Baldino o castagnaccio toscano

Il baldino o più conosciuto come castagnaccio e’ un dolce tipico delle zone in cui sono nata e vivo.. 🌰🌰 È una torta tradizionale con la farina di castagne arricchita generalmente da noci, pinoli, uvetta e rosmarino..
Baldino o castagnaccio toscano
Il baldino o più conosciuto come castagnaccio e’ un dolce tipico delle zone in cui sono nata e vivo.. 🌰🌰 È una torta tradizionale con la farina di castagne arricchita generalmente da noci, pinoli, uvetta e rosmarino..
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa mettete in una ciotola l’uvetta a mollo con abbondante acqua per almeno 10 minuti.
- 2
Nel frattempo tritate le noci a pezzi abbastanza grandi e svogliate il rosmarino fresco.
- 3
Iniziate a setacciare la farina e un po' alla volta continuando a mescolare aggiungete l’acqua fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
- 4
Aggiungete al composto le noci, i pinoli interi e l’uvetta strizzata tenendo da parte una piccola quantità per cospargerla sulla superficie.
- 5
Mescolate bene il composto e per ultimo aggiungete il sale.
- 6
Ungete con l’olio la leccarda e versateci l’impasto, livellatelo bene. Cospargete sulla superficie l’uvetta le noci i pinoli avanzati con il rosmarino e per finire un filo d’olio. Infornate a 190° per 25 minuti a forno statico.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Castagnaccio Castagnaccio
Il castagnaccio è un dolce tipico autunnale preparato con la farina di castagne e arricchito con uvetta, pinoli, noci e rosmarino. Un dolce semplice di origine contadine che conquista sempre tutti! Pamy_fatto_con_amore -
Castagnaccio Castagnaccio
Il castagnaccio è un dolce autunnale, tipico toscano, a base di farina di castagne, uvetta, pinoli e rosmarino. Si tratta di una torta semplice, dal sapore “rustico”, poco dolce e di consistenza morbida e umida. Il dolce, conosciuto anche localmente come baldino, gnaccia, castignà, migliaccio, ghirighio e torta di neccio, ha antiche origini contadine che risalgono al Cinquecento. Nelle campagne e nelle montagne toscane, dove le castagne erano alla base dell'alimentazione delle popolazioni contadine, si era soliti preparare un piatto gustoso con pochi ingredienti, mescolando acqua e farina di castagne.Nell’Ottocento questo piatto si diffuse in tutta la zona appenninica del centro Italia e nelle regioni del settentrione. Attualmente questa torta è conosciuta in molte regioni d’Italia. Il castagnaccio si accompagna idealmente con il vino novello e con i vini dolci come il tipico vin santo toscano. C'è però chi ama gustarlo con una tazza di tè o di caffè. Fiorella Fiorenzoni -
Castagnaccio Castagnaccio
Il Castagnaccio è un “dolce” tipico della Toscana, fatto con farina di castagne, acqua o latte, olio di oliva e pinoli. Esistono molte varianti, c’è chi aggiunge noci, nocciole, uvetta, rosmarino, etc.Il Castagnaccio è molto ricco in proteine ed è naturalmente privo di glutine. Stefano Ferro -
Castagnaccio toscano Castagnaccio toscano
E nella mia raccolta di #cucinatoscana non poteva mancare il castagnaccio, dolce tipico toscano realizzato con solo farina di castagne e tanta frutta secca. Maria Cerulli -
Baldino di castagne alla cortonese Baldino di castagne alla cortonese
Le castagne sono il simbolo dell'autunno inoltrato, quando novembre si avvicina e le giornate diventano poco a poco più corte e più fredde. In questo periodo dell’anno si macina la farina di castagne che, essendo così fresca, emana un particolare profumo. In questo contesto è d’uopo fare il baldino di castagne, come si usa definirlo in Toscana, anche se il nome di questo dolce è meglio conosciuto come Castagnaccio. In realtà molti sono i nome che vengpno attribuiti a questa torta di castagne e ciò dimostra la sua origine antica. Proprio nel vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) si parla di una “spezie di vivanda simile alla torta“ , mentre nel 1499 il termine “castagnaccio” viene definito come “torta di farina di castagne impastata con acqua e con l’aggiunta di vari ingredienti, cotta normalmente in forno’ (D. Burchiello). In ogni caso questo è un dolce tipico toscano, a base di farina di castagne, uvetta, pinoli e rosmarino, una torta semplice, dal sapore “rustico”, poco dolce e di consistenza morbida e umida. #ilmiolibrodiricette #ilmiolibrodellericette #ricettemostruose #ricettedapaura Fiorella Fiorenzoni -
Castagnaccio toscano Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è un dolce di origine Toscane.Il castagnaccio è conosciuto anche con il nome di gnaccia, migliaccio e tanto altro ancora.#dimmicosacucini Cucinando_sano -
Castagnaccio 2 Castagnaccio 2
Questa ricetta l'ho chiamata "Castagnaccio 2"È un dolce autunnale proprio tipico di questo periodo.Mia suocera nei giorni scorsi mi ha fatto trovare pronti tutti gli ingredienti con specifica richiesta.Allora mi sono organizzata cercando di accontentarla, soprattutto quella dell'aumento della quantità di noci.Comunque esame superato, e questo è il risultato che ho otteneto.#dispensedinovembre #castagnaccio #dolce #pinoli #noci #farinadicastagne rosso rubinian -
Castagnaccio Castagnaccio
Il Castagnaccio🌰🌰🌰🌰 è un dolce autunnale tipico della Toscana e in particolare della provincia di Siena. Si prepara in solo dieci minuti e con pochissimi ingredienti senza uova né burro. Può essere servito da solo oppure accompagnato da ricotta e miele. #calendarionovembre in_cucina_con_flo -
Castagnaccio alla ricotta senza zucchero Castagnaccio alla ricotta senza zucchero
Ho realizzato una mia una mia versione del castagnaccio senza zucchero visto che la farina di castagne è già dolce, anche se con retrogusto amaro. Inoltre ho aggiunto dell’inulina per aumentare le fibre e per diminuire l’assorbimento degli zuccheri. Ho aggiunto la ricotta all’interno dell’impasto, perché lo rende più morbido, in alternativa si può servire il castagnaccio con della ricotta a parte. Una pizza per amica -
Castagnaccio Castagnaccio
Ex ricetta povera del Piemonte e della Toscana, ex perché con quello che costano farina di castagne e pinoli non è più povera. Però facilissimo veloce e buonissimo Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Castagnaccio Castagnaccio
Ho sempre odiato il castagnaccio, quella sua consistenza, quel gusto di affumicato... poi mi sono trasferita in Garfagnana: ho scoperto che la farina di castagne locale è molto più dolce, e poi ho scoperto che accompagnato a formaggi saporiti e salumi (soprattutto il biroldo) è sublimeE quindi lo faccio spesso, un po’ a modo mio, ed è questa la ricetta che condividerò con voi. Anche se so che sarò criticata! Vi spiego: normalmente si usano i pinoli ma il loro prezzo ormai è alle stelle, io ho iniziato ad usare gli anacardi che non solo costano un terzo ma che trovo gustosi e che sgranocchio spesso anche come snackTradizionalmente si potrebbero usare anche le noci ma trovo che abbiano un sapore troppo invasivo che copre il gusto della farina di castagne This is Ele -
Castagnaccio Castagnaccio
Ottobre, il profumo delle castagne e ovviamente il classico castagnaccio! Ecco una ricetta semplice (presa da internet) e veloce per prepararlo e gustarlo di fronte ad un bel camino! Nene's cooking
Altre ricette consigliate
Commenti