Strascinati alla ‘nduja

Buona domenica! Oggi inno al sud con un condimento in perfetto stile calabrese! 🌶😃
Gli strascinati sono una pasta fresca tipica della cucina pugliese e lucana. Si tratta di una pasta di semola, senza uova, così come si usa in tutto il meridione d’Italia; la sua forma è simile a quella delle orecchiette, ma più aperta e larga. La lavorazione originale prevede l’utilizzo di tre dita per trascinare la pasta, io ne utilizzo uno solo, in una versione più rapida e dalla forma più simile agli strascinati in commercio.
Per il condimento, potrà stupire, ma ho utilizzato SOLO ‘nduja! Ignoravo fosse uno squisito condimento per la pasta prima di assaggiare, tanti anni or sono, il mio primo fantastico piatto di penne così condito, alla Sagra della ‘nduja di Spilinga, paese del vibonese che da i natali a questo caratteristico insaccato. Gli amanti del piccante avranno da leccarsi i baffi! 😉
#dispensadimarzo
Strascinati alla ‘nduja
Buona domenica! Oggi inno al sud con un condimento in perfetto stile calabrese! 🌶😃
Gli strascinati sono una pasta fresca tipica della cucina pugliese e lucana. Si tratta di una pasta di semola, senza uova, così come si usa in tutto il meridione d’Italia; la sua forma è simile a quella delle orecchiette, ma più aperta e larga. La lavorazione originale prevede l’utilizzo di tre dita per trascinare la pasta, io ne utilizzo uno solo, in una versione più rapida e dalla forma più simile agli strascinati in commercio.
Per il condimento, potrà stupire, ma ho utilizzato SOLO ‘nduja! Ignoravo fosse uno squisito condimento per la pasta prima di assaggiare, tanti anni or sono, il mio primo fantastico piatto di penne così condito, alla Sagra della ‘nduja di Spilinga, paese del vibonese che da i natali a questo caratteristico insaccato. Gli amanti del piccante avranno da leccarsi i baffi! 😉
#dispensadimarzo
Istruzioni per cucinare
- 1
Ponete la farina a fontana e al centro mettete l’acqua che non verserete tutta, ma gradualmente e finché necessario per creare un impasto liscio e dalla giusta consistenza.
- 2
Una volta creato l’impasto, formate dei cordoncini di pasta e dei tronchetti di dimensioni uguali.
Ogni tronchetto andrà lavorato pressando un dito nella pasta e, appunto, trascinando per dar vita a una sorta di orecchietta più allungata. - 3
Sistemate ordinatamente gli strascinati, su un piano infarinato o foderato con della carta forno, in modo che non si attacchino tra loro.
- 4
Mettete sul fuoco l’acqua per cuocere gli strascinati, salatela appena bolle, abbassate la fiamma e alzatela nuovamente, per far riprendere subito il bollore, dopo aver messo la pasta. Si cuocerà in 5/6 minuti.
- 5
Prima di scolarla mettete da parte qualche mestolo d’acqua di cottura che vi servirà per mantecare la pasta con la ‘nduja.
- 6
Lasciate per qualche istante gli strascinati nello scolapasta, giusto il tempo necessario di mettere in pentola un paio di cucchiai di ‘nduja e un mestolo di acqua di cottura; lasciate sciogliere un po’ e versate la pasta.
- 7
Gradualmente aggiungete altra ‘nduja, se e quanto vi sembri necessario, ma direi non più di 4 cucchiai. Mantecate bene per far consumare il fondo d’acqua e addensare il condimento.
Ricette simili
-
Trianata Trianata
La trianata è un piatto fatto solo ed esclusivamente a Surbo, il mio paese d'adozione, piccolo comune alle porte di Lecce.Piatto povero, della tradizione contadina, che un tempo veniva cotto nei forni comuni presenti in ogni " zona " così detti i rioni. La pasta fresca usata è molto simile per forma ai pici toscani, ma si può anche fare con le sagne ‘ncannulate, una pasta arrotolata tipica del Salento tant’è che il nome trianata deriva proprio da tria, la stessa di quella usata con i ceci che altro non è che pasta fresca fatta in casaLa caratteristica di questa " pasta al forno" è l' uso di pasta fresca di semola di grano duro, direttamente in teglia, senza essere bollita. stefania divittorio -
Gnocchi di patate, cozze e 'nduja Gnocchi di patate, cozze e 'nduja
Un piatto sorprendente, per chi come me ha sempre voglia di cambiare e provare sapori nuovi!Gli gnocchi fatti in casa con le cozze sono qualcosa di fantastico... con il tocco magico e piccante della 'nduja, questo piatto conquista al primo assaggio! Pamy Fatto con amore -
Spaghetti con salsa alla ‘nduja Spaghetti con salsa alla ‘nduja
Apparentemente è un normalissimo piatto di pasta al pomodoro. Invece, è un primo esplosivo, che ha per protagonista una delle specialità gastronomiche calabresi: la ‘nduja.Una festa per le papille gustative! Elodia -
MEZZALUNE 'NDUJA E BURRATA CON GOCCE DI CREMA DI RICOTTA MEZZALUNE 'NDUJA E BURRATA CON GOCCE DI CREMA DI RICOTTA
Pasta fresca ripiena di 'nduja e burrata, un sapore deciso, forte inconfondibile, un accoppiamento di sapori perfetto! La burrata gustosa e vellutata in contrasto con il piccante forte della 'nduja formano un piatto delizioso... Pamy Fatto con amore -
Albero natalizio farcito con formaggio, 'nduja e pomodorini 🌷 Albero natalizio farcito con formaggio, 'nduja e pomodorini 🌷
Mancano pochi giorni a Natale, una delle feste più amate dell'anno, e ci prepariamo a organizzare il menù della vigilia e del pranzo.In questi giorni ho fatto diverse pietanze, dolci e salate, in chiave natalizia, sono ormai entrata nell'atmosfera. Adoro portare a tavola piatti vestiti a festa, come questo albero formato da tanti bocconcini, farciti con formaggio, 'nduja, polvere di pomodoro e pomodorini, preparati con l'impasto dei rustici all'olio evo. Uno tira l'altro 😋#dicembreincucina Francesca Simona Naselli -
Spaghetti allo Zafferano con Crema di Parmigiano Spaghetti allo Zafferano con Crema di Parmigiano
Quello che più mi rilassa in cucina è mettere la mani in pasta. La cosa che più mi piace della pasta fresca, oltre alla soddisfazione di prepararla, è che basta un semplice condimento per renderla speciale... Elodia -
Orecchiette pugliesi fatte a mano con cime di rapa croccanti Orecchiette pugliesi fatte a mano con cime di rapa croccanti
#ricetteatempo⏲️Ho sempre una scusa per fare due orecchiette 😜 e con le cime di rapa sono un classico della mia terra ma il segreto della loro bontà sta nel condimento fatto con olio soffritto di acciughe aglio e peperoncino esaltato dal profumo e dalla croccantezza del pane appena tostato. Mary's_cooking -
Lagane e ceci Lagane e ceci
...ovvero la mia PERSONALISSIMA VERSIONE di "lagane e ciciari".Scrivo "personalissima versione" per non far storcere il naso ai puristi della lunghezza e della dimensione delle lagane 😉. Le lagane sono delle strisce di pasta spessa un paio di millimetri, larghe 2 o 3 cm e lunghe circa 7, che si usano per preparare le"lagane e ciciari ara cusentina".Ma a me piace tagliare la pasta in strisce un po' più strette e più corte e allo stesso tempo di spessore leggermente maggiore🤗.Come per ogni piatto tipico, anche per questo piatto ogni singola famiglia ha la sua ricetta tradizionale sia per quanto riguarda la preparazione dei ceci sia per quanto riguarda quella delle lagane. Ma su una cosa siamo tutti d'accordo: le lagane sono un formato di pasta fatta in casa assolutamente SENZA l'utilizzo di uova, simile alle tagliatelle, ma di formato più largo e più corto. Alessandra MaisonRomantique -
Tagliatelle all'uovo fatte in casa con panna, prosciutto e ragusano DOP Tagliatelle all'uovo fatte in casa con panna, prosciutto e ragusano DOP
La pasta fatta in casa una ricetta antica con un condimento attualegli ingredienti come la panna e il Prosciutto Cotto ‘Nerocotto’ sono di produzione siciliana quindi Km0. giovanni tagliarini -
Pavoncelle su purè di broccoli, spolverata di ricotta stagionata e noci Pavoncelle su purè di broccoli, spolverata di ricotta stagionata e noci
Questa pasta è una pasta corta di solo semola di grano duro , creazione originale di un amica (Claudia Casu) silvia corgiolu -
Mafalde siciliane Mafalde siciliane
Sono un tipico pane della tradizione palermitana, realizzate con semola di grano duro rimacinata e ricoperte di semi di sesamo.La loro crosticina è croccante e sono friabili e profumate.Hanno una caratteristica forma a spirale. La loro preparazione può sembrare difficoltosa ma in realtà è davvero facile realizzarle. Lucilla Crispini -
Pasta lievitante fatta con il lievito di birra 🌷 Pasta lievitante fatta con il lievito di birra 🌷
Venti giorni fa, avevo quasi finito il lievito di birra, con gli ultimi grammi, ho preparato un impasto che ho lasciato riposare per 4 giorni in frigo. Ogni 2 giorni lo rinfresco e faccio il pane. È una pasta lievitante creata con il lievito di birra fresco che rinfresco 3 volte la settimana, come se fosse il lievito madre. È 15 giorni che faccio il pane ogni 2 giorni e fino a d'ora non ho avuto problemi a panificare. Forse è un po' più debole della pasta madre, ha bisogno di più tempo per lievitare, ma il sapore del pane è buonissimo e non sa di acido. #lievito #iorestoacasa #cookpaditalia #semplicementepasqua Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
Commenti