LIEVITO di BIRRA fatto in casa infinito e sempre pronto

Procedimento facile e veloce che ci permette di ottenere lievito di birra fatto in casa infinito e sempre pronto. E’ un metodo proposto dallo chef Barbato che, solo dopo averne verificato la validità, sono qui a proporlo a voi.
Bastano solo 3 ingredienti: lievito di birra, acqua e farina.
Se in frigo o in freezer avete un cubetto di lievito di birra, vi conviene investirlo per ottenere lievito di birra all’infinito. Vediamo insieme come procedere
Difficoltà: Molto facile
Costo: Molto economico
Tempo di preparazione: 10 Minuti
Tempo di riposo: 1 Giorno
LIEVITO di BIRRA fatto in casa infinito e sempre pronto
Procedimento facile e veloce che ci permette di ottenere lievito di birra fatto in casa infinito e sempre pronto. E’ un metodo proposto dallo chef Barbato che, solo dopo averne verificato la validità, sono qui a proporlo a voi.
Bastano solo 3 ingredienti: lievito di birra, acqua e farina.
Se in frigo o in freezer avete un cubetto di lievito di birra, vi conviene investirlo per ottenere lievito di birra all’infinito. Vediamo insieme come procedere
Difficoltà: Molto facile
Costo: Molto economico
Tempo di preparazione: 10 Minuti
Tempo di riposo: 1 Giorno
Istruzioni per cucinare
- 1
In frigo avevo solo metà cubetto di lievito di birra ma è possibile realizzare la ricetta con un cubetto da 25 g aggiungendo 25 ml di acqua e 60 g di farina 00.
- 2
Far intiepidire leggermente l’acqua (non dovrà essere calda altrimenti bloccherà il lievito).
- 3
Sbriciolare il lievito di birra in una ciotolina, unire l’acqua e con un cucchiaio mescolare delicatamente per farlo sciogliere bene.
- 4
Incorporare anche la farina e impastare inizialmente con la spatola e poi con le mani. Lavorare il panetto sino a quando risulterà liscio.
- 5
Sistemare il panetto in un contenitore a chiusura ermetica oppure in una ciotola ben coperta con pellicola trasparente. Non dovrà prendere aria.
Far riposare in frigo per un minimo di 24 ore oppure 3 giorni.
Dopo 24 ore o 3 giorni di maturazione il lievito di birra fatto in casa è pronto per essere utilizzato.
- 6
Come si utilizza? Va sciolto in un pochino di liquido tiepido previsto nella ricetta (acqua, latte) con mezzo cucchiaino di zucchero, poi aggiunto agli altri ingredienti.
- 7
NOTE: E’ possibile realizzare il lievito di birra utilizzando il LIEVITO DI BIRRA SECCO considerando che un cubetto di lievito di birra di 25 g equivalgono ad una di 7 g bustina di lievito di birra secco
- 8
Il lievito di birra fatto in casa si conserva in frigo ben chiuso, oppure è possibile congelarlo a pezzetti dopo le 24 ore o i 3 giorni. In frigo si conserva per circa 10 giorni, in freezer per circa 3 mesi. È normale se il panetto cambierà colore e diventerà leggermente più scuro.
- 9
Le dosi da usare con il lievito di birra fatto a casa sono le stesse del lievito di birra classico. Se in una ricetta sono richiesti 12 g di lievito di birra, ne occorreranno 12 g di lievito di birra fatto in casa. Bisogna sempre aspettare il raddoppio dell’impasto. Con un cubetto da 25 g di lievito di birra si ottengono 100 g di lievito di birra fatto in casa. Si quadruplica! Il panetto è tutto lievito di birra.
- 10
Per fare il lievito di birra in casa si può usare anche lievito di birra congelato. Basterà scioglierlo nell’acqua e continuare con il procedimento.
- 11
Il lievito di birra fatto in casa si può clonare, basterà staccare un pezzetto da 12 g e scioglierlo in 12 ml di acqua e poi aggiungere i 30 g di farina. Oppure 25 g di lievito di birra fatto in casa sciolto il 25 g di acqua e impastato con 60 g di farina. Ecco perchè è un lievito di birra infinito!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Più cercate
Ricette simili
-
Pasta lievitante fatta con il lievito di birra 🌷 Pasta lievitante fatta con il lievito di birra 🌷
Venti giorni fa, avevo quasi finito il lievito di birra, con gli ultimi grammi, ho preparato un impasto che ho lasciato riposare per 4 giorni in frigo. Ogni 2 giorni lo rinfresco e faccio il pane. È una pasta lievitante creata con il lievito di birra fresco che rinfresco 3 volte la settimana, come se fosse il lievito madre. È 15 giorni che faccio il pane ogni 2 giorni e fino a d'ora non ho avuto problemi a panificare. Forse è un po' più debole della pasta madre, ha bisogno di più tempo per lievitare, ma il sapore del pane è buonissimo e non sa di acido. #lievito #iorestoacasa #cookpaditalia #semplicementepasqua Francesca Simona Naselli -
Pane fatto in casa Pane fatto in casa
Questo pane l'ho creato unendo varie ricette che ho provato più volte. Ci vuole tanto tempo per la lievitazione perché deve lievitare in frigo in quanto è un pane ad elevato grado di idratazione. Marilena Cappucci -
Panettone fatto in casa Panettone fatto in casa
Buonasera a tutti!Oggi iniziamo a proporvi le nostre ricette di natale….E visto che uno dei dolci della nostra tradizione è il panettone non potevamo non presentarvi la nostra versione.La preparazione richiede molto tempo, ma i risultati che ne conseguono sono davvero fantastici….con ingredienti di prima qualità e con un’impastatrice potrete ottenere un Panettone che farà invidia a tutti i vostri ospiti.Potete personalizzare il vostro panettone con i gusti che più vi piacciono, dai canditi alle nocciole, dalle gocce di cioccolato a qualsiasi altro ingrediente goloso che vogliate inserire, sempre rispettando i pesi!Ricetta completa sul nostro blog:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2018/11/30/panettone/E sulla nostra pagina facebook:https://www.facebook.com/noifacciamotuttoincasa/#noifacciamotuttoincasa#panettone Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Pane fatto in casa Pane fatto in casa
Profumatissimo, croccante fuori e morbido dentro Le torte di Tata -
Pizza metodo Bonci Pizza metodo Bonci
Ho iniziato ad addentrarmi nel mondo della panificazione durante la pandemia e nel periodo soprattutto in cui non si poteva completamente uscire da casa. Mi solo appassionata al lievito madre e a tutte le tecniche che potevo imparare. Bhe questa invece è una ricetta fatta con ldb ma che avendo la grammatura molto bassa il risultato finale a parità di gusto è molto buono. Ha una lievitazione e maturazione di 24 ore. E quindi non si sente il classico gusto di lievito di quando impasti alle 4 con un cubetto intero per mangiare la pizza alle 8. Cosa che personalmente a me non è mai piaciuta. Vinzia Allotta -
Panettone con lievito di birra Panettone con lievito di birra
È in paio di anni che ho cominciato a fare un panettone a casa oltre anche al pandoro e ne sono fiera perché anche se richiede tempo è una soddisfazione ed è il protagonista della mia tavola del Natale. Vero non sarà in perfetto panettone da lievito madre ma vi assicuro che un buon dolce simile al gusto, all'estetica e quasi nella consistenza.#nataleconcookpad#capodannoconcookpad Enza -
Idee Buffet fatto in casa: Focaccia pugliese Idee Buffet fatto in casa: Focaccia pugliese
Ciao a tutti.. io sono innamorata delle focacce, e chi ha mai assaggiato la focaccia pugliese può solo darmi ragione su quanto sia buona.. io ho avuto la fortuna di mangiare una focaccia fatta dalle mani sapienti di una dolce nonnina pugliese.. dire che era buona é dire poco.. nel mio piccolo ho provato a farla e rifarla ma non ero mai soddisfatta, però con questa ricetta penso di essermi avvicinata, almeno un pochino, a quella che ho mangiato tempo fa.. i miei ospiti hanno gradito ed é andata a ruba.. buon segno direi 😊😊😊😊😊!#amodomio#buffet#buffetfattoincasa#focacciapugliese#ideedabuffet Francesca -
Seitan fatto in casa Seitan fatto in casa
Il seitan è un ingrediente di base della cucina vegetale, che si presta a molteplici utilizzi e può essere sfruttato per preparare arrosti, scaloppine, straccetti, ragù e tanto altro. Si può procedere anche in casa con la sua preparazione, seguendo uno dei seguenti: una serie successiva di lavaggi in acqua di un impasto a base di farina manitoba (ricca di glutine), in modo da allontanare l'amido che è solubile in acqua conservando solo la frazione glutinosa, oppure un impasto diretto di glutine di frumento (in vendita sotto forma di "farina") e acqua. Io in questo caso vi presento il secondo metodo! Daniela Innamorati -
-
Pane integrale fatto in casa Pane integrale fatto in casa
Quando ho un po' di tempo libero mi piace impastare e infornare . Non c'è piacere più grande che sentire dentro casa il profumo del pane appena sfornato.... Quel profumo che mi porta nel passato ricordandomi tanti momenti belli passati nella casa di mia nonna e dei miei genitori, il pane fatto in casa e cotto nel forno a legna che non mancava mai specialmente nei giorni di festa! Adriana -
Pane Spiga Pane Spiga
Nelle mie ormai continue sperimentazioni di lievitati oggi è stata la volta delle spighe. Questo pane molto diffuso nei panifici della capitale, è molto croccante e saporito. La sfogliatura viene fatta con olio extravergine d'oliva di cui conserva l'odore intenso. Io l'ho condito semplicemente con del sale grosso ma potrete personalizzare i vostri panini aggiungendo del rosmarino, dei semi di sesamo oppure della frutta secca. Per questi panini ho utilizzato il mio ormai adorato lievito madre, quindi una lievitazione naturale di 24h, ma potete sostituirlo con 3g di lievito di birra se conservate dei tempi di lievitazione altrettanto lunghi. Se invece volete accorciare i tempi basterà aumentare la quantità di lievito di birra. La Pasticcioneria di Giusy -
Pizza classica - Impasto base Pizza classica - Impasto base
Visto che oggi è domenica perché non preparare delle ottime pizze per cena? Non tutti hanno il lievito madre, magari in molti hanno approfittato di questo periodo di quarantena per provare a farlo... e poi ci sono i fortunati che hanno trovato il lievito di birra e se lo sono accaparrato! Ma anche chi ne ha poco e ha paura di restare senza non deve temere: con un singolo cubetto vengono fuori 50 pizze al piatto! Pensate un po' quanto può durare a lungo: non serve a nulla comprare i cubotti da 500 g, si rischia di farlo rovinare e poi chi ha davvero bisogno non lo trova! Mezzo grammo di lievito di birra, farina di forza e acqua: tre ingredienti, una lunga lievitazione e alla fine del percorso c'è la felicità in formato pizza! Dimenticavo... meno lievito si usa, più saranno digeribili e leggeri i prodotti da forno! Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti