183 • Condimento di tahina e senape

Per cambiare un po’ il modo di condire le insalate, le verdure o anche pesce e carne vi suggerisco questa salsina appetitosa a base di tahina, senape e succo di limone che ho scoperto a gennaio grazie a un cooksnap. Oltre a essere davvero buonissima è anche nutrizionalmente ricca di sostanze benefiche per il nostro organismo.
La tahina è una crema fatta unicamente coi semi di sesamo, ha proprietà antinfiammatorie, antitumorali, abbassa il colesterolo, è ricca di vitamine e di sali minerali tra cui spiccano il calcio, selenio e fosforo. Fa bene al cervello, fegato e reni, insomma un gran alimento! 👍👍👍
➡️ Questa salsa è rapidissima da preparare e si conserva in frigo diversi giorni.
➡️ Si può aggiungere anche un pochino di aglio se vi piace ma credo sia meglio aggiungerlo solo alla parte che si vuole usare al momento: io spremerei un pezzo di aglio con lo spremiaglio un paio di volte per tritarlo più finemente e lo mischierei alla salsa prima dell’utilizzo.
Ecco la ricetta originale della messicana Luz: https://cookpad.wasmer.app/it/r/17149037
#sesamo
#tahina
#senape
#limone
#salsaperinsalata
#condimentoperinsalata
#calendariomarzo
183 • Condimento di tahina e senape
Per cambiare un po’ il modo di condire le insalate, le verdure o anche pesce e carne vi suggerisco questa salsina appetitosa a base di tahina, senape e succo di limone che ho scoperto a gennaio grazie a un cooksnap. Oltre a essere davvero buonissima è anche nutrizionalmente ricca di sostanze benefiche per il nostro organismo.
La tahina è una crema fatta unicamente coi semi di sesamo, ha proprietà antinfiammatorie, antitumorali, abbassa il colesterolo, è ricca di vitamine e di sali minerali tra cui spiccano il calcio, selenio e fosforo. Fa bene al cervello, fegato e reni, insomma un gran alimento! 👍👍👍
➡️ Questa salsa è rapidissima da preparare e si conserva in frigo diversi giorni.
➡️ Si può aggiungere anche un pochino di aglio se vi piace ma credo sia meglio aggiungerlo solo alla parte che si vuole usare al momento: io spremerei un pezzo di aglio con lo spremiaglio un paio di volte per tritarlo più finemente e lo mischierei alla salsa prima dell’utilizzo.
Ecco la ricetta originale della messicana Luz: https://cookpad.wasmer.app/it/r/17149037
#sesamo
#tahina
#senape
#limone
#salsaperinsalata
#condimentoperinsalata
#calendariomarzo
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa mescola la tahina perché di solito il suo olio va in superficie separandosi dalla pasta di sesamo che risulta quindi più dura.
- 2
Metti gli ingredienti in un barattolo e mescola il tutto con un cucchiaino prima poi tappa e agita con forza.
➡️ Se non vuoi poi avere il tappo del barattolo sporco puoi mischiare tutto in una ciotolina, dopodiché versarlo nel barattolo dove la conserverai.
➡️ Aggiungi più o meno acqua per arrivare a una consistenza cremosa, questa dipende dal tipo di tahina, alcune sono più dure di altre.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Più cercate
Ricette simili
-
129 • Hummus di lenticchie, capperi e basilico 🌿 129 • Hummus di lenticchie, capperi e basilico 🌿
Giorni fa ho inventato questo hummus che mi è piaciuto proprio tanto, noi l’abbiamo gustato con un pane carasau sottile come un velo comprato ad agosto in Sardegna.Poi è davvero sano e leggero, per renderlo cremoso basta poco olio. 👍👍👍 Lenticchie, capperi e basilico si armonizzano in questa crema che spero vi piacerà.* Io ho usato una tahina salata fatta con sesamo tostato, nel caso utilizziate una tahina classica che può essere più intensa di sapore provate a metterne poca e poi aumentatela se necessario.A presto 😘11/9/22#lenticchie#hummus#legumi#capperi#basilico#aperitivo#aperitivotime#vegano#vegetariano Mara -
Hummus di Ceci con Deviled Eggs (uova alla diavola) Hummus di Ceci con Deviled Eggs (uova alla diavola)
L’Hummus di Ceci é una salsa mediorientale nata in Libano realizzata con la tahina, una crema di semi di sesamo, come base, poi va aromatizzata secondo vari gusti, aglio, cumino, olio evo, limone e sale. Oggi questa salsa viene utilizzata per tante preparazioni, spalmata su di una fetta di pane, usata come condimento per l’insalata, come farcitura per verdure, carni, uova, io ho scelto queste ultime perché la più comune nel mondo soprattutto americano come i Deviled Eggs, delle uova sode dove il tuorlo cotto va mischiato con dell’Hummus e farcito l’incavo dell’albume. La ricetta mi è stata stimolata dalla #diretta delle 3 ricette libanesi cucinate da Ibrahim di Tabulé di Verona, con la narrazione di Letizia Vallini di Cookpad Italia.#indovinachivieneacena?verona#cucinalibanese Dolce per Amore -
Hummus ceci e mirtilli Hummus ceci e mirtilli
Questa ricetta varia di alcuni ingredienti ....ma sono stata ispirata dalla bravissima #laurac di cookpad... @ilricettariodilaurac con i suoi favolosi hummus agli spinaci e alla barbabietola rossa #cooksnap .Ho voluto provare a prepararlo con i mirtilli neri e la salsa tahina.I sapori si uniscono bene insieme :con la pastosità dei ceci, il gusto dei semi di sesamo tostati (salsa tahina) e il sapore dolce-acidulo dei mirtilli e del succo di lime.infine i semi di lino danno un tocco di croccantezza alla salsa👍🏻😉#cookpaditalia#hummusceciemirtilli#cooksnap#dispensadiluglio#mamme&ricette#ricettefacili#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Hummus di fagioli di spagna e miso veg e gluten free Hummus di fagioli di spagna e miso veg e gluten free
L' hummus è ormai ampiamente conosciuto e utilizzato sia in molte cucine etniche che nelle diete vegane e vegetariane. Solitamente è una crema di ceci, tahina, limone ed aglio. Si spalma sul pane, si mangia con crudite di verdure, ma si può usare anche per molte ricette. Ovviamente è una ricetta che si presta molto a modifiche, oltre ad essere #veloce da realizzare. La mia versione è con i #fagioli di spagna ed il #miso (pasta fermentata di soia giapponese) . Saporito e #proteico! Per una cena diversa dal solito! #ricetteatempo#hummus #fagioli #miso #limone #aglio #zenzero Mangiando Si Impara -
Babaganush Babaganush
Quando organizzo degli aperitivi tra amici, una delle cose che amo più preparare sono le salsine per accompagnare crostini, verdura cruda, formaggi e quant'altro. Una delle mie preferite è proprio la babaganush, una salsa di melanzane di origine mediorientale. Questa salsa non è diffusa solo in medioriente, ma anche in nord Africa, in Grecia ed anche in India. Il sapore delicato delle melanzane ben si sposa con la tahina, la salsa di sesamo, e con le spezie. Una salsa cremosa e ricca che vi farà viaggiare in terre lontane. Potrete servirla accompagnata dal tipico pane arabo, la pita, oppure per accompagnare i felafel, per un secondo piatto vegano in perfetto stile mediorientale, oppure come accompagnamento all'arrosto di carne. Insomma, una salsa molto versatile e soprattutto facilissima da preparare! La Pasticcioneria di Giusy -
Hummus di fagioli cannellini Hummus di fagioli cannellini
È una sfiziosa alternativa al tradizionale hummus di ceci. Grazie alla sua irresistibile cremosità, è perfetto per accompagnare qualsiasi verdura ed è anche ottimo da spalmare nel pane o nei crostini.Nell' hummus è previsto l’aggiunta della salsa tahina di semi di sesamo, che puoi preparare tranquillamente anche in casa. Francesca Casa -
Senape Senape
Pensavate di poter trovare la senape solamente al supermercato? Errore... anche la senape si può fare in casa! Ed è davvero molto semplice, ma comporta numerosi vantaggi, come il fatto di poter personalizzare il bouquet di aromi e renderla unica, di poter scegliere se partire da semi di senape in polvere oppure da semi lasciati interi (per ottenere la cosiddetta senape all'antica)... il risultato finale sarà in ogni caso un'ottima salsa impreziosita di sicuro dall'impegno profuso nella preparazione, che è sempre un grande valore aggiunto! Daniela Innamorati -
Babaganoush con frutti del cappero e gamberi Babaganoush con frutti del cappero e gamberi
Il babaganoush è una salsa tipica della cucina mediorientale ed ebraica diffusa nel bacino del Mediterraneo con altri nomi. E' una crema a base di polpa di melanzane e tahina (pasta di sesamo), quella utilizzata per l'hummus. E' una salsa che può essere aromatizzata con vari ingredienti ed è per questo che mi ha ispirato in questa ricetta. Non ho seguito, per le melanzane, la tradizionale cottura in forno, la abbiamo velocizzata con la cottura in padella e poi la abbiamo impreziosita con foglioline di menta, i frutti del cappero e gamberi cotti velocemente alla piastra.Da provare per l'aperitivo oppure come gustoso antipasto. Fichicaramellati -
Scaccia con senape selvatiche Scaccia con senape selvatiche
la senape selvatica e' una pianta selvatica dal potere straordinario!Le foglie contengono proteine, glucidi, molti sali minerali (Ca, P, Che, S, Na, Fe, I, Cu, As…) e tante tante vitamine (A, B1, B2, PP e C);Ricca di sali minerali e vitamine e' un ottimo toccasana per la salute fisica e mentale, i suoi semi sono molto energetici cosi' come le foglie, consumate cotte o crude.Possiede acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi ed e' un alimento ricco di ferro potassio, magnesio, zinco ed ha un potere energizzante!Perfetto per alzare le difese immunitarie!In cucina e' versatile e si presta a preparazioni di primi ..Spiccato il sapore per farcire scacce, pizze, focacce ripiene, calzoni e come contorno, torte salate, pasta, risotti, zuppe, insalate…L'amaro e il piccante, sapori predominanti la rendono perfetta per un primo...felice ' un piatto di spaghetti con senape, salsa di pomodoro saltati in aglio ed olio e peperoncino, formaggio grattugiato e pan grattato appena scottato e dorato in padella!Per me ed i miei amici ho preparato una scacciata con le verdure, formaggio e pomodoro!Una delizia.. con l'avanzo delle verdure pero' due spaghetti li abbiamo fatti pure noi.. ^_^ Caterina Belladonna -
L'hummus che cercavo L'hummus che cercavo
Ciao a tutti.. oggi mi sono concessa un pranzo tutto vegano a base di hummus.. l'hummus è una salsa di ceci condita con spezie e salsa di semi di sesamo (tahina).Ho deciso di chiamare questo piatto, scherzosamente, l'hummus che cercavo perché ogni volta che lo realizzato non mi convinceva.. poi per mia fortuna mi sono imbattuta in una ricetta di due ragazzi vegani (#elefanteveg) che mi ha ispirato sin da subito ed infatti questa ricetta è proprio perfetta, io ho accompagnato il tutto con delle verdure crude e del pane tostato.. un pranzo leggero ma dai sapori decisi e bilanciati, la crema ha un ottima consistenza e l'immancabile salsa tahina fornisce quel quid in più al piatto ma, ovviamente, provare per credere..!P.S: vi lascio anche la mia ricetta della salsa tahina, qualora vorrete farla in casa.. è davvero semplice e veloce e poi per me é stato molto più facile reperire il sesamo che la salsa stessa, che ho visto solo in supermercati più grandi ma non troppo vicini a casa, quindi ho deciso di farla home made..https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/14022303-salsa-tahina?invite_token=k6VxcYXtMfnG4UMT3RNHCBbf&shared_at=1605127594 !!!#hummus#salsatahina#elefanteveg#ricetteamodomio#vegano#ceci#adietacongusto#light Francesca -
Filetti di triglia del Cananeo o dei "Settimi" Filetti di triglia del Cananeo o dei "Settimi"
Amo viaggiare e conoscere sempre nuove culture e nuovi sapori, e così ho bazzicato diversi Paesi Medio Oriente, scoprendo una cucina fantastica, ricca di gusto e colore. Oggi vi parlerò della mia personale reinterpretazione di un alimento fondamentale da tempo immemore di quelle culture, l'hummous di ceci, abbinandolo ad un altro alimento altrettanto apprezzato fin dall'antichità, la triglia, mullum per gli antichi romani che lo consideravano il pesce più buono del Creato.L'hummous è una pasta ottenuta mediante emulsione di una crema di ceci con la tahina (burro di sesamo) e vari aromi. Il gusto delicato e rotondo, e la morbida consistenza vellutata dell'hummous, fanno da perfetto altare a quell'inno alla sapidità e compattezza delle carni della triglia, con un risultato davvero sorprendente! Io l'ho accompagnato con del pane azzimo, per cui vi dò le dosi anche per la sua preparazione che è semplicissima. Il nome alla ricetta è un omaggio all'antico Popolo che per primo si insediò sui territori della Fenicia e dell'attuale Palestina, considerato la settima delle Tribù che originarono il Popolo ebraico.#ilmondonelpiatto Gianfranco Portuese -
28 • Spinaci freschi alla ricotta, senape e parmigiano 28 • Spinaci freschi alla ricotta, senape e parmigiano
Se vedete un bel mazzo di spinaci teneri e freschi provate questa preparazione molto appetitosa: tra ricotta, parmigiano, senape e succo di limone salta fuori un mix davvero intrigante e originale.▶️ In primavera in casa dei miei si faceva come antipasto. Io lo vedo bene su dei crostini o in un poke bowl.Normalmente vado a occhio quando lo preparo, ma oggi ho pesato tutto perché voi possiate riprodurlo come lo faccio io, ma naturalmente potrete variarlo secondo il vostro gusto personale.Mettiamo del verde nel piatto!20/1/21A presto!#ricettedifamiglia#spinaci#ricotta#senape#crostini#aperitivo#insalata#primavera#spinacini Mara
Altre ricette consigliate
Commenti (2)