Arancini di Carnevale al forno

Tra i dolcetti di Carnevale tipici della mia regione, ovvero le Marche, spiccano senza dubbio gli arancini (da non confondere con quelli di riso siciliani).
Questi dolcetti, che generalmente vengono fritti, non sono altro che delle girelle di pasta lievitata arricchiti da zucchero e scorza d’arancia. Io, che evito il fritto come la peste, li ho cotti in forno!!
Se non si vuole utilizzare l’arancia, in alternativa si può utilizzare anche la scorza di limone, ma in questo caso non parleremo più di arancini, bensì di “limoncini”.
Non sono una grande amante dei dolci di carnevale, ma questi al contrario di altri, li adoro perché mi ricordano molto la mia infanzia, quando tutta la casa profumava di arancia e le mani, diventavano appiccicose per lo di zucchero e l’unica cosa che potevi fare era leccarti le dita a non finire... #febbraioincucina
Arancini di Carnevale al forno
Tra i dolcetti di Carnevale tipici della mia regione, ovvero le Marche, spiccano senza dubbio gli arancini (da non confondere con quelli di riso siciliani).
Questi dolcetti, che generalmente vengono fritti, non sono altro che delle girelle di pasta lievitata arricchiti da zucchero e scorza d’arancia. Io, che evito il fritto come la peste, li ho cotti in forno!!
Se non si vuole utilizzare l’arancia, in alternativa si può utilizzare anche la scorza di limone, ma in questo caso non parleremo più di arancini, bensì di “limoncini”.
Non sono una grande amante dei dolci di carnevale, ma questi al contrario di altri, li adoro perché mi ricordano molto la mia infanzia, quando tutta la casa profumava di arancia e le mani, diventavano appiccicose per lo di zucchero e l’unica cosa che potevi fare era leccarti le dita a non finire... #febbraioincucina
Istruzioni per cucinare
- 1
Setacciare il lievito con la farina in una ciotola. Se si dispone di un robot da cucina, mettere la farina con il lievito nella ciotola del robot, aggiungere il latte tiepido, l’uovo, il miele e azionare. In alternativa, impastare a mano.
- 2
Ben presto si formerà una palla compatta. A questo punto aggiungere l’olio di cocco poco alla volta e aspettare che si sia completamente assorbito prima di aggiungerne altro. Lavorare l’impasto per circa cinque minuti (a mano circa 10 minuti).
- 3
Riporre in una ciotola e lasciar lievitare coperto da pellicola in un luogo caldo (ad esempio forno acceso da poco e spento) per circa due ore o fino al raddoppio.
- 4
Mezz’ora prima circa della fine della lievitazione, grattugiare le bucce di arancia con una grattugia cercando di non prendere la parte bianca che risulterebbe troppo amara e unire nella ciotola lo zucchero in modo da creare una specie di ripieno.
- 5
A questo punto riprendere l’impasto che sarà lievitato, lavorarlo brevemente e stenderlo con il mattarello per dare una forma rettangolare.
- 6
Distribuire il composto di zucchero e buccia d’arancia sul rettangolo in maniera uniforme e arrotolare in modo da formare un cilindro.
- 7
Tagliare il cilindro a fette di circa 2,5 cm e riporle su una teglia foderata di carta da forno. Lasciare lievitare per altri 30 minuti e poi cuocere in forno statico a 180° per circa 12/15 minuti.
- 8
Gli arancini di carnevale, si mantengono per circa tre giorni chiusi in un contenitore. Se volete assaporare appieno l’aroma di arancia vi consiglio di riscaldarli leggermente prima di mangiarli.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Arancini di Carnevale Arancini di Carnevale
Una mia cara amica marchigiana tempo fa me li ha fatti assaggiare,e mi hanno subito incuriosito visto il nome che portavano. Sono dolcetti di carnevale a forma di girelle, profumatissimi e gustosi perché aromatizzati all’arancia, da qui il nome di “arancini”, che nulla hanno a che vedere con quelli tipici siciliani. #febbraioincucina @Angela Ferranti -
Pan brioche senza uova Pan brioche senza uova
Da settimane ormai avevo voglia di iniziare la giornata con una bella fetta di pan brioche, ma le temperature da forno a legna delle scorse settimane, mi hanno fatto passare la voglia.Finalmente, in questi giorni, le temperature si sono abbassate e io ne ho subito approfittato per mettere le mani in pasta.Primo imprevisto: le uova, finite. Uscire a comprarle? Ma no! Facciamo un pan brioche #senzauovaSecondo imprevisto: lo zucchero, finito. Uscire a comprarlo? Rinunciare a fare il dolce? Ma no! Mettiamoci il miele.E per finire, facciamolo anche senza lattosio e senza burro...Risultato? Soffice come una nuvola, sapore pazzesco... da rifare!! Una Chimica In Cucina -
Graffe al forno senza patate Graffe al forno senza patate
Sono strana lo so, ma a me carnevale non piace e con lui, neanche i suoi dolci fritti e pieni di grassi.Sarà perché quando ero piccola, un compagno di scuola, vedendomi vestita da principessa, mi prese, mi tirò su l’ampia gonna a ruota e mi riempì pantaloni e mutande di schiuma colorata, sarà perché odio l’idea di doversi sporcare da cima a piedi, ma a me, questa festa non piace proprio...Comunque tra tutti i dolci che spopolano nei negozi, gli unici che non mi dispiacciono sono le zeppole e la cicerchiata (non so se da voi esiste, perché è abbastanza tipica marchigiana)Tuttavia, dal momento che “fritto” e “sana alimentazione” non possono coesistere, ho optato per una versione al forno decisamente più leggera.Queste graffe infatti, sono realizzate senza patate, senza lattosio e con SOLO 15 g di zucchero, arricchite poi da una spolverata di cacao finale.Una graffa ha solo 90 kcal... che aspettate a provarle?!? Una Chimica In Cucina -
Rame di Napoli o Nucatoli (Ricetta Bimby) Rame di Napoli o Nucatoli (Ricetta Bimby)
Il mese di novembre nella mia città, che non è Napoli😂 ma bensì Catania, è tradizione preparare questi biscotti, che in realtà sono una morbida goduria!!😉 Mycooking06 -
Plumcake di Carnevale Plumcake di Carnevale
Mentre ovunque spopolano chiacchiere, castagnole, graffe, zeppole, migliacci, e chi più ne ha più ne metta, c’è chi, come me, non può abusare di lattici e non ama i dolci fritti...Quindi resta a guardare gli altri che mangiano.Non è sicuramente il mio caso, perché mi sono subito data da fare per cercare un dolce di carnevale che rispondesse alle mie esigenze e non fosse troppo complicato da fare.Ecco così spuntare il BERLINGOZZO. Un dolce tipico toscano che viene preparato proprio in occasione del carnevale e in particolare del giovedì grasso, che viene appunto definito “Berlingaccio”.Proprio da questo deriva il termine “berlingare” che significa mangiare e divertirsi a tavola, caratteristiche tipiche di questa festa.La mia versione, non è a forma di ciambella, contiene più albumi ed è senza lattosio, come molte versioni che si trovano sul web (anche se nella ricetta originale, il latte è negli ingredienti), ma rimane comunque molto profumata, morbida e perfetta per la prima colazione... che aspettate a provarla?!#febbraioincucina Una Chimica In Cucina -
Pasta frolla al miele 🌷 Pasta frolla al miele 🌷
Una frolla deliziosa, friabile e molto versatile, perfetta per realizzare crostate e biscotti. È molto malleabile e il sapore dopo la cottura non è eccessivo.Quando posso, cerco sempre utilizzare il miele al posto dello zucchero, è un ottimo dolcificante e fa bene alla salute.Adoro il miele, a casa mia non manca mai, per me è un ingrediente indispensabile.#ilfrigointelligente Francesca Simona Naselli -
Cinnamon rolls light Cinnamon rolls light
I cinnamon rolls sono delle “girelle alla cannella” di origine svedese, conosciute come Kanelbulle e generalmente servite durante la “fika” ovvero la pausa caffè del pomeriggio. Si sono diffuse poi in America e in tutto il mondo. Sono delle girelle soffici lievitate, con un ripieno dolce e aromatico, grazie alla presenza di zucchero e cannella.Perfette per la prima colazione o appunto, per la merenda pomeridiana.Ne esistono naturalmente innumerevoli versioni, ma la mia, come quasi tutte le mie ricette è rivisitata in chiave più leggera, senza burro e senza lattosio.Generalmente vengono decorate in superficie con una glassa di zucchero, ma nel mio caso, le ho decorate con una crema spalmabile 100% cocco che ha conferito a queste girelle un tocco esotico davvero gustoso. Una Chimica In Cucina -
Donuts al forno Donuts al forno
Per festeggiare il carnevale quest'anno ho scelto di proporre questi golosi e allegri dolcetti americani. Questa volta li ho cotti in forno invece di friggerli ma grazie alla glassa sono risultati ottimi anche in questa versione "light"#carnevale#cucinadicarnevale Vania -
Muffin light alle pesche e noci pecan Muffin light alle pesche e noci pecan
Estate: tempo di pesche, albicocche, meloni, ciliegie... tutta frutta che adoro alla follia!!E allora, perché non metterla nei dolci, anche se ci sono 40 gradi all’ombra e accendendo il forno, la cucina raggiunge le temperature di una fornace?!?Inizio così con le pesche, in questi Muffin light fatti senza burro e senza zuccheri raffinati, arricchiti da pezzetti croccanti di noci pecan, che abbinate alle pesche mi sono piaciute davvero tanto!!Con una buona frazione proteica, grazie alla farina d’avena e agli albumi, sono perfetti come merenda post allenamento: palato e muscoli saranno soddisfatti!! Una Chimica In Cucina -
Ciambelle al forno ricoperte di cioccolato Ciambelle al forno ricoperte di cioccolato
Le ciambelle o donuts, sono dei dolcetti tipici americani che in genere vengono preparati fritti. Io ho provato a farli al forno, più leggeri e li ho ricoperti con una glassa al cioccolato fondente al 70% e degli zuccherini colorati. Una pizza per amica -
Stelle filanti di carnevale Stelle filanti di carnevale
Rendiamo questo carnevale più possibile spensierato, allegro e colorato e regaliamo un sorriso ai nostri bambini con questi golosi dolcetti tradizionali🎭🎉 🎭#carnevaleincucina Pamy Fatto con amore -
"Cucciddati" Buccellati 🌷 "Cucciddati" Buccellati 🌷
I buccellati sono dei dolci tipici siciliani, i dolci per eccellenza del periodo natalizio.Sono fatti di pasta frolla siciliana, ripieni di fichi secchi, mandorle, uvetta, cannella, marmellata di arance, bucce candite di agrumi, miele, cioccolato .I cucciddati sono uno dei dolci legati alla mia infanzia, al ricordo di mia nonna. Ogni anno, finché ne ha avuto la forza, faceva diversi chili di questi buonissimi biscotti natalizi e poi li regalava ai figli e ai nipoti. Erano davvero buoni i suoi buccellati, i più buoni che abbia mai mangiato, li preparava con tanto amore ed era felicissima di farli per noi. Le feste di Natale per noi iniziavano il giorno in cui ci portava i cucciddati, dentro un piatto del suo servizio migliore, avvolti da una tovaglia bianca di cotone. Dato che a mangiarli erano anche i bambini, nel ripieno, al posto del liquore, metteva l'acqua.La preparazione dei buccellati non è difficile, ma ha bisogno di una lunga preparazione. Si può dire che inizia in estate con l'essiccazione al sole dei fichi. Una volta (quando mia nonna era una ragazza) si preparavano con quello che si aveva a disposizione, gli ingredienti che non mancano mai erano i fichi secchi e le mandorle, il cioccolato (come anche altri ingredienti), non veniva utilizzato nel ripieno, perché non era facile da trovare.A seconda del luogo può variare il ripieno e la forma, sono dei dolci molto aromatici che profumano di Sicilia. Questa è la ricetta di mia nonna. #nataleconcookpad Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
Commenti