Castagnaccio

Il castagnaccio è un dolce autunnale, tipico toscano, a base di farina di castagne, uvetta, pinoli e rosmarino. Si tratta di una torta semplice, dal sapore “rustico”, poco dolce e di consistenza morbida e umida. Il dolce, conosciuto anche localmente come baldino, gnaccia, castignà, migliaccio, ghirighio e torta di neccio, ha antiche origini contadine che risalgono al Cinquecento. Nelle campagne e nelle montagne toscane, dove le castagne erano alla base dell'alimentazione delle popolazioni contadine, si era soliti preparare un piatto gustoso con pochi ingredienti, mescolando acqua e farina di castagne.
Nell’Ottocento questo piatto si diffuse in tutta la zona appenninica del centro Italia e nelle regioni del settentrione. Attualmente questa torta è conosciuta in molte regioni d’Italia. Il castagnaccio si accompagna idealmente con il vino novello e con i vini dolci come il tipico vin santo toscano. C'è però chi ama gustarlo con una tazza di tè o di caffè.
Castagnaccio
Il castagnaccio è un dolce autunnale, tipico toscano, a base di farina di castagne, uvetta, pinoli e rosmarino. Si tratta di una torta semplice, dal sapore “rustico”, poco dolce e di consistenza morbida e umida. Il dolce, conosciuto anche localmente come baldino, gnaccia, castignà, migliaccio, ghirighio e torta di neccio, ha antiche origini contadine che risalgono al Cinquecento. Nelle campagne e nelle montagne toscane, dove le castagne erano alla base dell'alimentazione delle popolazioni contadine, si era soliti preparare un piatto gustoso con pochi ingredienti, mescolando acqua e farina di castagne.
Nell’Ottocento questo piatto si diffuse in tutta la zona appenninica del centro Italia e nelle regioni del settentrione. Attualmente questa torta è conosciuta in molte regioni d’Italia. Il castagnaccio si accompagna idealmente con il vino novello e con i vini dolci come il tipico vin santo toscano. C'è però chi ama gustarlo con una tazza di tè o di caffè.
Istruzioni per cucinare
- 1
Ponete in ammollo l’uvetta per circa 5 minuti.
Nel frattempo versate in una ciotola la farina di castagne, il sale e lo zucchero e aggiungete l’acqua a poco a poco (500 g.) mescolando con una frusta a mano. Nel caso in cui la farina assorba molto liquido, versate i rimanenti 50 g. di acqua.
Aggiungete nell’impasto i gherigli di noce (a piacere), la maggior parte dei pinoli e dell’uvetta, tenendone da parte una dose.
Girate e amalgamate l’impasto che deve risultare morbido e vellutato. - 2
Versate l’impasto in una teglia oleata con un filo d’olio extravergine. Aggiungete in superficie i pinoli, l’uvetta e, a piacere, gli aghi di rosmarino sgranati
- 3
Il castagnaccio è una torta bassa quindi tende a cuocere brevemente.
Utilizzate una teglia non troppo sottile.
Cuocete in forno statico a 180°, nella parte media, per circa 25/30 minuti.
Controllate la cottura con uno stecchino di legno. La superficie deve essere chiara, appena crepata e non bruciata. La torta deve essere compatta ma morbida.
Sfornate e lasciate raffreddare in teglia. Servite e gustate il castagnaccio completamente freddo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Baldino di castagne alla cortonese Baldino di castagne alla cortonese
Le castagne sono il simbolo dell'autunno inoltrato, quando novembre si avvicina e le giornate diventano poco a poco più corte e più fredde. In questo periodo dell’anno si macina la farina di castagne che, essendo così fresca, emana un particolare profumo. In questo contesto è d’uopo fare il baldino di castagne, come si usa definirlo in Toscana, anche se il nome di questo dolce è meglio conosciuto come Castagnaccio. In realtà molti sono i nome che vengpno attribuiti a questa torta di castagne e ciò dimostra la sua origine antica. Proprio nel vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) si parla di una “spezie di vivanda simile alla torta“ , mentre nel 1499 il termine “castagnaccio” viene definito come “torta di farina di castagne impastata con acqua e con l’aggiunta di vari ingredienti, cotta normalmente in forno’ (D. Burchiello). In ogni caso questo è un dolce tipico toscano, a base di farina di castagne, uvetta, pinoli e rosmarino, una torta semplice, dal sapore “rustico”, poco dolce e di consistenza morbida e umida. #ilmiolibrodiricette #ilmiolibrodellericette #ricettemostruose #ricettedapaura Fiorella Fiorenzoni -
Baldino o castagnaccio toscano Baldino o castagnaccio toscano
Il baldino o più conosciuto come castagnaccio e’ un dolce tipico delle zone in cui sono nata e vivo.. 🌰🌰 È una torta tradizionale con la farina di castagne arricchita generalmente da noci, pinoli, uvetta e rosmarino.. _vales_sweets_ -
Castagnaccio Castagnaccio
Il castagnaccio è un dolce tipico autunnale preparato con la farina di castagne e arricchito con uvetta, pinoli, noci e rosmarino. Un dolce semplice di origine contadine che conquista sempre tutti! Pamy_fatto_con_amore -
Castagnaccio toscano Castagnaccio toscano
E nella mia raccolta di #cucinatoscana non poteva mancare il castagnaccio, dolce tipico toscano realizzato con solo farina di castagne e tanta frutta secca. Maria Cerulli -
Castagnaccio Castagnaccio
Il Castagnaccio🌰🌰🌰🌰 è un dolce autunnale tipico della Toscana e in particolare della provincia di Siena. Si prepara in solo dieci minuti e con pochissimi ingredienti senza uova né burro. Può essere servito da solo oppure accompagnato da ricotta e miele. #calendarionovembre in_cucina_con_flo -
Castagnaccio toscano Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è un dolce di origine Toscane.Il castagnaccio è conosciuto anche con il nome di gnaccia, migliaccio e tanto altro ancora.#dimmicosacucini Cucinando_sano -
Castagnaccio Castagnaccio
Chiamatelo Castagnaccio, Baldino, Migliaccio, insomma chiamatelo come più preferite. Si tratta di un "dolcetto" della tradizione senza zucchero, con il quale vi auguro buon weekend! Serena Delfi -
Castagnaccio Castagnaccio
Il Castagnaccio è un “dolce” tipico della Toscana, fatto con farina di castagne, acqua o latte, olio di oliva e pinoli. Esistono molte varianti, c’è chi aggiunge noci, nocciole, uvetta, rosmarino, etc.Il Castagnaccio è molto ricco in proteine ed è naturalmente privo di glutine. Stefano Ferro -
Castagnaccio alla ricotta senza zucchero Castagnaccio alla ricotta senza zucchero
Ho realizzato una mia una mia versione del castagnaccio senza zucchero visto che la farina di castagne è già dolce, anche se con retrogusto amaro. Inoltre ho aggiunto dell’inulina per aumentare le fibre e per diminuire l’assorbimento degli zuccheri. Ho aggiunto la ricotta all’interno dell’impasto, perché lo rende più morbido, in alternativa si può servire il castagnaccio con della ricotta a parte. Una pizza per amica -
Castagnaccio morbido Castagnaccio morbido
Il castagnaccio è una ricetta semplice e molto gustosa, certo devono piacere le castagne. Nel mio profilo trovate anche la ricetta base con acqua, senza zucchero https://cookpad.wasmer.app/it/r/11035956In questa ricetta utilizzo il latte un po' di zucchero e qualche fiocco di sale. Il tutto renderà il castagnaccio corposo e irresistibile#castagnaccio #castagne #autunno #globalgrembiule2024 Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Castagnaccio aroma rum in stampo da 18 cm Castagnaccio aroma rum in stampo da 18 cm
Quest'anno il castagnaccio va alla grande, mi trovo a preparare una terza versione più piccola, veloce e meno zuccherata.Per il rum ho preferito utilizzare l'aroma, ma si può sostituire tranquillamente con quello vero.Preparare piccole porzioni aiuta molto, noi siamo in 2, perché rinunciare a preparare un dolce?In questo modo ho sempre cose fresche a disposizione e il tempo che si utilizza nella preparazione è lo stesso.#castagnaccio #dolce #castagne #fruttasecca #stampo18 rosso rubinian
Altre ricette consigliate
Commenti