Tartare di Cernia con Melograno su Riso Venere

https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/12/30/tartare-di-cernia/
Buongiorno a tutti, continuiamo con le nostre ricette di Natale, oggi per voi la Tartare di Cernia con Melograno e Riso Venere, un piatto davvero eccezionale! Ricetta molto semplice e veloce, in cui è importantissima la qualità della materia prima, in questo caso la Cernia. Per evitare qualsiasi problema di salute legato al pesce crudo, abbiamo optato per dei filetti di Cernia già abbattuti. Nel nostro menù era fondamentale avere degli antipasti sfiziosi ma nel contempo abbastanza leggeri per non “appensantire” il pranzo: ci aspettava un secondo davvero ricco!!!
Proprio per questo abbiamo deciso di preparare questa Tartare con agrumi e melograno e “rinfrescarla” con delle spezie per farla risultare saporita e fresca. Nella scelta delle spezie abbiamo deciso di inserire anche una punta di peperoncino (Isot Biber) così da dare un tocco piccante al piatto. Di base abbiamo utilizzato il timo selvatico, molto fresco e aromatico, e abbiamo scelto un pepe al whisky e dei granuli di arancia, il tutto completato da succo di arancia e chicchi di melograno.
Questo mix di sapori ha dato alla nostra Tartare di Cernia un gusto davvero intenso ma delicato e non ha coperto il sapore della cernia stessa. E’ un piatto veramente particolare, dove il croccante del Riso Venere ( fa da contrasto alla morbidezza della tartare, e dove il gusto della Cernia fa da assoluto protagonista!
#nataleinnovativo #innovativo
Tartare di Cernia con Melograno su Riso Venere
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/12/30/tartare-di-cernia/
Buongiorno a tutti, continuiamo con le nostre ricette di Natale, oggi per voi la Tartare di Cernia con Melograno e Riso Venere, un piatto davvero eccezionale! Ricetta molto semplice e veloce, in cui è importantissima la qualità della materia prima, in questo caso la Cernia. Per evitare qualsiasi problema di salute legato al pesce crudo, abbiamo optato per dei filetti di Cernia già abbattuti. Nel nostro menù era fondamentale avere degli antipasti sfiziosi ma nel contempo abbastanza leggeri per non “appensantire” il pranzo: ci aspettava un secondo davvero ricco!!!
Proprio per questo abbiamo deciso di preparare questa Tartare con agrumi e melograno e “rinfrescarla” con delle spezie per farla risultare saporita e fresca. Nella scelta delle spezie abbiamo deciso di inserire anche una punta di peperoncino (Isot Biber) così da dare un tocco piccante al piatto. Di base abbiamo utilizzato il timo selvatico, molto fresco e aromatico, e abbiamo scelto un pepe al whisky e dei granuli di arancia, il tutto completato da succo di arancia e chicchi di melograno.
Questo mix di sapori ha dato alla nostra Tartare di Cernia un gusto davvero intenso ma delicato e non ha coperto il sapore della cernia stessa. E’ un piatto veramente particolare, dove il croccante del Riso Venere ( fa da contrasto alla morbidezza della tartare, e dove il gusto della Cernia fa da assoluto protagonista!
#nataleinnovativo #innovativo
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziate dalla preparazione della tartare. Prendete i filetti di Cernia, togliete tutte le spine. Riduceteli dapprima in striscioline e a tocchettini. Cercate di ottenere una tartare abbastanza piccolina. Mettete tutto in una ciotola.
- 2
Ora aggiungete il melograno, le spezie (Timo, Pepe al Whisky e granuli di arancia), il succo di arancia e l’aceto di mele e mescolate bene il tutto. Coprite e mettete in frigorifero sino al momento dell’utilizzo, in ogni caso almeno un paio d’ore.
- 3
Nel frattempo che la Tartare di Cernia riposa in frigorifero preparate il riso venere. Fatelo bollire in abbondante acqua salata per il tempo di cottura (circa 35-40 minuti), mantenetelo comunque abbastanza croccante. Scolatelo e tenetelo da parte. Appena prima di servire condite il riso con poco sale e un filo di Olio EVO.
- 4
Impiattate formando uno strato di Riso Venere, adagiatevi sopra abbondante Tartare di Cernia e Melograno e finite con un filo di Olio EVO e qualche altro chicco di Melograno
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Gamberoni affumicati sottovuoto Gamberoni affumicati sottovuoto
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/gamberoni-affumicati-cotti-sottovuoto/Buongiorno a tutti, per il Cenone di Capodanno avevamo ospiti 2 nostri cari amici, Serena e Marco. Ci siamo conosciuti grazie alla cucina e a Cookpad, proprio per questa occasione avevamo deciso di cucinare assieme. L’occasione era perfetta per preparare qualcosa di nuovo, e, che allo stesso tempo fosse apprezzato da loro. Abbiamo subito deciso per un’affumicatura abbastanza forte che desse carattere a tutto il piatto. Ho utilizzato del legno di arancio, dei granuli di arancia, del pepe al whisky e del pimenton agrodolce. Ho affumicato i gamberoni per circa 3 ore così da avere un gusto davvero intenso.Vista la delicatezza dei gamberoni e che erano affumicati e ben saporiti, ho deciso poi per una cottura davvero delicata e veloce. Faceva al caso nostro la cottura sottovuoto. E per accompagnare al meglio questa delizia abbiamo pensato ad una salsina a base di yogurt e bergamotto, fresca e acida.Il piatto è stato davvero un successo, le aspettative, il profumo dell’affumicatura e la morbidezza del Gamberone hanno fatto colpo anche su Serena e Marco. Serena, aveva scelto di preparare un primo, ha deciso di preparare un risotto agli agrumi, (che il solo profumo mi fa ancora inebriare i sensi) e visto che le sono piaciuti, ha aggiunto all’ultimo anche qualche tocchetto di gamberone affumicato….il risultato potete solo immaginarlo, un risotto STELLATO!#innovativo Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Antipasto di riso Venere Antipasto di riso Venere
Dopo aver cotto il riso Venere per ottenere l'acqua per l'impasto della pizza, abbiamo il riso da utilizzare come antipasto 😇 Moreno Airoldi -
Tartare di Branzino al Pepe Rosa e Cipolle di Breme Tartare di Branzino al Pepe Rosa e Cipolle di Breme
https://wp.me/pbsnWY-5JIGli antipasti sono sempre un gran pensiero, devono essere leggeri per non appesantire la cena, ma al tempo stesso devono essere sfiziosi per ingolosire gli ospiti…Oggi abbiamo pensato di utilizzare un branzino, un pesce che tutti conosciamo ma normalmente lo si utilizza a cotto, è un pesce molto gustoso e molto versatile, proprio partendo dal suo gusto intenso abbiamo deciso di utilizzarlo per una Tartare.Abbiamo ancora qualche cipolla di Breme in casa, oramai siamo quasi alla fine e quindi l’idea di abbinarla a questa tartare ci ha subito stuzzicato, ma il problema era come utilizzarla. Ecco l’idea giusta, preparare una delicata spuma con le cipolle di breme che grazie alla loro dolcezza e al loro profumo intenso riescono a completare il piatto rendendolo davvero perfetto!Un antipasto delicato, leggero e dai profumi intensi. La Tartare di branzino dal gusto deciso viene arricchita ed esaltata dalle note profumate del pepe rosa. La spuma di cipolle, dolce ma al tempo stesso ricca di aromi e profumi crea il giusto contrasto con la tartare riuscendo a creare un delizioso e bilanciato equilibrio di sapori e consistenze. Due ingredienti fantastici che abbinati tra loro creano una deliziosa armonia e riescono a appagare pienamente con le loro sfumature di profumi e aromi.Non vi resta che provare questa ricetta e tornare a racconcarci se vi è piaciuta!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#giocoestate Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Fregola Risottata con Trota e Crema di Pecorino Sardo Fregola Risottata con Trota e Crema di Pecorino Sardo
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/10/05/fregola-risottata-con-trota-e-crema-di-pecorino-sardo/Buongiorno a tutti!Finalmente è arrivato il weekend. Per due giorni stacchiamo completamente dalla routine quotidiana e scappiamo al lago a ricaricarci ma soprattutto a fare quello che ci piace di più ovvero cucinare e invitare amici.La ricetta di oggi nasce proprio dal connubio tra due luoghi del nostro cuore.Il primo è proprio il nostro lago è il luogo ideale per rilassarsi ma soprattutto ci permette di fare moltissime attività. Da qui, si possono fare un sacco di passeggiate nei boschi alla ricerca di castagne, funghi, more e lamponi.Pierre, invece, d’estate di dedica alla sua amata pesca per portare a casa un ricco bottino fatto di persici, trote e agoni.L’altro luogo del cuore,è la Sardegna.Questa regione per me ha un significato molto particolare è la terra di origine di mio nonno materno ed è un luogo che sia io che Pierre adoriamo…quando non riesco ad andare mi prende una strana malinconia. Quest’anno, per ora, non siamo riusciti a visitarla, ma lunedì tornano i miei dalla Sardegna con una macchina piena leccornie tipiche e sinceramente non vediamo l’ora.E proprio nel piatto di oggi utilizziamo sia ingredienti lacustri che sardi. Abbiamo infatti un magnifico filetto di trota da una parte e dall’altra invece la fregola e la crema di pecorino sardo.Ed ecco a voi la nostra FREGOLA RISOTTATA con TROTA e CREMA di PECORINO SARDA! Pierre e Vivy Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Spiedini di Pesce Impanati al Forno Spiedini di Pesce Impanati al Forno
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/12/07/spiedini-di-pesce-impanati-al-forno/Buongiorno a tutti, oggi abbiamo deciso di proporvi degli Spiedini di Pesce Impanati al forno. Un secondo veloce, gustoso e leggero che, con i suoi due contorni renderà questo piatto molto equilibrato.Oggi abbiamo trovato sia dei filetti di merluzzo che del persico africano, entrambi erano belli e, visto che il pescivendolo ci conosce bene, ci ha proposto un’ottimo prezzo, in più ci ha proposto anche una manciata di gamberi. Non potevamo non prendere tutto.Sempre al mercato, anche se la stagione non è più la loro, abbiamo trovato ancora delle zucchine e dei peperoni Italiani. Erano così belli che non ce li siamo fatti scappare. Abbiamo acquistato anche altre verdure, in questo caso di stagione come i broccoli, la zucca, cavolfiori e altre verdure…. qualcuna è finita in questo piatto, altre le vedrete nei prossimi giorni!Ora serviva trovare la ricetta giusta, ci siamo seduti al solito tavolo della cucina con un buon caffè e abbiamo cercato abbinamenti. Tra un’idea e un’altra siamo arrivati ai nostri:Abbiamo optato per uno spiedino per poter utilizzare tutti i pesci e anche le verdure. Le zucchine le abbiamo utilizzate per proteggere il persico africano, mentre i peperoni e i gamberi li abbiamo utilizzati come “intermezzo”. In frigorifero avevamo dell’ottima pancetta che ci sembrava una buona soluzione per bardare il merluzzo. Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Tagliatelle di Riso Venere con melanzane, stracciatella e speck Tagliatelle di Riso Venere con melanzane, stracciatella e speck
Buonasera a tutti!Oggi vi vogliamo proporre un primo molto particolare e leggero, adatto alla stagione che sta per cominciare…(anche se il meteo ancora non ci assiste…), abbiamo iniziato a trovare alcune melanzane di stagione e quindi abbiamo pensato a questo piatto, ricco di colori e di gusti particolari, il tutto nella massima leggerezza possibile!Il gusto deciso delle tagliatelle di riso venere (acquistate dalla Cascina Alberona) viene esaltato dalla freschezza della stracciatella e il tutto completato dal sapore fresco e intenso del basilico e della noce moscata…non poteva mancare una nota croccante…l’abbiamo ottenuta dallo speck scottato in padella!Per le spezie come sempre ci siamo rivolti al negozio CucinAntica del nostro amico Piergiorgio, spezie di ottima qualità e di ogni varietà!Trovate la ricetta anche sul nostro blog:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/05/18/tagliatelle-di-riso-venere-con-melanzane-stracciatella-e-speck/Seguiteci sulla nostra pagina facebook per restare sempre aggiornati!!https://www.facebook.com/noifacciamotuttoincasa/#noifacciamotuttoincasa#cookpaditalia#cascinaalberona#cucinantica Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Filetto di Maiale Sous Vide con Patate e Bis di Insalate Filetto di Maiale Sous Vide con Patate e Bis di Insalate
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/10/06/filetto-di-maiale-sous-vide-con-patate-e-bis-di-insalate/Buongiorno,Continuano le nostre sperimentazioni con la cottura SOUS VIDE. Come vi abbiamo accennato negli altri post siamo affascinati da questo nuovo tipo di cottura, perché mantiene inalterati i sapori dei cibi e le loro consistenze e inoltre ci permette di preparare anticipatamente cibi sani.Questa volta il protagonista della nostra prova era il Filetto di maiale. Il risultato, anche questa volta, è stato ottimo.Normalmente cucinare questo tipo di carne non è facile, infatti se si sbaglia anche solamente di poco la cottura, il filetto diventa stopposo. Invece con il SOUS VIDE la carne è rimasta morbida, succosa e gustosa. Inoltre dovendolo lasciare a marinare, prima di cuocerlo, per almeno 24 ore, abbiamo la possibilità ulteriormente di sbizzarrirci. Possiamo, infatti, utilizzare spezie sempre diverse per le marinature ottenendo così ogni volta sapori, gusti e profumi sempre nuovi.Abbiamo cotto anche le nostre patate con il metodo SOUS VIDE e siamo stati soddisfatti anche di questa prova. Basta scaldarle e abbiamo, in questa maniera, un contorno sempre pronto.Abbiamo accompagnato il piatto con due insalatine, una di cavolo cappuccio viola e l’altra di iceberg, per dare una nota fresca.Speriamo che anche vuoi cominciate a provare la cottura SOUS VIDE e aspettiamo le vostre prove!Alle prossime ricette!Vivy e Pierre#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Tanzaku 🎋 - Riso venere, cozze e burro aromatizzato Tanzaku 🎋 - Riso venere, cozze e burro aromatizzato
Ho pensato a questo piatto mentre pensavo a cosa scrivere su i miei tanzaku , fantasticando su delle pannocchie grigliate accompagnate con fiocchi di burro aromatizzato, mais dire mais, da questo pensiero mi è poi saltato in mentre che il riso venere ha quel sentore di pop corn e allora perché non cercare di ricreare quello stesso abbinamento sott'acqua? Acqua di cozze.. e quindi via, un piatto relativamente veloce a parte la cottura del riso, che si mangia con le dita, con le bacchette, come volete insomma.. iniziate a pensare a cosa desiderate davvero perché domani è Tanabata! Enzo Falleti -
Trancetti di Merluzzo in crosta di Pistacchi di Bronte con salsa all’Aglio nero Trancetti di Merluzzo in crosta di Pistacchi di Bronte con salsa all’Aglio nero
Buonasera a tutti,oggi a tema del pesce…degli ottimi trancetti di merluzzo in crosta di pistacchi di bronte con salsa all’aglio nero e spaghetti di insalata.Questo piatto, come molti degli ultimi “nati” nella nostra cucina, ci lega alla nostra infanzia, quando da bambini il pesce sicuramente non era uno degli alimenti ben visti….in quegli anni (e si…negli anni 80/90) i bastoncini findus erano un must in molte cucine, e noi, come quasi tutti i bambini, li adoravamo…. il perchè credo sia presto detto, pur essendo pesce non sapevano di pesce, visto che il gusto era dato dalla panatura e sopratutto dalla frittura che ne seguiva…Ecco, proprio prendendo ispirazione da quei ricordi abbiamo pensato di creare un piatto adatto sia agli adulti, ma anche a bambini a base di merluzzo (che non ha un forte sapore), abbiamo però deciso di variare, abbiamo creato dei trancetti che abbiamo panato in un mix a base di pistacchi di bronte, pangrattato e le immancabili spezie, in questo caso dei granuli di arancia per dare una nota agrumata e del timo per donare un profumo fresco e leggero. Per la cottura però invece del fritto abbiamo optato per una cottura al forno. In ultimo, per completare il piatto (ma con i bimbi potete anche evitare) abbiamo creato una salsina a base di aglio nero, che a differenza dell’aglio classico non resta “pesante” ma dona solo il suo gusto caratteristico, così da dare un tocco in più, deciso e profumato a questo buonissimo piatto. #noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Insalata di Riso Ermes con Gamberi, Zucchine e Mango Insalata di Riso Ermes con Gamberi, Zucchine e Mango
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/insalata-di-riso-ermes-con-gamberi-zucchine-e-mango/In estate (e qui da noi il caldo è ancora estivo!!!) da noi non mancano mai le insalate fredde, sono comode e veloci e ci lasciano liberi di personalizzarle in base agli ingredienti che più ci piacciono!Oggi abbiamo sfruttato un ottimo Riso Ermes per creare un abbinamento dai sapori decisi e freschi allo stesso tempo!Partendo da questo ottimo Riso Ermes colorato e dal gusto unico abbiamo optato per un’abbinamento abbastanza azzardato.Abbiamo marinato una dadolata di zucchine con dell’aceto di mele e delle erbe aromatiche per donare un gusto acidulo. Con il mango, leggermente aromatizzato abbiamo voluto donare a questo piatto un tocco di dolcezza.Ma sicuramente l’ingrediente che più caratterizza il piatto sono i gamberi; li abbiamo marinati con Curry Rendang dai gusti intensi e freschi e poi scottati velocemente per creare una leggera crosticina!Il piatto, una volta che tutti gli ingredienti sono stati uniti e lasciati riposare è risultato davvero ottimo. Il mix agrodolce degli ingredienti presi singolarmente si sposano alla perfezione con il gusto del riso. Un delicato e bilanciato mix di sapori che conferiscono a questa Insalata di Riso Ermes un gusto davvero esplosivo!Facile e veloce da preparare, ottima come antipasto di una cena o come piatto da portare nelle vostre scampagnate estive!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#dispensadisettembre Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Riso Venere con Zucchine e Gamberi Riso Venere con Zucchine e Gamberi
Un primo invitante dal gusto delicato e dal colore accattivante.Bastano pochi ingredienti per preparare questo piatto elegante e profumato.Con il riso Venere, gamberi e zucchine si porta in tavola un piatto fresco e appetitoso. Dolce per Amore -
Tartare di salmone sfiziosa con melograno Tartare di salmone sfiziosa con melograno
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/tartare-di-salmone-sfiziosa-con-melograno/Come per il Natale, anche per il Cenone dell’ultimo saremo in pochissimi, io, Vivy e i suoi genitori….più l’ultima arrivata in famiglia, la nostra cucciolina Joy!Normalmente quando siamo in tanti a tavola devo “gestire” il menù in maniera diversa, non a tutti piace il pesce e non a tutti piacciono le tartare! Non che questo sia un problema, ma semplicemente quest’anno è più semplice! Ho deciso per un menù molto semplice, un antipasto, un primo e un secondo, tutti all’insegna di gusti decisi ma nel contempo bilanciati e con ingredienti di stagione o locali!Per questo antipasto abbiamo deciso di utilizzare un pesce dal gusto ottimo e che non manca mai nelle tavole delle feste, il Salmone. Abbiamo unito un’altro ingrediente delle feste…il Melograno, sempre presente nei cenoni di Capodanno!Un piatto che ci rispecchia e richiama molto della nostra idea di cucina. Il salmone è la base perfetta per questa tartare, un pesce gustoso e succoso che ben si presta alla nostra marinatura con succo di lime, sale vikingo e pepe rosa e arricchito dai chicchi di melograno, un mix di acidità, dolcezza e profumi. Ad ogni boccone una deliziosa e piacevole sensazione di freschezza e di abbondanza!Concludo la presentazione con una citazione di Paul Eluard, perfetta per questo piatto:“Tutto ciò che viene dalla mia cucina è cresciuto nel cuore”Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Altre ricette consigliate
Commenti (3)