9 • Zuppa di gulash ungherese 🇭🇺

"I giorni più freddi dell'anno, la nevicata del secolo", questo dicono in televisione qui in Spagna ma noi ci scaldiamo con questo piatto ungherese, così utilizzo la paprika comprata a Budapest.
È una zuppa molto diffusa in Ungheria e Austria e davvero molto gradevole e saporita; al più presto la devo rifare perché in casa è piaciuta moltissimo!
❗️Attenzione però a non usare il più famoso cumino (Cuminum cyminum) che normalmente si trova in polvere e che si utilizza per aromatizzare piatti marocchini, l'hummus etc. Qui va usato solo il cumino dei prati: chiamato anche carvi (Carum carvi) è simile ai semi di cumino, ma anche ai quelli di anice e di finocchio, in effetti sono tutti della stessa famiglia botanica, le Apiaceae.
In Alto Adige si mette nei pani, c'è anche nella Puccia ampezzana, in Germania si chiama kummel e lo si utilizza in molti pani e si aggiunge anche all’insalata di patate, in Inghilterra si fa un cake aromatizzato, il Caraway seed cake, e nei Paesi Bassi producono un famoso liquore, il kummel, aromatico e digestivo.
Ad aumentare la confusione ci si mette pure il "cumino nero" (Nigella sativa, Ranunculaceae) che in realtà non è imparentato coi cumini! I suoi semi neri sono buonissimi e si usano per il pane, sul Fladenbrot, un tipo di pane piatto tedesco ma anche in piatti indiani, come il pane Naan. Erroneamente lo chiamano "Black onion Seed" ma con la cipolla nulla hanno a che fare... che caos! 😅
9 • Zuppa di gulash ungherese 🇭🇺
"I giorni più freddi dell'anno, la nevicata del secolo", questo dicono in televisione qui in Spagna ma noi ci scaldiamo con questo piatto ungherese, così utilizzo la paprika comprata a Budapest.
È una zuppa molto diffusa in Ungheria e Austria e davvero molto gradevole e saporita; al più presto la devo rifare perché in casa è piaciuta moltissimo!
❗️Attenzione però a non usare il più famoso cumino (Cuminum cyminum) che normalmente si trova in polvere e che si utilizza per aromatizzare piatti marocchini, l'hummus etc. Qui va usato solo il cumino dei prati: chiamato anche carvi (Carum carvi) è simile ai semi di cumino, ma anche ai quelli di anice e di finocchio, in effetti sono tutti della stessa famiglia botanica, le Apiaceae.
In Alto Adige si mette nei pani, c'è anche nella Puccia ampezzana, in Germania si chiama kummel e lo si utilizza in molti pani e si aggiunge anche all’insalata di patate, in Inghilterra si fa un cake aromatizzato, il Caraway seed cake, e nei Paesi Bassi producono un famoso liquore, il kummel, aromatico e digestivo.
Ad aumentare la confusione ci si mette pure il "cumino nero" (Nigella sativa, Ranunculaceae) che in realtà non è imparentato coi cumini! I suoi semi neri sono buonissimi e si usano per il pane, sul Fladenbrot, un tipo di pane piatto tedesco ma anche in piatti indiani, come il pane Naan. Erroneamente lo chiamano "Black onion Seed" ma con la cipolla nulla hanno a che fare... che caos! 😅
Istruzioni per cucinare
- 1
Ripulite i pezzi di carne dal grasso se necessario, non devono essere troppo grandi, dei dadi di 3 cm andranno benissimo (nella foto c'è metà degli ingredienti, poi io ho ripetuto perché avevo tanta carne; a sinistra la paprika dolce, "édes", in mezzo la piccante, "fűszer"), poi il cumino dei prati (kummel).
- 2
Tagliate finemente la cipolla, a metà gli spicchi d'aglio che poi andrà eliminato nel caso non si disfasse durante la cottura, poi soffriggeteli per bene in olio e burro.
- 3
Aggiungete la carne e rosolatela a lungo.
Mettete il brodo a scaldare su un fuoco basso.
- 4
Salate pochissimo (perché poi si cuocerà col brodo) e aggiungete il concentrato di pomodoro e le spezie: la paprika, la paprika piccante (se vi piace, ma un pochino ci sta propio bene), i semi di cumino.
Poi le erbe: maggiorana e timo (solo le foglioline) e l'alloro. - 5
Versate un po’ di brodo caldo, unite i due cucchiai d'aceto e mescolate.
Mettete il cucchiaio e mezzo di farina e girate bene.
Poi unite ancora abbondante brodo, mettete il coperchio e cuocete a fuoco basso per 45 minuti o più, anche 2 ore, questo dipende dal tipo di carne, dovrà rimanere tenera naturalmente.
Dopo mezz’oretta controllate se serve più sale. - 6
➡️ Potete anche aggiungere dei peperoni (verdi o rossi) a pezzi durante la cottura, in Ungheria li mettono, ma io preferisco rendere più digeribile il piatto omettendoli, già così è delizioso!
- 7
➡️ Nel caso risulti troppo brodosa potete aggiungere delle patate a tocchetti e portare a cottura.
Ricette simili
-
-
Zuppa di aglio piccante Zuppa di aglio piccante
"Non mangiare aglio o cipolla, perché il loro odore tradisce il contadino che è in te", consigliò don Chisciotte a Sancio Panza. Tuttavia, aglio, pane e olio d'oliva, costituiscono la triade fondamentale dell'arte culinaria della Spagna. A las Pedroñeras un paese con solo 6.500 abitanti, si trova l'epicentro della produzione di aglio viola in Spagna, dove si coltivano più di 60 milioni di chili all'anno.Questa umile zuppa, fatta con il pane avanzato, si rivela un piatto veloce, sano ed economico che sarà il nostro trucco durante i giorni in cui la nostra dispensa è vuota, riempiendoci le pance, come direbbe Sancho Panza.Al di là di tutte le leggende, l'odore e il sapore di questa zuppa, conforterà i palati più esigenti.Ricetta originale: @AmpArihttps://cookpad.wasmer.app/es/recetas/14889351-sopa-de-ajos-picante#nonsibuttavianiente Ricette dal mondo -
Gulash ungherese con riso Basmati integrale Gulash ungherese con riso Basmati integrale
Alla fine del '700 nacque «la tradizione gastronomica» del Gulasch, piatto simbolo del popolo d'Ungheria. Il termine deriva dall'ungherese "gulyas" (mandriano), e nel Medioevo indicava una preparazione fatta dai mandriani durante i lavori sui pascoli. La ricetta si preparava tagliando a cubetti la carne per poi cuocerla a fuoco basso in grandi pentole senza coperchio e condirla con solo sale (successivamente anche il peperoncino rosso). Oggi sono molte le varianti della ricetta: carni di bovino o pecora, aromatizzanti quali cipolle o spezie, pane o altri alimenti d'accompagnamento. Il gulasch è il piatto di origine ungherese più conosciuto all'estero, ma ai magiari non piace che la loro cucina sia identificata esclusivamente con questo cibo (come noi italiani con la pizza). Tony Mazzanobile -
Gulash con patate Gulash con patate
Esistono moltissime versioni di questo gustosissimo piatto, dall'originale ungherese a quella tirolese, trentina, triestina, austriaca e chissà quante ancora. Questa è la mia versione 👍😉 Lele -
Tacos di manzo 🌮 Tacos di manzo 🌮
Mi sono avanzati altri tacos già pronti, la mia proposta di oggi sarà con della carne di manzo.Una veloce preparazione che che ci porta nel mondo Tex Mex.Il vantaggio dei tacos già pronti è che non resta che dare sfogo alla fantasia per riempirli.Anche in poco tempo preparare un piatto che mette d'accordo tutti.#texmex #tacos #fastfoood #cibodistrada #streetfood #manzo rosso rubinian -
Gulasch ungherese Gulasch ungherese
La sua forma originale è essenzialmente una zuppa a base di carne, in diverse varianti... altrove, soprattutto fuori dall'Ungheria e dalla Slovacchia, viene cotto tanto finché, asciugandosi, diviene una specie di spezzatino. Il colore rosso è dato dalla paprica messa in abbondanza. Ottimo piatto in uso anche nel Trentino ....#gulaschdimanzo#stellepadelle #zodiaco#pentolaapressione@fiorella_da_cortona#tecnicolor#cooksnap#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Goulash di soia alla triestina Goulash di soia alla triestina
Molti piatti del patrimonio culinario italiano possono essere rivisitati in chiave vegetale, senza nulla togliere al gusto... il goulash alla triestina è proprio uno di questi piatti: la ricetta tradizionale prevede l'utilizzo di una quantità di cipolle pari al peso della carne e l'impiego di un mix di spezie che richiama alla mente le atmosfere suggestive della tradizione mitteleuropea, delle quali la cucina friulana è impregnata. I bocconcini di soia, adeguatamente trattati, e un intingolo corposo e saporito vi faranno terminare il piatto in un lampo! ❤️ Daniela Innamorati -
-
Corner beef sautaded (Bouli Beef) Corner beef sautaded (Bouli Beef)
Corner Beef è manzo in scatola diffuso nel Regno Unito e nei Paesi sotto il dominio del Commonwealth.Ecco come questa scatoletta di carne è arrivata alle Saychelles fino a fare parte di un libro di ricette tipiche di questo posto.La ricetta è molto semplice ma gustosa, non esiste una traduzione per il nome di questo piatto.#cipolla #piselli #secondo #carne #cumino rosso rubinian -
Puntine di manzo doppia cottura speziata alla cannella Puntine di manzo doppia cottura speziata alla cannella
#calendariodicembre#grembiuledoro23Le puntine di manzo vengono normalmente usate per il brodo alla griglia vengono sempre cotte male e hanno un sapore eccellente ma risultano dure e stopposeIn questa ricetta un accorgimento per delle puntine tenerissimeÈ necessario sciogliere lentamente il collagene prima di utilizzare piastra padella o BBQCuoceremo in forno a 70 gradi per 3 ore poi per altre 9 sempre a 70 gradi ma nella stagnola poi si procede come si vuole questa volta ho usato la padella Paolobertoncin
Altre ricette consigliate
Commenti (3)