho mai messo mano…), ma già da quando ha incominciato a lavorarci era esaltatissimo. Ha iniziato la preparazione di questa ricetta sabato mattina e da sabato pomeriggio era in ansia e ogni tanto andava a controllare in frigorifero, ogni volta sembrava sempre più tranquillo (diciamo più esaltato che forse è meglio)…per me era un buon segno, non mi avrebbe stressato 🙂 La farcitura è un classico, la scarola semplicemente stufata in padella con acciughe e olive, in casa non avevamo uvette e quindi abbiamo fatto senza. Un piatto davvero riuscitissimo, la pizza era davvero morbida, soffice e leggera come una nuvola, la lievitazione è stata perfetta e il gusto nell'insieme è qualcosa di pazzesco! Lui non ha nemmeno assaggiato...maledetta intolleranza (meglio per me!!!)! Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#iorestoacasa#semplicementepasqua Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Indivia.... scarola riccia gratinata al forno Indivia.... scarola riccia gratinata al forno
L'indivia riccia chiamata anche scarola , è una verdura dal sapore leggermente amarognolo ma ha proprietà deluraive ed è ricca di fibre ,a me piace tantissimo,e ho provato per la prima volta questa ricetta trovata sul web che ho modificato adattandala alle mie esigenze nutrizionali.... comunque buonissima io l'ho consumata come piatto unico ma può essere sia un secondo che un contorno,a voi la scelta#grembiuledoro23. Nunzia Marzocco -
Scarola con mandorle, acciughe, capperi e olive Scarola con mandorle, acciughe, capperi e olive
Una scarola a km 0 non poteva che essere condita in questo modo...una cena stuzzicante e appagante...vi lascio la ricettarosyblog
-
Scacciata con la scarola 🌷 Scacciata con la scarola 🌷
La scacciata è un classico della cucina siciliana, una sorta di focaccia o pizza ripiena di verdure e formaggio. Una specialità che viene preparata durante il periodo delle feste, ma anche per una cena tra amici o parenti, al posto della pizza.Esistono diverse varianti, una più buona dell'altra, la classifica è quella con i broccoli ma ogni città ha la sua versione : con il cavolfiore, con le bietole, con la cicoria, con la scarola, con le patate. Rimpinguate in oltre da salsiccia, acciughe, olive e cipollotti. Un ingrediente fondamentale è la tuma, un formaggio fresco (a pasta compatta), tipico siciliano, fatto di latte di pecora .A casa mia la scacciata piace tantissimo, la preparo spesso, specialmente in inverno, ogni volta con ingredienti diversi, per variare. Sabato l'ho preparata con la scarola, è venuta buonissima e molto saporita. Una ricetta non troppo elaborata, ma ricca, come quella con i broccoli. Il sapore leggermente amarognolo della verdura si sposa benissimo con le olive nere e i filetti di acciughe, che rendono questa pietanza molto appetitosa. Buona da mangiare calda, ma anche fredda. Questa volta nell'impasto al posto dello strutto ho utilizzato l'olio, il risultato è stato ottimo, la scacciata dopo la cottura era morbida dentro e friabile all'esterno, come quando uso lo strutto.#scacciata #indivia #filettidiacciughe #olive #tuma #dispensadigennaio #cookpad Francesca Simona Naselli -
Frittole uvetta e pinoli Frittole uvetta e pinoli
Le frittelle di Carnevale più famose, in special modo da chi ama questa festa, ci sono le frittole veneziane: tipiche appunto della città di Venezia, a sua volta famosa per la lunga e millenaria tradizione legata al Carnevale, le frittole sono frittelle dolci simili alle castagnole ma che hanno in più pinoli e uvetta come ingredienti. Non solo, perché le frittole tradizionali non sono fritte nell’olio ma nel grasso di maiale; o meglio, dovrebbero essere fritte nel grasso di maiale ma di fatto oggi si friggono sempre più nel classico olio.La ricetta è davvero semplice e, anche se in passato si aggiungeva zafferano, oggi non lo si fa più, la differenza con le castagnole è la presenza di lievito fresco al posto del lievito per dolci, che rende le frittole molto più simili alle frittelle con la pasta della pizza quanto ad alveolatura.Mia mamma le preparava in questo periodo ed oggi ve le voglio far provare!!❤️#frittole#uvettaepinoli#carnevaleincucina#calendariofebbraio#fattierifattiamodomio Paola Catalano
Altre ricette consigliate
Commenti