Tartare di Cernia con Melograno su Riso Venere

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/12/30/tartare-di-cernia/
Buongiorno a tutti, continuiamo con le nostre ricette di Natale, oggi per voi la Tartare di Cernia con Melograno e Riso Venere, un piatto davvero eccezionale! Ricetta molto semplice e veloce, in cui è importantissima la qualità della materia prima, in questo caso la Cernia. Per evitare qualsiasi problema di salute legato al pesce crudo, abbiamo optato per dei filetti di Cernia già abbattuti. Nel nostro menù era fondamentale avere degli antipasti sfiziosi ma nel contempo abbastanza leggeri per non “appensantire” il pranzo: ci aspettava un secondo davvero ricco!!!
Proprio per questo abbiamo deciso di preparare questa Tartare con agrumi e melograno e “rinfrescarla” con delle spezie per farla risultare saporita e fresca. Nella scelta delle spezie abbiamo deciso di inserire anche una punta di peperoncino (Isot Biber) così da dare un tocco piccante al piatto. Di base abbiamo utilizzato il timo selvatico, molto fresco e aromatico, e abbiamo scelto un pepe al whisky e dei granuli di arancia, il tutto completato da succo di arancia e chicchi di melograno.
Questo mix di sapori ha dato alla nostra Tartare di Cernia un gusto davvero intenso ma delicato e non ha coperto il sapore della cernia stessa. E’ un piatto veramente particolare, dove il croccante del Riso Venere ( fa da contrasto alla morbidezza della tartare, e dove il gusto della Cernia fa da assoluto protagonista!
#nataleinnovativo #innovativo

Tartare di Cernia con Melograno su Riso Venere

https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/12/30/tartare-di-cernia/
Buongiorno a tutti, continuiamo con le nostre ricette di Natale, oggi per voi la Tartare di Cernia con Melograno e Riso Venere, un piatto davvero eccezionale! Ricetta molto semplice e veloce, in cui è importantissima la qualità della materia prima, in questo caso la Cernia. Per evitare qualsiasi problema di salute legato al pesce crudo, abbiamo optato per dei filetti di Cernia già abbattuti. Nel nostro menù era fondamentale avere degli antipasti sfiziosi ma nel contempo abbastanza leggeri per non “appensantire” il pranzo: ci aspettava un secondo davvero ricco!!!
Proprio per questo abbiamo deciso di preparare questa Tartare con agrumi e melograno e “rinfrescarla” con delle spezie per farla risultare saporita e fresca. Nella scelta delle spezie abbiamo deciso di inserire anche una punta di peperoncino (Isot Biber) così da dare un tocco piccante al piatto. Di base abbiamo utilizzato il timo selvatico, molto fresco e aromatico, e abbiamo scelto un pepe al whisky e dei granuli di arancia, il tutto completato da succo di arancia e chicchi di melograno.
Questo mix di sapori ha dato alla nostra Tartare di Cernia un gusto davvero intenso ma delicato e non ha coperto il sapore della cernia stessa. E’ un piatto veramente particolare, dove il croccante del Riso Venere ( fa da contrasto alla morbidezza della tartare, e dove il gusto della Cernia fa da assoluto protagonista!
#nataleinnovativo #innovativo

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 mimuti + rip
6 porzioni
  1. 400 grFiletti di Cernia
  2. 240 grrivo venere
  3. 1melograno
  4. 1arancia
  5. 3 cucchiaiaceto di mele
  6. qbgranuli di arancia
  7. qbtimo selvatico
  8. qbpeperoncino isot biber
  9. qbpepe al whisky

Istruzioni per cucinare

30 mimuti + rip
  1. 1

    Iniziate dalla preparazione della tartare. Prendete i filetti di Cernia, togliete tutte le spine. Riduceteli dapprima in striscioline e a tocchettini. Cercate di ottenere una tartare abbastanza piccolina. Mettete tutto in una ciotola.

  2. 2

    Ora aggiungete il melograno, le spezie (Timo, Pepe al Whisky e granuli di arancia), il succo di arancia e l’aceto di mele e mescolate bene il tutto. Coprite e mettete in frigorifero sino al momento dell’utilizzo, in ogni caso almeno un paio d’ore.

  3. 3

    Nel frattempo che la Tartare di Cernia riposa in frigorifero preparate il riso venere. Fatelo bollire in abbondante acqua salata per il tempo di cottura (circa 35-40 minuti), mantenetelo comunque abbastanza croccante. Scolatelo e tenetelo da parte. Appena prima di servire condite il riso con poco sale e un filo di Olio EVO.

  4. 4

    Impiattate formando uno strato di Riso Venere, adagiatevi sopra abbondante Tartare di Cernia e Melograno e finite con un filo di Olio EVO e qualche altro chicco di Melograno

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti (3)

Ricette simili