Sporcamusse

Alessandra Barbone - I sognatori di cucina e nuvole
Alessandra Barbone - I sognatori di cucina e nuvole @alessandra_barbone
Bari

Gli sporcamusse sono dolcetti di pasta sfoglia tipici baresi che vengono serviti a fine pasto nelle trattorie tipiche. Tradizionalmente il ripieno è di crema pasticcera ma io per questioni di golosità familiare li ho farciti con della crema alla nocciola. C'è da dire che ormai anche nei ristoranti tipici le farciture sono varie.
Il nome deriva dal fatto che vengono serviti ricoperti di abbondantissimo zucchero a velo che ad ogni morso del commensale sporcano labbra e viso da cui il nome "sporca muso" traducendo letteralmente la parola sporcamusse.

Sporcamusse

4 stanno pensando di prepararla

Gli sporcamusse sono dolcetti di pasta sfoglia tipici baresi che vengono serviti a fine pasto nelle trattorie tipiche. Tradizionalmente il ripieno è di crema pasticcera ma io per questioni di golosità familiare li ho farciti con della crema alla nocciola. C'è da dire che ormai anche nei ristoranti tipici le farciture sono varie.
Il nome deriva dal fatto che vengono serviti ricoperti di abbondantissimo zucchero a velo che ad ogni morso del commensale sporcano labbra e viso da cui il nome "sporca muso" traducendo letteralmente la parola sporcamusse.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

20 minuti circa
4 persone
  1. 1 rotolopasta sfoglia rettangolare già pronta
  2. q.bCrema alla nocciola spalmabile
  3. q.bZucchero a velo

Istruzioni per cucinare

20 minuti circa
  1. 1

    Ho preso dal frigo il rotolo di pasta sfoglia e l'ho lasciato a temperatura ambiente per circa 5 minuti.

  2. 2

    Ho srotolato la sfoglia e l'ho lasciata sulla sua carta forno.

  3. 3

    Con una rotella tagliapasta ho diviso il rettangolo in 16 rettangoli più piccoli tutti uguali tra loro.

  4. 4

    Aiutandomi con un cucchiaino ho messo abbondante crema alla nocciola al centro di 8 rettangoli.

  5. 5

    Con un dito bagnato nell'acqua ho inumidito i bordi degli otto rettangoli farciti e ho richiuso ognuno con i rettangoli lasciati liberi stando attenta a sigillare molto bene i bordi per evitare la fuoriuscita della crema durante la cottura.

  6. 6

    Ho cotto in forno caldo ventilato a 180° per 15 minuti.

  7. 7

    Ho subito messo su un vassoio e spolverato con abbondante zucchero a velo.

  8. 8

    Ho servito subito perché gli sporcamusse vanno mangiati caldi o al massimo tiepidi per dare il meglio di sé, ma sono ottimi anche freddi, il problema è che di solito non ne avanzano.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Alessandra Barbone - I sognatori di cucina e nuvole
il
Bari
Amo cucinare secondo tradizione e innovazione.Le ricette svuota frigo sono tra le mie preferite.Amo i dolci e la pasta che spesso mi piace fare a mano.Adoro tutte le caccavelle da cucina.Sul mio blog tutte le mie ricette e non solo.www.isognatoridicucinaenuvole.it
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili