Chiacchiere di carnevale al marsala

Secondo gli storici l'origine delle chiacchiere risale all'epoca romana, in quel periodo venivano fatti dei dolcetti a base di uova e farina chiamati "frictilia", che venivano fritti nel grasso del maiale, e preparati dalle donne romane per festeggiare i Saturnali (festività che corrisponde al nostro Carnevale). Si era soliti farne grosse quantità perché dovevano durare per tutto il periodo della Quaresima
Chiacchiere di carnevale al marsala
Secondo gli storici l'origine delle chiacchiere risale all'epoca romana, in quel periodo venivano fatti dei dolcetti a base di uova e farina chiamati "frictilia", che venivano fritti nel grasso del maiale, e preparati dalle donne romane per festeggiare i Saturnali (festività che corrisponde al nostro Carnevale). Si era soliti farne grosse quantità perché dovevano durare per tutto il periodo della Quaresima
Istruzioni per cucinare
- 1
In una boulle mettere le uova e lo zucchero e con un battitore elettrico lavorarli finchè non diventa spuma. Aggiungere il burro ammorbidito e il marsala e i semi della bacca di vaniglia, continuando a lavorarlo. Amalgamare bene e aggiungere il sale.
- 2
Aggiungete la buccia di arancia grattugiata (att.ne a non grattugiare la parte bianca) e la farina setacciata poco per volta. Continuate a lavorarlo fino a farne un panetto. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare circa un'ora a temperatura ambiente. Adesso staccatene un pezzo per volta (perchè altrimenti non riuscirete a tirarla sottile), e tiratela molto sottile (se avete la macchinetta per tirare la sfoglia, meglio). Poi ritagliatene dei rettangoli con la rotella.
- 3
Portate l'olio ad una temperatura di 175° e non oltre. Mettetene poche per volta (io le piego leggermente)per non abbassare la temperatura dell'olio (l'ideale è misurare ogni tanto con il termometro e se si abbassa la temperatura alzare la fiamma). Doratele e poi mettetele a colare l'olio in eccesso sopra carta assorbente da cucina. Quando si saranno intiepidite, mettete lo zucchero. Se volete potete mettere lo zucchero a velo.
- 4
Suggerimenti: 1) Le frittelle non mangiatele fredde; per esaltarne il gusto, stemperatele mettendole sul termosifone o forno per poco a 50°/60°. 2)La temperatura di 175° dell'olio è importantissima mantenerla per il risultato delle chiacchiere: assorbono meno olio e rimangono più croccanti
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Chiacchiere Chiacchiere
#febbraioincucinaLe chiacchiere hanno origine nell’Antica Roma, periodo in cui, per festeggiare i Saturnali (festività corrispondenti all’odierno Carnevale) venivano preparati dei dolci a base di uova e farina chiamati frictilia. I dolcetti venivano offerti alla folla che festeggiava per le strade. Semplici da fare e a basso costo se ne producevano quantitativi enormi poichè, oltre a consumarli durante i Saturnali, dovevano durare per tutto il periodo della Quaresima.La tradizione dei frictilia è giunta quasi del tutto immutata fino ai giorni nostri, con il solo apporto di piccole modifiche alla ricetta base, che variano a seconda delle tradizioni regionali. Elodia -
Chiacchiere di carnevale 🌷 Chiacchiere di carnevale 🌷
Le chiacchiere fatte a casa sono le migliori. #febbraioincucina #chiacchiere Francesca Simona Naselli -
Chiacchiere di Carnevale Chiacchiere di Carnevale
Chiacchiere,frappe,crostoli,bugie,cenci sono i nomi tipici regionali dei dolci fritti più preparati in occasione del Carnevale. Per essere perfette devono essere friabili,leggere e “bollose”,cioè sulla superficie ci devono essere bolle date dall’olio caldo in frittura. Per stendere l’impasto sottile e farle venire “bollose” usate la macchina per la pasta se l’avete,altrimenti con il matterello armatevi di pazienza e stendete l’impasto il più sottile possibile.Importante è la scelta della farina, meglio usare una “forte” cioè con alta resistenza alla lavorazione, che permette alle chiacchiere di gonfiarsi in cottura e non assorbire troppo olio. La forza della farina viene espressa con la lettera W e per le chiacchiere va bene una con forza superiore a 200W.Anche se devono mangiarle i bambini,aggiungete la quota alcolica,vi permetterà di avere chiacchiere dal colore dorato, anche perchè l’alcool evapora durante la frittura.Nel napoletano si mangiano,preferibilmente,accompagnati da una crema densa al cioccolato,chiamata sanguinaccio, perchè si preparava mescolando cioccolato al sangue del maiale. Ormai,nessuno più lo prepara con il sangue del maiale,ma il nome è rimasto.#carnevaleincucina La Cucina di Milena -
Chiacchiere di Carnevale Chiacchiere di Carnevale
Le chiacchiere di Carnevale da città a città vengono chiamate in tanti modi diversi…da frappe a crostoli a bugie fino ad arrivare a cenci.#ricettadigennaio#ricettaeconomica#chiacchiere Francesca Casa -
Chiacchiere Chiacchiere
Difficoltà : ★ ☆ ☆Chiacchiere, frappe, bugie, cenci... Sono molti i nomi di questi dolci sicuramente tra i più preparati, nel periodo del Carnevale in tutta Italia! Questa tradizione si è mantenuta fino ad oggi, dai tempi degli antichi romani che proprio in questo periodo festeggiavano i Saturnali. Giove terminava di essere il garante dell'ordine e vi subentrava Saturno, a cui fu dedicata la festa. In questo periodo quindi, venivano distribuite al popolo per le strade, grazie anche alla loro preparazione semplice, veloce ed economica. Cookpad - Ricette Base -
Chiacchiere di carnevale 🎭 Chiacchiere di carnevale 🎭
Una ricetta tramandata dalla mia bis nonna! 🧡 Chiacchiere di carnevale, croccanti e friabili con tanto zucchero a velo 😋 #carnevaleincucina giorgia_in_cucina_ -
Chiacchiere di carnevale Chiacchiere di carnevale
Ormai siamo nel pieno del carnevale, tra coriandoli e mascherine ci sono tanti dolci da gustare fritti E tra tante chiacchiere che si sentono 😂😂😂😂queste sono le miglioriEcco le mie chiacchiere fritteIo le preferisco piccole bollose e croccantiChallenge#lacucinadicarnevale Enza Falco -
Chiacchiere Chiacchiere
Buon martedì grasso cuochi! Noi oggi si va di chiacchiere, le classiche oggi! #febbraioincucina Sorrisiaifornelli -
Chiacchiere di carnevale Chiacchiere di carnevale
#carnevaleincucinaEccole... sono arrivate anche le mie di chiacchiere 😁...dolci e scrocchiarelle vanno via in un batter d'occhio..viva il carnevale ✌️🎊🎉🎭 Mary's_cooking -
Chiacchiere di carnevale di Iginio Massari 🦹🏻♀️🎉 Chiacchiere di carnevale di Iginio Massari 🦹🏻♀️🎉
Tra i vari dolci di Carnevale il più adorato sono sicuramente le chiacchiere, o anche dette bugie, o frappe, tanti nomi per indicare un unico dolce tipico di questo periodo dell'anno, con varie differenze a seconda delle regioni.Vediamo insieme come farle 😜#chiacchiere di #carnevale 🎉 #tradizione 🤩Una ricetta #semplicissima tutta da provare!Accendiamo la nostra fantasia: #acarnevaleognischerzovale 🤣 #carnevaleincucina#dispensadifebbraio #ilmiolibrodiricetteFatemi sapere che ne pensate 😜 Giulia 🌺 -
-
Chiacchiere di carnevale Chiacchiere di carnevale
LE CHIACCHIERE SONO UNA TRADIZIONE NAPOLETANAE VENGONO REALIZZATE IN TANTISSIMI MODISONO MOLTO FRIABILI LEGGERI#carnevale Cucinando_sano
Altre ricette consigliate
Commenti