Plumcake di Carnevale

Mentre ovunque spopolano chiacchiere, castagnole, graffe, zeppole, migliacci, e chi più ne ha più ne metta, c’è chi, come me, non può abusare di lattici e non ama i dolci fritti...
Quindi resta a guardare gli altri che mangiano.
Non è sicuramente il mio caso, perché mi sono subito data da fare per cercare un dolce di carnevale che rispondesse alle mie esigenze e non fosse troppo complicato da fare.
Ecco così spuntare il BERLINGOZZO. Un dolce tipico toscano che viene preparato proprio in occasione del carnevale e in particolare del giovedì grasso, che viene appunto definito “Berlingaccio”.
Proprio da questo deriva il termine “berlingare” che significa mangiare e divertirsi a tavola, caratteristiche tipiche di questa festa.
La mia versione, non è a forma di ciambella, contiene più albumi ed è senza lattosio, come molte versioni che si trovano sul web (anche se nella ricetta originale, il latte è negli ingredienti), ma rimane comunque molto profumata, morbida e perfetta per la prima colazione... che aspettate a provarla?!
#febbraioincucina
Plumcake di Carnevale
Mentre ovunque spopolano chiacchiere, castagnole, graffe, zeppole, migliacci, e chi più ne ha più ne metta, c’è chi, come me, non può abusare di lattici e non ama i dolci fritti...
Quindi resta a guardare gli altri che mangiano.
Non è sicuramente il mio caso, perché mi sono subito data da fare per cercare un dolce di carnevale che rispondesse alle mie esigenze e non fosse troppo complicato da fare.
Ecco così spuntare il BERLINGOZZO. Un dolce tipico toscano che viene preparato proprio in occasione del carnevale e in particolare del giovedì grasso, che viene appunto definito “Berlingaccio”.
Proprio da questo deriva il termine “berlingare” che significa mangiare e divertirsi a tavola, caratteristiche tipiche di questa festa.
La mia versione, non è a forma di ciambella, contiene più albumi ed è senza lattosio, come molte versioni che si trovano sul web (anche se nella ricetta originale, il latte è negli ingredienti), ma rimane comunque molto profumata, morbida e perfetta per la prima colazione... che aspettate a provarla?!
#febbraioincucina
Istruzioni per cucinare
- 1
Rompere l’uovo in una ciotola, aggiungere lo zucchero e gli albumi e lavorare con uno sbattitore elettrico per 5 minuti.
- 2
Aggiungere l’olio, il liquore all’anice, la buccia grattugiata di arancia e sbattere per un altro minuto.
- 3
Mescolare in un’altra ciotola la farina con il lievito. Aggiungere a composto setacciando per far sì che non si formino grumi.
- 4
Una volta che tutta la farina è stata incorporata, versare in uno stampo da plumcake oleato e infarinato. Cuocere a 160° in forno statico preriscaldato per circa 30-35 minuti. Far raffreddare.
- 5
Nel frattempo sciogliere il cioccolato in un pentolino e versare sul plumcake in modo da creare un decoro. Completare decorando con la crema di pistacchio e con quella di cocco. Ultimare con le bacche di goji.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Arancini di Carnevale al forno Arancini di Carnevale al forno
Tra i dolcetti di Carnevale tipici della mia regione, ovvero le Marche, spiccano senza dubbio gli arancini (da non confondere con quelli di riso siciliani).Questi dolcetti, che generalmente vengono fritti, non sono altro che delle girelle di pasta lievitata arricchiti da zucchero e scorza d’arancia. Io, che evito il fritto come la peste, li ho cotti in forno!!Se non si vuole utilizzare l’arancia, in alternativa si può utilizzare anche la scorza di limone, ma in questo caso non parleremo più di arancini, bensì di “limoncini”.Non sono una grande amante dei dolci di carnevale, ma questi al contrario di altri, li adoro perché mi ricordano molto la mia infanzia, quando tutta la casa profumava di arancia e le mani, diventavano appiccicose per lo di zucchero e l’unica cosa che potevi fare era leccarti le dita a non finire... #febbraioincucina Una Chimica In Cucina -
Berlingozzo di Carnevale Berlingozzo di Carnevale
Berlingozzo di Carnevale un ciambellone toscano tipico del periodo di Carnevale. Un dolce antichissimo, pare si preparasse già nel 1400 in occasione del giovedì grasso, prende il nome da Berlinganaccio che, in gergo significava divertirsi e spassarsela a tavola.Il berlingozzo è preparato con ingredienti semplici, molto simili a quelli dei brigidini, altri dolci tipici toscani. Il berlingozzo è facilissimo da preparare, morbido e soffice, perfetto per la colazione o per la merenda e non contiene latte né burro quindi l’ideale anche per chi è intollerante ai latticini per di più ha sopra tutte le codette colorate che ai bambini piacciono tantissimo e soprattutto appena le vedi fanno subito Carnevale.#calendariodifebbraio #La CucinaDiMimi# -
Castagnole di ricotta Castagnole di ricotta
Non amo il carnevale, ma i dolci di questa festa sono irresistibili!Queste castagnole hanno la ricotta nell’impasto e sono soffici soffici, un bocconcino buonissimo 😋 🎉#castagnole #castagnolediricotta #dolcidicarnevale #carnevale #ricotta #dolcifritti #passioneincucina Giusi Sambati 😍 Passione in cucina -
Chiacchiere di Carnevale Chiacchiere di Carnevale
Dolce tipico di Carnevale, una piccola curiosità: si chiamano chiacchiere proprio perchè nell’olio si gonfiano, cioè una parola…poi l’altra e l’altra ancora e la chiacchiera diventa una mega notizia distorta e non veritiera…come le chiacchiere. Francesca Giampetruzzi -
Chiacchiere Chiacchiere
Le chiacchiere sono una ricetta tipica del periodo di Carnevale. Si mangiano in tutta Italia e sono chiamate, a seconda della regione, frappe, bugie, cenci, fiocchetti, crostoli. La caratteristica delle chiacchiere è la croccantezza che dipende soprattutto dal loro spessore. Più sono sottili più sono friabili e croccanti. Per ottenere un risultato ottimale conviene stendere l’impasto con la macchina che si usa per stendere la pasta. Se non l’avete usate il matterello come ho fatto io ma stendete bene l’impasto affinchè sia sottilissimo.Una volta fritte, cospargete le chiacchiere di zucchero a velo e poi potete mangiarle da sole o intingerle nella crema al cioccolato che si prepara a carnevale e che viene chiamata sanguinaccio.#carnevaleincucina#carnevale#chiacchiere Millegrammi di Donatella De Lella -
Pizza di spaghetti dolce di Carnevale 🎉🎊🎊🎉 Pizza di spaghetti dolce di Carnevale 🎉🎊🎊🎉
È tradizione del mio paese che a Carnevale oltre a fare le chiacchiere, bomboloni, frittelle e migliaccio, si faccia pure la pizza di spaghetti formato capellini dolce, buonissima e sicuramente più veloce rispetto agli altri dolci da friggere.Vi assicuro che è di una bontà indescrivibile.#carnevaleincucina Nunzia Marzocco -
Castagnole Castagnole
#febbraioincucinaLe castagnole, il cui nome deriva da dimensione e forma analoghe a quelle delle castagne, sono dolci di Carnevale provenienti soprattutto dal Veneto, dall’Emilia Romagna e dal Lazio; ma si rileva una forte presenza anche in alcune località meridionali, in particolare in Campania. Questo dolce ha origini antiche, ma non così distanti nel tempo: oltre ai più moderni ricettari ottocenteschi, sono giunte a noi ben quattro ricette diverse, denominate Castagnole (di cui una con cottura al forno), contenute in un manoscritto di fine ‘700, trovato negli Archivi di Stato della città di Viterbo.Si suppone però che, di castagnole, si parlasse già alla fine del 1600, attraverso le ricette del cuoco della Casa Reale dei D’Angiò e di quello della Casa dei Farnese: entrambi i cuochi scrissero di “struffoli alla romana”, la cui descrizione corrisponde perfettamente alle castagnole. Elodia -
Frittelle di carnevale Frittelle di carnevale
#febbraioincucinaQuesta è la ricetta delle frittelle di carnevale che potete assaggiare durante le sfilate in Sardegna, di solito hanno la forma a spirale ma potete dargli la forma che volete! Bad Il Rockettaro -
Struffoli Napoletani Struffoli Napoletani
Golosissimi dolci campani del periodo di Carnevale e di Natale#bastachesiafritto Annarita 👩🍳 -
Torta ricotta e cioccolato senza glutine Torta ricotta e cioccolato senza glutine
Alzi la mano chi come me adora i dolci cremosi!Ecco, visto che anche tu hai la mano alzata, ti consiglio di provare questo dolce in cui la cremosità della ricotta si incontra con la scioglievolezza del cioccolato, per dare vita ad un dessert davvero goloso.Velocissimo da fare, si può preparare anche con un giorno di anticipo, dal momento che si conserva in frigo e si serve freddo. Io lo trovò perfetto anche per concludere la cena di San Valentino!!Se non sei ancora convinto, aggiungo il fatto che è senza glutine, quindi adatto anche a chi solitamente deve rinunciare al dolce a causa di questa intolleranza. Ora ti ho convinto a provarlo?Seguimi su Ig al profilo @unachimicaincucina per altre ricette Una Chimica In Cucina -
Castagnole di Carnevale Castagnole di Carnevale
Le castagnole sono una bontà estrema che non può mancare nel buffet di carnevale 🎉🎉 Patrizia Dell'Elce -
Maschera di carnevale Maschera di carnevale
Ultimo giorno di carnevale a Milano!A Milano si celebra il Carnevale il sabato dopo le Ceneri, quando nel resto d'Italia, dove vige il rito Romano, è già Quaresima da tre giorni.Alla base c'è un patto storico, il rito Ambrosiano: si narra che nel lV secolo, epoca di S. Ambrogio, il Carnevale Milanese fosse rinomato e considerato quanto quello Veneziano e che i milanesi abbiano atteso per festeggiare il loro vescovo che rientrava in ritardo per un pellegrinaggio.Una variante del racconto vuole che sia stato il futuro S. Ambrogio a chiedere di attenderlo.Quello che storicamente è certo è che il carnevale Ambrosiano conserva tuttora la tradizione, unica, del suo carnevale fuori tempo massimo.Per l'occasione ho preparato questa crostata con pasta frolla agli spinaci, farcita con confettura di albicocca e crema di pistacchio,completata con crema spalmabile di pistacchio e zuccherini.E allora cosa facciamo festeggiamo 🎉🎉🎉#calendariofebbraio#crostata#pastafrollaaglispinaci#cremadipistacchio Francesca Diomede
Altre ricette consigliate
Commenti