Spaghetti alla salsa di mandorle e basilico con zucca, fichi e datterini

Settembre sa di mattine frizzanti, di frutta dolce e robusta, di mosto, di cieli tersi e piogge fresche.
Settembre apre il mondo ad una nuova stagione meravigliosa. Settembre è un miscuglio di gialli, rossi e marroni delle foglie che svolazzano creando mille coreografie.
Ho pensato di unire alcune verdure estive con primizie autunnali in questa ricetta semplice e golosa.
Spaghetti alla salsa di mandorle e basilico con zucca, fichi e datterini
Settembre sa di mattine frizzanti, di frutta dolce e robusta, di mosto, di cieli tersi e piogge fresche.
Settembre apre il mondo ad una nuova stagione meravigliosa. Settembre è un miscuglio di gialli, rossi e marroni delle foglie che svolazzano creando mille coreografie.
Ho pensato di unire alcune verdure estive con primizie autunnali in questa ricetta semplice e golosa.
Istruzioni per cucinare
- 1
Ammollare le mandorle per circa 1 ora.
In una padella versare un giro d’olio evo e scaldare a fuoco vivace. Inserire spezie a piacere (nel mio piatto ho messo 1/2 cucchiaino di curry, 1 cucchiaino di semi di sesamo e 1 cucchiaino di erbe aromatiche). Quando l’olio è caldo inserire 80 grammi di porro, precedentemente tagliato a rondelle, e far andare qualche minuto mescolando di tanto in tanto.
- 2
Nel frattempo mondare 120 grammi di zucca e tagliarla a cubotti. Versarla nella padella, mescolare e aggiungere mezzo bicchiere d’acqua. Coprire e lasciar cuocere per circa 8/10 minuti.
- 3
Affettare i datterini e aggiungerli in cottura; quindi tagliare a striscioline i fichi e unirli alla preparazione. Salare e far saltare il tutto. Quindi sfumare con un cucchiaio abbondante di agro di umeboshi, spegnere la fiamma e mettere da parte il composto.
(Se disponibile, in chiusura aggiungere un cucchiaio d’olio aromatico. Nella ricetta ho utilizzato l’olio di semi di zucca tostati)
- 4
Cuocere gli spaghetti.
- 5
Nel frattempo frullare il basilico, le mandorle, il lievito alimentare, l’olio evo e qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. La salsa deve risultare molto cremosa.
- 6
Scolare gli spaghetti e condirli con la salsa alle mandorle e basilico e con il resto della preparazione.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti pomodorini e mozzarella di bufala Spaghetti pomodorini e mozzarella di bufala
Come già molti conoscono la ricette con il pomodorino fresco con la sua semplicità , la nostra rivisitazione abbina due tipi di pomodorini con acidità e dolcezze differenti, (Datterini gialli e Rossi ) con aggiunta di mozzarella di bufala campana. La cucina di mia moglie -
Spaghetti "Alfredo" al basilico con dadolata di pomodorini crudi Spaghetti "Alfredo" al basilico con dadolata di pomodorini crudi
Era da tempo che volevo rifare la famigerata Alfredo, la ricetta più semplice del mondo, una delle più famose e apprezzate dei ristoranti Italiani all'estero e che in Italia viene spesso considerata l'alternativa al frigo vuoto.Ma dato che in questo periodo si festeggiano le donne, mi è venuta una idea un po' pazza, pe ricordare la mimosa. Complice un impasto di pasta fatta in casa al basilico, che ho visto sul web qualche giorno fa, ecco la mia mimosa di pasta.Spaghetti al basilico, mantecati con burro e parmigiano grattugiato, e conditi con un'insalatina a crudo di datterini gialli. Loredana_iocucino -
Spaghetti con crema di peperoni, mini peperoni e datterini confit Spaghetti con crema di peperoni, mini peperoni e datterini confit
#gennaiocalendarioI datterini gialli. Nonostante in principio tutti i pomodori fossero di questo colore, come ricorda persino il nome “pomo d'oro”, in effetti oggi le varietà gialle sono considerate una rarità, una specialità gourmet, da utilizzare non nella quotidianità ma in ricette d'autore o in piatti pensati ad hoc. Tanto per cominciare facciamo un po' di chiarezza: benché possano sembrare simili nel colore come nel sapore, i pomodori gialli non sono tutti uguali.Proprio come nelle diverse specie di frutti rossi, datterini e ciliegini, anche se spesso vengono scambiati dal consumatore poco attento che bada solo al prezzo, sono prodotti a se stanti e, per certi versi, diversissimi. Tony Mazzanobile -
Focaccia con pomodorini e basilico 🌷 Focaccia con pomodorini e basilico 🌷
La focaccia è un classico della cucina italiana. Un lievitato che si può preparare in mille modi. Questa volta l'ho farcita con dei piccoli pomodorini e le foglie di basilico. Il risultato è stato fantastico, un tripudio di sapori e profumi . #focaccia #pomodorini #basilico #piattifreddi #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Spaghetti con datterini gialli, salsa di basilico piccante e semi misti tostati Spaghetti con datterini gialli, salsa di basilico piccante e semi misti tostati
Il sesamo è una pianta originaria dall’ India.E’ una pianta annuale, cresce eretta fino a raggiungere un’ altezza di uno due metri,i frutti sono a forma di capsula e sono lunghi circa due centimetri ed in essi sono contenuti numerosi semi piccoli di vario colore (da 50 a 100). Il Sesamo, grazie alle sue proprietà, è fra i condimenti più antichi che si conoscano. Già 5000 anni fa veniva coltivato in India poiché era fondamentale non solo per l’alimentazione umana (macinato e mescolato nei cibi) ma anche per il suo utilizzo come combustile per lampade e per i suoi usi medicinali, religiosi e cosmetici. “Apriti Sesamo” che Ali Babà diceva per permettere l’ apertura della roccia di una caverna ove erano nascosti i tesori; allo stesso modo l’apertura del frutto del Sesamo contiene i semini ricchi di proprietà nutritive e benefiche che conferiscono forza e vitalità all’ uomo ( ricostituente ) in particolare: Vit E, minerali quali Calcio, Magnesio e Fosforo, Acido oleico ( 40-50%) e Acido linoleico (35-50%) e la frazione insaponificabile: circa 1,5-3% contenente Sesamolo (che da una colorazione rossa ) e Sesamina. L’ importanza del sesamo nella cultura indiana è riportato non solo in Medicina Ayurvedica in quanto stimola la digestione e cura le malattie dell’apparato genito urinario quali dismenorrea ed emorroidi, ma anche nei testi sacri buddisti infatti è considerato uno dei cibi superiori (ampiamente usato nella dieta dei monaci) e il Budda ricordava che “il seme di sesamo, nono Tony Mazzanobile -
Spaghetti con Pomodoro crudo e Basilico Spaghetti con Pomodoro crudo e Basilico
Nei pranzi estivi spesso si ha voglia di qualcosa di veloce e fresco. In questo piatto c'è tutta la bellezza della semplicità in un sapore d'estate! #piattifreddi Veronica Girgenti -
Insalata di farro alla crudaiola Insalata di farro alla crudaiola
Un vero trionfo di sapori e soprattutto colori per il farro integrale che bene si adatta a fresche e salutari insalate estive.#cooksnapmania #dispensadiluglio MammaVanna -
Insalata di pollo, peperoni e datterini gialli Insalata di pollo, peperoni e datterini gialli
Per questa insalata di pollo, ho utilizzato i peperoni cornetti gialli e verdi, ma vanno bene anche i peperoni classici, gialli, verdi o rossi (i peperoni cornetti sono più piccoli, se utilizzate i peperoni classici aumentate la cottura di 5-10 minuti). #piattifreddi Una pizza per amica -
Spaghetti con mazzancolle e datterini Spaghetti con mazzancolle e datterini
Un primo piatto semplice e leggero, ma davvero buono.#calendarioagosto Makkiaincucina -
Spaghetto con salsa di datterini, e burrata con pistacchi Spaghetto con salsa di datterini, e burrata con pistacchi
Il nome Lorenzo Bianchino non vi farà venire in mente niente, ma questo nome andrebbe stampato nelle enciclopedie e meriterebbe strade e viali intitolati. La burrata pugliese, e nello specifico la burrata di Andria, nasce infatti da una sua “invenzione” nel 1956: la storia è unica come unico è questo formaggio. Il signor Lorenzo Bianchino lavorava presso una delle masserie tipiche nei pressi di Castel del Monte dove venivano realizzati squisiti latticini tipici dal latte di vacche che pascolavano nei dintorni della masseria. Durante una tremenda nevicata nell’inverno del 1956, che rendeva difficile il trasporto dei latticini, Lorenzo ebbe la geniale idea di creare una sorta di fiaschetta protettiva realizzata con la pasta della mozzarella, per conservare al sicuro dal freddo la pasta di mozzarella sfilacciata abbinata alla panna vaccina. Nacque così la celebre Burrata di Andria. Tony Mazzanobile -
Polpette al sugo di pomodori datterini gialli Polpette al sugo di pomodori datterini gialli
E si sa le polpette sono sempre ben accette da tutti grandi e piccini,e con un sughetto di datterini gialli diventano sublimi.Inutile dire che non ne è rimasta nemmeno l'ombra di queste gustosissime polpette. Nunzia Marzocco -
Spaghetti scanalati con pesto di basilico, datterini confit e ricotta salata Spaghetti scanalati con pesto di basilico, datterini confit e ricotta salata
L’origine dell’olivo si perde nei millenni, si pensa che provenga dall’Asia Minore, più precisamente tra il Caucaso, l’Altopiano Iraniano, le coste Siriane e Palestinese da dove poi si è diffuso nei millenni nel bacino del Mediterraneo, nelle zone costiere e sub-costiere del bacino mediterraneo. Da scoperte nei fondali della Palestina è emerso che la sua origine risale fino a 6.000 anni fa, lo dimostra anche il ritrovamento nell’area siro-palestinese di resti della coltivazione di olivi simili a quelle selvatiche di oggi, secondo alcune leggende per gli Ebrei l’ulivo era conosciuto al tempo di Adamo. I popoli antichi che diffusero l’olivo e l’olio per tutto il mediterraneo furono: Babilonesi, Fenici, Egizi, Etruschi, Greci, Cartaginesi , Arabi e Romani. L’olivo veniva considerato un importante simbolo di ricchezza, tant’è vero che sulle prime monete coniate a Crotone era raffigurato, era anche usato come elemento di scambio ma ben presto venne travolto dalla crisi per via della caduta dell’Impero Romano e alle invasioni barbariche, tornò così ad essere raro, prezioso e riservato ad usi religiosi , a pochi privilegiati e nei monasteri. Si sono create molte leggende su l’olio e la pianta dell’olivo, sono infatti stati al centro dell’attenzione del poeta Omero che nell’Iliade e nell’Odissea, li cita in diversi occasioni dove il protagonista Ulisse aveva come giaciglio un’albero d’olivo privato dalla chioma è scavato nel suo interno attorno al quale egli costruì la sua casa. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti