Castagnaccio

Fiorella Fiorenzoni
Fiorella Fiorenzoni @fiorella_da_cortona

Il castagnaccio è un dolce autunnale, tipico toscano, a base di farina di castagne, uvetta, pinoli e rosmarino. Si tratta di una torta semplice, dal sapore “rustico”, poco dolce e di consistenza morbida e umida. Il dolce, conosciuto anche localmente come baldino, gnaccia, castignà, migliaccio, ghirighio e torta di neccio, ha antiche origini contadine che risalgono al Cinquecento. Nelle campagne e nelle montagne toscane, dove le castagne erano alla base dell'alimentazione delle popolazioni contadine, si era soliti preparare un piatto gustoso con pochi ingredienti, mescolando acqua e farina di castagne.
Nell’Ottocento questo piatto si diffuse in tutta la zona appenninica del centro Italia e nelle regioni del settentrione. Attualmente questa torta è conosciuta in molte regioni d’Italia. Il castagnaccio si accompagna idealmente con il vino novello e con i vini dolci come il tipico vin santo toscano. C'è però chi ama gustarlo con una tazza di tè o di caffè.

Castagnaccio

1 sta pensando di prepararla

Il castagnaccio è un dolce autunnale, tipico toscano, a base di farina di castagne, uvetta, pinoli e rosmarino. Si tratta di una torta semplice, dal sapore “rustico”, poco dolce e di consistenza morbida e umida. Il dolce, conosciuto anche localmente come baldino, gnaccia, castignà, migliaccio, ghirighio e torta di neccio, ha antiche origini contadine che risalgono al Cinquecento. Nelle campagne e nelle montagne toscane, dove le castagne erano alla base dell'alimentazione delle popolazioni contadine, si era soliti preparare un piatto gustoso con pochi ingredienti, mescolando acqua e farina di castagne.
Nell’Ottocento questo piatto si diffuse in tutta la zona appenninica del centro Italia e nelle regioni del settentrione. Attualmente questa torta è conosciuta in molte regioni d’Italia. Il castagnaccio si accompagna idealmente con il vino novello e con i vini dolci come il tipico vin santo toscano. C'è però chi ama gustarlo con una tazza di tè o di caffè.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

Preparazione: 5 minuti - Cottura: 25 minuti
Per 6/8 porzioni
  1. 500 gr.farina di castagne di ottima qualità
  2. 500/ 550 g. di acqua
  3. 120 gr.uvetta sultanina
  4. 100 gr.pinoli
  5. 1/2 ramettorosmarino
  6. 50 gr.gherigli di noci (a piacere)
  7. 5/6 cucchiaizucchero
  8. 1 pizzicosale
  9. 2 cucchiaiolio extravergine di oliva

Istruzioni per cucinare

Preparazione: 5 minuti - Cottura: 25 minuti
  1. 1

    Ponete in ammollo l’uvetta per circa 5 minuti.
    Nel frattempo versate in una ciotola la farina di castagne, il sale e lo zucchero e aggiungete l’acqua a poco a poco (500 g.) mescolando con una frusta a mano. Nel caso in cui la farina assorba molto liquido, versate i rimanenti 50 g. di acqua.
    Aggiungete nell’impasto i gherigli di noce (a piacere), la maggior parte dei pinoli e dell’uvetta, tenendone da parte una dose.
    Girate e amalgamate l’impasto che deve risultare morbido e vellutato.

  2. 2

    Versate l’impasto in una teglia oleata con un filo d’olio extravergine. Aggiungete in superficie i pinoli, l’uvetta e, a piacere, gli aghi di rosmarino sgranati

  3. 3

    Il castagnaccio è una torta bassa quindi tende a cuocere brevemente.
    Utilizzate una teglia non troppo sottile.
    Cuocete in forno statico a 180°, nella parte media, per circa 25/30 minuti.
    Controllate la cottura con uno stecchino di legno. La superficie deve essere chiara, appena crepata e non bruciata. La torta deve essere compatta ma morbida.
    Sfornate e lasciate raffreddare in teglia. Servite e gustate il castagnaccio completamente freddo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Fiorella Fiorenzoni
Fiorella Fiorenzoni @fiorella_da_cortona
il
Fiorella Fiorenzoni nasce a Cortona, bellissima cittadina etrusca della Toscana sud-orientale. Laureata in Lingue e Letterature straniere, ha studiato sia in Italia (Università degli Studi di Firenze), sia in Germania (J.W. Goethe Universität - Frankfurt am Main) dove ha conseguito ulteriori riconoscimenti accademici.È una madre premurosa e cara (adora i suoi quattro figli) e viaggia molto volentieri... anche con la fantasia!È docente di lingua e cultura italiana e nel tempo libero ama scrivere. Come autrice ha pubblicato sillogi e raccolte di poesie, racconti per bambini e per adulti, non solo in italiano ma anche in tedesco, spagnolo, francese ed inglese, ottendendo molti premi letterari e diplomi di merito. I suoi scritti sono presenti anche in varie riviste letterarie, cartacee e online, su alcuni siti web, oltre che in numerose antologie letterarie.Grazie a cookpad ha scoperto (o riscoperto) la sua passione per la cucina e si diverte a fare e creare varie ricette.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili