Ossibuchi alla Milanese

Uno dei secondi più conosciuti della cucina lombarda, tipico piatto meneghino se accompagnato al risotto si trasforma in un piatto unico pieno di sapore
Ossibuchi alla Milanese
Uno dei secondi più conosciuti della cucina lombarda, tipico piatto meneghino se accompagnato al risotto si trasforma in un piatto unico pieno di sapore
Istruzioni per cucinare
- 1
Fare dei tagli sul dorso dell'ossobuco per evitare che si arricci durante la cottura e infarinarli.
- 2
Scaldare l'olio e il burro, far rosolare gli ossibuchi da entrambi i lati e mettere da parte.
- 3
Nella stessa padella far dorare la carota, la cipolla e il sedano tritati. Unire gli ossibuchi e appena inizia a sfrigolare sfumare con il vino.
- 4
Una volta evaporato il vino regolare di sale, pepe e unire metà del brodo. Cuocere a fiamma bassa per 2 ore
- 5
A cottura ultimata preparare la gremolata, tritare finemente il prezzemolo e l'aglio, unire la scorza di limone. Aggiungere il tutto alla salsa di cottura e far insaporire per un paio di minuti. Servire.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Ragù alla bolognese Ragù alla bolognese
Tipico emiliano, il ragù alla bolognese è uno dei piatti italiani più conosciuti e amati.#calendarionovembre #La CucinaDiMimi# -
Ossibuchi alla milanese con Gremolada e risotto allo zafferano Ossibuchi alla milanese con Gremolada e risotto allo zafferano
Buonasera a tutti!Oggi vi vogliamo proporre un super-classico della cucina Lombarda (milanese nello specifico), abbiamo deciso di proporvela il più classica possibile, con la gremolada sull’ossobuco e il midollo nel risotto allo zafferano!Questo è un classico piatto “della domenica”: un piatto che con i suoi gusti decisi, ma nel contempo delicati, riesce a soddisfare anche i palati più esigenti, il dolce e delicato gusto del risotto smorza il gusto deciso della gremolada dell’ossobuco per un’equilibrio di gusti che pochi piatti riescono a donare!Ora sotto con la ricetta, mi raccomando provatela e fateci sapere se vi è piaciuta!#unaricettaperilgiappone#noifacciamotuttoincasa#cookpaditalia Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Ossobuco alla milanese Ossobuco alla milanese
L' ossobuco fa parte dei miei ricordi d' infanzia: me lo preparava il mio nonno paterno in una maniera tutta sua, ma gustosa. Poi, l'ho visto cucinare dal mio papà ed era sempre eccezionale. Ora, voglio presentarvi la mia ricetta che prevede l' accompagnamento del risotto allo zafferano, immancabile in questo piatto, tanto da risultare una portata unica.Vediamo la mia ricetta☺️ amemipiace -
Ossobuco con risotto alla milanese e gremolada Ossobuco con risotto alla milanese e gremolada
Un piatto tipicissimo della mia Milano super buono e gustosissimo, ma va preparato a regola d'arte. Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Risotto ai funghi porcini Risotto ai funghi porcini
Un classico della cucina Lombarda, il risotto con i porcini rimane uno dei miei preferiti #ilmiolibrodiricette Manu Cogliati -
Risotto con la luganega Risotto con la luganega
Il risotto con la luganega e un piatto tipico della cucina lombarda, semplice ma molto gustoso #ricettenorditalia #ilmiolibrodiricette Manu Cogliati -
Ossobuchi di tacchino in gremolata al marsala Ossobuchi di tacchino in gremolata al marsala
Un secondo molto semplice e profumato al marsala , accompagnato da un risotto allo zafferano è un ottimo piatto unico!#calendarioottobre Giovanna Margiotta -
Ossibuchi alla milanese Ossibuchi alla milanese
Quando mia mamma mi preparava gli ossibuchi alla milanese per me era sempre una gran gioia. Io, da veneta, che vivo nel paese del mais Marano, li propongo con la polenta! Chemamma -
Risotto ai funghi e gamberetti Risotto ai funghi e gamberetti
Se penso ai funghi...penso al risotto... è uno dei miei piatti preferiti! La mia variante di risotto è fatta col riso integrale e senza burro e formaggi...per renderlo cremoso lo mescolo energicamente per tutta la cottura...I funghi appena raccolti hanno un sapore speciale e uniti ai gamberetti rendono questo risotto un piatto delizioso. #dispensadisettembre #cucinalombarda michicaria -
Polpette di sarde siciliane Polpette di sarde siciliane
Le polpette di sarde sono un piatto tipico della cucina siciliana se non un dei più conosciuti. La ricetta trae origine dalla cucina povera siciliana che con un pesce povero come le sarde ha creato dei grandi capolavori della sua cucina: la pasta con le sarde e le polpette di sarde al sugo.#dispensadisettembre#polpettedisarde Francesca Casa -
Risotto allo zafferano con ossibuchi Risotto allo zafferano con ossibuchi
Il Risotto allo zafferano con gli ossibuchi è uno dei piatti che adoro, ha un sapore rustico ma che la gremolada sa rendere perfettamente equilibrato.È sicuramente un comfort food ideale la domenica in quelle giornate freddine e si ha voglia di una ricetta gustosa e completa, la ricetta di per sé è solo un po lunga ma non c'è nulla di complicato.Il Risotto con l'ossobuco già era una delle mie ricette preferite, quando l'ho mangiato Milano mi sono persa completamente nel suo sapore e profumo inconfondibile.Questa è la mia versione ispirata alla ricetta tradizionale.#ossobuco#risottoallozafferano#pranzodelladomenica#ricettedellatradizione Simona ChicchiDiSorriso -
Risotto alla milanese Risotto alla milanese
Se c’è un posto meraviglioso dove culture si incontrano quello è la cucina, e il risotto alla milanese ne è una grandissima dimostrazione: riso e zafferano, ingredienti importanti ognuno con una storia tutta da raccontare. C’è chi lo prepara col midollo, altri lo arricchiscono con la salsiccia o con la gremolada (dal milanese gremolà, ridotto in grani), che è un condimento composto da un trito di prezzemolo, aglio e scorza di limone grattugiata. Ma il vero segreto è il brodo, unico prezioso elemento che può darne il classico gusto. Gli antenati del risotto alla milanese ci portano fino alla metà del 1500. Quello che per molti è considerato suo progenitore, infatti, viene accuratamente descritto da Bartolomeo Scappi ne “L’opera dell’Arte del Cucinare”. Il bellissimo colore giallo intenso dato dallo zafferano nell’immaginario rimanda immediatamente a qualcosa di prezioso, tanto che il noto maestro Gualtiero Marchesi celebrò questa peculiarità aggiungendo al centro di questo piatto una cangiante foglia d’oro. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti