Strascinati alla ‘nduja

Elodia
Elodia @kitchens_drops_elo
Reggio Calabria

Buona domenica! Oggi inno al sud con un condimento in perfetto stile calabrese! 🌶😃

Gli strascinati sono una pasta fresca tipica della cucina pugliese e lucana. Si tratta di una pasta di semola, senza uova, così come si usa in tutto il meridione d’Italia; la sua forma è simile a quella delle orecchiette, ma più aperta e larga. La lavorazione originale prevede l’utilizzo di tre dita per trascinare la pasta, io ne utilizzo uno solo, in una versione più rapida e dalla forma più simile agli strascinati in commercio.

Per il condimento, potrà stupire, ma ho utilizzato SOLO ‘nduja! Ignoravo fosse uno squisito condimento per la pasta prima di assaggiare, tanti anni or sono, il mio primo fantastico piatto di penne così condito, alla Sagra della ‘nduja di Spilinga, paese del vibonese che da i natali a questo caratteristico insaccato. Gli amanti del piccante avranno da leccarsi i baffi! 😉
#dispensadimarzo

Strascinati alla ‘nduja

Buona domenica! Oggi inno al sud con un condimento in perfetto stile calabrese! 🌶😃

Gli strascinati sono una pasta fresca tipica della cucina pugliese e lucana. Si tratta di una pasta di semola, senza uova, così come si usa in tutto il meridione d’Italia; la sua forma è simile a quella delle orecchiette, ma più aperta e larga. La lavorazione originale prevede l’utilizzo di tre dita per trascinare la pasta, io ne utilizzo uno solo, in una versione più rapida e dalla forma più simile agli strascinati in commercio.

Per il condimento, potrà stupire, ma ho utilizzato SOLO ‘nduja! Ignoravo fosse uno squisito condimento per la pasta prima di assaggiare, tanti anni or sono, il mio primo fantastico piatto di penne così condito, alla Sagra della ‘nduja di Spilinga, paese del vibonese che da i natali a questo caratteristico insaccato. Gli amanti del piccante avranno da leccarsi i baffi! 😉
#dispensadimarzo

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 persone
  1. Per la pasta:
  2. 400 grsemola di grano duro
  3. 300 ml(circa) di acqua tiepida
  4. Per il condimento:
  5. 3/4 cucchiai‘nduja

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Ponete la farina a fontana e al centro mettete l’acqua che non verserete tutta, ma gradualmente e finché necessario per creare un impasto liscio e dalla giusta consistenza.

  2. 2

    Una volta creato l’impasto, formate dei cordoncini di pasta e dei tronchetti di dimensioni uguali.
    Ogni tronchetto andrà lavorato pressando un dito nella pasta e, appunto, trascinando per dar vita a una sorta di orecchietta più allungata.

  3. 3

    Sistemate ordinatamente gli strascinati, su un piano infarinato o foderato con della carta forno, in modo che non si attacchino tra loro.

  4. 4

    Mettete sul fuoco l’acqua per cuocere gli strascinati, salatela appena bolle, abbassate la fiamma e alzatela nuovamente, per far riprendere subito il bollore, dopo aver messo la pasta. Si cuocerà in 5/6 minuti.

  5. 5

    Prima di scolarla mettete da parte qualche mestolo d’acqua di cottura che vi servirà per mantecare la pasta con la ‘nduja.

  6. 6

    Lasciate per qualche istante gli strascinati nello scolapasta, giusto il tempo necessario di mettere in pentola un paio di cucchiai di ‘nduja e un mestolo di acqua di cottura; lasciate sciogliere un po’ e versate la pasta.

  7. 7

    Gradualmente aggiungete altra ‘nduja, se e quanto vi sembri necessario, ma direi non più di 4 cucchiai. Mantecate bene per far consumare il fondo d’acqua e addensare il condimento.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Elodia
Elodia @kitchens_drops_elo
il
Reggio Calabria

Commenti

Ospite

Ricette simili