Plumcake di Carnevale

Una Chimica In Cucina
Una Chimica In Cucina @unachimicaincucina

Mentre ovunque spopolano chiacchiere, castagnole, graffe, zeppole, migliacci, e chi più ne ha più ne metta, c’è chi, come me, non può abusare di lattici e non ama i dolci fritti...
Quindi resta a guardare gli altri che mangiano.

Non è sicuramente il mio caso, perché mi sono subito data da fare per cercare un dolce di carnevale che rispondesse alle mie esigenze e non fosse troppo complicato da fare.

Ecco così spuntare il BERLINGOZZO. Un dolce tipico toscano che viene preparato proprio in occasione del carnevale e in particolare del giovedì grasso, che viene appunto definito “Berlingaccio”.

Proprio da questo deriva il termine “berlingare” che significa mangiare e divertirsi a tavola, caratteristiche tipiche di questa festa.

La mia versione, non è a forma di ciambella, contiene più albumi ed è senza lattosio, come molte versioni che si trovano sul web (anche se nella ricetta originale, il latte è negli ingredienti), ma rimane comunque molto profumata, morbida e perfetta per la prima colazione... che aspettate a provarla?!
#febbraioincucina

Plumcake di Carnevale

3 stanno pensando di prepararla

Mentre ovunque spopolano chiacchiere, castagnole, graffe, zeppole, migliacci, e chi più ne ha più ne metta, c’è chi, come me, non può abusare di lattici e non ama i dolci fritti...
Quindi resta a guardare gli altri che mangiano.

Non è sicuramente il mio caso, perché mi sono subito data da fare per cercare un dolce di carnevale che rispondesse alle mie esigenze e non fosse troppo complicato da fare.

Ecco così spuntare il BERLINGOZZO. Un dolce tipico toscano che viene preparato proprio in occasione del carnevale e in particolare del giovedì grasso, che viene appunto definito “Berlingaccio”.

Proprio da questo deriva il termine “berlingare” che significa mangiare e divertirsi a tavola, caratteristiche tipiche di questa festa.

La mia versione, non è a forma di ciambella, contiene più albumi ed è senza lattosio, come molte versioni che si trovano sul web (anche se nella ricetta originale, il latte è negli ingredienti), ma rimane comunque molto profumata, morbida e perfetta per la prima colazione... che aspettate a provarla?!
#febbraioincucina

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

6 porzioni
  1. 200 gfarina tipo 2
  2. 40 gzucchero integrale di canna
  3. 100 mlalbumi
  4. 1uovo
  5. 30 mlolio extravergine d’oliva
  6. 30 mlliquore all’anice
  7. 1Buccia grattugiata di arancia
  8. 1/2 bustinalievito per dolci
  9. Per decorare:
  10. 15 gcioccolato fondente 70%
  11. 10 gcrema di cocco (o crema di nocciole bianca)
  12. 15 gcrema al pistacchio
  13. 5 gbacche di goji

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Rompere l’uovo in una ciotola, aggiungere lo zucchero e gli albumi e lavorare con uno sbattitore elettrico per 5 minuti.

  2. 2

    Aggiungere l’olio, il liquore all’anice, la buccia grattugiata di arancia e sbattere per un altro minuto.

  3. 3

    Mescolare in un’altra ciotola la farina con il lievito. Aggiungere a composto setacciando per far sì che non si formino grumi.

  4. 4

    Una volta che tutta la farina è stata incorporata, versare in uno stampo da plumcake oleato e infarinato. Cuocere a 160° in forno statico preriscaldato per circa 30-35 minuti. Far raffreddare.

  5. 5

    Nel frattempo sciogliere il cioccolato in un pentolino e versare sul plumcake in modo da creare un decoro. Completare decorando con la crema di pistacchio e con quella di cocco. Ultimare con le bacche di goji.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Una Chimica In Cucina
Una Chimica In Cucina @unachimicaincucina
il
Ricette sane e gustose per un’alimentazione mai noiosa
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili