Caldarroste in padella forata

Ormai è l'ora delle castagne!!!!! Inizia uno dei periodi più belli dell'anno, il calore del fuoco, il profumo delle castagne che cuociono.... Sabato abbiamo fatto un giro tra i boschi tutto al femminile, rilassante rigenerante e stupendamente piacevole, abbiamo raccolto le castagne tra una puntura e l'altra dei ricci abbiamo riempito lo zaino! E come gustare al meglio queste delizie? Cotte sul fuoco o bollite sono sempre una prelibatezza
Caldarroste in padella forata
Ormai è l'ora delle castagne!!!!! Inizia uno dei periodi più belli dell'anno, il calore del fuoco, il profumo delle castagne che cuociono.... Sabato abbiamo fatto un giro tra i boschi tutto al femminile, rilassante rigenerante e stupendamente piacevole, abbiamo raccolto le castagne tra una puntura e l'altra dei ricci abbiamo riempito lo zaino! E come gustare al meglio queste delizie? Cotte sul fuoco o bollite sono sempre una prelibatezza
Istruzioni per cucinare
- 1
Incidiamo le castagne con la punta del coltello in verticale tagliando solo la buccia e non la polpa
- 2
Adagiamole nella padella forata aggiungiamo un pizzico si sale grosso e mettiamole sul fuoco.
- 3
✅ Vanno cotte su un bel fuoco ma mai sulla fiamma diretta dobbiamo tenerle leggermente sollevate in modo che la fiamma scaldi bene la padella ma non bruci le castagne. ✅ La padella dev'essere mossa abbastanza spesso in modo che le castagne si girino e non brucino solo da una parte ✅ la cottura su fuoco vivo è abbastanza veloce circa 10 - 15minuti avvolgetele in un canovaccio
- 4
✅ Potete cuocerle e surgelarle si mantengono per mesi vanno scongelare in forno sembreranno appena fatte
- 5
Un altro metodo è quello di bollire, non vanno incise ma fatte bollire almeno 20 minuti io ne prendo una e la schiaccio per capire che non sia troppo molle
Ricette simili
-
Caldarroste in padella Caldarroste in padella
Le Caldarroste sono molto buone da mangiare ed è questo il periodo fino a metà novembre che si trovano,calde calde sono ottimi. Prendere un kilo di castagne fare dei spacchetti di lato. Prendere una padella con i buchi mettere le castagne sul fuoco a fiamma bassa oppure nel forno a 200 gradi fino a quando non si cuociono e si leva la buccia. Dopo un bel po'che cuociono mettere un pugno di sale e farli cuocere. Dopodiché che sono pronte metterle in un piatto è gustarle calde calde. Ricetta di Mariagrazia Farinella. # castagne. #CookpadItalia Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Castagne in padella con il sale grosso 🌰 Castagne in padella con il sale grosso 🌰
#castagne cotte in #padella, invece della classica padella forata sulla #brace del fuoco, è una buona alternativa tutta da provare!Quale giorno migliore per provarle, se non l' #11novembre nel giorno di #SanMartino, che è caratterizzata da diverse usanze regionali.😋Voi come le cucinate? 🤩#dispensadinovembre #ilmiolibrodiricetteFatemi sapere che ne pensate 😜 Giulia 🌺 -
Caldarroste in padella 🌷 Caldarroste in padella 🌷
Non so tu, a me le castagne piacciono tantissimo, specialmente arrostite. Faccio delle vere scorpacciate. 😃L’autunno è la stagione di queste delizie, un elisir da non sprecare per le proprietà e i benefici che ha, un vero comfort food.Si possono utilizzare in tantissime ricette, sono molto versatili, ma la loro morte, secondo me, è alla brace.Le caldarroste sono irresistibili, una tira l’altra,in questo periodo è facile trovare per le strade gli ambulanti che le vendono, il profumo che sprigionano per strada, grazie alla cottura alla brace, è inebriante.Fortunatamente le possiamo fare anche in casa, grazie alla padella forata che permette alla fiamma di entrare a contatto direttamente con le castagne.A casa mia le castagne piacciono molto con il sale, che metto sia durante l’ammollo, sia dopo la cottura, ma sono ottime anche senza.#castagne #caldarroste #dispensadiottobre #cookpad Francesca Simona Naselli -
Le casciole (castagne bollite 🌰🌰🌰) Le casciole (castagne bollite 🌰🌰🌰)
Ciao a tutti.. avete mai assaggiato le casciole (da noi ovviamente si chiamano cosí, magari dalle vostre parti hanno un altro nome)?! Le casciole sono le castagne bollite, di solito le castagne si fanno arrosto, sul fuoco (e sono buonissime 😍😍😍😍😍) ma noi a casa le facciamo spesso anche così, lessandole in acqua salata, insaporira con rametti di rosmarino.. hanno un sapore diverso ma altrettanto buono.. almeno una volta bisogna provarle 😁😁😁😁😁!#castagne#castagnebollite#casciole#ricettedifamiglia#ricetteamodomio Francesca -
Pizzette in padella Pizzette in padella
E, anche in vacanza ho rinfrescato il mio lievito madre e, con l'aiuto delle nipotine Veronica e Natalie abbiamo fatto le pizzette e, le abbiamo cotte in pentola. Direi ottimo risultato In Cucina Con Francesca Panisi -
Caldarroste al forno 🌰🌰🌰 Caldarroste al forno 🌰🌰🌰
Che bello il profumo delle castagne!! E il sapore...! Il lato positivo dell'inverno per me 🌰❤️😉#ricetteatempo#castagne agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Tarte Mont Blanc Tarte Mont Blanc
Ormai per la mia famiglia è diventata una tradizione la raccolta delle castagne e delle nocciole ad ottobre. Un'occasione per trascorrere una giornata immersi nella natura, nei magici boschi autunnali ricchi di colori e di sfumature, sotto i maestosi alberi di castagne e gli ombrosi noccioleti. È proprio da qui che nasce questa ricetta, una rivisitazione della antichissima ricetta del Mont Blanc. Questo dessert risale al XVII secolo, pare abbia avuto origine nel ducato dei Savoia. Nella versione originale il Mont Blanc è un dolce al cucchiaio a base di castagne, panna montata e cacao a cui viene data la forma di un monte innevato, appunto il Monte Bianco. Io ho voluto unire il sapore delle castagne a quello delle nocciole tostate, dando vita ad un connubio perfetto, la sintesi di una giornata autunnale per boschi.Un friabilissimo guscio di pâte sucrée alle nocciole, racchiude uno strato di golosa ganache alla gianduia, sormontata da un monte di crema di castagne e panna montata e per finire una pioggia di castagne pralinate. La ricetta è un po' lunga ma ne vale davvero la pena! La Pasticcioneria di Giusy -
Tarte Mont Blanc (di Giusy Schingaro) Tarte Mont Blanc (di Giusy Schingaro)
Ormai per la mia famiglia è diventata una tradizione la raccolta delle castagne e delle nocciole ad ottobre. Un'occasione per trascorrere una giornata immersi nella natura, nei magici boschi autunnali ricchi di colori e di sfumature, sotto i maestosi alberi di castagne e gli ombrosi noccioleti. È proprio da qui che nasce questa ricetta, una rivisitazione della antichissima ricetta del Mont Blanc. Questo dessert risale al XVII secolo, pare abbia avuto origine nel ducato dei Savoia. Nella versione originale il Mont Blanc è un dolce al cucchiaio a base di castagne, panna montata e cacao a cui viene data la forma di un monte innevato, appunto il Monte Bianco. Io ho voluto unire il sapore delle castagne a quello delle nocciole tostate, dando vita ad un connubio perfetto, la sintesi di una giornata autunnale per boschi.Giusy , mamma e appassionata di pasticceria dolce e salata, vive a Roma, vicino al mare.La trovi in:Cookpad 👉 La Pasticcioneria di GiusyInstagram 👉 @la_pasticcioneria_di_ giusyBlog 👉blog.giallozafferano.it/lapasticcioneriadigiusy/Facebook 👉 La Pasticcioneria di Giusy#atavolaper4 ATAVOLAPER4 -
Caldarroste 🌰 Caldarroste 🌰
Le #caldarroste sono una tradizione nazionale, vendute tradizionalmente in strada durante il periodo invernale, sono le #castagne #cotte con la padella forata sulla #brace del fuoco, tutta da provare!Quale giorno migliore per provarle, se non l' #11novembre nel giorno di #SanMartino, che è caratterizzata da diverse usanze regionali.Dalle mie parti questa ricorrenza è legata alla prima spillatura del #vino novello, accompagnato dalle #castagne #cotte sulla brace con la padella forata😋Voi come le cucinate? 🤩#dispensadinovembre #ilmiolibrodiricetteFatemi sapere che ne pensate 😜 Giulia 🌺 -
Tortino alla banana cotto in padella Tortino alla banana cotto in padella
Ho usato la ricetta dei pancake con l'aggiunta della banana. Senza zucchero aggiunto, un solo uovo e cioccolato fondente per guarnire. Belli spessi, cotti con il coperchio a fuoco basso. Veronica -
Necci Necci
Ecco a voi la mia versione dei necci, chiamati anche nicci o cian, un dolce tipico di Pescia e della montagna Pistoiese, simile a delle crêpes, ma con la farina di castagne. Ho pensato a come poter creare e personalizzare questo dessert e, probabilmente per la presenza di questa farina, mi sono ricordata del famoso “Montblanc”, un dolce al cucchiaio realizzato con purea di castagne, panna montata e cacao in polvere, la cui forma ricorda quella di una montagna coperta di neve.Così, rifacendomi al mix di sapori di quest’ultimo dolce e riprendendo la ricetta tradizionale dei “Necci”, ho iniziato a creare una monoporzione dai mille strati che riesce a valorizzare ogni sapore.Ad i “necci” ho alternato una goduriosa e spumosa crema al Rum dal sapore delicato grazie alla presenza di ricotta e panna, ma al tempo stesso, grazie alla purea di marroni, perfetta per la guarnizione di questo dolce ed una composta di mirtilli che dona al dessert un tocco di acidità.Ho completato il tutto, in sostituzione allo zucchero a velo tradizionale, con una pioggia di croccanti meringhe.Un dolce diverso, perfetto per coloro che amano la novità, ma anche per sorprendere i palati più tradizionali! Laura volse -
Maccheroni alla boscaiola Maccheroni alla boscaiola
L' autunno è la stagione delle passeggiate tra i boschi, cercando qua e la i regali della natura. Uno dei regali più belli sono i profumatissimi funghi porcini, pronti a diventare una prelibatezza.#ilmiolibrolemiericette Mycooking06
Altre ricette consigliate
Commenti