Risotto Limone e Bottarga di Lago Home Made

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-limone-e-bottarga-di-lago-home-made/

Abbiamo la fortuna di poter vivere spesso i week-end sul lago, negli anni abbiamo anche avuto la fortuna di stringere amicizia con i vari pescatori della zona. L’inverno scorso uno di questi pescatori ci ha proposto le uova di lavarello.

Le abbiamo subito prese, anche se può far senso, da noi si è soliti farle infarinate e fritte. Sono una prelibatezza e ogni volta è una lotta per chi prende l’ultimo boccone!

Però quella volta le uova erano davvero tante, se non ricordo male erano più di 3 kg…cosa farne? buttarle era un peccato, allora mi sono cimentato nella preparazione della bottarga! Ho cercato qualche ricetta e mi sono messo all’opera…il risultato??Fantastica, ci sono voluti 5-6 mesi di attesa ma è stato un grande successo! Appena mi ricapita l’occasione preparerò sicuramente la ricetta da riportare nel nostro blog!

Un Risotto dal gusto davvero intenso. Abbiamo deciso di utilizzare il limone per creare un contrasto forte con la bottarga e utilizzare una ricotta di pecora per mantecatura.

Un azzardo?? Forse sì, ma il risultato finale ci ha assolutamente premiati! Una cremosità unica, un gusto sapido ma acidulo allo stesso tempo e il tocco perfetto è stato l’inserimento dell’aglio nero…questo piatto è una prelibatezza al 100%!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa
#ricetteatempo

Risotto Limone e Bottarga di Lago Home Made

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-limone-e-bottarga-di-lago-home-made/

Abbiamo la fortuna di poter vivere spesso i week-end sul lago, negli anni abbiamo anche avuto la fortuna di stringere amicizia con i vari pescatori della zona. L’inverno scorso uno di questi pescatori ci ha proposto le uova di lavarello.

Le abbiamo subito prese, anche se può far senso, da noi si è soliti farle infarinate e fritte. Sono una prelibatezza e ogni volta è una lotta per chi prende l’ultimo boccone!

Però quella volta le uova erano davvero tante, se non ricordo male erano più di 3 kg…cosa farne? buttarle era un peccato, allora mi sono cimentato nella preparazione della bottarga! Ho cercato qualche ricetta e mi sono messo all’opera…il risultato??Fantastica, ci sono voluti 5-6 mesi di attesa ma è stato un grande successo! Appena mi ricapita l’occasione preparerò sicuramente la ricetta da riportare nel nostro blog!

Un Risotto dal gusto davvero intenso. Abbiamo deciso di utilizzare il limone per creare un contrasto forte con la bottarga e utilizzare una ricotta di pecora per mantecatura.

Un azzardo?? Forse sì, ma il risultato finale ci ha assolutamente premiati! Una cremosità unica, un gusto sapido ma acidulo allo stesso tempo e il tocco perfetto è stato l’inserimento dell’aglio nero…questo piatto è una prelibatezza al 100%!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa
#ricetteatempo

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

25 minuti
4 porzioni
  1. 320 grriso Carnaroli Classico (Cascina Alberona)
  2. 100 grRicotta di Pecora
  3. la buccia di 2 limoni non trattati
  4. Bottarga di lago (Lavarello) qb a piacere
  5. Aglio Nero 2 cucchiaini (Cucinantica)
  6. 1lt di brodo vegetale
  7. 1 bicchierebuon vino bianco secco
  8. qbSale, pepe e Olio EVO

Istruzioni per cucinare

25 minuti
  1. 1

    Iniziate facendo tostare il riso. Mettetelo in una padella e fatelo tostare senza grassi, sarà pronto quando al tatto sarà caldo e diventerà traslucido.

    Sfumate con il vino bianco e fate evaporare completamente. Sfumato il vino aggiungete del brodo di verdure (che avrete già in caldo) e fate cuocere per circa 6-7 minuti aggiungendo altro brodo (caldo) solo quando il precedente sarà assorbito.

  2. 2

    Passati 6-7 minuti aggiungete una generosa grattugiata di Bottarga di Lago, una punta di cucchiaino di pasta di aglio nero e la buccia grattugiata di uno dei limoni. Portate a cottura il riso (al dente) aggiungendo man mano che si assorbe il precedente altro brodo, poco per volta mescolando delicatamente.

  3. 3

    Quando il riso sarà pronto spegnete il fuoco e coprite con un coperchio e fate riposare 2 minuti. In questo tempo il riso si stabilizza e sarà pronto per la mantecatura.

    Passati i 2 minuti aggiungete la ricotta di capra e un bel giro di Olio EVO, se risulta essere troppo asciutto dell’altro brodo poco per volta. Mescolate energicamente sino a che otterrete un risotto cremoso e all’onda. Lasciate riposare un minuto ancora dopo la mantecatura e servite!

  4. 4

    Servire il vostro risotto “all’onda” in piatti larghi, fate in modo che si disponga su tutto il piatto, guarnite con dell’altra Bottarga di Lago grattugiata, delle goccioline di Aglio Nero e delle zest di limone!!

  5. 5

    Un risotto ricco e dal gusto deciso. Il gusto principale è senz’altro quello della Bottarga di Lago che, però, viene controbilanciata dal gusto acidulo della ricotta di capra ed esaltato dalle note agrumate del limone. Il tutto viene valorizzato dall’aglio nero, che riesce ad armonizzare e a rendere perfetto l’equilibrio generale!

    Una scoperta davvero speciale…sia questo risotto, ma soprattutto la nostra Bottarga di Lago…davvero Ottima!!

    Buon appetito!

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti (2)

C.
C. @1234_o
questo lo devo provare!!!!!!!
Ospite

Ricette simili