20 • Teglia di pesce, pecorino, patate e pomodori

Mara
Mara @marapastelera
Barcellona, Catalogna, Spagna

Per la serie "ci si arrangia con quello che si ha!!!"... un piatto che mio marito ha inventato con gli ingredienti che abbiamo sempre in casa: merluzzo congelato, patate, pecorino romano, pomodori e erbe, viene un piatto saporito ma anche molto leggero perché si mette l'olio solo sopra per la gratinatura. Il pecorino è ciò che fa la differenza e dà un'impronta originale e saporita al piatto.

➡️ Lo consiglio anche per un pasto se volete fare un figurone!!! Sano e delizioso. La quarantena ci ha davvero aguzzato l'ingegno, questo piatto lo facciamo da mesi ormai!

🔹 Se poi in freezer si ha, come me, del porro già stufato è davvero semplice da preparare.

🐟 Naturalmente potete scegliere anche del pesce fresco e risulterà ancora migliore...

Besos!

#pesce
#pescealforno
#secondoleggero
#merluzzo
#pecorino
#patate

20 • Teglia di pesce, pecorino, patate e pomodori

Per la serie "ci si arrangia con quello che si ha!!!"... un piatto che mio marito ha inventato con gli ingredienti che abbiamo sempre in casa: merluzzo congelato, patate, pecorino romano, pomodori e erbe, viene un piatto saporito ma anche molto leggero perché si mette l'olio solo sopra per la gratinatura. Il pecorino è ciò che fa la differenza e dà un'impronta originale e saporita al piatto.

➡️ Lo consiglio anche per un pasto se volete fare un figurone!!! Sano e delizioso. La quarantena ci ha davvero aguzzato l'ingegno, questo piatto lo facciamo da mesi ormai!

🔹 Se poi in freezer si ha, come me, del porro già stufato è davvero semplice da preparare.

🐟 Naturalmente potete scegliere anche del pesce fresco e risulterà ancora migliore...

Besos!

#pesce
#pescealforno
#secondoleggero
#merluzzo
#pecorino
#patate

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

8 almeno
  1. 4belle patate
  2. 450-500 gmerluzzo a filetti congelato
  3. 4-5pomodori ramati
  4. 45 gpecorino romano grattugiato
  5. 5-6 cucchiaiporro già stufato
  6. 2 spicchid'aglio piccoli
  7. 2 ramettimaggiorana fresca
  8. origano secco
  9. pangrattato
  10. olio
  11. sale
  12. pepe facoltativo

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Se non avete il porro già cotto tagliate a fettine un bel porro e stufatelo con dell'olio finche sarà bello morbido. Io l'avevo congelato a mucchietti e ne ho usato 3.

  2. 2

    Mettete a bollire con la buccia le patate in acqua fredda molto molto salata perché il sale penetra poco attraverso la buccia. Cuocetele ma non del tutto, possono anche rimanere leggermente indietro di cottura. Scolatele e fatele raffreddare un poco.

  3. 3

    Mentre cuociono le patate preparate tutti gli ingredienti per averli pronti in modo che sia veloce comporre la teglia: tagliate i pomodori a fettine, tritate l'aglio, grattugiate il pecorino.
    Ungete il fondo di una pirofila (ovale lunga 34 cm, misura dell'interno) e spargetelo col pangrattato.

  4. 4

    Una volta pronte le patate pelatele e tagliatele a fettine sottili di circa 4 mm.

  5. 5

    Fate uno strato di patate sul fondo della pirofila e salatele un po'.
    Posizionate i filetti di pesce sulle patate.
    Fate uno strato di fette di pomodoro e spargetele con metà dell'aglio e con dell'origano.

  6. 6

    Distribuite uniformemente tutti i porri stufati.
    Ora tocca a metà del pecorino e alle foglioline di maggiorana.

  7. 7

    Fate l'ultimo stato di patate.
    Create l'ultimo strato di fette di pomodoro un po' più scarso rispetto al primo.
    Distribuite il rimanente aglio.
    Per ultimi pecorino romano grattugiato, pangrattato, qualche foglia di maggiorana e olio in abbondanza.

  8. 8

    Cuocete in forno a 180ºC con calore sotto e ventilato per 50-55 minuti.
    Prima di porzionarlo aspettate almeno 5 minuti.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Mara
Mara @marapastelera
il
Barcellona, Catalogna, Spagna
Dopo un passato botanico studiando scienze agrarie a Milano, due giri del mondo, due figlie, quattro anni di studi di pasticceria professionale, torno alle mie ricette di casa perché sono quelle che più mi emozionano e le migliori, sempre. Per fortuna poi grazie a Cookpad e a tutti voi il mio ricettario cresce allegramente!📖 Potete stare tranquilli che pubblico solo ricette che reputo buone e che passerei ad una cara amica.Amo i fiori e le piante prima di tutto. In cucina le verdure, le erbe e i dolci casalinghi.Sono originaria di Sanremo ma vivo a Barcellona.Un fuerte abrazo para tod@s! 🤗
Leggi di più

Commenti (4)

Carmen @carmenheartandsoul
Carmen @carmenheartandsoul @carmenheartandsoul
Davvero buono, anche io faccio una ricetta simile ma senza pomodori.
Ospite

Ricette simili