Istruzioni per cucinare
- 1
Impastare la semola e far riposare
- 2
Far inacidire il formaggio per almeno due giorni fuori dal frigo
- 3
Scogliere il formaggio in un pentolino con un goccio d acqua, se necessario aggiungere un po’ di semola. Posizionare il formaggio fuso su un foglio di carta forno, livellare. Far raffreddare e con un coppapasta fare dei cerchi, leggermente più piccoli di quelli che faremo per la pasta.
- 4
Far i cerchi di pasta di circa 8/10 cm. Una volta posizionato il formaggio, sovrapporre un altro cerchio di pasta e, facendo attenzione a togliere tutta L aria, chiudere con L aiuto di una rotella.
- 5
Friggere in olio bollente, e servire con miele.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Seadas Seadas
Le seadas sono dei morbidi dolcetti ripieni di formaggio filante a scorza di limone che si preparano in occasioni speciali. Sono rappresentative del vero spirito della Sardegna.La mia ricetta prevede l’utilizzo del limone, ma molti utilizzano la scorza d’arancio! Provate entrambe le ricette per scoprire la vostra preferita. Per ottenere un impasto omogeneo, morbido e liscio, disporre a fontana la farina su una spianatoia in legno, unire lo strutto tagliato a cubetti insieme a un pizzico di sale e cominciare a impastare con le mani aggiungendo un po’ alla volta dell’acqua tiepida. Il risultato sarà un panetto sodo, compatto e liscio che dovrà riposare per circa 30 minuti. Emanuela Casula -
Seadas tra Puglia e Sardegna Seadas tra Puglia e Sardegna
Con tutto il rispetto per l'originale, questa è la mia interpretazione tutta pugliese delle " Seadas ", partendo dall'impasto con la semola rimacinata continuando con il ripieno di pecorino fresco pugliese di Avetrana e finendo con il miele prodotto ad Erchie, il mio paese di origine. Nell'attesa di poter assaggiare le originali, mi consolo con queste che però non sono mica male!... Ah buone anche in versione salata!!!!#miele#seadas#formaggiofresco#pecorino Mimma Ciccarese -
Pardulas Pardulas
Le Pardulas sono dolci tipici sardi della zona di Cagliari che si preparano in particolar modo durante il periodo di Pasqua.Sono cestini di pasta croccante preparata con semola e ripieni di morbida ricotta profumata allo zafferano con la particolare forma a cestino con le puntine che sembra un sole.E' un dolcetto, che con qualche variazione, viene preparato un po' in tutta l'isola. In altre zone le chiamano Formaggelle, dove si usa la farina 00 al posto della semola e nel ripieno non viene messo lo zafferano ma viene aggiunta dell'uvetta passa.Questa è la ricetta di casa di una mia cara amica sarda che ringrazio davvero di cuore per questo bellissimo regalo.#pasquaintavola #pardulas #sardegna #pasqua #ricetteregionali Ilovecookingathome -
-
Seadas Seadas
Ho assaggiato per la prima volta i Seadas in Sardegna 💖, sono divinamente buoni😋. Così, mi sono informata per poterla preparare io personalmente, ho acquistato il formaggio dolce sardo e una volta tornata a casa mi sono messa all'opera. Condivido con voi questa ricetta buonissimooooo 😋😋 e vedrete quanto sarà buono😍💕Debora Di Pietro
-
Seadas a modo mio Seadas a modo mio
Dolce tipico sardo fatto con pochi e semplici ingredienti . mary -
Seadas - con pasta violada- Sardegna Seadas - con pasta violada- Sardegna
Un “fine pasto” “dolce “ fritto con formaggio fresco pecorino dolce ( lasciato inacidire 2/3 giorni fuori dal frigo) guarnito con miele d’acacia o zucchero. Si usa prepararlo in tutta la Sardegna con varianti più moderne nell’impasto che si differenziano da zona a zona. Da ciò che io conosco questo dolce si prepara con la pasta violada ( attenzione il mio procedimento potrebbe non essere corretto quindi ben vengano consigli e correzioni ) Inoltre io ho usato il formaggio fatto da me con latte vaccino non avendo trovato il pecorino dolce. Si può usare anche della scamorza Michele Pieraccini -
Pardulas o pardule Pardulas o pardule
Un dolce tipico della mia terra, la Sardegna! Questo dolce viene fatto sopratutto per la Pasqua, e come di rito io non perdo la tradizione. #calendariodiaprile #mettilapasquaatavola. Maria Musini -
Sebadas: quando Dio, sazio, si addormentò e sognò della Sardegna Sebadas: quando Dio, sazio, si addormentò e sognò della Sardegna
....tra profumi di mirto, macchia mediterranea e terra dura ma con gente dal cuore grande come il loro mare.... fabio tombesi -
Grissini torinesi Grissini torinesi
Dopo aver visto la prima lezione della videoscuolaCookpad "Nonsolopane", ecco i miei grissini al profumo di origano e semi di finocchio. Sono subito andati a ruba, tanto erano croccanti e buoni. Grazie a Raffaella Locatelli per questa ricetta! Mi cimentero' a rifarli anche in altre versioni.#Lavideoscuoladicookpad#nonsolopane#cooksnap Maria Centonze
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/8296833
Commenti (12)
Sono di Suzzara (MN)
Mio marito è Sardo, vorrei sapere nel ripieno che formaggio posso usare?
Perché so che in Sardegna usano un primo sale leggermente acidulo (lo prendono direttamente dai pastori)