Sarde a beccafico

micaela @miki1230
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziamo a mettere a mollo le sarde con aceto e acqua e sale lasciarli per mezz’ora
- 2
Lavare bne le sarde dopo mezz’ora e iniziamo a fare il composto
- 3
Prendiamo una ciotola e mettiamo la polpa lo spicchio d’aglio tagliati a dadini prezzemolo parmigiano e sale e amalgamare tutto
- 4
Prendere la sarda metterla nelle mani prendere un cucchiaio prendere il composto e metterlo nella sarda prendere l’altra sarda e coprirla di sopra e continuate cosi
- 5
Infine passeteli prima nella farina poi nell uovo sbattuto e friggere in olio caldo
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Sarde a beccafico Sarde a beccafico
Il piatto delle sarde a beccafico prende il nome dal Beccafico, un uccello di piccole dimensione che somiglia ad un passero. I nobili siciliani nel XIX secolo erano degli abili cacciatori di questi uccelletti. I Monsu', i cuochi delle famiglie aristocratiche, li cucinavano farcendole con le proprie interiora. Chi non apparteneva alla classe benestante amava imitare questo piatto utilizzando le sarde, che erano per l'epoca un ingrediente povero, che farcivano con: pangrattato, uvetta e pinoli. simo_sweetdays -
Sarde a Beccafico Sarde a Beccafico
In siciliano "sardi a beccaficu", sono una preparazione tipica della gastronomia palermitana, messinese e catanese.Il nome del piatto deriva dai beccafichi volatili della famiglia dei Silvidi. In passato i nobili siciliani li consumavano, dopo averli cacciati. Il piatto era gustoso ma inavvicinabile al popolo in quanto bene di lusso. I popolani siciliani ripiegarono quindi sulle materie prime che potevano permettersi ovvero le sarde. LaSiciliaVienMangiando -
Sarde a beccafico Sarde a beccafico
Un classico della cucina povera siciliana per il mio #nataletradizionale! Lety -
-
Sarde a beccafico Sarde a beccafico
Un classico della cucina italiana, un pesce azzurro spesso dimenticato perché ritenuto poco chic, ma ricco di omega3#ricetteatempo #menusettimanale Matilde Merulla -
Sarde a beccafico Sarde a beccafico
Questa é una ricetta siciliana, ce ne sono diverse, in tutta la Sicilia ma ho voluto preparare la ricetta delle sarde a beccafico alla trapanese. Un pesce povero, lo si può fare marinato con aceto e poi infarinato e fritto, ma ho voluto mettere e condividere questa ricetta, per me una prelibatezza, con i sapori e gli aromi della mia Sicilia#ilmiolibroricette Enza -
Sarde a beccafico Sarde a beccafico
La ricetta delle Sarde a beccafico rappresenta un must della cucina siciliana, certamente una delle più conosciute a livello mondiale, che ha la capacità di richiamare alla mentre l’immagine della Sicilia, della sua cucina e delle sue tradizioni. Le sarde a beccafico sono diffusissime in qualunque friggitoria, trattoria o ristorante palermitano. Ma non è difficile trovarle in ogni provincia dell’isola ognuna con la propria variante.Una delle ricette di cucina siciliana più famose nel mondo dove si ritrovano tutti i sapori e i profumi dell'isola.#sardeabeccafico#sicilia#ricettetradizionali#giocoestate#cooksnapmania#Enza#custonaciweb#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Sarde alla beccafico Sarde alla beccafico
Le sarde sono un pesce comune, poco costoso ma tanto nutriente.Vi propongo la mia versione alla "beccafico": una ricetta gustosa e ricca di aromi.#sarde #pesce #secondopiatto #antipasto @unpizzicoeqb Emanuela -
Sarde beccafico Sarde beccafico
Oggi mi sono divertita, sarde beccafico e poi in agrodolce Immetta Greco -
Sarde in saor (sapore) Sarde in saor (sapore)
Le sarde in saor, tipico piatto della cucina veneziana viene spesso servito come spuntino nei "bacari" (piccola osteria) veneziani! Mai provato un bacaro tour?😋😋😋😋Gustatele fredde! Lucia Tolfo -
Sarde a beccafico con cipolle in agrodolce Sarde a beccafico con cipolle in agrodolce
Un classico della cucina siciliana con una piccola integrazione. MastroGourmet -
Sarde a beccafico la mia versione Sarde a beccafico la mia versione
Il finocchio selvatico (Foeniculum vulgare) è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Ombrelliferae, che cresce spontanea nelle regioni mediterranee e che in Italia è diffusa nelle zone costiere; questo arbusto, si sviluppa nei luoghi soleggiati, incolti e secchi anche se è possibile trovarlo nelle zone erbose. Il finocchio selvatico si presenta con il fusto ramificato alto fino 150 centimetri, i fiori piccoli e gialli raccolti in grandi ombrelle con 5 o 6 raggi, in cima ai quali si formano i frutti, generalmente chiamati semi, che possiedono il caratteristico aroma dolce e piccante allo stesso tempo. PROPRIETA' - Il finocchio selvatico possiede anche numerose proprietà terapeutiche: è molto stimolante e digestivo e favorisce l’espulsione dei gas intestinali; inoltre è anche un ottimo antisettico, basti pensare che i suoi semi sotto forma di infuso vengono usati per fare gli sciacqui contro l’alito cattivo e per fare impacchi da applicare nelle zone cutanee infiammate. Attenzione, però: abusare delle preparazioni ottenute dai semi del finocchio selvatico può essere pericoloso, in quanto risultano irritanti per uso esterno e lievemente narcotici per uso interno. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/14681992
Commenti