Filetto Di Trota Con Bottarga Home Made E Cavolo Viola

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/filetto-di-trota-con-bottarga-home-made-e-cavolo-viola/

Oggi vogliamo proporvi un piatto semplice e gustoso a base di uno dei nostri pesci preferiti, la trota, ha carni molto delicate e gustose, l'abbiamo insaporita con una bottarga di LuccioPerca HomeMade, un connubio perfetto tra la dolcezza del pesce e la sapidità della bottarga. Abbiamo completato il piatto con del riso apollo e del cavolo viola marinato.

Il piatto è decisamente ben riuscito, i gusti e i sapori si fondono creando un’armonia che vi stupirà favorevolmente. Il riso apollo, già profumato di suo, viene arricchito dalle note fresce e agrumate dell’arancia e del pepe andaliman rendendolo una base perfetta per ospitare il cavolo viola marinato anche in questo caso con note aromatiche di arancia e il tocco dolce dell’uveta sultanina. In ultimo la protagonista indiscussa, la trota, insaporita e arricchita dal timo e dai granuli di cipolla risulta tenera e succosa e grazie alla generosa dose di bottarga di luccioperca dona a tutto il piatto una nota sapida che rende il piatto armonioso e piacevole dal primo all’ultimo boccone, grazie anche alle tante consistenze che rendono intrigante questo piatto!

Anche l’impiattamento, con i giusti contrasti di colori e forme ha resto giustizia a questo piatto…perché come diciamo sempre “anche l’occhio vuole la sua parte”

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Filetto Di Trota Con Bottarga Home Made E Cavolo Viola

1 sta pensando di prepararla

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/filetto-di-trota-con-bottarga-home-made-e-cavolo-viola/

Oggi vogliamo proporvi un piatto semplice e gustoso a base di uno dei nostri pesci preferiti, la trota, ha carni molto delicate e gustose, l'abbiamo insaporita con una bottarga di LuccioPerca HomeMade, un connubio perfetto tra la dolcezza del pesce e la sapidità della bottarga. Abbiamo completato il piatto con del riso apollo e del cavolo viola marinato.

Il piatto è decisamente ben riuscito, i gusti e i sapori si fondono creando un’armonia che vi stupirà favorevolmente. Il riso apollo, già profumato di suo, viene arricchito dalle note fresce e agrumate dell’arancia e del pepe andaliman rendendolo una base perfetta per ospitare il cavolo viola marinato anche in questo caso con note aromatiche di arancia e il tocco dolce dell’uveta sultanina. In ultimo la protagonista indiscussa, la trota, insaporita e arricchita dal timo e dai granuli di cipolla risulta tenera e succosa e grazie alla generosa dose di bottarga di luccioperca dona a tutto il piatto una nota sapida che rende il piatto armonioso e piacevole dal primo all’ultimo boccone, grazie anche alle tante consistenze che rendono intrigante questo piatto!

Anche l’impiattamento, con i giusti contrasti di colori e forme ha resto giustizia a questo piatto…perché come diciamo sempre “anche l’occhio vuole la sua parte”

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

40 minuti circa
4 porzioni
  1. 600 grfiletto di trota
  2. 160 grRiso Apollo (Cascina Alberona)
  3. qbBottarga (noi di Luccio Perca)
  4. 500 grCavolo viola
  5. 40 grUvetta Sultanina
  6. 1arancio non trattato (succo e buccia)
  7. Pepe Andaliman (Cucinantica)
  8. Timo Selvativo (Cucinantica)
  9. Granuli di Cipolla (Cucinantica)
  10. 2 cucchiaiaceto di mele
  11. qbSale e Olio EVO

Istruzioni per cucinare

40 minuti circa
  1. 1

    Iniziate affettando finemente il cavolo viola, mettetelo in una ciotola, salate e pepate a piacere. Prendete l’arancia (non trattata mi raccomando) e lavatela bene, togliete la buccia con un pelapatate facendo attenzione e non prelevare la parte bianca e aggiungetene metà, poi pelate a vivo l’arancia e create dei bocconcini. Aggiungete l’aceto di mele e mescolate il tutto, lasciate marinare un’oretta.

  2. 2

    A parte prendete il riso e lavatelo molto bene sotto acqua corrente sino a che l’acqua di ammollo non risulterà trasparente. A questo punto mettetelo in una pentola e coprite con 400 ml di acqua, aggiungete l’altra metà della buccia di arancia e del pepe andaliman. Portate a bollore delicatamente, mescolate una sola volta e poi coprite con un coperchio e abbassate la fiamma al minimo. Fate cuocere per circa 14 minuti, fino a che tutto l’acqua sarà assorbita, poi spegnete e lasciate intiepidire.

  3. 3

    Nel frattempo prendete i filetti di trota, spinateli bene e ricavatene dei trancetti della larghezza di circa 5-6 cm. Adagiate i tranci di trota in una teglia leggermente oliata, contideli con dei granuli di cipolla e del timo selvatico, sale e pepe a piacere. In ultimo prima di infornare cospargeteli con abbondante bottarga. Fate cuocere in forno già caldo a 180° in modalità ventilata per 10-12 minuti, i filetti sono abbastanza sottili e se esagerate con la cottura risulteranno asciutti.

  4. 4

    Mentre il pesce cuoce mescolate il cavolo viola che nel frattempo grazie alla marinatura avrà preso un colore molto acceso e vivace, togliete le bucce di arancia. In ultimo togliete il coperchio al riso, togliete il pepe e le bucce di aranca e “sgranatelo”.

  5. 5

    Quanto il pesce sarà pronto non vi resta che impiattare, aiutatevi con un coppapasta rotondo di circa 8 cm di diametro. Create un primo strato con il riso e poi adagiate la vostra insalata di cavolo viola….

  6. 6

    Servite i vostri filetti di trota adagiandoli sopra l’insalata di cavolo viola, terminate il piatto con dell’altra bottarga grattugiata se di vostro gradimento!

  7. 7

    Un piatto dal gusto e dal profumo unico. La trota con questa ricetta viene esaltata e resa davvero speciale e gustosa. Ogni ingrediente è ben distinguibile ma al tempo stesso è parte integrante del piatto. Un delicato e intrigante gioco di gusti, consistenze e colori che fanno di questo piatto un successo assicurato!

  8. 8

    In questo piatto a farla da padrona è sicuramente la qualità e la freschezza degli ingredienti utilizzati, alcuni a km 0, altri in piena stagione e altri ancora cercati con cura e preparati da persone che anno a cuore il loro lavoro, con queste premesse il piatto è assolutamente un successo!

    Buon appetito!

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili