Ossibuchi alla Milanese

Moreno Airoldi
Moreno Airoldi @cook_26871180

Uno dei secondi più conosciuti della cucina lombarda, tipico piatto meneghino se accompagnato al risotto si trasforma in un piatto unico pieno di sapore

Ossibuchi alla Milanese

4 stanno pensando di prepararla

Uno dei secondi più conosciuti della cucina lombarda, tipico piatto meneghino se accompagnato al risotto si trasforma in un piatto unico pieno di sapore

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

3 ore
2 persone
  1. 2ossibuchi di manzo
  2. mezza cipolla
  3. 1carota
  4. 1 costasedano
  5. 1 tazzabrodo di carne
  6. 1 bicchierevino rosso
  7. 50 grburro
  8. olio EVO
  9. sale, pepe
  10. 50 grfarina
  11. Gremolata
  12. scorza di 1 limone
  13. 1 spicchiod'aglio
  14. prezzemolo

Istruzioni per cucinare

3 ore
  1. 1

    Fare dei tagli sul dorso dell'ossobuco per evitare che si arricci durante la cottura e infarinarli.

  2. 2

    Scaldare l'olio e il burro, far rosolare gli ossibuchi da entrambi i lati e mettere da parte.

  3. 3

    Nella stessa padella far dorare la carota, la cipolla e il sedano tritati. Unire gli ossibuchi e appena inizia a sfrigolare sfumare con il vino.

  4. 4

    Una volta evaporato il vino regolare di sale, pepe e unire metà del brodo. Cuocere a fiamma bassa per 2 ore

  5. 5

    A cottura ultimata preparare la gremolata, tritare finemente il prezzemolo e l'aglio, unire la scorza di limone. Aggiungere il tutto alla salsa di cottura e far insaporire per un paio di minuti. Servire.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Moreno Airoldi
Moreno Airoldi @cook_26871180
il

Commenti

Ospite

Ricette simili