Culurgiones (tipica ricetta oliastrina)

Questa è una ricetta tipica della nostra terra...la forma dei culurgiones tipica spiga li rende unici, i loro gusto è squisito, dosati alla perfezione, vengono in risalto al palato tutti gli ingredienti....provare per credere🤗 questi che ho preparato oggi li congelo...pronti all uso😊 #estateitaliana#cookpad#cooksnap
Culurgiones (tipica ricetta oliastrina)
Questa è una ricetta tipica della nostra terra...la forma dei culurgiones tipica spiga li rende unici, i loro gusto è squisito, dosati alla perfezione, vengono in risalto al palato tutti gli ingredienti....provare per credere🤗 questi che ho preparato oggi li congelo...pronti all uso😊 #estateitaliana#cookpad#cooksnap
Istruzioni per cucinare
- 1
Impastare per bene semola farina e acqua, sino a rendere un impasto liscio. Lasciare riposare la pasta protetta in un contenitore ermetico.
- 2
Nel frattempo bollire le patate, pelarle e schiacciarle con un schiacciapatate o un a forchetta, dopodiché aggiungere il parmigiano il pecorino e la menta aiutandosi ad amalgamare il tutto con la olio. Aggiustare di sale.
- 3
Con il mattarello o la macchina della pasta tirare le sfoglie. Prendere un coppapasta di giusta dimensione, più o meno la circonferenza di un bicchiere, fare le forme.
- 4
Mettere nelle forme una pallina d impasto. E fare i culurgiones.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Culurgiones (ricetta Sarda) 🥟 Culurgiones (ricetta Sarda) 🥟
#culurgiones #ricettasarda #fattoamano, una #ricetta tutta da provare #estateitaliana#dispensadiagosto #ilmiolibrodiricetteFatemi sapere che ne pensate 😜 Giulia 🌺 -
Culurgiones d'Ogliastra al sugo e fonduta di parmigiano Culurgiones d'Ogliastra al sugo e fonduta di parmigiano
È la seconda volta che preparo i Culurgiones d'Ogliastra, la prima volta li avevo conditi con la crema di zucchine, ma devo dire che con il sugo sono la fine del mondo!🤤🤤 Karyna03 -
Culurgiones Ogliastra Culurgiones Ogliastra
Culurgiones patate, pecorino e menta su sugo di datterini e gocce di crema di mozzarella..In omaggio ad una terra mitologica, fantastica in ogni suo particolare per il cibo che offre e la storia che ne consegue. Oggi il mio piatto è per i miei amici sardi e per il cuore che ogni volta che vado via lascio li da voi... Martano's kitchen -
Pasta "sapore di vacanza" Pasta "sapore di vacanza"
Chiudete gli occhi e assaporate. Verrete immediatamente catapultati in una tipica vacanza italiana. Il sapore della passata di pomodoro, unito al ragù di salsiccia piccante e al pecorino sardo donano al palato un esperienza che unisce la nostra terra. in.farinata -
Culurgiones Culurgiones
I culurgiones sono un formato di pasta fresca tipico della Sardegna, in particolare dell’area dell’Ogliastra. Caratteristica e unica la loro chiusura a spiga, realizzata pizzicando in maniera alternata i lembi di impasto, tutto intorno alla farcitura. Il ripieno classico è con patate, menta e pecorino. Come condimento, un semplicissimo sugo di pomodoro fresco, con tanto basilico.Puoi vedere un video con la chiusura a spiga qui: https://www.instagram.com/p/B3r4PU3oprp/?utm_medium=copy_link Flavia Giordano -
Focaccia barese Focaccia barese
Una ricetta antica e molto buona,l'ho scoperta tanto tempo fa quando ho visitato la Puglia terra fantastica,profumi sapori,unici e questa focaccia lì rappresenta ..... CUCINARE SERENAMENTE -
PRIMI Culurgiones sardi PRIMI Culurgiones sardi
Tempo2hI culurgiones sono dei ravioli di pasta ripieni di patate, formaggi e aromi tipici dell'Ogliastra, zona centro orientale della Sardegna. Simili nella forma ai ravioli orientali, caratteristici per la chiusura a spiga, sono un formato tipico della tradizione agropastorale sarda, e nascono come un piatto povero: grazie all'abilità delle massaie nel tirare sfoglie sottili di pasta e di lavorarle, si sono diffusi in varie zone dell'isola, dove il ripieno si adattava via via alle disponibilità offerte dal territorio. Motivo per cui si trovano in varie declinazioni, per esempio riempiti con biete e ricotta anziché patate. Sono generalmente serviti con un sugo di pomodoro e Pecorino. Questi ravioli si trovano in tutta l'isola e sono spesso fatti in casa, ma nell'Ogliastra si producono i “Culurgionis d'Ogliastra Igp” che, dal 2020, sono protetti da un Consorzio di tutela loro dedicato. giada -
-
Culurgiones con ripieno di patata, menta e tartare di gamberi Culurgiones con ripieno di patata, menta e tartare di gamberi
Culurgiònis, culurgiones, culurjònes, culirjiònis, culijònis, culurjònis, culurzònies: chiamateli come volete, ma la sostanza è quella. Si tratta di una preparazione a base di patate tipica dell’area centro-orientale della Sardegna, l’Ogliastra, la cui tradizione è antichissima e si rifà a quella della cucina povera sarda: il ripieno della pasta era adeguato a seconda della disponibilità dei prodotti del territorio. Ma non fatevi trarre in inganno: se gli ingredienti per l’impasto tendenzialmente sono sempre stati semplicissimi, quelli della farcia interna, invece, potevano essere anche “preziosi”, come lo zafferano in alcune varianti. Questa caratteristica, unita alla complessa chiusura, chiamata sa spighitta perché richiama la spiga di grano, rendevano questo piatto più di un semplice alimento, ma un vero e proprio “bene”, preparato soltanto in occasioni molto importanti o, addirittura, da scambiare con amici e parenti come fosse un dono. In particolare, fino agli anni ‘60 le donne di famiglia li realizzavano per il 2 novembre, la giornata di commemorazione dei defunti, ma secondo la tradizione, questi fagottini di pasta erano anche un ottimo amuleto per proteggere dai lutti e dal malocchio in generale. Inoltre, sembra che fossero preparati proprio in occasione della festa per propiziare la raccolta del grano, e che la loro forma a spiga sia dedicata a questa ricorrenza molto sentita nei paesi. Tony Mazzanobile -
Panzerotti di patate Panzerotti di patate
Piatto della tradizione salentina, i panzerotti di patate non stancano mai. Vengono serviti in tutti i locali di cucina tipica salentina come antipasto. Personalmente ho ricordi di infanzia legati a questo piatto dal gusto unico, quando mia madre li preparava per noi bambine per farci felici. Lo ripropongo con molto piacere grazie alla videoscuola di Cookpad che questo mese ha scelto come tema la #cucinapugliese e vi lascio la mia ricetta appena appena modificata visto che ogni famiglia, come sempre, ha la sua 😅Follow me, Sweetly Elvie on Instagram and Facebook! 🌻♥️🤗 Marcella Sweetly Elvie -
Mezzelune alle lenticchie con lievito madre Mezzelune alle lenticchie con lievito madre
Analogamente alle loro cugine schiacciatine ai ceci, anche queste mezzelune alle lenticchie sono ottime come spuntino, snack veloce e leggero, base per tartine... la presenza della farina di lenticchie le rende ancora più sfiziose e saporite, e la forma insolita è sicuramente simpatica e bella da vedere! 🤗 Preparatele e sarete molto apprezzati da chi avrà la fortuna di assaggiarle! 😋#lievitomadre Daniela Innamorati -
Focaccia di pomodoro Focaccia di pomodoro
Oggi ho dedicato un po' di tempo per preparare le "focacce o canteddu" in dialetto sardo...le preparo solo quando il prodotto è di stagione (pomodori) sarà la cena di questa sera🤗 #estateitaliana#cookpad.it #cookpad#cooksnap Maria Musini
Altre ricette consigliate
Commenti