Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 500 gsarde
  2. 2Uova
  3. 50 ggrana padano grattuggiato
  4. 300 gpane raffermo
  5. q.bPrezzemolo
  6. Sale e pepe
  7. q.bFarina di semola rimacinata
  8. Olio di semi

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Mettete il pane raffermo in ammollo nell'acqua.

  2. 2

    Pulite per bene le sarde privandole della testa e della lisca centrale (se non riuscite fatele pulire dal pescivendolo di fiducia) e poi sciacquatele per bene.

  3. 3

    Sbattete le uova in una ciotola con sale e pepe e prezzemolo. Strizzate per bene il pane e aggiungetelo.

  4. 4

    Impastate il tutto ottenendo un composto ben sodo. (Se risulta troppo molle aggiungete del pan grattato). Prendetene un pugnetto e formate una polpettina dalla forma ovale allungata.

  5. 5

    Ricopritela con le sarde facendole aderire per bene e cercando di non lasciare spazi vuoti.

  6. 6

    Passatela nel pangrattato e poi friggetele in olio bollente leggermente salato.

  7. 7

    Fatele riposare per qualche minuto su della carta assorbente e poi servite!

  8. 8

    Se ve ne avanzano potrete farle anche al sugo. Soffriggete mezza cipolla con dell'olio d'oliva e poi aggiungete 500g di passata di pomodoro con un pizzico di sale e zucchero. Cuocetela per 10 minuti poi immergete le sarde già soffritte e fatele insaporire per circa 15 minuti. Poi spegnete e servite.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Veronica Girgenti
Veronica Girgenti @veronicagirgenti
il
Sicilia
Mi chiamo Veronica, la mia passione per la cucina nasce da piccola nella meraviglia dei giorni passati insieme a mia nonna, la osservavo cucinare e crescendo ho custodito i segreti delle sue ricette; Insieme a lei, la mia ispirazione in cucina è mia mamma, molte delle mie ricette infatti non sono altro che una rivisitazione dei suoi meravigliosi piatti. Sfogliando la mia pagina infatti troverete ricette semplici, che raccontanto i miei gusti, le mie preferenze, ricette che sanno proprio di casa ❤ Il mio ricettario è molto vario ma predominano senza dubbio i primi piatti, perché io amo la Pasta, non riesco a farne a meno, per me "Un giorno senza pasta è un giorno perso!". Da quando ho una casa mia, nel mio piccolo, mi piace provare, fare, inventare, rivisitare qualsiasi piatto della nostra cucina tradizionale italiana ma soprattutto quella della mia amata Sicilia e amo farlo soprattutto per la mia famiglia e per i miei amici!..Potete trovarmi anche suInstagram come @veronicag_incucinaconlapicciFacebook come Incucinaconlapicci
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili