Arancini di Carnevale al forno

Una Chimica In Cucina
Una Chimica In Cucina @unachimicaincucina

Tra i dolcetti di Carnevale tipici della mia regione, ovvero le Marche, spiccano senza dubbio gli arancini (da non confondere con quelli di riso siciliani).

Questi dolcetti, che generalmente vengono fritti, non sono altro che delle girelle di pasta lievitata arricchiti da zucchero e scorza d’arancia. Io, che evito il fritto come la peste, li ho cotti in forno!!

Se non si vuole utilizzare l’arancia, in alternativa si può utilizzare anche la scorza di limone, ma in questo caso non parleremo più di arancini, bensì di “limoncini”.

Non sono una grande amante dei dolci di carnevale, ma questi al contrario di altri, li adoro perché mi ricordano molto la mia infanzia, quando tutta la casa profumava di arancia e le mani, diventavano appiccicose per lo di zucchero e l’unica cosa che potevi fare era leccarti le dita a non finire... #febbraioincucina

Arancini di Carnevale al forno

2 stanno pensando di prepararla

Tra i dolcetti di Carnevale tipici della mia regione, ovvero le Marche, spiccano senza dubbio gli arancini (da non confondere con quelli di riso siciliani).

Questi dolcetti, che generalmente vengono fritti, non sono altro che delle girelle di pasta lievitata arricchiti da zucchero e scorza d’arancia. Io, che evito il fritto come la peste, li ho cotti in forno!!

Se non si vuole utilizzare l’arancia, in alternativa si può utilizzare anche la scorza di limone, ma in questo caso non parleremo più di arancini, bensì di “limoncini”.

Non sono una grande amante dei dolci di carnevale, ma questi al contrario di altri, li adoro perché mi ricordano molto la mia infanzia, quando tutta la casa profumava di arancia e le mani, diventavano appiccicose per lo di zucchero e l’unica cosa che potevi fare era leccarti le dita a non finire... #febbraioincucina

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

16 arancini
  1. 300 gfarina tipo 0
  2. 20 gmiele millefiori
  3. 15g lievito madre essiccato
  4. 1uovo
  5. 125 mllatte di mandorla
  6. 30 golio di cocco
  7. Per la farcitura
  8. 60 gzucchero di canna integrale
  9. 2arance buccia grattugiata

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Setacciare il lievito con la farina in una ciotola. Se si dispone di un robot da cucina, mettere la farina con il lievito nella ciotola del robot, aggiungere il latte tiepido, l’uovo, il miele e azionare. In alternativa, impastare a mano.

  2. 2

    Ben presto si formerà una palla compatta. A questo punto aggiungere l’olio di cocco poco alla volta e aspettare che si sia completamente assorbito prima di aggiungerne altro. Lavorare l’impasto per circa cinque minuti (a mano circa 10 minuti).

  3. 3

    Riporre in una ciotola e lasciar lievitare coperto da pellicola in un luogo caldo (ad esempio forno acceso da poco e spento) per circa due ore o fino al raddoppio.

  4. 4

    Mezz’ora prima circa della fine della lievitazione, grattugiare le bucce di arancia con una grattugia cercando di non prendere la parte bianca che risulterebbe troppo amara e unire nella ciotola lo zucchero in modo da creare una specie di ripieno.

  5. 5

    A questo punto riprendere l’impasto che sarà lievitato, lavorarlo brevemente e stenderlo con il mattarello per dare una forma rettangolare.

  6. 6

    Distribuire il composto di zucchero e buccia d’arancia sul rettangolo in maniera uniforme e arrotolare in modo da formare un cilindro.

  7. 7

    Tagliare il cilindro a fette di circa 2,5 cm e riporle su una teglia foderata di carta da forno. Lasciare lievitare per altri 30 minuti e poi cuocere in forno statico a 180° per circa 12/15 minuti.

  8. 8

    Gli arancini di carnevale, si mantengono per circa tre giorni chiusi in un contenitore. Se volete assaporare appieno l’aroma di arancia vi consiglio di riscaldarli leggermente prima di mangiarli.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Una Chimica In Cucina
Una Chimica In Cucina @unachimicaincucina
il
Ricette sane e gustose per un’alimentazione mai noiosa
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili