9 • Zuppa di gulash ungherese 🇭🇺

Mara
Mara @marapastelera
Barcellona, Catalogna, Spagna

"I giorni più freddi dell'anno, la nevicata del secolo", questo dicono in televisione qui in Spagna ma noi ci scaldiamo con questo piatto ungherese, così utilizzo la paprika comprata a Budapest.
È una zuppa molto diffusa in Ungheria e Austria e davvero molto gradevole e saporita; al più presto la devo rifare perché in casa è piaciuta moltissimo!
❗️Attenzione però a non usare il più famoso cumino (Cuminum cyminum) che normalmente si trova in polvere e che si utilizza per aromatizzare piatti marocchini, l'hummus etc. Qui va usato solo il cumino dei prati: chiamato anche carvi (Carum carvi) è simile ai semi di cumino, ma anche ai quelli di anice e di finocchio, in effetti sono tutti della stessa famiglia botanica, le Apiaceae.
In Alto Adige si mette nei pani, c'è anche nella Puccia ampezzana, in Germania si chiama kummel e lo si utilizza in molti pani e si aggiunge anche all’insalata di patate, in Inghilterra si fa un cake aromatizzato, il Caraway seed cake, e nei Paesi Bassi producono un famoso liquore, il kummel, aromatico e digestivo.
Ad aumentare la confusione ci si mette pure il "cumino nero" (Nigella sativa, Ranunculaceae) che in realtà non è imparentato coi cumini! I suoi semi neri sono buonissimi e si usano per il pane, sul Fladenbrot, un tipo di pane piatto tedesco ma anche in piatti indiani, come il pane Naan. Erroneamente lo chiamano "Black onion Seed" ma con la cipolla nulla hanno a che fare... che caos! 😅

#ilmondonelpiatto
#ungheria
#gulash

9 • Zuppa di gulash ungherese 🇭🇺

"I giorni più freddi dell'anno, la nevicata del secolo", questo dicono in televisione qui in Spagna ma noi ci scaldiamo con questo piatto ungherese, così utilizzo la paprika comprata a Budapest.
È una zuppa molto diffusa in Ungheria e Austria e davvero molto gradevole e saporita; al più presto la devo rifare perché in casa è piaciuta moltissimo!
❗️Attenzione però a non usare il più famoso cumino (Cuminum cyminum) che normalmente si trova in polvere e che si utilizza per aromatizzare piatti marocchini, l'hummus etc. Qui va usato solo il cumino dei prati: chiamato anche carvi (Carum carvi) è simile ai semi di cumino, ma anche ai quelli di anice e di finocchio, in effetti sono tutti della stessa famiglia botanica, le Apiaceae.
In Alto Adige si mette nei pani, c'è anche nella Puccia ampezzana, in Germania si chiama kummel e lo si utilizza in molti pani e si aggiunge anche all’insalata di patate, in Inghilterra si fa un cake aromatizzato, il Caraway seed cake, e nei Paesi Bassi producono un famoso liquore, il kummel, aromatico e digestivo.
Ad aumentare la confusione ci si mette pure il "cumino nero" (Nigella sativa, Ranunculaceae) che in realtà non è imparentato coi cumini! I suoi semi neri sono buonissimi e si usano per il pane, sul Fladenbrot, un tipo di pane piatto tedesco ma anche in piatti indiani, come il pane Naan. Erroneamente lo chiamano "Black onion Seed" ma con la cipolla nulla hanno a che fare... che caos! 😅

#ilmondonelpiatto
#ungheria
#gulash

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

8 porzioni
  1. 1,2 kgcarne di manzo per spezzatino
  2. 2cipolle grandi (600 g)
  3. 2 spicchid’aglio
  4. olio e burro per soffriggere
  5. 35 gtriplo concentrato di pomodoro
  6. 3 cucchiaipaprika
  7. 2 cucchiainipaprika piccante (pizzica molto molto poco)
  8. 1,5 cucchiainiscarsi di semi di cumino dei prati (no l’africano!)*
  9. 3-4 ramettimaggiorana fresca
  10. 4 ramettitimo fresco
  11. 2 foglied’alloro
  12. 2 cucchiaiod'aceto di vino bianco
  13. brodo di carne
  14. 1,5 cucchiaifarina
  15. sale

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Ripulite i pezzi di carne dal grasso se necessario, non devono essere troppo grandi, dei dadi di 3 cm andranno benissimo (nella foto c'è metà degli ingredienti, poi io ho ripetuto perché avevo tanta carne; a sinistra la paprika dolce, "édes", in mezzo la piccante, "fűszer"), poi il cumino dei prati (kummel).

  2. 2

    Tagliate finemente la cipolla, a metà gli spicchi d'aglio che poi andrà eliminato nel caso non si disfasse durante la cottura, poi soffriggeteli per bene in olio e burro.

  3. 3

    Aggiungete la carne e rosolatela a lungo.

    Mettete il brodo a scaldare su un fuoco basso.

  4. 4

    Salate pochissimo (perché poi si cuocerà col brodo) e aggiungete il concentrato di pomodoro e le spezie: la paprika, la paprika piccante (se vi piace, ma un pochino ci sta propio bene), i semi di cumino.
    Poi le erbe: maggiorana e timo (solo le foglioline) e l'alloro.

  5. 5

    Versate un po’ di brodo caldo, unite i due cucchiai d'aceto e mescolate.
    Mettete il cucchiaio e mezzo di farina e girate bene.
    Poi unite ancora abbondante brodo, mettete il coperchio e cuocete a fuoco basso per 45 minuti o più, anche 2 ore, questo dipende dal tipo di carne, dovrà rimanere tenera naturalmente.
    Dopo mezz’oretta controllate se serve più sale.

  6. 6

    ➡️ Potete anche aggiungere dei peperoni (verdi o rossi) a pezzi durante la cottura, in Ungheria li mettono, ma io preferisco rendere più digeribile il piatto omettendoli, già così è delizioso!

  7. 7

    ➡️ Nel caso risulti troppo brodosa potete aggiungere delle patate a tocchetti e portare a cottura.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Mara
Mara @marapastelera
il
Barcellona, Catalogna, Spagna
Dopo un passato botanico studiando scienze agrarie a Milano, due giri del mondo, due figlie, quattro anni di studi di pasticceria professionale, torno alle mie ricette di casa perché sono quelle che più mi emozionano e le migliori, sempre. Per fortuna poi grazie a Cookpad e a tutti voi il mio ricettario cresce allegramente!📖 Potete stare tranquilli che pubblico solo ricette che reputo buone e che passerei ad una cara amica.Amo i fiori e le piante prima di tutto. In cucina le verdure, le erbe e i dolci casalinghi.Sono originaria di Sanremo ma vivo a Barcellona.Un fuerte abrazo para tod@s! 🤗
Leggi di più

Commenti (3)

Bérczi Róbert
Bérczi Róbert @berczi_robert
Congratulazioni, saluti dall'Ungheria! 😉
Ospite

Ricette simili