Pasta e lenticchie

Simona ChicchiDiSorriso
Simona ChicchiDiSorriso @chicchidisorriso
Roma

Quando iniziano i primi freddi si ha voglia di un piatto confortevole che ci riscaldi e ci coccoli, ecco che arrivano in aiuto le minestre di legumi o di verdure.
Pasta e lenticchie è una di queste, un confort food ideale per la stagione fredda.
La ricetta che vi propongo è facile e veloce fatta con le lenticchie già cotte al vapore per facilitare la preparazione, se volete è possibile prepararla con le lenticchie secche in questo caso tenetele a bagno qualche ora o tutta la notte.

Pasta e lenticchie

6 stanno pensando di prepararla

Quando iniziano i primi freddi si ha voglia di un piatto confortevole che ci riscaldi e ci coccoli, ecco che arrivano in aiuto le minestre di legumi o di verdure.
Pasta e lenticchie è una di queste, un confort food ideale per la stagione fredda.
La ricetta che vi propongo è facile e veloce fatta con le lenticchie già cotte al vapore per facilitare la preparazione, se volete è possibile prepararla con le lenticchie secche in questo caso tenetele a bagno qualche ora o tutta la notte.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 porzioni
  1. 400 glenticchie
  2. 250 gpasta per minestre
  3. 1cipolla
  4. 2 costesi sedano
  5. 2carote
  6. 1 spicchioaglio
  7. 1 fogliasi alloro
  8. q.bSale
  9. q.bOlio di oliva
  10. q.bPepe

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Procedete preparando il brodo vegetale, in una casseruola aggiungete a 1 lt di acqua 1/2 cipolla, 1 carota e 1 costa di sedano e portare ad ebollizione.

  2. 2

    In un tegame fate soffriggere con un filo di Olio, l'aglio, 1/2 cipolla, la carota e il sedano tagliati grossolanamente, dopo qualche minuto aggiungete un mestolino di brodo e lasciate stufare.

  3. 3

    Quando l'acqua sarà assorbita procedete a sciacquare le lenticchie già cotte e versatele nel soffritto fatele insaporire con la foglia di alloro per qualche minuto.

  4. 4

    Trascorsi i 10 minuti aggiungete la pasta e un mestolo di brodo e lasciate cuocere, aggiungendo se necessario altro brodo.

  5. 5

    Quando mancano 2 minuti alla fine della cottura della pasta aggiustate si sale e spegnete il fuoco.

  6. 6

    Lasciate riposare per un paio di minuti e impiattate con pepe macinato al momento e un filo di olio.

  7. 7

    Vi consiglio di lasciare riposare per qualche minuto le minestre di modo da farle insaporire.
    Si può conservare in frigo per 2 giorni, anche se vi consiglio di cuocere la pasta al momento.
    Se gradito aggiungere due cucchiai di conserva di pomodoro, quando versate le lenticchie. Aggiungete brodo in base alla consistenza della minestra che preferite.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Simona ChicchiDiSorriso
Simona ChicchiDiSorriso @chicchidisorriso
il
Roma
Benvenuti nella mia cucina, io sono Simona una Millennial fondatrice di ChicchiDiSorriso.Oggi vivo, con mio marito, fuori Roma nella nostra casa con giardino, dove coltiviamo un orto domestico e alleviamo galline felici.Mi piace cucinare al ritmo delle stagioni e per quanto possibile fare la spesa a KM 0, sostenendo piccoli produttori locali.Amo mantenere in vita le tradizioni e scovare ricette di famiglia.Ho un debole per gli oggetti vintage, come posate invecchiate, antichi utensili e collezionare vecchi ricettari e libri di cucina.Se come me ami le tradizioni la cucina di stagione e hai un approccio consapevole alla vita allora sei nel posto giusto.Seguimi anche su Instagram e Facebook mi trovi come @ChicchiDiSorriso.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili