Baccalà alla pizzaiola

Niente trucchi, solo pochi ingredienti che fanno subito inverno o semplicemente #Nataletradizionale. Questa è una classica ricetta natalizia così come la preparavano i miei quando ero piccolina. I capperi non mi piacevano proprio, ma da grande ho imparato ad apprezzarli. Chissà perché crescendo si impara ad amare cose che da piccoli detestavamo...
Buon Natale amici!
Baccalà alla pizzaiola
Niente trucchi, solo pochi ingredienti che fanno subito inverno o semplicemente #Nataletradizionale. Questa è una classica ricetta natalizia così come la preparavano i miei quando ero piccolina. I capperi non mi piacevano proprio, ma da grande ho imparato ad apprezzarli. Chissà perché crescendo si impara ad amare cose che da piccoli detestavamo...
Buon Natale amici!
Istruzioni per cucinare
- 1
Comprare del baccalà già ammollato e dissalato. Sciacquarlo con cura, farlo scolare e asciugare il baccalà con carta assorbente per assorbire l’acqua in eccesso.
- 2
Preparare un soffritto con olio, aglio, cipolla e prezzemolo sminuzzati. Aggiungere i pomodorini Regina, le olive e i capperi al soffritto. Lasciar cuocere per 10 minuti circa.
- 3
Nel frattempo pelare le patate e affettarle a rondelle. Poi, prendere una teglia rettangolare, versare sul fondo un po’ di salsa alla pizzaiola, creare un primo strato di patate affettate e poi con ordine disporre il baccalà. Ricoprire con altra salsa e con un altro strato di patate. Ultimare coprendo con la salsa, spolverizzare il prezzemolo tritato finemente, aggiustare di sale e pepe ed infornare per circa 15 minuti nel forno a 190°. Servire caldo!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
-
Vermicelli con baccalà in bianco Vermicelli con baccalà in bianco
C’è chi dice che l’ingrediente segreto da mettere in un piatto sia l’amore. Non sappiamo se sia vero, ma cucinare per qualcuno che si ama rende tutto molto più belloLusy
-
-
Reginette al sugo di baccala' Reginette al sugo di baccala'
Per la challenge #stellepadelle di questa settimana ho scelto l'ingrediente fortunato dell'ariete : il baccalà 😃..buonissimo in questo sughetto di pomodori pelati , olive e capperi...da leccarsi i baffi 😋😋.. perfetto per un menù da vigilia nelle festività natalizie🧑🎄 Mary's_cooking -
Baccalà alla siciliana Baccalà alla siciliana
Il baccalà è un gustoso secondo di pesce semplice e ricco di sapore. Si mangia spesso nella Sicilia, lo si prepara in vari modi: umido e fritto e specialmente a Natale è uno dei piatti più tradizonali nella nostra tavola. Questa ricetta è facile che non richiede molto tempo, si può comprare salato e poi messo ammollo per 2 giorni cambiando acqua oppure già comprato dissalato. Enza -
Paccheri con baccalà e cavolfiore Paccheri con baccalà e cavolfiore
I paccheri con baccalà e cavolfiore sono un primo piatto semplice ma molto saporito e gustoso, è una ricetta veloce tipica della cucina del sud, da noi in calabria si usa tanto abbinare questi due ingredienti soprattutto nel periodo natalizio. Anna Casile -
Mafaldine ceci e baccalà Mafaldine ceci e baccalà
Un'altro classico della cucina italiana è la pasta con i ceci e baccalà, un piatto veloce, che stuzzica l'appetito, piccante e saporito al punto giusto! Un mix di sapori che fanno innamorare... Pamy Fatto con amore -
Baccalà al forno con patate e pomodori Baccalà al forno con patate e pomodori
Il baccalà al forno con patate, pomodorini e olive è un secondo piatto di pesce tradizionale e molto saporito, cotto con il vino bianco che lo rende morbido.Io l’ho arricchito con delle bacche di pepe rosa e con la scorza grattugiata di un limone non trattato, per dare un tocco aromatico in più.Io ho utilizzato il baccalà già pronto per la cottura, quindi già messo a bagno, in caso contrario dovrete tenerlo a bagno per almeno un giorno e cambiare più volte l’acqua prima di cucinarlo. #nataletradizionale Una pizza per amica -
Baccalà alla marinara Baccalà alla marinara
A Napoli non c'è Vigilia di Natale senza il baccalà, alla marinara o fritto in pastella non può mancare a tavola.Io lo preparo spesso, indipendentemente dalle festività natalizie e preferisco cucinare il dorso, cioè la parte più alta e meno spinosa, che a Napoli viene chiamata "mussillo" ( in dialetto napoletano questo termine indica delle labbra piccole, particolarmente morbide. Il riferimento è proprio alla morbidezza del dorso del baccalà). I venditori di baccalà di solito lo mettono in ammollo e lo danno pronto per la cottura. Se non si trovasse già pronto e quindi secco, è necessario metterlo in ammollo per tre giorni, cambiando l'acqua tre-quattro volte al giorno.La ricetta tradizionale prevede che il baccalà venga infarinato e fritto e poi aggiunto al sugo. Io vi propongo adesso una versione più leggera che è quella che solitamente cucino per cena. E' buonissima, fidatevi!#pesce#ricettebase Millegrammi di Donatella De Lella -
Baccalà al Negramaro Baccalà al Negramaro
Chi l’ha detto che il baccalà si mangia solo in inverno? Ecco il mio baccalà al Negramaro, con la cipolla rossa e i pomodorini, perfetto per rimanere leggeri a cena d’estate.#giocoestate Flavia Giordano -
Filetto di baccalà con peperoni Filetto di baccalà con peperoni
#ilmiilibrolemiericettePiatto della mia infanzia,a base di pesce, ecco la mia ricetta numero 21 Assunta Russo -
Baccalá in umido con patate Baccalá in umido con patate
Il baccalá é un ottimo pesce che dovremmo mangiarlo piú spesso, ha una sola pecca, é caro, molto versatile che si presta a diverse preparazioni, fritto, in umido, in bianco, al forno, in ragú, quindi... largo alla fantasia ! Giovanna Margiotta
Altre ricette consigliate
Commenti