Sarde a beccafico

Istruzioni per cucinare
- 1
Mettete il pane raffermo in ammollo nell'acqua.
- 2
Pulite per bene le sarde privandole della testa e della lisca centrale (se non riuscite fatele pulire dal pescivendolo di fiducia) e poi sciacquatele per bene.
- 3
Sbattete le uova in una ciotola con sale e pepe e prezzemolo. Strizzate per bene il pane e aggiungetelo.
- 4
Impastate il tutto ottenendo un composto ben sodo. (Se risulta troppo molle aggiungete del pan grattato). Prendetene un pugnetto e formate una polpettina dalla forma ovale allungata.
- 5
Ricopritela con le sarde facendole aderire per bene e cercando di non lasciare spazi vuoti.
- 6
Passatela nel pangrattato e poi friggetele in olio bollente leggermente salato.
- 7
Fatele riposare per qualche minuto su della carta assorbente e poi servite!
- 8
Se ve ne avanzano potrete farle anche al sugo. Soffriggete mezza cipolla con dell'olio d'oliva e poi aggiungete 500g di passata di pomodoro con un pizzico di sale e zucchero. Cuocetela per 10 minuti poi immergete le sarde già soffritte e fatele insaporire per circa 15 minuti. Poi spegnete e servite.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Sarde a Beccafico Sarde a Beccafico
In siciliano "sardi a beccaficu", sono una preparazione tipica della gastronomia palermitana, messinese e catanese.Il nome del piatto deriva dai beccafichi volatili della famiglia dei Silvidi. In passato i nobili siciliani li consumavano, dopo averli cacciati. Il piatto era gustoso ma inavvicinabile al popolo in quanto bene di lusso. I popolani siciliani ripiegarono quindi sulle materie prime che potevano permettersi ovvero le sarde. LaSiciliaVienMangiando -
Sarde a beccafico Sarde a beccafico
Questa é una ricetta siciliana, ce ne sono diverse, in tutta la Sicilia ma ho voluto preparare la ricetta delle sarde a beccafico alla trapanese. Un pesce povero, lo si può fare marinato con aceto e poi infarinato e fritto, ma ho voluto mettere e condividere questa ricetta, per me una prelibatezza, con i sapori e gli aromi della mia Sicilia#ilmiolibroricette Enza -
Sarde a beccafico Sarde a beccafico
Un classico della cucina povera siciliana per il mio #nataletradizionale! Lety -
-
Sarde fritte Sarde fritte
Un piatto semplice di una cucina povera ma sempre attuale ...e di una bontà e una ricetta perfetta come antipasto o secondo piatto.molto gustoso e ricco di eccellenti qualità nutrizionali: calcio e fosforo, vitamina B e i preziosi omega 3. #sardefritte#vitamine#omega3#ricettaeconomica#secondopiatto#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Sarde a beccafico Sarde a beccafico
Il piatto delle sarde a beccafico prende il nome dal Beccafico, un uccello di piccole dimensione che somiglia ad un passero. I nobili siciliani nel XIX secolo erano degli abili cacciatori di questi uccelletti. I Monsu', i cuochi delle famiglie aristocratiche, li cucinavano farcendole con le proprie interiora. Chi non apparteneva alla classe benestante amava imitare questo piatto utilizzando le sarde, che erano per l'epoca un ingrediente povero, che farcivano con: pangrattato, uvetta e pinoli. simo_sweetdays -
Sarde a beccafico Sarde a beccafico
La ricetta delle Sarde a beccafico rappresenta un must della cucina siciliana, certamente una delle più conosciute a livello mondiale, che ha la capacità di richiamare alla mentre l’immagine della Sicilia, della sua cucina e delle sue tradizioni. Le sarde a beccafico sono diffusissime in qualunque friggitoria, trattoria o ristorante palermitano. Ma non è difficile trovarle in ogni provincia dell’isola ognuna con la propria variante.Una delle ricette di cucina siciliana più famose nel mondo dove si ritrovano tutti i sapori e i profumi dell'isola.#sardeabeccafico#sicilia#ricettetradizionali#giocoestate#cooksnapmania#Enza#custonaciweb#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Sarde ripiene Sarde ripiene
Le sarde ripiene sono una delle tante ricette della mia mamma e tipiche della tradizione siciliana. Questo piatto si prepara in poco tempo e con pochissimi ingredienti. Le Delizie di Vero -
Sarde a beccafico la mia versione Sarde a beccafico la mia versione
Il finocchio selvatico (Foeniculum vulgare) è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Ombrelliferae, che cresce spontanea nelle regioni mediterranee e che in Italia è diffusa nelle zone costiere; questo arbusto, si sviluppa nei luoghi soleggiati, incolti e secchi anche se è possibile trovarlo nelle zone erbose. Il finocchio selvatico si presenta con il fusto ramificato alto fino 150 centimetri, i fiori piccoli e gialli raccolti in grandi ombrelle con 5 o 6 raggi, in cima ai quali si formano i frutti, generalmente chiamati semi, che possiedono il caratteristico aroma dolce e piccante allo stesso tempo. PROPRIETA' - Il finocchio selvatico possiede anche numerose proprietà terapeutiche: è molto stimolante e digestivo e favorisce l’espulsione dei gas intestinali; inoltre è anche un ottimo antisettico, basti pensare che i suoi semi sotto forma di infuso vengono usati per fare gli sciacqui contro l’alito cattivo e per fare impacchi da applicare nelle zone cutanee infiammate. Attenzione, però: abusare delle preparazioni ottenute dai semi del finocchio selvatico può essere pericoloso, in quanto risultano irritanti per uso esterno e lievemente narcotici per uso interno. Tony Mazzanobile -
Sarde a beccafico Sarde a beccafico
Un classico della cucina italiana, un pesce azzurro spesso dimenticato perché ritenuto poco chic, ma ricco di omega3#ricetteatempo #menusettimanale Matilde Merulla -
Sarde beccafico Sarde beccafico
Oggi mi sono divertita, sarde beccafico e poi in agrodolce Immetta Greco -
Tortino di sarde Tortino di sarde
Tornati dalle vacanze.... continuano le persecuzioni 😁Prima c'era la prova costume da superare, ora....smaltire i kg di troppo 🤪Ok, ecco un piatto di sano pesce azzurro....Dieta si, ma con gusto!😛 Angacri
Altre ricette consigliate
Commenti