Ossobuco con risotto alla milanese e gremolada

Un piatto tipicissimo della mia Milano super buono e gustosissimo, ma va preparato a regola d'arte.
Ossobuco con risotto alla milanese e gremolada
Un piatto tipicissimo della mia Milano super buono e gustosissimo, ma va preparato a regola d'arte.
Istruzioni per cucinare
- 1
Trita a mano la cipolla e farla appassire un attimo nell'olio nel burro poi toglila dalla pentola e nella stessa pentola fai rosolare gli ossobuchi senza infarinarli tagliando i laterali dove ci sono i nervetti altrimenti si arricciano poi aggiungi la carota il sedano tritati e falli insaporire sia da una parte che dall'altra sfuma con il vino bianco fino a farlo evaporare tutto aggiungi un bicchiere di brodo copri la casseruola e metti in forno a 180 ° per h. 1 1/2 girandoli un paio di volte
- 2
Nel frattempo prepara la gremolada tritando del prezzemolo fresco con mezzo spicchio d'aglio e la buccia grattugiata di un limone
- 3
20 minuti prima gli ossibuchiprepara il risotto alla milanese che tutti conosciamo io personalmente lo sfumo con del vino rosso quando sforni gli ossobuchi un goccino del sughetto lo metterai sul riso che accompagnerai nello stesso piatto
- 4
La gremolada La metterai 2 minuti prima di tirare fuori gli ossobuchi dal forno.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Ossobuco con risotto alla milanese Ossobuco con risotto alla milanese
Ho assaggiato questa pietanza a Milano precisamente ai navigli. Ho voluto riprodurla con i consigli preziosi dello chef Nico Acquaviva.#capodannoconcookpad Terry Buontempo -
Ossobuco alla milanese Ossobuco alla milanese
L' ossobuco fa parte dei miei ricordi d' infanzia: me lo preparava il mio nonno paterno in una maniera tutta sua, ma gustosa. Poi, l'ho visto cucinare dal mio papà ed era sempre eccezionale. Ora, voglio presentarvi la mia ricetta che prevede l' accompagnamento del risotto allo zafferano, immancabile in questo piatto, tanto da risultare una portata unica.Vediamo la mia ricetta☺️ amemipiace -
Ossibuchi alla milanese con Gremolada e risotto allo zafferano Ossibuchi alla milanese con Gremolada e risotto allo zafferano
Buonasera a tutti!Oggi vi vogliamo proporre un super-classico della cucina Lombarda (milanese nello specifico), abbiamo deciso di proporvela il più classica possibile, con la gremolada sull’ossobuco e il midollo nel risotto allo zafferano!Questo è un classico piatto “della domenica”: un piatto che con i suoi gusti decisi, ma nel contempo delicati, riesce a soddisfare anche i palati più esigenti, il dolce e delicato gusto del risotto smorza il gusto deciso della gremolada dell’ossobuco per un’equilibrio di gusti che pochi piatti riescono a donare!Ora sotto con la ricetta, mi raccomando provatela e fateci sapere se vi è piaciuta!#unaricettaperilgiappone#noifacciamotuttoincasa#cookpaditalia Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Ossibuchi alla Milanese Ossibuchi alla Milanese
Uno dei secondi più conosciuti della cucina lombarda, tipico piatto meneghino se accompagnato al risotto si trasforma in un piatto unico pieno di sapore Moreno Airoldi -
Risotto alla milanese con ossobuco in gremolada Risotto alla milanese con ossobuco in gremolada
Un grande classico della cucina italiana, con il suo colore giallo come il sole, scalda il cuore di tutti💛🌞 Pamy Fatto con amore -
Polenta con ossobuco alla gremolada Polenta con ossobuco alla gremolada
#dispensasettembre#scuolalombardaOssobuchi alla milanese si servono con un buon risotto allo zafferano o con una cremosa polenta,una ricetta semplice e gustosa, arricchita da un misto di funghi Assunta Russo -
Risotto alla milanese con ossobuco Risotto alla milanese con ossobuco
https://m.facebook.com/ChefPierangelo/ Chef Pierangelo Prestigiacomo -
Gran risotto alla milanese con ossobuco Gran risotto alla milanese con ossobuco
Oggi ho pensato di esorcizzare il maltempo con un piatto semplice ma di grande gusto, nella versione piatto unico. sarachefperpassione -
Ossibuchi alla milanese Ossibuchi alla milanese
Quando mia mamma mi preparava gli ossibuchi alla milanese per me era sempre una gran gioia. Io, da veneta, che vivo nel paese del mais Marano, li propongo con la polenta! Chemamma -
Ossobuco con piselli Ossobuco con piselli
Piatto della cucina italiana... Mi ricorda uno dei piatti che cucinava mio nonno EmilioPapà di mia mamma❤️.Era lui il cuoco di casa .Cucinava di tutto... E abbinava ai suoi piatti un buon bicchiere di vino dei castelli Romani.. Accompagnava spesso i suoi piatti con qualche stornello Romano con il suo mandolino....Bei tempi quelli....😊Oggi ho cucinato questo piatto pensando a lui e a mia nonna Lucia ❤️ in occasione della festa dei nonni, quale migliore modo per ricordarci di loro, se non omaggiarli con un buon piatto.#ossobucoconpiselli#ricettedinfanzia#festadeinonni#2ottobre#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Ossobuco di vitellone Ossobuco di vitellone
Quando accendo la stufa a legna è per cucinare stufati di carne o zuppe. Oggi è toccato agli ossibuchi... Erica Barbero
Altre ricette consigliate
Commenti