Cudduraci

Un piatto tipico della tradizione calabrese che vengono preparati a Pasqua e venivano guariti con uova sode, io non le avevo
Cudduraci
Un piatto tipico della tradizione calabrese che vengono preparati a Pasqua e venivano guariti con uova sode, io non le avevo
Istruzioni per cucinare
- 1
In una ciotola amalgamate le uova con lo zucchero, unite la farina setacciata un po' alla volta
- 2
Poi unite il burro precedentemente sciolto e man mano gli altri ingredienti
- 3
Impastate fin che non ottenete un impasto compatto, stendere con il mattarello e ritagliate nelle forme desiderate, se volete potete guarnire con le uova sode e spennellare. Infornate nel forno già caldo a 180* finché non saranno dorati
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Biscotti canestrelli Biscotti canestrelli
Se avete ancora delle uova sode che girano per casa dopo Pasqua o se ne avete cotte più di quello che dovevate consumarne, questa è la ricetta che fa per voi, una ricetta " di riciclo " per consumarle 😉. Si perché per chi non lo sapesse , con le uova sode si fa la frolla ovis mollis , una frolla delicata che si scioglie in bocca adatta per la pasticceria fine, come la preparazione di questi deliziosi biscotti , i "canastrelli" #semplicementepasqua Laura Cicutto -
Cudduraci Cudduraci
Cudduraci - il dolce tipico della cucina italiana specifico della regione Calabria, preparati con una pasta frolla che racchiude l'uovo sodo. Possono essere realizzati in tante forme ma tutti con una caratteristica fondamentale, la presenza dell'uovo sodo al centro del dolce.Io non conoscevo questo dolce, ma grazie all'autrice di cookpad Italia, Elodia, @la_cucina_di_elodia che nella diretta ci ha presentato questa bellissima ricetta, che poi ho preparato seguendo i suoi suggerimenti. È stato un piacere preparare questi cudduraci, molto interessante e divertente!Sarà un piatto tipico che non mancherà dalla mia tavola a Pasqua insieme ai piatti della mia cucina tradizionale rumena 🤩#cooksnap#cudduraci#piattotradizionale#pasquaintavola Adriana -
Pardulas o pardule Pardulas o pardule
Un dolce tipico della mia terra, la Sardegna! Questo dolce viene fatto sopratutto per la Pasqua, e come di rito io non perdo la tradizione. #calendariodiaprile #mettilapasquaatavola. Maria Musini -
Scarcella (scarcedd) tipico dolce pugliese con uova sode Scarcella (scarcedd) tipico dolce pugliese con uova sode
È un tipico dolce pugliese , si prepara nella settimana Santa o nella settimana precedente, è fatta di pasta frolla diversa dalla solita, si fanno diverse sagome , colomba , cuore , cestino , campanella, gattino , la colomba rappresenta la nascita di una nuova vita, e la Resurrezione di Cristo , si decora con uova sode , corallini colorati, ovetti di cioccolato . Caterina Martinelli -
I cudduraci! I cudduraci!
I cudduraci sono dolci tipici della cucina calabrese, preparati per tradizione nel periodo che precede le festività pasquali. Il nome deriva dal greco kollura che significa “corona”, la forma più semplice e diffusa di questi biscotti.Nell'antichità veniva usato come pane per il viaggio e non era dolce.Il loro profumato impasto a base di farina, zucchero e uova segnava la fine della ristrettezza alimentare imposta dal periodo quaresimale. Le uova vengono utilizzate sia nell’impasto che sode, come decorazione aggiunta prima della cottura.L’usanza vuole che le giovani fidanzate regalassero un cudduraci al proprio fidanzato, a forma di cuore oppure di “pupa”. In quest’ultimo caso si aggiungeva un uovo sodo sulla pancia, come buon auspicio per la futura prole. Più grande era il dolce, più forte il sentimento per la persona amata.Non manca mai sulle nostre tavole durante le festività Pasquali, indipendentemente dalla forma su cui ci si può ampiamente sbizzarrire, ha un profumo che sa di famiglia. Enzo Falleti -
Cudduraci calabresi Cudduraci calabresi
Dolci di frolla tipici Calabresima ogni regione ha i suoi... si preparano nel periodoPasquale, dalle forme piu diverse, che rappresentano simboli primaverili ed ogni famiglia sceglie i propri: campane , galletti, colombe, cestini , ecc. e vengono preparati con frolla e uova sode e zuccherini colorati.., ed ognuno nel giorno di Pasqua avrà il suo da mangiare .Grazie alla #diretta di #elodia @la_cucina_di _elodia che mi ha fatto conoscere questi dolci....,ho voluto preparare la #farfalla🦋 simbolo che mi ispirava pensieri positivi...come simbolo di “libertà e leggerezza”....quello di cui avremmo tutti bisogno .🦋🌈☀️🌻#cudduraci#calabria#cooksnap#biscottidifrolla#diretta#pasquaintavola#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pasca traditionala - dolce rumeno Pasca traditionala - dolce rumeno
La Pasca è un dolce tipico della cucina rumena, ricetta tradizionale che si prepara soprattutto nel periodo pasquale. È una torta con una base di pasta lievitata e un ripieno di formaggio fresco o ricotta e uvetta sultanina. Questo dolce viene preparato solo una volta all'anno, per la Pasqua. Ha una forma circolare, per simboleggiare la culla di Gesù e sopra viene fatto il segno della croce.#pasca #dolcetradizionale #cucinarumena #festadellaresurrezione #pascatraditionala Adriana -
Ciciulio di Pasqua o cuddura cull'ovu Ciciulio di Pasqua o cuddura cull'ovu
Dalla tradizione culinaria Siciliana a Pasqua non può mancare il dolce con le uova che trova forme diverse ( colombe, bambola, cestino, auto, ciambella ecc.)secondo le famiglie creato per i bambini. Si tratta di una frolla realizzata con farina di grano duro , decorata con uova sode possibilmente benedette come buono auspicio per i bambini e visibilmente colorata da zuccherini che rendono il dolce allegro per i bambini che si aspettano dalle nonne.#PASQUAINCUCINA Tania Orologio -
Crescia di Pasqua Crescia di Pasqua
Questo tipico ciambellone salato, per tradizione, si consuma nel marchigiano a colazione il giorno di Pasqua accompagnato con fette di salame e uova sode benedette.Ogni famiglia ha la sua ricetta particolare e di seguito vi propongo la mia ormai collaudata da anni. Patrizia Goldoni -
Cudduraci Cu L'Ovu Cudduraci Cu L'Ovu
Per #pasquaintavola vi porto una ricetta tipica Pasquale della mia terra, i cuddiraci cu l'ovu. Deliziosi "biscotti" di varie forme con uova sode e decorati con codette colorate. Sono davvero buoni e uno tira l'altro. Di seguito, potrete leggere la ricetta FrancyInTheKitchen -
“Cudduraci” “Cudduraci”
I Cudduraci sono dolci tipici pasquali reggini, preparati con una pasta simile alla frolla.Sono inseriti nel registro PAT della regione Calabria, in quanto prodotto agroalimentare tipico italiano.Possono essere realizzati in svariate forme, ma tutti con una caratteristica fondamentale: la presenza dell’uovo sodo al centro del dolce.Anticamente, i cudduraci erano una sorta di pane da viaggio, non dolce, farcito di uova.Una tradizione ormai scomparsa, voleva che le fidanzate (“zite”) preparassero cudduraci a forma di cuore, con tante uova sode, al proprio promesso sposo, come simbolo d’amore.Oggi si preparano anche per essere regalati a parenti e amici e per molti sono una presenza immancabile alla tradizionale (purtroppo quest’anno impossibile) scampagnata di Pasquetta, che noi chiamiamo “Pasquni”, perché al sud, si sa, siamo sempre esagerati! 😜La ricetta tradizionale prevede l’uso di sola farina 00.La mia ricetta di famiglia, invece, è preparata con farina 00 e farina di semola di grano duro. Il risultato è un biscotto più corposo e saporito, oltre che più dorato.Nel tempo ho elaborato anche una mia versione personale con farina di farro e mais, dettata da specifiche esigenze alimentari. Per realizzarla, sarà sufficiente sostituire alle farine indicate in elenco 700 gr di farina di farro e 300 gr di farina di mais fioretto.#semplicementepasqua Elodia -
Scarcella Pasquale Scarcella Pasquale
La Scarcella barese, o meglio, come si dice in dialetto barese, la Scarcedd', è un dolce pasquale della tradizione pugliese. Si tratta di un grosso biscotto di frolla all'olio decorato con uova sode e zuccherini colorati. La forma originaria è quella di una ciambella, dalla quale pare derivi il nome. Tuttavia è usanza dare a questo impasto forme tipicamente pasquali. In passato si usava regalare ai bambini una Scarcella al posto delle uova di cioccolato. Per i maschietti a forma di colomba e per le femminucce a forma di cestino o borsetta. Io adoravo ricevere la mia Scarcella a forma di borsetta che mia zia Grazia, cuoca e pasticcera sopraffina, immancabilmente, ogni anno faceva per me, mia sorella e mio fratello. La fonte di questa ricetta è proprio mia zia. La Pasticcioneria di Giusy
Altre ricette consigliate
Commenti (3)