Crostata di mele e fichi

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Dopo la #diretta della nostra Raffaella per me è stato inevitabile preparare una bella crostata con le mele dedicata alla #dispensadisettembre... le mele sono profumatissime, ne esistono infinite varietà e a me piace sceglierle accuratamente in base alle loro peculiarità in modo da sfruttarne a pieno le caratteristiche! Per questa mia prima versione di torta di mele ho scelto dei fichi dolcissimi, raccolti nel corso di una passeggiata in campagna, e delle mele Granny Smith, che con le loro note lievemente acidule e la croccantezza fanno da contrappunto alla morbidezza vellutata dei fichi. E per abbracciare il tutto una profumatissima confettura di mele e una frolla allo sciroppo d'acero che conferisce un interessante sentore di caramello! ❤️

Crostata di mele e fichi

Dopo la #diretta della nostra Raffaella per me è stato inevitabile preparare una bella crostata con le mele dedicata alla #dispensadisettembre... le mele sono profumatissime, ne esistono infinite varietà e a me piace sceglierle accuratamente in base alle loro peculiarità in modo da sfruttarne a pieno le caratteristiche! Per questa mia prima versione di torta di mele ho scelto dei fichi dolcissimi, raccolti nel corso di una passeggiata in campagna, e delle mele Granny Smith, che con le loro note lievemente acidule e la croccantezza fanno da contrappunto alla morbidezza vellutata dei fichi. E per abbracciare il tutto una profumatissima confettura di mele e una frolla allo sciroppo d'acero che conferisce un interessante sentore di caramello! ❤️

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora
10-12 porzioni
  1. PER LA FROLLA:
  2. 500 gfarina 1
  3. 150 gfarina di grano saraceno
  4. 250 gsciroppo d'acero
  5. 140 mlolio extravergine d'oliva
  6. 12g lievito in polvere per dolci
  7. 1 baccellovaniglia
  8. 1 pizzicosale
  9. 120 mllatte d'avena
  10. PER IL RIPIENO:
  11. 1mela Granny Smith
  12. 300-400 gfichi freschi
  13. 1 vasettoconfettura di mele
  14. 50 gzucchero di canna
  15. 1 cucchiainocannella in polvere

Istruzioni per cucinare

1 ora
  1. 1

    Riunire in una terrina tutti gli ingredienti per la frolla; impastare inizialmente con una forchetta e poi proseguire con le mani su un piano di lavoro infarinato.

  2. 2

    Non lavorare eccessivamente l'impasto: appena avrà un aspetto omogeneo e una consistenza morbida e asciutto avvolgerlo con pellicola e farlo riposare in frigorifero per 30 minuti.

  3. 3

    Nel frattempo preparare la frutta. Pulire delicatamente i fichi e, se la buccia e intatta, soda e sottile, non è necessario sbucciarli: sarà sufficiente tagliarli a metà o a spicchi.

  4. 4

    Lavare bene la mela, privarla del torsolo ma non della buccia (solo se la mela è biologica!) e tagliarla a spicchi sottili.

  5. 5

    Tirare fuori la frolla dal frigo e stenderla a formare un cerchio di diametro maggiore dello stampo in cui si andrà a metterlo (nel mio caso 30 cm).

  6. 6

    Rivestire lo stampo da crostata con la frolla allo sciroppo d'acero e rifilare i bordi con l'aiuto di un coltello.

  7. 7

    Spalmare sulla frolla la confettura di mele, cercando di livellarla al meglio, e disporvi sopra i fichi e la mela in modo da formare un disegno decorativo.

  8. 8

    Cospargere il tutto con lo zucchero di canna e la cannella in polvere, quindi formare una griglia con strisce ricavate dai ritagli di impasto.

  9. 9

    Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti, per i primi 20 minuti sull'ultima ripiano in basso del forno e poi spostandola sul ripiano centrale.

  10. 10

    Sfornare, lasciare raffreddare completamente e servire.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti (4)

Ricette simili